È autunno. Il “Cosa facciamo con i bambini questo weekend?!” rimbalza all’ingresso delle scuole – o degli asili – da mamma a mamma. Ogni giovedì echeggia quasi come un mantra, tra un caffè bevuto di fretta di chi fugge per il lavoro e chi sonnecchia prima di entrarci.
I primi freddi di ottobre e novembre invitano a rintanarsi in casa – sul divano – con la copertina addosso e una cioccolata calda tra le mani. Ma se con un figlio solo, l‘idea di trascorrere il weekend in casa era ancora fattibile, con due pargoli scatta invece la “guerriglia” genitori-figli per il silenzio.
La soluzione?
Uscire di casa! Sì, anche in autunno, anche in caso di pioggia e ovviamente con i bambini al seguito!
L’importanza di uscire con i bambini anche in autunno e cosa NON fare
L’ispirazione è arrivata dopo il nostro viaggio in Finlandia, dove bambini giocavano ovunque in maniche corte (o al massimo con la felpa e k-way) anche con nuvoloni grigi, raffiche di vento e pioggia battente. Al pronunicare il detto “non esiste il maltempo, esiste solo il mal vestire” mi sono emozionata. Perchè a discapito di tutti i germi, virus influenzali & co. che i bambini portano a casa dall’asilo, non ha prezzo regalargli ore di svago all’aperto, dopo che vivono chiusi in quattro mura per intere settimane di scuola.
Stare in mezzo alla natura, giocare al parco giochi, osservando da vicino (e non da dietro il vetro di casa) come cambia l’ambiente è estremamente educativo, oltre che salutare. Passeggiare nel verde produce endorfine (quelle adorabili sostanze che ti fanno sentire felice), rilassa e stanca i bambini.
Il risultato?
Loro andranno a letto presto la sera, esausti dalla giornata all’aperto, e voi grandi sarete più sereni che mai!
Tenete quindi lontana l’idea di rintanarvi tra le mura domestiche. La tentazione sarà fortissima e – soprattutto – non fatevi scoraggiare da quello che vedete fuori dalla finestra. La nebbiolina della Pianura Padana, l’umidità che sale dal terreno dopo che ha piovigginato per giorni e giorni, o il buio che inesorabile avanza dalle cinque del pomeriggio possono diventare dei validi alleati. Basta farseli amici e giocare con la fantasia!
Alzatevi presto al mattino – così da godere di più ore di luce possibile – e partite di buona lena. Per far questo, dovrete preparare lo zaino, con tutto l’occorrente per la gita, già dalla sera prima e aver già stampato l’itinerario da seguire. Se così non fosse, state pur certi che passerete la domenica in casa, perchè con più aspetterete a muovervi, meno voglia vi verrà sapendo che farà buio presto.
Ecco quindi una serie di idee, attività e giochi da fare all’aperto con i bambini durante la stagione autunnale.
Non sarà una lista completa. L’invito è quello di segnalare tutto quello che amate fare di più nel weekend con i vostri bambini nei commenti, così da dare tantissimi spunti per tutti i gusti!
Cosa fare in autunno con bambini: 50 idee per divertirsi all’aperto
- Far la vendemmia
- Correre a perdifiato sul prato
- Indossare stivali e mantellina e saltare nelle pozzanghere di fango come Peppa Pig
- Passeggiare in un bosco
- Ammirare il foliage nelle più belle destinazioni d’Italia
- Perdersi in un’oasi a pochi km da Milano
- Tornare indietro di secoli ammirando le incisioni rupestri in Val Camonica
- Campeggiare nel bosco
- Far merenda nel bosco (e portare a casa i rifiuti)
- Andare nelle miniere in Alto Adige
- Raccogliere foglie colorate
- Fare un collage con le foglie colorate
- Tuffarsi in un mucchio di foglie secche
- Percorrere sentieri nei boschi in Lombardia e sentire le foglie scricchiolare sotto gli scarponi
- Cercare le castagne
- Assaggiare i cachi che cadono dagli alberi
- Raccogliere la legna per il camino
- Dormire in un mulino nel mezzo del bosco
- Esplorare il bosco in notturna con la torcia sulla fronte
- Ammirare le stelle e imparare a riconoscere le costellazioni
- Andare in bicicletta lungo i Navigli Lombardi
- Ammirare il Parco del Ticino che cambia colore
- Assistere alla Transumanza
- Tendere l’orecchio per ascoltare il bramito del cervo
- Sedersi in spiaggia e ammirare il mare d’inverno
- Inseguire i delfini nel Santuario dei Cetacei
- Esplorare la Foresta Umbra in MTB
- Arrampicarsi sugli alberi
- Visitare le Isole del Lago Maggiore in barca
- Fare un corso di vela insieme a papà
- Scoprire i sapori delle Langhe e Roero
- Visitare un castello della Val d’Aosta
- Fare trekking nel Parco del Gran Paradiso
- Prendere una cioccolata calda sulla cima del Monte Bianco
- Scoprire Cremona navigando sul Po
- Andare in bicicletta nel Parco del Delta del Po
- Fare birdwatching nel Parco del Delta
- Attraversare un ponte sospeso come Tarzan
- Inseguire l’orso marsicano in Abruzzo
- Raccogliere le olive
- Pranzare all’aperto in una trattoria sotto una vite tinta di rosso
- Cercare un santuario in un bosco e ringraziare per la meraviglia della natura
- Ammirare la vista di una collina dell’Oltrepo
- Scendere nel centro della terra a Frasassi
- Preparare una serra per l’orto
- Percorrere la ciclovia della Val Brembana
- Partecipare ad una vera caccia al tesoro
- Percorrere la Ciclovia dell’Alpe Adria e ammirare il foliage ai Laghi di Fusine
- Costruire un riparo nel bosco con la legna caduta
- Imparare a distinguere le foglie degli alberi
E voi quale attività preferite fare in autunno con bambini? Aspettiamo ora i vostri suggerimenti e chissà che non si riesca ad arrivare a 100!
2 commenti
Pingback: Cose da fare in inverno 50 attività outdoor | I Viaggi dei Rospi
Pingback: Sette consigli per pianificare al meglio un viaggio con i bambini