Val di Fiemme: mini guida per vacanze in montagna con bambini

1

Ogni estate, un numero crescente di famiglie con bambini sceglie di trascorrere le vacanze in montagna e soprattutto qui, in Val di Fiemme, all’ombra del Latemar, delle Pale di San Martino o del Lagorai. I motivi sono innumerevoli. Basti pensare che io per prima – nonostante tra questi sentieri sia cresciuta – ogni volta che torno, scopro qualcosa di nuovo.

Ci sono destinazioni che sono fatte per il benessere delle famiglie, ma ce ne sono poche dove ti senti davvero “a casa”, dove tutto, ma proprio tutto è studiato per far sorridere i più piccoli. E la Val di Fiemme è tra questi.
Che poi, come di riflesso, quando ridono i piccoli, luccicano gli occhi anche ai grandi… ci avete mai fatto caso?

Mini guida per vacanze in Val di Fiemme

Dove si trova la Val di Fiemme e come si raggiunge
Dove dormire in Val di Fiemme
Cosa fare in Val di Fiemme con i bambini: tutte le attività per paese
I Parchi Naturali della Val di Fiemme: Parco di Paneveggio e Parco del Monte Corno
Info utili per la vacanza in Val di Fiemme

Dove si trova la Val di Fiemme e come si raggiunge

Situata nella parte del Trentino orientale – a soli 40 km da Bolzano e 60 km da Trento – la Valle di Fiemme è un gioiellino che con i suoi 11 paesi si innalza dai 950 metri di altitudine di Molina di Fiemme, fino ad arrivare ai 1.350 di Bellamonte, da dove si gode di una vista meravigliosa sulle Pale di San Martino.
Per arrivare in valle è necessario percorrere l’Autostrada del Brennero A22 con uscita Egna Ora e poi seguire per circa una ventina di chilometri le indicazioni per Cavalese. Superato il casello ci si immette sulla SS48, denominata la Strada delle Dolomiti, che risale la montagna. Passati i paesi di Fontanefredde e San Lugano, continuate sulla statale fino al bivio con la SP232, che dopo il Maso Cela, scende verso destra costeggiando il Torrente Avisio lungo tutto il fondovalle. La Provinciale 232 è molto più scorrevole rispetto alla statale delle Dolomiti che si muove sinuosa tra i paesini della Valle, ma che presenta tutti i problemi di semafori, autovelox e traffico che si incontrano in alta stagione.
Per chi desidera muoversi con i mezzi pubblici, è attivo un servizio pullman Autostradale che da Milano ferma nei principali paesi della valle per tutta l’estate. Inoltre, in particolari periodi dell’anno sono attivi dei servizi treno + gomma grazie alla partnership con Italo, per i viaggiatori che arrivano fino alla stazione di Verona.
In alternativa è anche possibile raggiungere la Val di Fiemme con Fiemme Fassa Express, un servizio di collegamento di transfer privati e shuttle in autobus che opera sulle valli di Fassa e Fiemme.

Muoversi sul territorio a basso impatto

La Val di Fiemme ha da sempre un’anima “green“. Le pratiche a favore della sostenibilità, dell’ecologia e della tutela del patrimonio ambientale sono innumerevoli e si sono moltiplicate nel corso degli anni. Questo perchè i suoi abitanti sanno quanto sia importante salvaguardare la natura in cui vivono. Tra le “pratiche migliori” vi segnalo le iniziative per incentivare gli spostamenti senza l’utilizzo delle auto. Tutto questo è reso possibile grazie ad una efficiente rete di bus pubblici, shuttle, navette elettriche, colonnine di ricariche elettriche (sia per bici che per auto) e anche grazie ai servizi di noleggio bici e bike sharing che vengono offerti ai turisti che vengono in vacanza qui.

Dove dormire in Val di Fiemme

Alla domanda “Dove mi consigli di dormire in Val di Fiemme?” rispondo spesso ai lettori che ci scrivono, che molto dipende dalle attività che vogliono svolgere durante il giorno, dall’altitudine, da che cosa cercano in una vacanza in montagna con bambini: i servizi, il silenzio, l’essere fuori dal mondo, i negozi, lo sport, le piste o tutto questo insieme. In tutta sincerità, ogni paese della Val di Fiemme vale almeno una notte perchè queste montagne sono un luogo magico e l’ospitalità che si trova qui è sempre a livelli molto alti.
C’è però un posto speciale, situato nel centro della Valle, che è l’ideale per chi vuole vivere un’esperienza in famiglia ricca di amore per la natura, prendendosi cura della propria anima e del proprio corpo, e che riserva ai più piccoli un’attenzione straordinaria. E’ l’Eco Park Hotel Azalea, un hotel tre stelle (ma che per noi ne meriterebbe molte di più), che ci ha letteralmente conquistato. L’Azalea si trova a pochissimi passi dal centro di Cavalese, il paese “capoluogo della Val di Fiemme”, e che essendo proprio in posizione centrale rispetto a tutta la Valle, è il punto di partenza ideale per muoversi su tutto il territorio. A piedi, in bici e con i mezzi pubblici, andando alla scoperta delle meraviglie della Magnifica Comunità di Fiemme.

Perchè scegliere l’Eco Park Hotel Azalea di Cavalese?

Le ragioni sono molteplici, ma tre quelle che ci hanno colpito di più sono l’altissimo livello di attenzione che è riposto in ogni singola cosa che viene fatta da chi lo gestisce e come viene presentata agli ospiti. Ogni dettaglio viene curato nella sua semplicità. Nulla in questo hotel è fuori posto o stona. E’ tutto in profonda armonia con l’ambiente in cui è inserito e in un contesto del genere rilassarsi è la cosa più naturale di questo mondo.

Qualche breve dettaglio?

  • In camera: un rametto di lavanda e favola della buona notte sul cuscino, brocca per l’acqua della notte sul comodino, sgabellino in bagno per far sì che anche i più nanetti possano arrivare al lavandino.
  • A tavola: set up semplice, coloratissimo e con fiori freschi. Posate e stoviglie a prova di bimbi. Cucina a prova di vegani, vegetariani, celiaci (testata e certificata) che presenta un buffet estremamente vario, sano e bio – sia a colazione che a cena – dalla grande creatività. La chef Paola merita una menzione speciale per le competenze in materia, il gusto dei cibi che prepara e la delicatezza con cui offre un menù stellato anche ai piccoli.
  • Gli ambienti: l’albergo ha subito una profonda ristrutturazione in bioedilizia ottenendo i prestigiosi marchi di Eco Label e Eco World Hotel. Il legno domina su tutti gli ambienti dell’albergo. A fargli compagnia vetro, tessuti e feltro che rendono ogni sala o camera piena di luce e di colore.

L’Eco Park Hotel Azalea si trova in Via delle Cesure 1 a Cavalese. Da qui avrete acceso a una quantità pressochè infinita di attività che non vi basteranno due settimane di vacanze per farle tutte.
Vediamole insieme!

Cosa fare in Val di Fiemme con i bambini: tutte le attività per paese

La chiamano la Valle dei bambini che ridono perchè qui, immersi tra i boschi di abete rosso, ci sono gite, parchi gioco, escursioni e mille mila attività in grado di rispondere alla classica domanda che rimbalza da tavolo, a tavolo, durante la colazione. Alzi la mano chi di voi non ha mai detto o sentito chiedere in albergo “Oggi cosa possiamo fare di bello in montagna?”

Per presentarvi tutte le cose che si possono fare in Val di Fiemme, ho seguito la cartina stradale, raccontandovi quello che incontrerete paese per paese. Dal fondovalle, fino alle Pale di San Martino che nonostante siano sempre citate tra le cose più belle da visitare in Val di Fiemme,  rientrano nel territorio di Primiero e Vanoi.

Castello – Molina di Fiemme

Una volta lasciata la Strada delle Dolomiti per la provinciale del fondovalle, troverete sulla vostra sinistra il centro abitato di Molina di Fiemme. Molina non è che una frazione di quello che è il comune di Castello – Molina di Fiemme. Questa è una delle frazioni più piccole della valle, sorge tra gli 800 e i 950 metri di altitudine e si sviluppa lungo il Torrente Avisio.

molina di fiemme

Cosa fare con i bambini a Molina

Pista Ciclabile: Molina di Fiemme è il punto di partenza – o di arrivo – della straordinaria pista ciclabile di Fiemme e Fassa. La pista è lunga 48km e termina ad Alba di Canazei dopo 650 metri di dislivello. La ciclabile corre prevalentemente lungo il torrente Avisio, ma se cercate un punto di ritrovo accogliente in paese, gestito da personale sempre sorridente e capace, fate tappa nel paese di Molina al Bar Bastianazzo in Via Rogge 3. Oltre a servire un strudel da favola, accanto al bar c’è un parco giochi molto ampio in cui i bimbi possono giocare in tutta sicurezza.
Dal Bar Bastianazzo si raggiunge poi la pista ciclabile con il sottopassaggio e il ponte di legno che passa l’Avisio. Siete a quota 800metri di altitudine e da qui la ciclabile è tutta in salita…ma ne vale la pena!
A Molina, dove termina – o parte la ciclabile – trovate anche la fermata dello shuttle Fiemme-Fassa Bike Express, un servizio di navetta a pagamento messo a disposizione per chi non si sente di percorrere il percorso per intero, è stanco o vuole semplicemente utilizzare il bus per tornare in hotel.

parco avventura molina di fiemme

Parco Avventura: Adventure Dolomiti è il nome dell’Acro Park di Molina di Fiemme. 74 linee di percorsi acrobatici, suddivisi in 4 livelli di difficoltà (accessibile anche ai più piccini e bassetti). Questo parco avventura è di una bellezza – e adrenalina – straordinaria. Ci si arriva con l’auto seguendo la Strada Provinciale 31 ed è l’ideale per trascorrere una giornata nel bosco con sfide e prodezze da brivido.

Picnic nel bosco: Poco dopo aver passato il Parco Avventura, la strada prosegue di qualche decina di metri e vi accompagna in un’area picnic bellissima. Enormi tavoli e panche di legno attendono le famiglie con i bimbi per un picninc tra gli abeti secolari della Val di Fiemme. C’è spazio per giocare, rotolarsi sul prato e perfino fare un pisolino. Per chi lo desidera – sull’altro lato della strada rispetto all’area di sosta –  c’è anche un piccolo Santuario votivo dedicato alla Madonna del Boscaiolo, con una piccola passeggiata alle sue spalle.

Cosa visitare a Castello di Fiemme

La frazione di Castello dista appena due chilometri da quella di Molina ed è caratterizzata dalla presenza di un colle roccioso, su cui è dolcemente adagiata la chiesa parrocchiale, un tempo sede del vecchio maniero che venne saccheggiato e dato alle fiamme alla fine del 1200.

La chiesa parrocchiale è sicuramente tra le cose da non perdere quando si visita Castello di Fiemme, anche solo per godere di un panorama privilegiato su tutta la valle. La salita al colle è breve, ma ripida e su strada sconnessa. Pertanto vi consigliamo di farla con passeggino country o con zaino porta bimbo.

Un’altra esperienza unica che potete vivere a Castello di Fiemme è la grotta di sale. Infatti, presso l’area wellness dell’Hotel Latemar è possibile accedere alla haloterapia, per godere dei benefici del mare anche in quota. Accanto alla grotta di sale – perfettamente allestita anche con giochi per intrattenere i più piccoli – c’è una piscina molto grande in cui tuffarsi dopo il trattamento alla grotta.

Cavalese

Una volta lasciato alle spalle Castello-Molina di Fiemme, si entra nella cittadina più importante della Val di Fiemme. Siamo a Cavalese, dove accanto a servizi e comodità di ogni tipo, ci sono altrettante attività nella natura per la gioia di tutta la famiglia. Cavalese è in una posizione privilegiata, perchè gode della vista sulla catena montuosa del Lagorai.

Cosa fare a Cavalese con bambini

Parco della Pieve: chiamarlo parco giochi sembra quasi riduttivo, da tanto che quest’area è a misura di bambino di ogni età. Pensate che le mamme hanno anche a disposizione uno spazio allattamento, allestito in una casetta di legno all’ombra delle querce secolari del Parco. Qui troverete le aree gioco suddivise per fasce d’età: quelle dedicate ai più piccoli e quelle per gli esploratori più grandi.

Alpe Cermis: il Cermis è la montagna di Cavalese, quella che svetta di fronte al paese e che da quota 2.250 del Paion del Cermis offre uno spettacolo a 360° sulle montagne del Trentino. Al Cermis si può:
– giocare a perdifiato al parco giochi in quota Cermislandia
– fare trekking (più o meno impegnativi) tra cui vi segnaliamo la forcella e i laghetti di Bombasel e il Lago Lagorai per i più preparati, mentre per chi è alle prime armi il Sentiero Naturalistico, la Via del Bosco e il percorso alla Scoperta dei Monumenti Naturali
– andare in MTB lungo il sentiero degli Agritur mangiando e pedalando su una forestale per circa due ore.

Cascata: sulla strada del fondovalle, accanto al Torrente, si trova la Cascata dell’Avisio, un piccolo angolo di natura incontaminata tra i boschi di Fiemme, la pista ciclabile e la Provinciale. Lontano dal rumore delle auto, qui si sente solo il fragore dell’acqua che con un salto di circa 15 metri, si tuffa nel torrente della Val di Fiemme.
La cascata è visitabile a piedi facilmente. Basta prestare attenzione a non scivolare sul ponte che attraversa il torrente che può essere bagnato dagli spruzzi della cascata. A pochi passi dalla cascata di Cavalese si trova un bar con un piccolo dehor dove rilassarsi osservando lo spettacolo della natura.

Rafting: L’Avisio è il protagonista di questa attività insieme ai gommoni colorati degli amici di Avisio Rafting che, dalla stazione di fondovalle del Cermis, accompagnano i bambini dagli 8 anni in su ad esplorare la Val di Fiemme da un punto di vista speciale, a pelo d’acqua!

Stadio del Ghiaccio e Piscina con centro termale:da tenere in considerazione magari per le giornate uggiose, ma che possono far divertire grandi e piccoli in ogni momento dell’anno.
Lo stadio del ghiaccio si trova proprio di fronte alla partenza della funivia Cermis, mentre la piscina – comprensiva di sauna, bagno turco, percorso kneipp – è in Via Rossini.

daiano di fiemme il bosco nascosto

Daiano

A quota 1.190 metri di altitudine e in posizione soleggiata tutto il giorno, si trova il piccolo centro di Daiano, famoso in Val di Fiemme per essere una meta dagli appassionati di gastronomia. Tra le cose da vedere a Daiano segnatevi il Maso dello Speck e il Birrificio di Fiemme che produce una birra artigianale da far invidia a moltissimi brand stranieri.

Per chi ama trascorrere le giornate all’aria aperta con i più piccoli, a Daiano c’è il Bosco Nascosto, un percorso che accompagna i bambini alla scoperta dei misteri della natura grazie a postazioni gioco, indizi lasciati dalle creature che abitano questa foresta con la compagnia di un folletto guardiano e di un corvo spione. Noi ci siamo andati ed è stato un vero divertimento!

Tesero

Tranquillo paese a 1.000 metri di altitudine, Tesero è un gioiellino puro e tra tutti quelli della Valle, è il centro abitato più ricco di tradizione. Una chicca d’inverno per i suoi presepi, una bomboniera d’estate quando per i cortili viene messa in scena una manifestazione con rievocazione storiche.

Cose da visitare a Tesero

Lago di Tesero: Lago è la frazione del fondovalle famosa soprattutto in inverno per essere teatro di grandi manifestazioni di sci nordico grazie alla stupenda pista di fondo che ha visto svolgersi qui ben tre edizioni dei Mondiali. Nei mesi estivi, alla partenza degli impianti del fondo c’è un parco giochi per bimbi e l’ accesso diretto alla pista ciclabile della Val di Fiemme e Fassa.

Museo di Stava: la storia della Val di Fiemme, purtroppo, è segnata anche da eventi tragici e luttuosi. Come il 19 luglio del 1985, quando una colata di fango, acqua e detriti travolse la frazione di Stava a causa del crollo dei bacini di decantazione delle miniere di Prestavel, causando la morte di 268 persone. Il centro di documentazione, che è stato creato per iniziativa dei familiari delle vittime, è un percorso molto toccante sulla genesi di questa tragedia. Per non dimenticare mai.

Alpe Pampeago: i declivi dell’Alpe di Pampeago sono oggi famosi per ospitare il parco d’arte più alto al mondo RespirArt. Creato dall’artista fiemmese Marco Nones, il parco è un percorso tra natura e arte che negli anni si è impreziosito di sculture e opere di artisti di fama internazionale. Le installazioni si raggiungono sia in estate che d’inverno con gli impianti a fune da Pampeago.
Ma oltre all’arte, questa montagna che guarda dritto negli occhi il Latemar, offre trekking per tutte le gambe, svago per bambini e laboratori didattici che spaziano dalla lana, al meteo, alla conoscenza con El Krampus: uno spirito, una leggenda, un mistero che ancora non si è rivelato agli occhi di mamma e papà.

Passo di Lavazè: ai 1.750 metri del Passo si apre uno scenario incredibile sulle Dolomiti che durante una giornata di sole e cielo limpido faranno venire voglia di sdraiarsi sul prato accanto alle sponde del laghetto, in cui è perfino possibile praticare la pesca sportiva. Il Lavazè è un posto speciale dove è possibile far sport, rilassarsi e giocare al parco giochi in quota.
Tra i trekking più belli che partono dal Passo segnaliamo:
– la Pala di Santa tramite sentiero CAI 574
Malga Ora e Malga Campo
– il Corno Bianco e il Corno Nero

Scopri il Passo di Lavazè in inverno

Il Maso delle Erbe: gli appassionati di erbe, api e fitoterapia non possono perdere questo gioiellino di natura. Noi lo abbiamo scoperto quando aspettavo Giacomo e da quel momento i suoi sciroppi a base di propoli sono sempre con noi. Anche se nel negozio di Via Roma avrete l’impressione che non ci sia nessuno, suonate e insistete. E’ molto probabile che Natalia e Daniela siano nel laboratorio del retro bottega!!
Sito web: http://shop.masoerbe.it/

> Cerca una sistemazione a Tesero adatta alle famiglie <

Ziano

Ziano è tra i paesini della Valle di Fiemme che sono meno famosi, ma che hanno moltissimo da offrire. E’ diviso in due dal Torrente Avisio e la parte che si attraversa in bici, grazie alla pista ciclabile delle Dolomiti, è a nostro parere quella che più colpisce. Prati e declivi, un borgo antico dove si trova nel centro una fontana d’altri tempi e gerani ai balconi ovunque.

Da non perdere a Ziano di Fiemme d’estate

Tiro con l’arco: aperto da maggio a fine settembre, il campo di tiro con l’arco è accessibile dalla pista ciclabile ed è un percorso nel bosco con bersagli in 3D a 24 piazzole. Per info e prenotazioni: www.arcieriziano.it

Parco Avventura: all’interno del parco giochi di Via Verdi c’è un piccolo Parco con 4 linee in sospensione di diversa difficoltà, che variano dai 2 ai 10 metri di altezza. Il percorso Master permette ai più esperti anche l’attraversamento del Torrente Avisio in tirolese.

Outlet La Sportiva: gli appassionati di shopping o di abbigliamento tecnico e outdoor non possono perdere una visita al negozio de La Sportiva, dove si possono trovare capi d’abbigliamento uomo, donna e calzature bambino prodotte in Val di Fiemme di eccellente qualità.

Trekking sui sentieri della Grande Guerra: Appena sopra Ziano, in località Sadole a 1.600 metri di quota si apre uno dei percorsi nella storia della Prima Guerra Mondiale più belli che abbia visto. Baita Monte Cauriol è il punto di partenza per iniziare un trekking nella storia delle battaglie di queste montagne. I più tenaci potranno cimentarsi con il Monte Cauriol (itinerario trekking difficile riservato a famiglie molto esperti), mentre i più piccoli imparano la storia al Piccolo Museo della Guerra, giocano al parco giochi della Baita e ammirano da vicino gli animali di Malga Sadole dove viene organizzato l’evento Albe in Malga.

> Cerchi un casa? Prenota qui il tuo appartamento a Ziano di Fiemme <

Predazzo

La cittadina di Predazzo è la seconda più grande di tutta la Val di Fiemme e gode di una posizione privilegiata, incastonata tra il massiccio del Latemar e la catena del Lagorai. Il paese si sviluppa intorno alla piazza principale e sono molto caratteristiche le piccole vie attorno alla chiesa parrocchiale. Nel corso degli anni poi, Predazzo si è allargato verso Ziano, offrendo nuovi appartamenti, supermercato, negozi, maneggio e campo sportivo che sono a pochissimi passi dalla ciclabile.

Cose da fare in vacanza con bambini a Predazzo

Latemar: tra le icone della Valle di Fiemme, il Latemar si è aggiudicato un posto speciale nel cuore delle famiglie da quando ha saputo trasformarsi in un inimitabile laboratorio di creatività. Un tempo neanche tanto lontano era una montagna dove praticare lo sci d’inverno e il trekking nei mesi estivi. Oggi il Latemar è la casa dei Draghi, di un Pastore Distratto, del Dahu e di mille personaggi che da giugno a settembre intrattengono i bambini con storie, spettacoli e avventure che potrebbero non avere mai fine. Per scoprire quante cose si possono fare da quota 1.650 metri di Baita Gardonè, ai 2.200 metri di Passo Feudo non vi basterà una giornata. Ma neanche due… perchè non saranno solo i bambini a chiedere di tornare a sfrecciare sull’Alpine Coaster!!

 

Museo Geologico delle Dolomiti: L’avreste mai detto che le montagne che ammiriamo ora con il naso all’insù, milioni di anni fa erano sommerse dagli oceani? Se siete appassionati di storia, geologia e vulcani – ma non solo – segnate il Museo Geologico tra le cose da non perdere a Predazzo. Il Museo si trova accanto alla chiesa parrocchiale e durante il periodo estivo si anima di eventi, laboratori per bambini e visite guidate interattive.

Mini golf e piscina coperta: si trovano uno accanto all’altra, ai margini del paese, sulla strada che porta a Bellamonte. Uno da frequentare durante giornate di sole, l’altra da tenere valida per impegnare i bimbi con il maltempo. La piscina è ideale anche per i bimbi più piccoli vista la presenza di una vasca riscaldata con acqua più bassa, giochi e galleggianti. Il mini golf di Predazzo, inoltre, è un campo istituzionale a 18 buche, dove vengono svolte periodicamente gare e manifestazioni di livello nazionale.Tra il mini golf e la piscina c’è un’area picnic con un piccolo parco giochi. Pronti per iniziare la sfida in famiglia?

> Trova qui il tuo hotel a Predazzo <

Bellamonte

E’ l’ultimo paesino della Valle, quello da cui ci si innamora perdutamente delle Dolomiti al tramonto grazie all’enrosadira, il fenomeno per cui all’alba e al tramonto le rocce dolomitiche si tingono di rosa. Bellamonte è una manciata di case, qualche albergo, pochissimi servizi, ma tanta natura. Io ho trascorso su questi prati gran parte delle mie vacanze fin quando ero bambina. Se cercate quindi un “colpevole” per la mia passione per la montagna, la risposta è quassù.

Tutte le attività che trovi a Bellamonte

Parco giochi: è l’area che più amano i bambini che vengono in vacanza a Bellamonte. Il parco giochi sorge accanto al campeggio Fiemme Village e si trova in una radura ai piedi del bosco, da dove partono innumerevoli sentieri. Qui ci sono scivoli, altalene, tavoli da ping pong, area BBQ con tavoli e panche per il pranzo, campo da calcio, da tennis, da pallavolo e quello da basket. Una vera meraviglia per grandi e piccoli.
I sentieri che partono dal parco giochi sono:
– percorso vita (non presenta particolari difficoltà e dura circa un’oretta di cammino), completo anche di postazioni sensoriali per bambini,
– sentiero nel bosco che porta al Torrente Travignolo e in località La Scofa, per poi rientrare a Bellamonte dall’Hotel Torretta,
– trekking fino al Lago Cece (lungo e impegnativo dedicato ai più esperti) seguendo i sentieri CAI 660 e 342

Museo di Nonno Gustavo: ogni giovedì pomeriggio si aprono le porte di una delle baite che più mi ricordano l’infanzia e che custodisce gli oggetti più cari della famiglia Varesco. Infatti, proprio dietro all’hotel Stella Alpina, viene messa in scena una rappresentazione teatrale sulla vita di Bellamonte, quando questa località era frequentata da contadini per il foraggio del bestiame e il turismo ben lontano. Una volta terminato lo spettacolo, i più piccoli possono entrare e scoprire vecchi giocattoli, attrezzi per cucinare, lavorare nei campi, utensili e perfino sci e ciaspole di altri tempi.

Alpe Lusia: un paradiso in estate e in inverno per famiglie con bambini di ogni età. D’estate è un gioiellino da cui poter partire alla volta di escursioni – più o meno impegnative – giocare in uno dei parchi gioco in quota più belli che abbia mai visto, il Giro d’Ali, mettersi sulle tracce di animali sconosciuti, mangiare a casa delle streghe e collaborare con gli Gnomi.
I trekking che si possono fare dall’Alpe Lusia sono tantissimi, vi basti pensare che si può “sconfinare” fino in Val di Fassa, ma quelli che consigliamo a famiglie con un po’ di allenamento sulle gambe sono:
Malga Bocche e i Laghi Lusia da dove si può godere di una vista stratosferica sulle Pale di San Martino
– il Forte Dossaccio, camminando su uno dei sentieri della Grande Guerra, fino ad arrivare a un vero e proprio fortino.

I Parchi Naturali della Val di Fiemme: Parco di Paneveggio e Parco del Monte Corno

In molti pensano che ci sia solo Paneveggio tra i parchi naturali della Val di Fiemme, quando in realtà sono due, situati esattamente agli antipodi della Valle. Uno che confina con la provincia di Bolzano e che accoglie i turisti all’arrivo in montagna, il Parco del Monte Corno, e il più famoso Parco di Paneveggio, che dall’altra parte della Val di Fiemme ne chiude il confine con Primiero. Entrambi regalano ore di pace nella natura incontaminata, hanno programmi di attività, mostre ed eventi per bambini che incantano.

geoparc bletterbach

Ecco dove trovarli?

Centro Visite Monte Corno
Trodena nel Parco Naturale in Via AM Kofl 2

Centro visitatori Terra Foresta Paneveggio
Strada Statale 50
Sito web: https://www.parcopan.org/it/index.html
email: info@parcopan.org

 

Info utili per la vacanza in Val di Fiemme

Numeri utili, medici (pediatri e veterinario) testati da noi in persona, consigli pratici che vi possono servire prima di partire per le vacanze in Val di Fiemme.

Bancomat
Banche e sportelli per prelevare si trovano in ogni paese senza difficoltà
Distributori di benzina
Sono presenti nei paesi di Molina, Castello, Carano, Cavalese, Tesero, Predazzo
Farmacie
Le trovate nei paesi di Molina, Castello, Carano, Cavalese, Tesero, Ziano e Predazzo
Lavanderia a gettoni
A Predazzo è presente un servizio di lavanderia a gettoni in Corso De Gasperi 1/A
Mercati
Cavalese: in Piazza Fiera mercato bisettimanale nei giorni martedì e venerdì. In estate tutti i mercoledì si svolge il Mercato contadino con prodotti tipici a km0.
Predazzo: mercato il 1° e il 3° martedì del mese in Piazza SS. Filippo e Giacomo
Noleggio attrezzature sportive
Molina di Fiemme: Noleggio Bike Giacomelli in via Ruaia 11
Cavalese: Local Motion per noleggio bici presso la Stazione delle Funivia del Cermis a fondovalle
Pampeago: Sport Ventura  per noleggio di MTB+ciaspole+sci
Passo di Lavazè: Rentasport Lavazè  si affittano MTB+ciaspole per adulti e anche per bimbi piccoli+sci
Predazzo: Bike4Fun in via IX Novembre
Pediatri
Dott.ssa Ferrari: riceve su appuntamento in ambulatorio a Predazzo, Ziano e Tesero (numero di Predazzo Tel 0462 501221)
Dott. Vinante: riceve a Cavalese e Molina su appuntamento (numero dell’ambulatorio di Cavalese Tel 0462 230925)
Veterinario
Dott. Bucci: Via Nazionale 28 a Ziano
Tel 0462 571305

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.