“Esistono anche le ciaspole per bambini, ma davvero?!” Questa è una delle domande che più ci viene fatta quando raccontiamo delle nostre avventure sulla neve nel silenzio dei boschi con le racchete da neve ai piedi.
Le ciaspole le abbiamo provate per la prima volta nel 2007 e ce ne siamo innamorati al primo passo. Quando poi siamo diventati genitori, abbiamo voluto sperimentare questa bellissima attività invernale e nella natura con i nostri bimbi, dapprima in cerca di qualche negozio che noleggiasse ciaspole per bambini, fino poi a comprarle e usarle quanto più possibile.
Cosa sono e come si usano le ciaspole per bambini
Le ciaspole, come vi avevo raccontato qui, sono racchette da neve che servono per galleggiare sulla neve fresca durante semplici passeggiate, ma anche per vere e proprie escursioni in quota. Rappresentano una validissima e più economica alternativa allo sci e sono un modo incantevole per ammirare la natura nel silenzio dell’inverno.
Vengono indossate quindi per camminare e procedere in sicurezza sul sentiero, senza sprofondare. I bimbi, che ovviamente sono molto leggeri rispetto degli adulti, ne avrebbero meno necessità, ma il loro utilizzo, semplifica l’attività in montagna, oltre che a farli sentire partecipi di un’avventura “come i grandi”.
Felici durante una merenda nel silenzio del bosco durante una passeggiata con le ciaspole
La domanda principale che viene fatta da molti genitori è “da che età si possono usare le ciaspole per i bambini?” La risposta è molto soggettiva. Dipende ovviamente da che tipo di escursione volete fare e da quanto i vostri bimbi sono abituati a camminare. In linea generale, vi possiamo dire che le racchette da neve per bambini partono dal numero 28 di piede in su. Indicativamente quindi dai tre/quattro anni è possibile far calzare le ciaspe ai vostri figli.
Per la nostra esperienza, Federico le ha indossate a 6 anni, mentre Giacomo a 3 anni e mezzo. L’essenziale è pensare di divertirsi, senza mai strafare. Basta che i cuccioli abbiano voglia di sgambettare, seguendo le impronte di mamma e papà sulla neve. Non avete idea di quanto si divertano e di come tornino a scuola felici di raccontare delle loro scoperte sulla neve!
La domanda più comune dei genitori è “a quanti anni possono i bambini usare le ciaspole?” Qui vedete Giacomino al suo battesimo delle ciaspole a 3 anni e mezzo
Se quindi siete già super innamorati delle racchette, ecco qualche suggerimento scovato on line per munire di mini-ciaspe i più giovani componenti della vostra famiglia!
Quali sono le caratteristiche fondamentali e quali sono i modelli per bambini
Le ciaspole dei bimbi sono leggermente diverse da quelle degli adulti. Se la forma e l’utilizzo richiamano quelle dei grandi, le “mini ciaspole” sono indubbiamente più leggere, hanno degli allacci più facili e semplici per essere indossate, solitamente con fibbie di tessuto o di plastica gommosa e molto morbida. A me ricordano tantissimo i primi sci che ho usato da bambina, con l’allaccio alla caviglia con la fascetta di tessuto!!
Le mini racchette da neve hanno delle piccole punte e, a differenza di quelle degli adulti, non sono dotate di alzatacco. Le ciaspole junior – quelle per i più grandicelli – sono dotate di piccolo ramponcino, solitamente in plastica, per poi diventare di metallo mano a mano che si cresce e ci si avventura su sentieri più impegnativi.
Le ciaspe destinate ai bimbi non vengono mai vendute, nè abbinate, ai bastoni (o racchette da neve), per cui se volete farle usare ai bimbi, è necessario acquistarle a parte. Sempre per la nostra esperienza, su alcuni tratti, i più piccini camminano meglio anche senza racchette. Rischiano d’essere più d’intralcio, che d’aiuto.
Ciaspole per bambini: i modelli per i più piccoli
Ciaspole per bambini TUBBS Snowflakes Junior
Io di queste mi sono letteralmente innamorata!! Le mini-mini ciaspe!! Queste racchette da neve sono l’ideale per i più piccoli esploratori e vengono consigliate ai bimbi dai 3 ai 6 anni, da indossare sia con gli scarponcini, che con i dopo sci. Di marca norvegese, sono studiate per muove i primi passi garantendo il massimo divertimento e la massima sicurezza sulla neve fresca e soffice. Proprio perché adatte ai piccolissimi, non sono propriamente l’ideale sui terreni più ghiacciati e ripidi.
Prezzo di vendita online da 30€
Sito: http://tubbssnowshoes.com
Ciaspole per bambini FERRINO Baby
Sono decisamente le più originali le ciaspole della ditta italiana a forma di foca. Costituite da 6 ramponi fissati sotto la suola e dotate di un attacco di facile utilizzo, queste racchette vengono vendute in un pratico zainetto ideale per caricare sulle spalle dei più piccoli la merenda della gita. Le Ferrino supportano fino a 40kg di peso e sono ideali per i piedini dal 28 al 38… (alla faccia dei piedini… che se non fosse per quei 10 kg in più, le comprerei per me che ho il 36!!!) L’aggancio confortevole e molto stabile viene garantito utilizzando sia gli scarponcini che dopo sci.
Prezzo di vendita aggiornato al 2020 è di 47€
Ciaspole per bambini TSL KIDOO E TUKTU
Sono il primo modello per bambini del brand francese. Sono ideali per i bimbi dai 15 ai 30kg di peso, con un piede dal 27 al 30. Grazie all’aggancio morbido e la punta arrotondata si calzano agevolmente e non segnano nei piedini. Hanno tre piccoli punte e proprio per la semplicità non sono adatte su terreni più difficoltosi o ghiacciati. Non vengono vendute con lo zaino porta ciaspole.
Prezzo di vendita online su Decathlon da 30€
Ciaspole junior TSL 302 FREEZE
Crescono i bimbi e di conseguenza le loro aspettative sulla neve. Dopo aver mosso i primi passi sui sentieri più facili, ecco la proposta sempre della marca francese per i bimbi dai 7 anni.
Questo modello assomiglia molto a quelle dei grandi ed è già dotato di tecnologia ‘Flex Tail’ per assorbire gli shock, garantendo protezione alle articolazioni. Ha sei punte e un ramponcino in plastica per iniziare a camminare seriamente come mamma e papà. La regolazione della misura della scarpa è facilissima e immediata da calzare grazie agli strappi. Vengono vendute con apposita sacca.
Prezzo di vendita on line 60€ da Decathlon
Ciaspole per bambini SALEWA Tacul
Proprio come quelle di mamma e papà! Via libera a camminate con i grandi e su itinerari impegnativi. Questo modello, adatto ai ciaspolatori junior, è di facile utilizzo e regolazione, garantendo un’ottima presa anche sui terreni ghiacciati, per il massimo divertimento anche agli alpinisti più giovani.
Prezzo di vendita on line 52€
Sito http://shop.salewa.com/eshop/home/
Dove comperare le ciaspole da bambino?
La necessità di acquistare ciaspole per bimbi o ciaspole junior nasce dalla difficoltà con cui si reperiscono le mini racchette da neve nei negozi di noleggio. Ci è capitato di far un’escursione con Federico, chiedendogli di indossare scarponi da snowboard e ciaspole di taglia small o di trovare altri escamotage con scarsi risultati. tutto per adattare le ciaspole dei grandi ai piedini più piccoli.
Da qui, la decisione di acquistarle.
Per comprare le mini ciaspole, potete rivolgervi ai negozi specializzati online, al buon vecchio Decathlon – come quelle che usa Fede – che vende ciaspole di TSL, una marca francese leader nelle racchette da neve. Alternativa sempre molto affidabile è cercarle su Amazon, dove si trovano prodotti top di gamma a prezzi leggermente inferiori. E questo è il caso delle ciaspole Ferrino di Giacomo, prese online con un risparmio sensibile rispetto allo store.
Giacomo e le sue ciaspole da fochina modello Ferrino, trovate sotto l’albero a Natale
Cosa indossare per ciaspolare con i bambini?
Quando si trascorre una giornata sulla neve in famiglia con bimbi anche piccolissimi è molto importante proteggerli dal freddo o dal bagnato e soprattutto avere le estremità al caldo. Testa, mani e piedi sono le aree a maggior dispersione di calore e, di conseguenza, quelle da proteggere il più possibile. Considerando quindi il divertimento che provano i nostri figli a stare sulla neve, indossare le giuste calzature è prioritario rispetto ad altri capi.
NO, quindi, a stivali di gomma!! Fidatevi, li abbiamo visti e Sì a scarponi da trekking waterpoof, e eventualmente a moonboot e doposci a seconda dell’età e dell’esperienza dei vostri bimbi.
Per vestirsi correttamente sulla neve – e questo vale sia per i piccoli che per i grandi – è utile seguire la regola dei tre strati di abbigliamento, dove il primo, quello a contatto con la pelle, è l’intino termico (NO A CANOTTIERE DI COTONE che sudando si bagnano e rimangono fredde addosso). Questo serve per rimanere asciutti, il secondo per isolarsi dal freddo e il terzo strato, quello diciamo della “giacca a vento” o della tuta da sci, è lo strato che ci protegge da vento, neve o intemperie in generale.
Sulla base dell’esperienza diretta con i nostri due figli, vi consigliamo cosa è meglio far indossare ai bimbi sulla neve partendo dalle fasce d’età più piccole. Per fare questa distinzione e capire su che tipo di abbigliamento orientarvi, pensate all’approccio che vorrete dare alla gita con le ciaspole.
È un primo test con bimbi piccini e poco abituati a camminare? Avete un approccio molto più di tipo escursionistico per i più grandicelli, che sono già abituati a seguire mamma e papà durante i trekking? prima di comprare abbigliamento che poi non utilizzerete, pensate anche a quanto tempo i più piccoli dedicheranno alle camminate sulla neve con le racchette.
Cosa indossare per ciaspolare con un bambino dai 3 anni e mezzo ai 7 anni di età
Sono i più piccoli, quelli che più si rotolano nella neve e che hanno bisogno di gusci protettivi. I bimbi di questa fascia d’età, soprattutto se non siete sicuri al 100% di voler investire molto budget per le uscite con le ciaspe, possono indossare anche un più semplice abbigliamento neve, perchè le loro gite sulle racchette saranno molto brevi.
Ai bimbi di circa 3/4 anni di età è concesso indossare i piccoli moonboot da infilare nelle ciaspole, da usare solo nei tragitti più brevi e poter provare a muovere i primissimi passi con le ciaspole.
- Intimo termico con calzamaglia con piedini e maglia termica
- Pile o “super pippo” quel tutone che fa da secondo strato isolante
- Tuta da sci da preferire quelle con salopette e giacca a vento piuttosto che un tutone unico, più scomodo da togliere in caso di bisogni
- Scaldacollo, guanti e occhiali da sole
- Scarponcini impermeabili, alti alla caviglia. Noi usiamo quelli che utilizziamo in estate per i trekking più impegnativi, stivali da neve o doposci classici e eventualmente i moonboot per i piccolissimi
Le primissime ciaspolate con Giacomo nello zaino e Fede alle prese con i primi tracciati
Cosa indossare per camminate con le ciaspole con bambini più grandi (+ 8 anni di età)
I bambini camminatori, quelli che sono abituati a escursioni più lunghe e impegnative, con dislivelli anche di un certo peso, hanno bisogno di un abbigliamento più tecnico e, a questo punto, che siano meno “da sci”. Sia chiaro che se siete alle prime armi, e volete fare una prima passeggiata con le ciaspole in famiglia, potete tranquillamente utilizzare la tuta da sci, ma se decidete di appassionarvi, vi renderete conto che vi serviranno altri materiali.
Ciaspolando ci si scalda molto e al posto della classica giacca a vento è utile un guscio più leggero e, al posto dei pantaloni da snowboard o da sci, è meglio indossare pantaloni da trekking adatti alle temperature invernali.
La questione intimo tecnico non cambia, ma al posto della calzamaglia potreste preferire delle calze più pesanti, come quelle da outdoor che potete utilizzare anche per lo slittino o per pattinare sul ghiaccio. Per le maglie noi abbiamo scelto dei prodotti Decathlon molto validi – utilizzati anche per fare sport in città in pieno inverno o per visitare capitale europee durante i mesi più freddi – ma se invece preferite qualche marchio più specifico per la montagna, CMP Campagnolo è una garanzia.
A questa età e per questo genere di avventure sulla neve, i moonboot non sono più adatti, ma servono scarponi da trekking impermeabili, alti alla caviglia. Noi utilizziamo gli stessi scarponi che usiamo in estate. Li acquistiamo preventivamente waterproof e possibilmente non di tessuto, ma di pelle/camoscio. Per le marche da bambino ottimi prodotti sono quelli di Dolomite, Salewa e La Sportiva che ha creato una linea dedicata ai più piccoli.
Federico, il nostro bimbo più grande, solo un anno si è trovato nella condizione di non avere più gli scarponi da trekking da usare in inverno (gli era cresciuto il piede) e non avevamo ancora provveduto all’acquisto di scarponi della sua misura e dovendo organizzare una ciaspolata in tempi rapidi ci siamo rivolti a Decathlon, utilizzando per ciaspolare degli scarponi da loro indicati. Il risultato è stato abbastanza buono, ma se ne avessimo dovuto farne un utilizzo più intensivo, probabilmente si sarebbe bagnato i piedi, quindi valutate l’acquisto in base all’uso che ne dovete fare.
Con i bambini più grandicelli potete anche introdurre le ghette – utilissime anche per i grandi – per impedire alla neve di entrare e infilarsi tra gli scarponi e i pantaloni. La taglia S viene indossata sia da me, che da Federico, mentre per papà Rospo è disponibile la taglia L.
Qualche breve consiglio per le gite
Le escursioni con le racchette da neve sono per tutti e per tutti i livelli di allenamento. Prima di mettersi in marcia è però fondamentale valutare:
- lo stato dei sentieri, che non ci siano tratti ghiacciati o eccessivamente scivolosi
- il dislivello e la difficoltà del percorso, così da sapere sempre quanto manca all’arrivo e non mettersi su itinerari troppo impegnativi
- la presenza di rifugi o ristori aperti lungo il sentiero
Sono accortezze che ogni escursionista dovrebbe tenere bene a mente, per non incappare in spiacevoli momenti, quando si hanno bimbi al seguito, anche di più e con maggior prudenza.
In ogni località turistica invernale vengono proposte gite con le racchette da neve di diversa intensità. Si parte dalle più semplici, consigliate per trascorrere qualche ora nei boschi inseguendo le tracce di qualche animaletto; alle più impegnative e dai dislivelli importanti da compiere in giornata; fino alle più suggestive da svolgersi in notturna con la torcia sulla fronte, a cui seguono – solitamente – calde ricompense a base di polenta e capriolo in rifugio!
E se l’ultima perplessità prima di acquistare le ciaspole per bambini è “Cosa le compro a fare che poi tanto crescono?!” ricordatevi che grazie al servizio usato Trocathlon di Decathlon potreste far felici nuovi aspiranti mini ciaspolatori!
Ti potrebbe anche interessare:
Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca
4 commenti
Pingback: Ciaspolare con bambini: cosa serve per partire organizzati
Pingback: Escursioni con le ciaspole perchè sono belle | Viaggi dei Rospi
Pingback: Vacanze sulla neve per chi non scia in Trentino | Viaggi dei Rospi
Pingback: Trekking invernale da Pampeago a Malga Epircher Laner | I Viaggi dei Rospi