Cibi da campeggio: cosa portare e come organizzarsi

9

Mini guida per vacanze en plein air: scegliere i cibi campeggio, come organizzare frigo e dispensa, quale cucina comprare e suggerimenti per tutti i gusti.

Mangiamo fuori tutte le sere!”
“Ma nooo, vuoi mettere com’è bello preparare la cena sotto le stelle?!”

Alzi la mano chi non ha affrontato questa discussione prima di partire per una vacanza in campeggio… Perchè anche il cibo, come il piacere di stare a tavola in famiglia, sono un ingrediente indispensabile per la buona riuscita di un viaggio. Campeggio incluso. Ma come organizzare al meglio la questione cibi campeggio? Cosa è indispensabile portare da casa per non stressarsi ai fornelli, mangiare bene e divertirsi tutti insieme?

Vediamolo insieme passo per passo!

Prima di partire: come scegliere l’attrezzatura per il campo

Se siete alla vostra prima esperienza, non sapete se vi piacerà fino in fondo e non volete investire moltissimo budget, partite con l’indispensabile: frigo e fuochi. Ci sarà tempo per aggiungere all’equipaggiamento tavolo, seggiolini e mobiletti vari.

PER NON DIMENTICARE NULLA, SCARICATA LA CHECKLIST DEL CAMPEGGIO

Frigorifero da campeggio

Sceglietelo elettrico, con apposita spina per tenere al fresco i cibi campeggio anche in auto, e che sia sufficientemente capiente per riporre almeno una bottiglia di acqua da litro e mezzo (nel coperchio del frigo trovate una rientranza tonda, per inserire le bottiglie in quello spazio).
Acquistate anche un paio di ghiaccioli che vi saranno utili in caso di gita o di assenza di corrente elettrica. I ghiaccioli, una volta scongelati, potrete poi ricongelarli nel banco frigo del market del campeggio in cui sarete alloggiati.

Cucina e fuochi da campeggio

Compratela assolutamente a gas e non abbiate paura per la bombola. Dovrete solo prestare attenzione alla valvola quando cucinerete (da aprire e chiudere a fine utilizzo), ma sono dispositivi altamente sicuri e duraturi nel tempo.
Se volete viaggiare sereni – e senza ansia – potete sostituire frequentemente il tubo del gas e far controllare lo stato della bombola una volta arrivati in campeggio, ma non comperate i fornelli elettrici per non incappare in un probabile sovraccarico del contatore nella vostra piazzola (e in quella dei vicini). Stesso discorso per il bollitore elettrico (la classica Kettle inglese). Potrebbe non riuscire ad intiepidire l’acqua, che vi ritrovereste al buio…
In commercio ci sono diverse cucine, con uno o due fuochi di diverse misure, quelle con grill o piastra. Noi, amando moltissimo la cottura alla griglia, abbiamo optato per avere un fuoco solo e la piastra grill. Sicuramente preparare la colazione richiede qualche minuto in più per riscaldare latte e caffè, ma la sera pesce e carne sono una vera delizia!

Per stoviglie, pentole e accessori vari da cucina, utilizzate quelli di casa e considerate l’acquisto di quelli da campeggio solo se vi siete innamorati della vacanza en plein air!

cibi campeggio come scegliere cucina

Tra i cibi da campeggio il grill è quello che ci piace di più!

Come fare la spesa e come conservare i cibi campeggio

I freschi nel frigorifero cibi campeggio 

Non amiamo gli sprechi e da diversi anni ci siamo educati a fare la spesa in maniera intelligente, sostenendo l’economia locale e con filiera corta. Facendo così, siamo riusciti a contenere il budget mensile per la spesa, mangiando prodotti molto più genuini (e che hanno un costo unitario superiore a quello del supermercato), ma che ci permettono di risparmiare proprio perchè non buttiamo via nulla.
La formula è semplice: spendi di più, ma compri meno = RISPARMIO  e QUALITA’ SUPERIORE!
E se riusciamo a farlo in una grande città come Milano, acquistare cibi freschi provenienti dal mercato locale è ancora più semplice in un paesino di montagna o in una località di villeggiatura al mare. Solo a scriverlo mi torna in mente la gioia di Federico nell’andare alla barca dal pescatore in Maremma o scegliere la frutta alla bancarella che tutte le mattine trovavamo appena prima di arrivare in spiaggia a Numana.
Quindi in vacanza in campeggio – ma fatelo anche a casa – cercate di vincere la “sindrome da frigo vuoto” che vi farebbe riempire il carrello di prodotti che dopo poco andrebbero a male, comprando solo lo stretto necessario. Organizzatevi piuttosto per fare la spesa ogni due giorni e risparmierete anche qualche soldino da investire – magari – in una cena fuori in più!

cibi campeggio frigo

Con le due griglie metalliche si evita che la condensa bagni i cibi e le scatole di carta

Fate attenzione a come conservate i freschi nel frigo perchè si formerà della condensa e che potrebbe letteralmente inzuppare d’acqua le scatole di carta che contengono i cibi o quelle dei medicinali, qualora ne abbiate bisogno. Noi per ovviare a questo fastidioso problema, ci siamo organizzati con una grigia da utilizzare a mo’ di rialzo e da posizionare alla base del frigo: abbiamo perso qualche centimetro di contenimento, ma almeno i cibi non si bagnano.
Togliete quindi i cibi dalle confezioni di carta, ad esempio: yogurt, formaggi, affettati.

cibi campeggio come organizzare spazi

La nostra tenda con la credenza per riporre i cibi campeggio e le stoviglie

Altri cibi, frutta e scatolame per cibi campeggio

Quando partiamo per una vacanza in campeggio abbiamo sempre con noi dei pacchi di pasta, biscotti e legumi in scatola, che una volta arrivati “al campo” sistemiamo nell’apposita credenza. Voi, se non volete investire budget per l’acquisto dei mobiletti, potete impilare le valige e riporre questi alimenti in alto, o all’interno delle valige stesse, una volta svuotate dai vestiti. L’importante è che non siano a contatto con il suolo, per ovviare al problema delle formiche o simili. Per questo aspetto ricordate che influisce molto la scelta della tenda e che è fondamentale avere una tenda completa di pavimento.

Frutta e verdura se lasciati in una ciotola all’interno della tenda matureranno velocemente, anche se la vostra tenda è riparata o si trova in una piazzola molto ombreggiata. La temperatura durante il giorno aumenta notevolmente e quindi cercate di riporre nel frigo quanta più frutta o verdura possibile, lasciando fuori solo quella da consumare in giornata.

Cosa mangiare in vacanza in campeggio

Cibi campeggio per colazione

Per me il momento più bello della giornata: aprire la zip della tenda, mettere il naso fuori con gli occhi ancora mezzi chiusi e preparare la colazione all’ombra di un grande pino marittimo! Latte per i bimbi, caffè per noi e toast con la marmellata per tutti, a cui alterniamo cereali e yogurt con frutta fresca.

cibi campeggio colazione

I cibi da campeggio per colazione

Cosa mangiare la sera in campeggio

E’ davvero molto raro che ci troviate a pranzo in tenda in campeggio: sia perchè le nostre giornate sono caratterizzate da gite sul territorio che durano da mattina a sera, sia perchè – soprattutto per il campeggio al mare – lo sbalzo termico è considerevole e quindi meno piacevole stare in tenda per la pennica pomeridiana.

Nello zaino per il pranzo a zonzo troverete dai panini, a frutta e verdura fresca, fino a qualche avanzo della sera prima: insalata di pasta o riso, uova  sode, insalata di pollo (da preparare con gli avanzi del petto di pollo alla griglia e con l’aggiunta di carote e finocchi crudi).

Le nostre cenette al chiaro di luna sono, invece, molto spesso a base di verdura, carne e pesce alla griglia, cui alterniamo primi piatti (pasta o riso) cucinati con verdure fresche: pomodorini, melanzane e zucchine.
Un’idea per bilanciare in un piatto unico proteine e carboidrati – e che piace da matti a Federico – è la pasta con zucchine, gamberetti e zafferano!
Preparare primi piatti con verdure è anche un simpatico modo per aiutare i più piccoli a mangiare “cose verdi” che altrimenti non ingurgiterebbero neanche sotto tortura!
Accanto a pasta e riso freddo da condire a fantasia, vi suggeriamo di provare anche il cous-cous (da abbinare a carne, pesce o verdure).
Tenete presente che i tempi di cottura dei cibi campeggio sono sensibilmente più lunghi rispetto a quelli di casa. Orientatevi quindi su piatti facili e veloci e optate piuttosto per acquistare sughi pronti o verdure già cotte e che abbiano solo bisogno di essere riscaldate.

Ricordatevi sempre che siete in vacanza. A volte anche una pizza d’asporto o una fermata in rosticceria possono bastare per rendere indimenticabile una serata in campeggio, senza sentirsi in colpa per non aver messo in tavola manicaretti preparati con ore e ore di sudore in cucina!
Far da mangiare in campeggio deve essere un piacere per tutti e se coinvolgerete anche i più piccoli – sia nella preparazione della cena prima, che nelle operazioni di disbrigo poi – sarà una gioia incredibile anche per loro … e lavare i piatti sarà solo un gioco da ragazzi!!!

Ti piace la nostra cucina da campeggio?

Acquista anche tu il fornello a gas Outwell Jimbu e prepara deliziose cenette a base di carne, pesce e verdure alla griglia in campeggio per tutta la famiglia!

CIBI CAMPEGGIO

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

9 commenti

  1. MammaFarAndAway on

    Grazie Alessandra per questo bel post! Abbiamo appena comprato una bella tenda da 6, anche se siamo in 5 e ci accingiamo ad avventurarci in campeggio qui in Inghilterra. Il nostro fornellino a gas e’ a fiamma singola, per cui ci sara’ da tribolare un po’ di piu’, ma pensavo di organizzarmi con pasta fredda e insalata di farro fatte a casa che possiamo conservare un paio di gg in frigorifero. Le nostre prime avventure saranno brevi, 2/3 giorni, perche’ qui il meteo e’ talmente variabile che partire per piu’ tempo e’ davvero molto rischioso. I bambini non vedono l’ora di partire, di montare la tenda, di essere collaborativi e di ….lavare i piatti!!

    Meno male abbiamo fatto tanto “campeggio” le volte che abbiamo preso i camper a noleggio e sanno gia’ come funziona la vita da quelle parti! 😉

    • Ma grazie a te per essere passata di qui!! 🙂
      Per la tenda avete fatto benissimo a prenderla per una persona in più, è proprio l’ideale!! Bravi!! Anche noi infatti abbiamo una tenda da 4 (comperata quando eravamo in 3)… ora staremo più strettini!!
      Per le paste fredde sono l’ideale e volendo – cucinate a casa – puoi anche portare delle torte salate ripiene di verdura, pollo, affettati o formaggi!! Ottima è anche quella con riso e ricotta!! Sono pratiche da conservare e le puoi mangiare anche a temperatura ambiente!!
      Vedrai come si divertiranno!!! Non ho dubbi!! Fede il 1′ anno che lo abbiamo portato faceva avanti e indietro dai bagni per lavare e pulire qualsiasi cosa!!!
      Andrà alla grande!! e fammi sapere ehh che sono curiosa!!
      un abbraccio e buon divertimento!!

  2. ciao Ale pare proprio che quest’esatte sperimenteremo almeno una settimana in tenda. non saremo molto attrezzati perchè è una settimana di prova (e magari la seconda settimana di vacanza andremo in casa). magari ti chiederò qualche consiglio. ciao!!

    • Ma che bello!!! Dai, dai che vi divertirete sicuramente!!! … per il lavaggio dei piatti, credimi, sotto una bella pineta e facendo due chiacchiere con chi lava accanto a te, diventa pure paicevole!! Ne sono felice, tienici aggiornati ehh!!

  3. Anna Marta Chelicka-Bernardo on

    L’idea del campeggio e’ bellissima. Da bambina andavo spesso in tenda, ora lo faccio con la mia famiglia. Abbiamo iniziato 4 anni fa, molto piano, all’inizio solo per una settimana perche’ i bimbi erano piccoli, e nel 2017 sara’ la nostra 4 stagione in tenda (ora i bimbi sono 4,5 e 7 anni). Ogni anno compriamo qualcosa di nuovo, fra poco non ci saranno delle piazzole abbastanza grandi per poter mettere tutto :). Adoro questa vita, la casa c’e’ l’ho per 11 mesi all’anno (bella, comoda, con il giardino), ma 1 mese all’anno voglio vivere diversamente. I piatti? Da quest’anno li laveranno i miei bimbi (uno lava, l’altro asciuga). Divertendosi devono pure imparare qualcosa, no :).

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.