I seggiolini bici per bambini sono il mezzo più diffuso, pratico e economico per trasportare i bimbi in bicicletta. Ma come scegliere tra il seggiolino anteriore o posteriore per la bici?
Una delle domande che mi viene posta più di frequente da amici e lettori che sono freschi di pargolo è proprio quella sulla scelta di dove posizionare il seggiolino in bicicletta.
Sul manubrio davanti, oppure dietro?
Molti pensano che sia una scelta legata al costo o alla comodità del bimbo. Ma dietro a questo quesito che può sembrare “banale”, si apre invece un mondo di argomenti da tenere in considerazione. Primo tra tutti la normativa del trasporto in bicicletta dei bambini.
In bici nel meraviglioso Parco della Maremma con i bimbi
Normativa per il trasporto dei bimbi in bici
Partendo dal principio che le biciclette sono un mezzo di trasporto e che devono stare su strada, saremo tutti d’accordo nell’andare a leggere cosa dice il codice della strada in materia di trasporto in bicicletta dei bambini.
Per poter girare in sicurezza, la normativa prevede che i bambini debbano essere fatti sedere nei seggiolini omologati, nei carrellini o su altri mezzi di cui vi avevo parlato in questo articolo su come trasportare in bici i bambini. Niente marsupio vi prego, è estremamente pericoloso per i vostri figli in caso di caduta o incidente!!
Nello specifico, il Codice della Strada riportato sul sito della Polizia Municipale consente:
- al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a 8 anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature omologate,
- ai velocipedi di essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento del codice della strada.
Seggiolino anteriore o posteriore: la nostra esperienza
Per i nostri Rospetti abbiamo sempre utilizzato seggiolini posteriori. Non siamo infatti grandi sostenitori del seggiolino anteriore per la bici, ma questo, oltre alle specifiche tecniche, si rifà anche all’uso che ne fate. Vediamo ora perchè.
Quando parlo dell’uso che fate della bicicletta e di conseguenza del seggiolino per la bici, mi riferisco a quanto tempo state in sella, dove andate e con che frequenza pedalate. Possono sembrarvi domande banali, ma se avrete chiaro le risposte a questi quesiti la scelta sarà sicuramente più facile.
Quando usare il seggiolino anteriore per la bici
Il Codice della Strada prevede che i seggiolini anteriori per la bici – quindi quelli posizionati tra il manubrio del velocipede ed il conducente – possano trasportare unicamente i bambini fino a 15 kg di peso. Idealmente quindi i seggiolini anteriori sono consigliati per i bimbi più piccoli.
Utilizzate il seggiolino sul davanti per gli spostamenti brevi. Se abitate in una città tipo Ferrara, che ha il vanto di essere una delle città di amiche della bicicletta, e utilizzate la bici negli spostamenti casa-asilo-lavoro, allora il seggiolino anteriore per i bimbi farà sicuramente al caso vostro. Il bimbo potrà godere del panorama e divertirsi molto di più durante il tragitto verso la scuola. Parliamo però di spostamenti brevi, di massimo una ventina di minuti, in cui è veramente poco probabile che il bimbo si addormenti sul seggiolino.
Vi è mai capitato di vedere genitori equilibristi con i bimbi che dormono nel seggiolino anteriore che guidano con una mano al manubrio e l’altra che tengono la testa? È molto pericoloso, quindi per evitare il rischio cadute, tenete sempre ben saldo il manubrio.
Inoltre, considerate che il peso del bambino seduto davanti, renderà più pesante la guida della bici, motivo per il quale se non si è saldi sulle braccia, aumenta il rischio cadute o sbandamenti, in caso di improvviso movimento del piccolo.
comodi per le city bike o quelle da trekking, noi abbiamo sempre optato per seggiolini posteriori
Quando usare il seggiolino posteriore per la bici
I seggiolini bici posteriori sono validi per il trasporto di bambini di qualunque peso corporeo, fino ad 8 anni di età. Questo è quello che dice il Codice della Strada, che non fa distinzioni sul peso del bimbo (nello specifico viene indicato tra i 9 e i 22kg massimo), ma che segna il limite massimo di età.
Se oltre ad usare la bici nella quotidianità, volete stare in sella anche durante il weekend o nelle vacanze, allora è d’obbligo il seggiolino posteriore. Nonostante molti pensino che il bimbo si annoi a causa della visibilità ridotta, è indubbiamente più sicuro.
Ecco qui i principali motivi per comprare il seggiolino posteriore per la bici:
- Ripara dal vento, dalla pioggia e dal freddo. Quello che per molti è inteso come la mancanza di visibilità sul davanti, pensatelo all’opposto in caso di maltempo. I bimbi dietro sono meno esposti e di conseguenza più protetti dalle intemperie.
- In caso di caduta il bimbo è più protetto. Non lo auguriamo a nessuno, ma è importante pensare anche che in bici si può cadere o avere un incidente. I bimbi seduti sul seggiolino sul manubrio sono nettamente più esposti al rischio rispetto a quelli seduti dietro mamma o papà. Il seggiolino posteriore è più avvolgente e riparato.
- In commercio ci sono seggiolini posteriori reclinabili, ideali per una pennichella mentre mamma o papà pedalano. Se starete in sella per tragitti lunghi (e non quindi per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro) è matematico sentire russare qualcuno. I bimbi fatti accomodare sul seggiolino posteriore non avranno la testa a ciondoloni e potranno dormire sonni tranquilli, al contrario di quelli sul seggiolino al manubrio, a cui dovrete tenere la testa voi.
Quali caratteristiche devono avere i seggiolini?
Altro presupposto – IMPORTANTISSIMO – e che va tenuto in considerazione quando si acquista un seggiolino, è che questi – anteriori o posteriori – siano omologati. Assicuratevi quindi che il seggiolino bici bimbo presenti il numero della normativa UNI EN 14344:2005. Solitamente trovate l’adesivo sul retro dello schienale o sotto la seduta.
pedalando verso Lecco con city bike e seggiolino appoggiato al porta pacchi
Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche e quali sono le soluzioni migliori.
Seggiolini bici a confronto
Tutti i tipi di seggiolini omologati hanno determinate caratteristiche:
- Avere una seduta con schienale e braccioli regolabili (questi ultimi obbligatori per i bimbi fino a 4 anni di età) e essere dotato di bretelle e sistema per sostenere e bloccare i piedi per evitare che vadano nei raggi. Inoltre deve essere costituito da parti arrotondate o materiale che non ferisca il piccolo.
- Essere fissato saldamente alla bici per evitare che si sganci in caso di cadute o accidentalmente con una buca ad esempio.
- Riportare il numero della normativa, i dati dell’anno di produzione, di chi lo produce e chi lo commercializza e anche il peso massimo consentito.
Un’altra cosa a cui dovrete pensare per la scelta del seggiolino posteriore è su che tipo di bici lo installate, perchè cambiano i modelli dei seggiolini, in base al tipo di bici che avete e su dove lo andrete a posizionare. Ad esempio se lo monterete sul portapacchi o se necessita di un sostegno ad hoc per essere montato su MTB o bici da trekking.
- Seggiolino anteriore bici
Seggiolino piccino adatto a bimbi piccoli fino a 15kg e adatto per tubi di 22-40mm con un modulo di fissaggio sul tubo dello sterzo. Buon rapporto prezzo/qualità di Polisport in vendita da Decathlon a 39€ come prodotto entry level per brevi tragitti su strada.
- Seggiolino posteriore per MTB
Questo seggiolino di Hamax posteriore è ideato per trasportare i bambini su una bici senza portapacchi come MTB o bici trekking, grazie all’apposito gancio – sempre di Hamax – acquistabile a parte. Si può regolare l’inclinazione dello schienale del seggiolino ed è valido per bimbi dai 9 mesi fino ai 22kg di peso. Lo trovate anche in vendita da Decathlon a circa 90€. È un prodotto molto valido, soprattutto per la robustezza e la comodità del bimbo.
- Seggiolino bici posteriore reclinabile
Siesta è il seggiolino reclinabile di Hamax, adatto a bici con portapacchi. Con una comoda rotella si inclina e consente al bimbo di riposare durante i tragitti più lunghi. Questo è quello che abbiamo acquistato noi per Giacomo dopo che ci era stata rubata la bici con il seggiolino di Fede e ne siamo entusiasti. Il costo è di 150€ ma ne vale assolutamente la spesa.
Tra le cose da verificare prima dell’acquisto, ricordatevi di controllare la compatibilità del seggiolino con il diametro del tubo del telaio della bici in cui monterete il seggiolino.
Dove acquistare i seggiolini bici bimbo e quali marchi prediligere
Oggi tra negozi storici, rivenditori, ciclofficine e siti web specializzati per la bici, abbiamo l’imbarazzo della scelta per comprare i seggiolini dei bimbi. Decathlon, a nostro avviso, è sempre un buon punto di partenza per andare in uno degli store, ragionare su quale possa essere il seggiolino che fa al nostro caso e poi valutare tutto quello che il mercato offre, in base all’uso che ne vorremo fare.
Tra i tanti modelli e marchi presenti sul mercato noi ci siamo sempre affidati a Hamax, brand norvegese leader nel comparto trasporto bimbi in bici che a nostro avviso è un ottimo compromesso tra prezzo e qualità. Se volete rimanere su prodotti di alta gamma, Thule è indubbiamente un altro marchio d’eccellenza e per chi invece ama comprare Made in Italy, segnalo la veneta Belelli che ben si difende sul mercato dei seggiolini bici per bambini.
Per chi abita a Milano e vuole andare in negozio, Rossignoli, Olmo e La Stazione delle Biciclette sono tra i negozi specializzati da segnare. Rappresentano “la Mecca” delle due ruote e sono garanzia di prodotti di altissima qualità. In questi negozi troverete oltre ai marchi di nicchia, anche i prodotti principali che si trovano online dei brand internazionali – e italiani – più famosi, che irrimediabilmente, vengono venduti a tariffe logicamente più basse. I pro e i contro dell’acquisto online li conosciamo bene e ognuno deve sentirsi più a suo agio nel dove comprare il seggiolino per la bici.
Tra gli store specializzati sulle due ruote vi segnalo Chain Reaction Cycles che ha una gamma di seggiolini bici anteriori e posteriori da leccarsi i baffi.
Se avete ancora dubbi su quale seggiolino bici scegliere tra l’anteriore o il posteriore, scriveteci, saremo ben felici di darvi supporto nella scelta.
Scopri altri suggerimenti per le vacanze attive con i bambini:
- Come scegliere lo zaino porta bimbo
- Festa del Papà in arrivo: trova i regali per gli amanti dello sport
- Fai le vacanze in bicicletta e vivi all’avventura
Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca