In attesa che la regina della stagione copra con il suo manto bianco le nostre giornate, ecco una lista con le 50 cose da fare in inverno con i bambini – ma non solo – per trascorrere le giornate all’aperto, divertendosi e praticando attività sportiva.
Perché non vorrete mica farvi trovare impreparati quando arriverà la neve vero?
Se in autunno ci siamo ripromessi di non chiuderci in casa – nonostante giornate brevi e temperatura in picchiata – in inverno non dobbiamo far da meno. Anzi, nella nostra esperienza è più facile trovare belle (e gelide) giornate di sole, un clima più secco che non fa certo rimpiangere i novembre con l’ombrello, e tantissimi giorni di festa per divertirsi in famiglia e con gli amici più cari.
50 cose da fare in inverno con bambini (e non) in outdoor
Eccola qui dunque, la nostra lista di attività preferite. Sport, giochi, avventure. Alcune già testate dalla nostra famiglia e altre suggerite da preziose compagne di avventura che amano, proprio come noi, stare all’aperto con i proprio bimbi.
Siete pronti? Via allora! Indossate capi adatti, chiudete le giacche a vento e preparate la macchina fotografica per immortalare le risate dei vostri pupattoli!
Cose da fare in inverno con bambini
- Fare un pupazzo di neve
- Fare l’angelo con la neve
- Provare la fat bike
- Fare una ciaspolata
- Fare una ciaspolata al chiaro di luna
- Dormire in una capanna nel bosco stile casa di Heidi
- Pattinare sul ghiaccio nel centro di una grande città
- Salire su tutti i giochi del parchetto sotto casa perché tanto non c’è nessuno
- Salire sul Duomo di Milano in una giornata di cielo terso e vedere le Alpi e gli Appennini innevati
- Andare al mare e respirare
- Ammirare il mare in tempesta
- Lasciarsi spruzzare delle onde
- Fare un giro su una slitta trainata da husky
- Costruire un igloo
- Perdersi tra le bancarelle di un mercatino
- Bere vin brulè o una tazza di cioccolata calda
- Visitare le terme e fare il bagno all’aperto con temperatura sotto zero
- Visitare la grotta di Babbo Natale
- Vedere l’aurora boreale
- Ammirare le costellazioni e vedere come cambia il cielo a seconda delle stagioni
- Camminare nel bosco
- Cercare le orme degli animali
- Costruire una casetta per gli uccellini da appendere in giardino o sul balcone
- Andare a sciare
- Sciare in notturna
- Provare lo snowboard
- Camminare sul lago ghiacciato al Passo Resia
- Entrare nella pancia di un ghiacciaio
- Dormire in un igloo
- Fare le gare di slittino
- Andare sul gatto delle nevi
- Fare un safari in motoslitta
- Cenare in baita a casa delle streghe
- Partecipare alla fiaccolata sugli sci
- Fare un picnic nel bosco scaldandosi con un thermos di tea
- Pescare in un lago ghiacchiato
- Provare il winterwanderwege (il trekking sulla neve senza ciaspole nei sentieri battuti)
- Ammirare cascate e ruscelli che si sono ghiacciati
- Andare a far la spesa con lo slittino
- Fare un giro sulla carrozza trainata da cavalli
- Fare un salto nel bianco sul Trenino Rosso del Bernina
- Raccogliere rametti e ramoscelli caduti e farne un collage
- Rimanere bloccati nella neve
- Prenotare le vacanze in Grecia e ritrovarsi con sci ai piedi
- Mettersi sulle tracce dei Draghi
- Provare le montagne russe sulla neve
- Camminare su un ponte tibetano sopra un torrente ghiacciato
- Fare una scultura di ghiaccio
- Fare un trekking con gli asini
- Cucinare la polenta in rifugio dopo il trekking con gli asini
Ora aspettiamo solo di sapere qual è la vostra preferita o cosa vi ha ispirato di più. L’importante è – come in tutte le cose – divertirsi insieme e buttarsi in nuove avventure!
Ultima raccomandazione per non farsi mai scoraggiare dai nuvoli neri. Ricordatevi sempre che non esiste il maltempo! Esiste solo il mal vestire! 🙂