Vendemmia in Lombardia: dove divertirsi con i bambini

2

Vendemmia 2020 in Lombardia: caro lettore, purtroppo, non tutte le cantine o le aziende agricole menzionate in questo articolo riescono a garantire il distanziamento necessario allo svolgimento della pigiatura con i bambini per l’edizione 2020. Ci auguriamo di cuore che la vendemmia 2021 possa essere svolta appieno e tornare a essere un momento di festa per tutti, ma nel frattempo trova la cantina più vicina a te!

Vendemmiare con i bambini è un modo straordinario per trascorrere una giornata all’aperto celebrando l’autunno. Con l’inizio della scuola i nostri bimbi sono assaliti dalla nostalgia delle vacanze che per i più piccoli aveva il sapore di infinite giornate da trascorrere all’aperto.

Ma complice un’estate che ci è letteralmente scivolata tra le dita, ecco che Settembre si trasforma nel mese ideale per continuare a respirare natura. Come fare? Munitevi di stivaletti e cestino, è tempo di vendemmia in Lombardia!

Immaginate dolci colline che s’inseguono l’una dietro l’altra, filari che sembrano crescere verso l’infinito e il profumo di uva fragola. L’inizio dell’autunno è un periodo a dir poco magico e la Lombardia è piena di angoli meravigliosi in cui rintanarsi e godere ancora della spensieratezza delle ferie appena concluse.

Dove vendemmiare in Lombardia con i bambini

Tra le tante province della regione, vi proponiamo una selezione delle cantine che hanno deciso di aprire le porte ai più piccoli. Gli eventi si svolgono prevalentemente nel secondo e terzo weekend di Settembre, ma controllate bene il calendario perchè molte aziende agricole celebrano la Festa della Vendemmia per tutto il mese di Settembre, arrivando fino ai primi di Ottobre.
Scegliete le cantine che sono più vicine, magari quelle che state puntando da un po’ e organizzate una gita o un weekend fuori porta. Trascorrere qualche ora nel verde, assaporando i ritmi lenti della natura farà bene a tutta la famiglia. Lasciatevi trasportare dal profumo intenso del mosto, osate senza paura di sporcare i vestiti e divertitevi con i vostri bimbi.
Siamo certi che farete ritorno alle vostre case con un bagagliaio carico di sorrisi … e damigiane per l’inverno che verrà!

Vendemmia in provincia di Milano

A farla da padrone in questo territorio che – sulla carta – sembra più metropolitano che agricolo, è la Sagra dell’Uva di San Colombano al Lambro, piccolissimo borgo raccolto tra la provincia di Milano e Lodi. Qui sulla collina di Milano sono due le aziende agricole che attendono le famiglie con bambini per la vendemmia.

Domenica 8 e domenica 15 Settembre 2019, dalle ore 10 alle ore 18, si visita la cantina Nettare dei Santi, si raccoglie l’uva in vigneto e per i piccoli via di pigiatura con i piedi. Alle ore 13 è previsto il pranzo nella sala di degustazione.
La cantina si trova in Via Capra 17 a San Colombano al Lambro.
Per prenotare la vostra partecipazione e saperne di più: info@viniriccardi.com o sul sito della cantina www.nettaredeisanti.it

Le cantine Pietrasanta, invece, chiamano a raccolta domenica 8, 15, 22, 29 Settembre 2019 e domenica 6 Ottobre 2019. S’inizia alle 11.30 con la raccolta dell’uva in vigneto, per poi rifocillarsi alle ore 13.00 con prodotti tipici del territorio tra cui raspadura, focaccia, lasagne e ovviamente vino di San Colombano DOC. Il programma continua con l’animazione per i bimbi alle 14.00 e si conclude alle 15.30 con la pigiatura a mano o con i piedi, proprio come si faceva un tempo.
La cantina Pietrasanta si trova a San Colombano in Via Sforza 55 e per prenotazioni potete rivolgervi al sito http://www.viaggidivini.it/

cantina per vendemmia con bambini in lombardia

Le cantine aperte per la vendemmia in provincia di Pavia

Sono le colline dell’Oltrepò, quell’area compresa tra la città di Pavia e le sponde del fiume Po. La festa dell’uva qui si tiene alla cantina Piccolo Bacco dei Quaroni nelle giornate di sabato 14, 21 e domenica 15 e 22 Settembre 2019 con un programma ricchissimo che prevede intrattenimento dalle 10.30 alle 16.00.
Ore 10.30 arrivo in cantina e colazione di benvenuto con torte fatte in casa
Ore 11.00 tutti sul carro e in vigna a vendemmiare
Ore 13.00 pranzo al sacco presso il nostro agriturismo
Ore 15.00 pigiatura dell’uva raccolta

Costo della giornata: 18,00€ per adulti e €.15,00 per bambini
(escluso il pranzo al sacco che potete portare da casa o prenotare presso la cantina al costo aggiuntivo di 15,00€)
La cantina Piccolo Bacco dei Quaroni si trova a Montù Beccaria in Frazione Costamontefedele ed è raggiungibile con l’autostrada Torino-Piacenza, uscita Broni Stradella.
Per informazioni e prenotazioni direttamente al sito: http://www.piccolobaccodeiquaroni.it/it/

La cantina Montenato Griffini accoglie i bimbi e i loro genitori da domenica 8, 15, 22, 29 Settembre 2019 fino a domenica 6 Ottobre 2019 con un programma studiato appositamente per i più piccoli dal 4 ai 12 anni.
Il ritrovo è previsto alle ore 10.30 per poi iniziare con una lezione di vitivinicoltura specifica per i giovani contadini, a cui segue la raccolta manuale dei bimbi e la diraspatura. Dopo pranzo, pigiatura con i piedi dei più piccoli e raccolta finale.
La quota di partecipazione è di 15€ per i bimbi dal 4 ai 12 anni e di 30€ per gli adulti e comprende il pranzo e la bottiglia personalizzata che verrà consegnata ai bimbi nella primavera/estate 2020.
Prenotazione obbligatoria via e-mail a info@montenatogriffini.com, o per telefono chiamando il numero 0385 272904.

Se cercate una cantina che coinvolga tutta la famiglia allora fate rotta sull’Azienda Agricola Bosco Longhino. Qui le giornate del 15 e 22 Settembre 2019 si articoleranno seguendo i ritmi della natura:
Ore 10.30 accoglienza in azienda con aperitivo di benvenuto, succo d’uva per i bimbi e vino per gli adulti;
Ore 10.45 brevissima spiegazione della coltivazione della vite e del processo di fermentazione dell’uva;
Ore 11.00 trasferimento in vigna per la raccolta dell’uva;
Ore 12.00 ritorno in azienda e tradizionale pigiatura con i piedi;
Ore 12.40 travaso della tramoggia con i secchi eseguito dai papà e convogliamento del mosto nei tini di fermentazione;
Ore 13.00 pranzo in cantina con i piccoli vignaioli;
Ore 14.00 consegna del diploma di vignaiolo con a seguire caffè e dolci al buffet.
Il costo dell’evento è di 30€ per gli adulti e 15€ i bambini. In caso di maltempo la manifestazione viene comunque garantita (pigiatura e pranzo del vignaiolo), ma si svolgerà all’interno dei locali della cantina, dove verrà allestita anche un’area giochi. Prenotazione obbligatoria chiamando la Signora Danila al numero 335 5309754 oppure scrivendo a vinifaravelli@libero.it

Dove vendemmiare se abitate in provincia di Varese

La Cascina Piano di Angera accoglie gli appassionati di vino nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 Settembre 2019, dalle ore 12.15 alle 18.00. Dopo il pranzo tra i vigneti si procede con la visita alla cantina per ascoltare i racconti sulla vendemmia dei rossi e dei bianchi e dalle ore 16 spazio bimbi con merenda e laboratori.
La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente la domenica dell’evento e vale fino ad esaurimento dei posti. Il costo per i bimbi è di 15€, mentre 25€ per gli adulti e comprende pranzo, degustazione e laboratorio con merenda. Bimbi sotto i 3 anni gratis, ma per la partecipazione ai laboratori di vendemmia è richiesta la supervisione di un adulto.
Per informazioni potete rivolgervi a http://www.cascinapiano.it/

cantine aperte per la vendemmia in lombardia

La cantina La Costa alla Galbusera Nera

Cantine aperte in provincia di Lecco

Nello straordinario Parco di Montevecchia e del Curone, la festa della vendemmia è fissata per domenica 22 Settembre 2019 alla cascina Galbusera Nera. Dalle ore 16.30 si festeggia a piedi nudi nei tini per assistere alla trasformazione dell’uva da grappolo, a mosto, a vino. Alle ore 18.30 si prosegue con l’aperitivo e poi tutti a tavola per la cena alle ore 20.
Per informazioni e prenotazioni contattate l’azienda agricola La Costa in Via Galbusera Nera, 2 La Valletta Brianza a Lecco oppure sul sito web http://www.la-costa.it 

 

Tutti tra i filari nella bergamasca

A Borgo di Terzo in provincia di Bergamo si trova la Cascina dei Fiori, un luogo delizioso per trascorrere le domenica in famiglia. Vero e proprio centro didattico, la Cascina organizza per domenica 22 Settembre 2019 la festa dell’Uva e della Vendemmia dalle ore 14 alle 19 con pigiatura e raccolta per i più piccoli.
Il costo del laboratorio del pomeriggio è di 10€ a bambino e 7€ per gli adulti.
Per le prenotazioni potete scrivere direttamente a cascinadeifiori@libero.it

dove vendemmiare in lombardia


A spasso tra i filari per la vendemmia in Lombardia

Far la vendemmia in Franciacorta

L’azienda agricola La Manega apre le porte domenica 22 Settembre 2019 dalle 11 alle 18. Durante la giornata sono previste visite alla cantina, degustazione di tre Franciacorta con salumi e formaggi al costo di 12€ a persona.
Per informazioni e prenotazioni potete rivolgervi a manega.franciacorta@gmail.com o chiamare ai numeri di telefono:
tel 030 2522627
cel 338 3646759
La cantina La Manega è in Via Manica 8/b a Giussago.

“Adotta una vite” è invece la simpatica iniziativa della cantina La Guarda di Castrezzone di Muscoline sul Garda che dal 8 al 29 Settembre 2019, dalle 10.30 alle 17.00, accoglie i più piccoli con pigiatura con i piedi e picnic tra i filari.
Gli eventi si svolgono dalle ore 14 per le domeniche del 23 e del 30 settembre con un costo di 15€ per gli adulti e di 10€ per i bambini e comprende una piccola merenda e le attività di laboratorio.
Domenica 16 settembre, l’evento invece si svolge dalle ore 10.30 e prevede pranzo con cesto picnic e merenda con una quota di partecipazione di 35€ per mamma e papà, mentre di 16€ per i bimbi sopra i 3 anni.
Potete prenotarvi sul sito http://www.laguarda.com/ o scrivendo all’indirizzo e-mail info@laguarda.com.
Trovate la cantina La Guarda in Via Zanardelli, 49 a Castrezzone di Muscoline.

Per gli amici della provincia di Mantova

La domenica regina della vendemmia è il 22 Settembre presso l’Azienda Agricola Bertagna di Cavriana, dove dalle ore 10.00 alle ore 16.30 circa è prevista la raccolta e la pigiatura. Il costo della partecipazione è di 20€ per gli adulti e 10€ per i bimbi fino al 12 anni.
Tutte le info sul sito www.cantinabertagna.it e per le prenotazioni potete contattare via mail info@cantinabertagna.it
La cantina Bertagna la trovate in Via Madonna della Porta, 14 a Cavriana.

Un’altra azienda che aderisce al progetto Cantine Junior è la Fattoria Colombara Gozzi di Olfino di Monzambano. Per prenotazioni e maggiori informazioni potete scrivere a vino@fattoriacolombara.com  oppure sul sito www.fattoriacolombara.com

Cosa indossare per la vendemmia con bambini e cosa portare

La parola d’ordine per trascorrere una domenica tra i filari è comodità! Indossate abbigliamento sportivo con sotto un costumino (ideale per non rimanere in mutande nei tinelli 🙂 ) e un cappellino per riparavi dal sole. A parte quando dovrete pigiare l’uva e sarete quindi scalzi, indossate scarpe da ginnastica o da trekking leggero che vi daranno un buon grip a rincorrere i piccoli nel vigneto. Per i bimbi consiglio questo modello che usa Federico in montagna anche su sentieri di tipo escursionistico: le Quechua Crossrock.

La vendemmia con i bambini sarà anche l’occasione di un bel picnic in famiglia, non dimenticate quindi il plaid e le borracce per evitare di usare bottiglie d’acqua di plastica.

Lasciatevi contagiare dall’allegria della pigiatura. La vendemmia vi aspetta in Lombardia… basta solo farsi trovare a piedi scalzi!

Buona vendemmia a tutti!

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.