Tende da campeggio gonfiabili: pro, contro e cosa sapere per l’acquisto

1

Le tende gonfiabili da campeggio, o meglio definite “tende air”, sono le tende di ultima generazione. Solide, veloci da montare e pratiche, sono ideali per chi cerca un’attrezzatura da campeggio moderna e sicura.

Ci siamo avvicinati al mondo delle tende pneumatiche in punta di piedi. Non ridete :), si chiamano proprio così e dopo vi spiego il perchè. Rospo ne era da tempo incuriosito. Io con la faccia scettica di chi – per gonfiabile – intendeva solo il materassino. Mi scoccia un po’ dirlo, ma dopo diversi smonta e rimonta, devo ammettere che sono davvero apprezzabili. E che mio marito aveva ragione a desiderarne una!

Tende da campeggio gonfiabili: che cosa sono e come si montano

Partiamo dall’abc. Forse le avrete viste in esposizione da Decathlon, forse ne avrete sentito parlare, magari le avrete viste in qualche piazzola o magari le state osservando con circospezione per saperne di più.

Le tende gonfiabili sono delle tende da campeggio, che al posto della tradizionale paleria (i pali sono quelli che si mettono dentro il tessuto per dare alla tenda la forma o per tenerla in piedi), hanno dei tubolari – appunto – gonfiabili. Il termine “tende pneumatiche” deriva proprio dal fatto che questi “pali” sono fatti della stessa composizione degli pneumatici (per intenderci come quelli delle bici) e per essere montati, devono essere gonfiati.

I tubolari, o camere d’aria, sono cuciti all’interno della tenda stessa e hanno delle valvole esterne a cui si collega la pompa. Avete presente il meccanismo con cui – banalmente – si gonfia la gomma di una bici? È esattamente la stessa identica cosa. Dei tubolari non vedrete la parte di gomma, che si trova all’interno del tessuto principale di cui è composta la tenda stessa. Le cuciture – sia internamente che esternamente – sono termosaldate, così da non creare problemi d’infiltrazione in caso di pioggia.

La tenda air è quindi un unico pezzo che si alza, grazie all’aria che viene gonfiata all’interno delle camere d’aria. Ovviamente, il numero dei tubolari varia a seconda della dimensione e del modello della tenda che avete identificato. Con più è grande (ad esempio se state comprando una tenda gonfiabile da 6 posti), con più ci saranno tubolari da gonfiare per tenerla in piedi.

Come si monta una tenda gonfiabile

Quando aprirete il sacco che contiene la nuova tenda, troverete:

  • tenda in un unico pezzo, già montato, comprensiva di camera interna già agganciata,
  • pompa per gonfiare,
  • kit di riparazione dei tubolari,
  • eventuale footprint (telone da posizionare sotto la tenda per proteggerla dalle infiltrazioni),
  • eventuale verandina (se compresa nel modello),
  • tiranti,
  • kit di picchetti base,
  • libretto di istruzioni per il montaggio.

Se il modello della tenda che avete scelto presenta una porta d’ingresso con possibilità di apertura fissa, avrete anche una piccola borsina con all’interno i classici paletti da montare.

Una volta aperta il sacco, posizionate il telone in piazzola e apriteci sopra la tenda gonfiabile. Stendete bene tutto il telo e vedrete che i tubolari – anche se stropicciati e sgonfi – saranno già nella loro posizione. A quel punto prendete la pompa, aprite le valvole, agganciate e iniziate a gonfiare come fareste per una bici.

La pompa presenta sulla sommità un piccolo barometro con le indicazioni di pressione. Per gonfiarla seguite le indicazioni volumetriche segnate sul libretto delle istruzioni della tenda, specifiche per ogni modello. Mano a mano che gonfierete, la tenda inizierà ad alzarsi da sola, prendendo la forma finale. Quando il tubolare ha raggiunto il livello di pressione massima, andrete a chiudere la valvola e a procedere con i successivi.

A questo punto, potrete iniziare a stringere i tiranti posizionati sui lati e a picchettare la nuova tenda air sul perimetro, dove trovate i rispettivi occhielli.

Si può fare da soli? Tendenzialmente sì, soprattutto per le tende piccoline, di certo se avete una tenda familiare da 4 persone in su, condividere l’esperienza non farà male! E se poi ci sono bimbi al seguito, vi assicuro che si divertiranno a darvi una mano.

Sgonfiare la tenda air

Alla fine della vacanza in campeggio, non dovrete far altro che seguire esattamente il procedimento all’inverso, e riporre la tenda air sgonfiata nel suo sacco. Tolti quindi picchetti e tiranti, si fa uscire l’aria dai tubolari e si piega il tutto. L’essenziale in questa fase, è che le camere d’aria siano sgonfiate per bene, altrimenti farete più fatica a riporre via la tenda.

Quali sono i vantaggi di una tenda air rispetto a una tenda con paleria classica

C’è un motivo su tutti per cui, a nostro avviso, andrebbe sostituita la tenda con la classica paleria con una tenda gonfiabile da campeggio: la solidità. Negli ultimi anni abbiamo visto il meteo giocare brutti scherzi. Per intenderci, io che ho sempre fatto campeggio da bambina, ho ricordi di nottate con temporali estivi, ma mai con la frequenza e l’intensità degli ultimi anni.

Non so voi, ma di acqua in tenda ne abbiamo presa tantissima durante le ultime estati, assistendo anche a fenomeni con allerta meteo, trombe d’aria e allagamenti in campeggio. La tenda air ha una stabilità che non ha eguali.

Certo, mai dire mai e non si può far di tutta un’erba un fascio, ma vi assicuriamo che durante certe tempeste, non avevamo minimamente la percezione di quanto forte soffiasse il vento. Abbiamo visto crollare i tendalini e le verande di roulotte stagionali, senza che all’interno della nostra tenda Vango Air Capri 400 succedesse nulla.

E questo, soprattutto quando si fanno vacanze in campeggio con i bambini, è un vantaggio da tenere in forte considerazione.

La sensazione che si prova all’interno di una tenda pneumatica, è che sia più robusta di una tenda classica. Anche se, come ho fatto io, avrò chiesto 100 volte a Rospo “ma non è che si buca?!?”

La risposta a questa domanda – lo so che lo state pensando anche voi – è in linea di massima NO. Certo che comunque può succedere, ma è un evento più unico che raro. Anche se avete in famiglia un cagnolino che ama sgranocchiare qualunque cosa e che vi seguirà in campeggio.

Se avete voglia potete leggere questo articolo che parla di vacanze in campeggio con bimbi e cani al seguito. È l’esperienza di una nostra lettrice che ci ha raccontato delle sue vacanze!

Le tende gonfiabili per il campeggio vengono vendute con una garanzia – solitamente 5 anni per i marchi più affidabili – e con un piccolo kit di riparazione da usare in caso di “sfiga estrema”. Nel caso, una volta trovato il foro, procedere a chiuderlo con l’apposito patch in dotazione.

Un altro vantaggio importante che fa propendere l’ago della bilancia verso una tenda air, è legato alla velocità e praticità del montaggio. Soprattutto per chi è inesperto. Chi fa campeggio da una vita, probabilmente monterà la tenda a occhi chiusi, ma se siete alle prime avventure in tenda e non siete sicuri al 100% di cavarvela tra tiranti, pali e picchetti, con le air dimezzerete i tempi per il montaggio. 

Che sia per un campeggio più stanziale, che per un turismo itinerante con poca attrezzatura, la tenda gonfiabile è secondo noi una validissima alleata. In diversi sono ancora scettici circa l’usura, dato che queste tipologie di tende sono decisamente innovative, ma quelle prodotte dai marchi più noti nel panorama dell’outdoor, sono sinonimo di garanzia. Anche in termini di customer care.

Prezzi delle tende da campeggio gonfiabili

Se fino ad ora abbiamo visto tutti i pregi delle tende gonfiabili rispetto a quelle tradizionali, il costo è sicuramente da inserire nei contro. Soprattutto se come scritto nel paragrafo sopra, cerchiamo una tenda air di qualità.

I prezzi delle tende gonfiabili sono purtroppo decisamente più elevati rispetto a quelle con paleria standard. Sono nuove, di ultimo modello e con una tecnologia decisamente più avanzata. E questo si traduce in un costo unitario più alto. Ovviamente ognuno dovrà fare i conti con la propria capacità di spesa, con la passione o meno di investire in vacanze in campeggio e con la frequenza con cui vorrà utilizzare la tenda.

Abbiamo scritto un articolo che spiega come scegliere la tenda da campeggio. Contiene anche una mini guida scaricabile gratuitamente su tutte le specifiche tecniche che occorre tenere in considerazione. La potete stampare e portare con voi quando andrete a farvi un’idea negli store specializzati.

A mio avviso, se il budget che volete investire per la tenda non vi consente di acquistare una tenda gonfiabile, prendetene una standard, ma di qualità superiore. Volendo si può valutare anche l’acquisto di una tenda gonfiabile usata, ma come per tutte le cose, dovrete fare molta attenzione e non dimenticate di farvi dare dal proprietario sia il kit di riparazione, che la garanzia di acquisto.

Dove acquistare le tende air e quali marchi prediligere

Le nostre ultime due tende familiari le abbiamo trovate online, su Camping World un portale inglese specializzato. Quando io ero bambina, andare da Bertoni ad ogni nuova stagione, era un po’ come andare alla Mecca. Chi abita a Milano e dintorni, lo conoscerà sicuramente!

Ognuno ha le proprie preferenze e sono entrambe valide opzioni, ma di certo il mondo degli e-commerce dedicati al campeggio ha ampliato la gamma dei prodotti offerti in un modo pazzesco. Questo ha reso più vicini prodotti che sul mercato italiano erano indubbiamente più difficili da reperire.

Amazon è sicuramente uno degli attori da tenere in considerazione per la scelta degli acquisti online. Non troverete probabilmente il modello appena uscito, ma offre sicuramente delle buone soluzioni, soprattutto per le tende da campeggio per le famiglie.

Chi non vuole rinunciare a vedere le tende dal vivo, entrarci, toccarle e provarne la sensazione, può recarsi in uno store. Decathlon è sicuramente tra i primi da tenere in considerazione per attrezzatura da campeggio entry level. Cosa vuol dire? Che se non avete la certezza che il campeggio farà per voi al 100% e se non siete sicuri diventerà la vostra passione principale, negli store del colosso francese troverete dei materiali validi a prezzi sicuramente super vantaggiosi, ma con una cura del dettaglio più bassa rispetto ad altri marchi.

Per una tenda da campeggio gonfiabile Decathlon, ad esempio, fate attenzione al catino integrato, ai tubolari pneumatici non “incernierati alla struttura portante”.

Tenda da campeggio 4 posti gonfiabile: alcuni modelli

Proviamo quindi ora a fare una simulazione per una tenda air familiare, diciamo per 4 persone modello a tunnel, che soddisfa le esigenze di una famiglia con uno o due bimbi al seguito.

Tenda Gonfiabile Decathlon

La tenda Air 4.1 Quechua di Decathlon è in vendita ad un prezzo di 299€ ed è sicuramente un ottimo prodotto in rapporto alla qualità offerta. Non è grandissima, ma agile e snella. Tra i pro segnaliamo la camera con tecnologia fresh and black, per proteggere e mantenere più fresca la zona notte dai raggi del sole. Questo è molto comodo al mattino, soprattutto per chi soffre il caldo e vuole dormire fino a tardi. L’impermeabilità è però garantita fino a 2.000 mm di acqua, sicuramente tra le più basse in commercio. Questo tipo di tenda gonfiabile potrebbe essere valido per campeggiare in zone costiere mediterranee, dove non si dovrebbe avere problemi di maltempo.

Tenda Gonfiabile Ferrino

La tenda Flow 4 di Ferrino è il modello principale di tende familiari a tunnel del brand italiano. Il costo da listino è di 659€, ma è reperibile su alcuni siti online anche in offerta. Pur apprezzando tantissimo Ferrino, mi lascia perplessa l‘impermeabilità a soli 2.500mm che rispetto ad altre tende di pari segmento è nettamente più basso. Questa tenda è adatta a chi predilige un campeggio snello e viaggia con poca attrezzatura al seguito. La tenda è costituita da una zona living (in cui dovrete stipare tutto l’occorrente) e una zona notte sicuramente molto comoda per tre persone. 

Tenda Gonfiabile Vango

La linea Airbeam di Vango è in vendita sul mercato a 539€ con riferimento al modello Vango Alton Air 400 del 2020, quindi l’ultimo appena uscito. Per intenderci è la versione “aggiornata” della nostra. L’innovativa apertura a battente agevola l’ingresso anche alle carrozzine. Ottimo il rapporto prezzo/qualità, soprattutto tendendo in considerazione della resistenza all’acqua che tiene 5.000mm sul telone esterno e fino a 10.000mm di acqua sul pavimento. Per queste caratteristiche è un’ottima tenda per campeggiare in montagna o in zone come il Nord Europa con climi più rigidi. Grazie alla veranda coperta, a cui si può agganciare un’ulteriore chiusura, chiamata canopy, lo spazio all’ingresso è ulteriormente protetto da pioggia, polvere o dal sole, e fa sì che la tenda scozzese guadagni moltissimo in vivibilità anche durante giornate di brutto tempo.

Che siate neofiti, tendaroli convinti della paleria, o campeggiatori innamorati della tenda air, ora dobbiamo solo aspettare le vacanze e preparare l’accampamento. Qualunque esso sia!

Sempre in tema di vacanze in campeggio ti potrebbe interessare:

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.