Inverno con bambini: 50 cose da fare all’aperto

0
L’inverno è una stagione fantastica da vivere con bambini, ma freddo, neve e gelo non ci devono impedire di uscire. Ecco quindi una lista con 50 cose da fare in inverno con i bambini – ma non solo – per trascorrere le giornate all’aperto, divertendosi e praticando attività sportiva.

Se in autunno ci siamo ripromessi di non chiuderci in casa – nonostante giornate brevi e temperatura in picchiata – in inverno non dobbiamo far da meno. Anzi, nella nostra esperienza è più facile trovare belle (e gelide) giornate di sole, un clima più secco che non fa certo rimpiangere i novembre con l’ombrello, e tantissimi giorni di festa per divertirsi in famiglia e con gli amici più cari.

50 cose da fare in inverno con bambini (e non) all’aria aperta

Eccola qui dunque, la nostra lista di attività preferite. Sport, avventure, giochi da fare in inverno. Alcune già testate dalla nostra famiglia e altre suggerite da preziose compagne di avventura che amano, proprio come noi, stare all’aperto con i proprio bimbi.

Siete pronti? Via allora! Indossate capi adatti, chiudete le giacche a vento e preparate la macchina fotografica per immortalare le risate dei vostri pupattoli!

cose da fare in inverno

Cose da fare in inverno con bambini

  1. Fare un pupazzo di neve
  2. Fare l’angelo con la neve
  3. Provare la fat bike
  4. Fare una ciaspolata
  5. Giocare al parco giochi in quota
  6. Dormire in una capanna nel bosco stile casa di Heidi
  7. Pattinare sul ghiaccio nel centro di una grande città
  8. Salire su tutti i giochi del parchetto sotto casa perché tanto non c’è nessuno
  9. Salire sul Duomo di Milano in una giornata di cielo terso e vedere le Alpi e gli Appennini innevati
  10. Andare al mare e respirare aria pulita
  11. Scivolare con i gommoni sulla neve
  12. Mettere gli sci al passeggino e andar per boschi
  13. Fare un giro su una slitta trainata da husky
  14. Costruire un igloo
  15. Perdersi tra le bancarelle di un mercatino
  16. Bere vin brulè o una tazza di cioccolata calda
  17. Visitare le terme e fare il bagno all’aperto con temperatura sotto zero
  18. Visitare la casa di Babbo Natale
  19. Vedere l’aurora boreale
  20. Ammirare le costellazioni e vedere come cambia il cielo a seconda delle stagioni
  21. Camminare nel bosco
  22. Cercare le orme degli animali
  23. Costruire una casetta per gli uccellini da appendere in giardino o sul balcone
  24. Andare a sciare e fare il giro del Sellaronda
  25. Sciare in notturna
  26. Provare lo snowboard
  27. Camminare sul lago ghiacciato al Passo Resia
  28. Entrare nella pancia di un ghiacciaio
  29. Dormire in camper di fronte a un lago ghiacciato
  30. Fare le gare di slittino
  31. Andare sul gatto delle nevi
  32. Fare un safari in motoslitta
  33. Cenare in baita a casa delle streghe
  34. Partecipare alla fiaccolata sugli sci
  35. Fare un picnic nel bosco scaldandosi con un thermos di tea
  36. Pescare in un lago ghiacchiato
  37. Provare il winterwanderwege (il trekking sulla neve senza ciaspole nei sentieri battuti)
  38. Ammirare cascate e ruscelli che si sono ghiacciati
  39. Andare a far la spesa con lo slittino
  40. Fare un giro sulla carrozza trainata da cavalli
  41. Fare un salto nel bianco sul Trenino Rosso del Bernina
  42. Raccogliere rametti e ramoscelli caduti e farne un collage
  43. Rimanere bloccati nella neve in uno chalet in montagna
  44. Prenotare le vacanze in Grecia e ritrovarsi con sci ai piedi
  45. Mettersi sulle tracce dei Draghi
  46. Provare le montagne russe sulla neve
  47. Camminare su un ponte tibetano sopra un torrente ghiacciato
  48. Fare una scultura di ghiaccio
  49. Fare un trekking con gli asini
  50. Cucinare la polenta in rifugio dopo il trekking con gli asini

Gli indispensabili da indossare sulla neve con i bambini

Se cercate quindi tante attività invernali per bambini da praticare all’aperto, è fondamentale proteggerli dal freddo, con capi tecnici che non rimangano bagnati addosso. Ricordatevi sempre che non esiste il maltempo! Esiste solo il mal vestire! 🙂 Ecco quelli che solitamente utilizziamo noi:

Intimo Tecnico

La biancheria intima è molto importante. In tanti la sottovalutano, non pensando invece, che è quella a contatto diretto con la pelle. L’essenziale per giocare all’aperto è non sudare e non avere vestiti bagnati addosso, come spesso succede con i capi in cotone. Ecco perchè è meglio prediligere un indumento termico, al posto della classica canottiera.

In rete ci sono diversi prodotti da acquistare. Per quanto riguarda gli strati base (maglie e pantaloni da mettere sotto la tuta a contatto diretto con la pelle), noi ci affidiamo al brand Trespass, dotati di tessuti morbidi, traspiranti e sul mercato ad un buon prezzo, in rapporto alla qualità offerta.

Un prodotto come quello offerto invece da Decathlon, è ideale per “fare la stagione” con i bimbi dai 4 anni in su, limitando l’investimento economico, e garantendo una maglia sicura, asciutta, ma senza troppe pretese.

Sempre nella categoria intimo, troviamo le calze termiche, ideali da usare sulla neve, sia dentro gli scarponi, che con i doposci.

Costruire una casetta gigante con i Lego sulla neve è tra le cose da fare in inverno con i bambini, non è stupendo qui?

Per tenere caldi i piedini

Per non scivolare su ghiaccio e neve è consigliabile far indossare ai più piccoli dei doposci con scuola tassellata per fare ben presa e che non abbiano destra o sinistra, così da rendere immediato l’utilizzo. I fratelli maggiori, che dopo le discese in pista, vogliono concludere la giornata sulla neve con una bella slittata, possono indossare questi dopo sci a scarpone, impermeabili, comodi e che hanno una buona presa sul ghiaccio e neve.

I classici – e più famosi – Moon Boot sono eccezionali per tenere al caldo e all’asciutto i piedini dei bimbi, ma non possono garantire la stessa stabilità sul ghiaccio degli scarponcini con la suola tassellata.

Per il sopra: tute, cappelli e guanti

Tanto è importante l’intimo, quanto è importante coprire e proteggere le estremità. Mani e soprattutto la testa disperdono un sacco di calore, motivo per il quale è importantissimo tenerle al caldo.

GUANTI
Moffole per i più piccoli (sempre che troviate il modo di farglieli tenere su) e guanti con le dita per i più grandi che sciano
TUTA DA SCI
Per chi è alle prese con le prime piste da sci, l’ideale è indossare una tuta spezzata (giacca e pantalone con bretelle). CMP offre dei prodotti estremamente validi e con una straordinaria tenuta alle intemperie, pur mantenendo un prezzo accessibile (soprattutto online) rispetto ad altri brand di pari categoria.
Decathlon offre inoltre una tuta da sci per bambini estremamente valida, dotata di moffole e pantaloni che si accorciano (da non sottovalutare per i bimbi che stanno crescendo), tutto in uno.
CASCO
Il casco da sci è obbligatorio per legge fino ai 14 anni. Se non sapete come sceglierlo e qual è la taglia giusta per voi, potete scoprirlo qui.
Ricordatevi anche l’importanza di usare un passamontagna per proteggere e riparare nuca e gola, dal vento e dal freddo.

Ora aspettiamo solo di sapere quale tra queste, è la cosa che preferite fare sulla neve o cosa vi ha ispirato di più. L’importante è – come in tutte le cose – divertirsi insieme e buttarsi in nuove avventure anche in pieno inverno!

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.