Perché si può uscire di casa anche in autunno con bambini!
La tentazione di rintanarsi sotto la copertina a guardar cartoni animati è incredibilmente forte. Fuori dalla finestra s’intravede la nebbiolina della Pianura Padana, magari ha appena piovigginato per giorni e giorni e le giornate si accorciano. Così con la scusa del “ma tanto fa buio presto, non vale neanche la pena di muoversi da casa“, si trascorrono interi weekend tappati al calduccio.
Dite la verità, quante volte è capitato anche a voi?
Ci sono poi famiglie più creative che impiegano i mesi della “brutta stagione” per cimentarsi con lavoretti in cucina, attività manuali e mattoncini Lego. Cose una più bella dell’altra e che qui competono a Papà Rospo (io son proprio negata), ma perché non provare a sfidare il maltempo e divertirsi comunque in outdoor?
L’ispirazione è arrivata qualche giorno fa leggendo questo articolo e spinta anche dall’aver visto in Finlandia bambini giocare ovunque in maniche corte (o al massimo con la felpa e k-way) anche con nuvoloni grigi, raffiche di vento e pioggia battente.
Ecco quindi una serie di idee, attività e giochi da fare all’aperto in autunno con bambini. Non sarà una lista completa, ovviamente, anzi l’invito è quello di segnalare tutto quello che amate fare di più nel weekend con i vostri bambini!
Autunno con bambini: 50 attività per divertirsi
- Far la vendemmia
- Correre a perdifiato sul prato
- Indossare stivali e mantellina e saltare nelle pozzanghere di fango come Peppa Pig
- Passeggiare in un bosco
- Ammirare il foliage nelle più belle destinazioni d’Italia
- Perdersi in un’oasi a pochi km da Milano
- Tornare indietro di secoli ammirando le incisioni rupestri in Val Camonica
- Campeggiare nel bosco
- Far merenda nel bosco (e portare a casa i rifiuti)
- Andare nelle miniere in Alto Adige
- Raccogliere foglie colorate
- Fare un collage con le foglie colorate
- Tuffarsi in un mucchio di foglie secche
- Percorrere sentieri nei boschi in Lombardia e sentire le foglie scricchiolare sotto gli scarponi
- Raccogliere castagne
- Raccogliere i cachi che cadono dagli alberi
- Raccogliere la legna per il camino
- Dormire in un mulino nel mezzo del bosco
- Esplorare il bosco in notturna con la torcia sulla fronte
- Ammirare le stelle e imparare a riconoscere le costellazioni
- Andare in bicicletta lungo i Navigli Lombardi
- Ammirare il Parco del Ticino che cambia colore
- Assistere alla Transumanza
- Tendere l’orecchio per ascoltare il bramito del cervo
- Sedersi in spiaggia e ammirare il mare d’inverno
- Inseguire i delfini nel cuore del mare del Salento
- Esplorare la Foresta Umbra in MTB
- Arrampicarsi sugli alberi
- Visitare le Isole del Lago Maggiore in barca
- Fare un corso di vela insieme a papà
- Scoprire i sapori delle Langhe e Roero
- Visitare un castello della Val d’Aosta
- Fare trekking nel Parco del Gran Paradiso
- Prendere una cioccolata calda sulla cima del Monte Bianco
- Navigare sul Po
- Andare in bicicletta nel Parco del Delta del Po
- Fare birdwatching nel Parco del Delta
- Ammirare le cascate di Monte Gelato
- Inseguire l’orso marsicano in Abruzzo
- Raccogliere le olive
- Pranzare all’aperto in una trattoria sotto una vite tinta di rosso
- Cercare un santuario in un bosco e ringraziare per la meraviglia della natura
- Ammirare la vista di una collina dell’Oltrepo
- Scendere nel centro della terra a Frasassi
- Preparare una serra per l’orto
- Mettersi alla prova come veri Tarzan
- Partecipare ad una vera caccia al tesoro
- Raccogliere ghiande
- Costruire un riparo nel bosco con la legna caduta
- Imparare a distinguere le foglie degli alberi
E voi quale attività preferite fare in autunno con bambini? Aspettiamo ora i vostri suggerimenti e chissà che non si riesca ad arrivare a 100!