Sull’intero arco alpino impazza la voglia di Sleddog – terminologia inglese che indica appunto la slitta trainata dai cani – e dai più indomiti amanti dell’outdoor, fino agli aspiranti “musher“, c’è persino chi sceglie lo sleddog per trascorrere qualche ora nella natura anche insieme ai propri bambini.
Se vi state avvicinando alle vacanze in montagna in punta di piedi, questa è un’attività che possono fare tutti (dai tre anni di età in su) e che sicuramente vi ruberà il cuore!
Lo sleddog era una di quelle attività sulla neve che volevamo provare da tempo e da quando non siamo più “peloso muniti”, lo desideravamo ancora di più.
Sfrecciare veloci sulla neve scintillante proprio come in un libro di avventure, perdersi in qualche coccola festosa ai cagnoni e ascoltare il respiro della natura tutt’intorno a noi.
L‘escursione sulla neve con la slitta trainata dai cani era una di quelle 100 cose da fare con i bambini che abbiamo realizzato con la gioia nel cuore!
Ma prima di partire a raccontarvi della nostra avventura sulla slitta trainata dai cani e di come questa bellissima attività sia nata, facciamo una doverosa premessa a sostegno di questo sport.
Sleddog: sfruttamento o attività sostenibile?
In molti pensano che lo sleddog non sia una pratica sostenibile o addirittura un’attività di puro sfruttamento degli animali. Questo, se avete un minimo di confidenza con i quattro zampe, saprete bene che non è vero e che dipende sempre da come l’uomo interagisce, si prende cura e “utilizza” i cani.
Husky, Samoiedo e Malamute sono cani da lavoro, razze particolarmente dotate e che amano profondamente correre sulla neve. Ma come in tutte le cose, è fondamentale insegnare ai più piccoli che bisogna quindi avvicinarsi a questa pratica con il massimo rispetto per l’animale, senza il timore che durante l’escursione con slitta loro siano in sofferenza. Infatti basterà avvicinarvi al campo e sentirli ululare impazienti di partire per la gita sulla neve, per capire che non aspettavano altro che nuovi ospiti da scarrozzare sul sentiero.
Lo sleddog con bambini è una bellissima avventura, potrebbe essere un regalo di compleanno diverso dal solito
Il nostro “Battesimo dello Sleddog” a Passo Coe, in Trentino
Io mi sono persino commossa, tanto è stata l’emozione di quella mattinata!! Abbiamo fatto sleddog per la prima vicino Folgaria, in Trentino, durante un weekend in montagna all’Alpe Cimbra.
Giacomo non aveva che due mesi di vita e in questa straordinaria avventura ci siamo buttati Federico (6 anni all’epoca) ed io. Ad accompagnarci Massimo, il responsabile del centro Windshot e una fila di code festose, impazienti di correre veloci sulla neve.
Scendiamo dalla macchina e non stiamo più nella pelle. Federico mi guarda con gli occhietti vispi delle grandi occasioni. A lui manca tantissimo Leo, e da quando non c’è più il peloso per casa, ha indubbiamente perso quella confidenza che aveva con i cani di taglia più grossa, ma pur avvinicinandosi timidamente al campo, ha addosso la stessa energia frizzante dei cuccioli.
Ci attendono una ventina di cani, alcuni dei quali già legati alle slitte. La maggior parte sonnecchiano, altri si stiracchiano le zampe, i più festosi appena ci vedono arrivare iniziano a scondinzolare, impazienti di partire.
Massimo ha preparato gli equipaggi in funzione dei suoi ospiti. Le slitte più leggere con tre cani, le altre con cinque.
Quando si prenota un’escursione con la slitta dei cani, i primi momenti in cui si arriva al campo base sono i più preziosi: si prende confidenza con i pelosi, qualche coccola e come per magia si instaura quel rapporto di fiducia tra il musher e gli animali. Sono momenti fondamentali per fare amicizia e imparare a conoscere loro, i veri protagonisti di questa attività.
Dopo un breve briefing di spiegazione sull’uso della slitta, imparare i comandi per rallentare, ripartire e governare un minimo il mezzo, si sale a bordo. Io mi preparo in posizione di guida. Federico si accomoda – con un po’ di broncio – sulla slitta guidata da Massimo. Vede bambini più grandi di lui in posizione di guida e vorrebbe fare lo stesso, ma è ancora troppo piccino – e leggero – per poterlo fare.
Siamo tutti in fila indiana, sistemati ognuno al proprio posto e i cani sono pronti a partire. Inizia quella danza festosa di salti e ululati che precede ogni loro partenza. Solo il piede ben saldo sul freno li tiene ancorati alla neve. Poi, ad un tratto, come ad ogni semaforo verde, la potenza si sprigiona sul tracciato e si parte.
Al comando “Okay” loro iniziano a correre come dei leoni appena usciti dalla gabbia, e in fila indiana, il serpentone di slitte guidato da quella di Massimo e Federico, si spinge verso il bianco.
La meraviglia di Passo Coe in una mattina d’inverno
Passo Coe è una meravigliosa distesa di luce scintillante da cui ammirare boschi e montagne fino all’orizzonte. Una radura aperta, che durante il riposo invernale invita al silenzio. E’ proprio la montagna che piace a noi: quella della pace, della quiete e del dolce sonno letargico.
La nostra escursione scorre fin troppo velocemente tra le risate dei bambini impegnati al comando della slitta, qualche ululato e l’entusiasmo partecipativo di tutta la nostra cordata: tratti rallentiamo per far fare qualche bisognino ai cagnoni, poi si sale e si scende veloci lungo il tracciato. Così per circa quarantacinque minuti di pura avventura, nel mezzo dell’inverno dell’Alpe Cimbra.
Rientriamo alla base immensamente felici, l’adrenalina delle prime volte nel sangue e con una doverosa promessa: quella di ritornare appena Federico potrà stare ai comandi e sentirsi un vero e proprio musher…
L’emozione della nostra prima avventura sleddog: questa la vista dal mio posto di comando!!
Sleddog con bambini: ma si può fare davvero?
Certo che si può fare davvero!! Ed è pure estremamente divertente! Ma vediamo bene insieme come funziona e se tutti i bimbi possono cimentarsi in questa attività.
Info pratiche per fare sleddog in famiglia
Sulla slitta possono quindi salire i bambini che abbiano compiuto i 3 anni di età. Sotto questo limite non è purtroppo possibile anche se i bambini vengono accompagnati da un adulto.
I bambini dai 3 agli 8 anni possono fare sleddog, ma seduti all’interno della slitta guidata da un istruttore. In generale invece, i ragazzini dai 9 anni in su possono essere al comando di un equipaggio. Questa distinzione è dovuta alla forza e al peso che i bambini devono avere per riuscire a portare la slitta e dare efficacemente i comandi ai cani. Lo sleddog non è un’attività per nulla pericolosa, ma i cani corrono veloci e se non ci si riesce ad imporre sulla forte spinta che hanno i cagnoni, si può rischiare qualche caduta.
Fate attenzione però che in alcuni centri di sleddog, il limite per portare la slitta viene alzato ai 12 anni e quindi per non creare false aspettative agli occhi dei nostri bimbi, vi suggerisco di fare una telefonata preventiva.
Come vestire i bambini per fare sleddog
Per capire cosa far indossare ai bimbi durante un’escursione in sleddog, è necessario sapere prima di salire sulla slitta cosa faranno i più piccoli durante la gita: saranno semplici passeggeri o guideranno l’equipaggio?
Se i vostri bimbi sono piccolini e devono essere quindi accomodati a bordo, è necessario coprirli per bene… anche se Federico vi garantisce che “non si sentiva molta aria”! L’adrenalina sarà comunque tanta anche da trasportati, ma è meglio far indossare loro tuta da sci, con intimo termico, moon boot (o doposci caldi), cappello di lana, occhiali da sole o maschera e guanti (preferibilmente le moffole per tenere le manine ben al caldo). In alcune slitte è perfino prevista una coperta di lana da mettere sopra le gambe in caso di freddo pungente.
Per i bambini che invece saranno al comando, è consigliabile indossare scarponi impermeabili (no doposci che si rischia di non far bene presa sui pattini della slitta o di essere impacciati perchè troppo ingombranti), guanti di lana (e non quelli da sci per riuscire a tenere la barra della slitta in modo più agevole), intimo termico (inseparabile amico di tante avventure outdoor!!) pantaloni da trekking invernale e giacca a vento o quella della tuta da sci.
Dove fare sleddog in Italia
Lo sleddog è una pratica che si sta diffondendo sulle nostre Alpi. Ormai in quasi tutte le regioni dell’arco alpino è possibile trovare centri specializzati per praticare lo sleddog e ottenere il tanto desiderato “Battesimo dello sleddog“.
Sleddog in Trentino a Folgaria e dintorni
Tra tutte le regioni, il Trentino è sicuramente tra le favorite e noi abbiamo sperimentato il centro di Passo Coe all’Alpe Cimbra, che vi consigliamo altamente. Massimo e i suoi splendidi cani li trovate a Base Tuono a pochi chilometri di distanza da Folgaria.
Presso il centro di Luserna, a Malga Millegrobbe trovate un altro importante centro di sleddog che sarà disponibile ad accompagnare i più piccoli.
In alternativa all’Alpe Cimbra, è possibile praticare lo sleddog a Madonna di Campiglio presso il centro Athabaska.
Sleddog in Piemonte
Tra le montagne olimpiche, in quel di Sestriere o Pragelato, si tengono escursioni individuali o per gruppi di persone. Per info contattare gli amici di Verticalife
Sleddog in Valle d’Aosta
Chi è in vacanza a Cervinia ha a disposzione un centro per praticare lo sleddog anche con i bambini dai tre anni di età in su. Si tratta di The Husky Experience
Sleddog in Lombardia
Le località per la pratica dello sleddog in Lombardia sono tre: Valle Camonica, l’Alta Valtellina e all’interno del comprensorio Adamello Ski, trovate la Scuola Italiana Sleddog Progres di Ponte di Legno che offre gite con i cani da slitta per tutta la famiglia.
Per info e prenotazioni sul sito dell’ente della Lombardia
Qua e là per tutto l’arco alpino ci sono centri altamente specializzati per fare sleddog in compagnia dei vostri bambini. Non avete più scuse per non andare!!
Quanto costa fare sleddog
I prezzi di un’escursione con la slitta trainata dai cani non sono economicissimi, soprattutto se si pensa che la gita sulla neve dura circa quaranta/cinquata minuti.
Le tariffe variano da centro a centro, ma in media si aggirano dai 30€ per i bambini, fino a 70€ per gli adulti (tariffe inverno 2018/2019). Se siete però dell’idea che certe momenti siano più importanti delle “cose”, lo sleddog potrebbe essere un’esperienza da regalare davvero indimenticabile.
Indipendentemente da quale sia la motivazione che vi porta sulla neve, un’escursione con i cani da slitta è qualcosa che custodirete nei ricordi più belli della vostra famiglia. Qualunque sia la vostra età!
Amanti di adrenalina e dolcezza insieme, lo sleddog è quello che fa per voi. Provatelo, dai che i pelosi… e un po’ di bava vi aspettano!