Ciaspolare che passione, 7 motivi per provarle e innamorarsene

14

Ciaspolare su e giù per i boschi innevati è una delle cose più entusiasmanti che potrete fare per colorare di bianco il vostro inverno!

Ciaspe, ciaspole o più semplicemente racchette da neve! Chiamatele come più vi piace, ma di una cosa siamo certi, una volta provate non le toglierete più dai piedi! Le escursioni con le ciaspole sono il nuovo modo di vivere la montagna e complici i costi sempre più elevati degli skipass, tantissimi sciatori si stanno appassionando a questa deliziosa attività outdoor. Se poi siete anche in cerca di un’idea sfiziosa per una serata diversa, sommate compagnia (che sia con amici o in famiglia) ad una ciaspolata in notturna, magari con una cenetta in rifugio, e avrete fatto centro!

Vi basterà provare a correre sulla neve per innamorarvi dei racchettoni da neve! Le ciaspole sono davvero un incanto! Noi le abbiamo provate per la prima volta nel 2007, durante una gita in Valsesia in compagnia del nostro Leo ed è stato amore a prima vista.

Ecco quindi 7 motivi per cui vi consigliamo di organizzare un’escursione con le ciaspole ai piedi!

perché provare le ciaspole

Escursioni con le racchette da neve: perchè ciaspolare è così bello?

1) A contatto con la natura

Il verde ha ceduto il passo al bianco, il silenzio la fa dà padrone e se siete particolarmente fortunati potreste ritrovarvi a seguire piccole orme sul manto nevoso. Se cercate un luogo in cui “sgombrare” la mente, non dovrete far altro che seguire uno dei tantissimi sentieri che le nostre montagne offrono. E badate bene, il panorama di scelta è ampio, variegato e per tutte le tasche: dalle Alpi più maestose, fino ai percorsi meno turistici degli Appennini, è sufficiente una coltre di neve per andare ovunque!

2) Visitare posti non accessibili a piedi o con gli sci

Vi siete ritrovati cento volte a sognare d’inverno quel grazioso bivacco che nei mesi estivi offre riparo ai vostri pic-nic? Bene, con le ciaspole potrete farlo! La bellezza di muoversi con le racchette da neve sta proprio nel potersi destreggiare nei boschi, anche dove con gli sci non è fattibile. Ma sicurezza prima di tutto, per cui il MUST è quello di verificare sempre con le guide locali se gli itinerari che siete soliti percorrere nei mesi estivi sono praticabili anche d’inverno e che non ci siano pericoli nei dintorni. Crepacci o lastroni ghiacciati possono nascondersi sul tracciato e trasformare quella che doveva essere una giornata da sogno, in un’escursione da dimenticare. Ve lo diciamo non per spaventarvi, ma per ricordarvi una volta in più che la montagna è un luogo meraviglioso, ma che richiede un grande rispetto.

ciaspolata notturna

Il bello delle escursioni con le ciaspole in notturna!! Pura magia!!

 

3) Le ciaspole fanno parte della storia delle nostre montagne

Un cerchio di legno e un paio di strisce di cuoio che tenevano ferme le scarpe. Le ciaspole sono nate così! Per aiutare cacciatori e contadini a muoversi in condizioni davvero estreme nei secoli passati, quando gli inverni erano davvero molto, molto rigidi e poco si aveva per contrastare il grande freddo. Con la nascita del motore e dei primi mezzi di trasporto meccanici, le ciaspole vennero quindi lentamente abbandonate, fino a tornare a nuova vita ai giorni nostri, dove tra fibre di carbonio, resine e altri materiali scintillanti hanno trovato una nuova dimensione nel panorama outdoor. Le ciaspole diventano così una bellissima machina del tempo! Vi basterà provare a raggiungere una malga per sentirvi parte della storia dei vecchi pastori delle valli.

4) Andare piano

Una discesa a uovo – magari con pista libera – dà soddisfazione a chiunque, ma vocaboli come corsa, velocità, districarsi nel traffico sono parte del nostro quotidiano. Che ne dite quindi di concedervi il lusso di andare piano, lasciare che le ciaspole scricchiolino dolcemente sulla neve e provare a vivere davvero sulle note silenziose di un tempo lontano?

escursioni con le ciaspole

I boschi dell’Appennino sono meravigliosi per organizzare ciaspolate nella natura

5) È economico

Ve lo abbiamo detto in apertura: se diamo uno sguardo al portafoglio, ciaspole battono sci 10 a 0! Dove proprio quel 10 corrisponde alla media dei 10/15€ del costo del noleggio delle racchette da neve, in tantissime località di villeggiatura! A meno che non vogliate prendere impianti di risalita, o che non scegliate escursioni in gruppo comprensivi di un pacchetto guida+noleggio+ pranzo o cene in rifugio, non dovrete far altro che preparare i vostri sandwich, riempire il thermos con la vostra bevanda calda preferita e scegliere il panorama che più vi piace contemplare!

6) È un’attività che fa bene a tutte le età

Le ciaspole sono davvero un’attività per tutti. Sarà sufficiente scegliere l’itinerario, in base al proprio grado di allenamento, lunghezza e dislivello del percorso e via libera alle passeggiate invernali. Stare all’aria aperta, nonostante le temperature invernali, fa bene al corpo e allo spirito! Lo sapete che è scientificamente provato che la natura è la migliore terapia contro la tristezza?

Eccoci tutti con le racchette da neve ai piedi durante un’escursione con le ciaspole in Val Venosta

7) È un’attività da fare tutti insieme

Che voi siate da soli, in famiglia o con un gruppo di persone, troverete sicuramente l’occasione di provare le racchette da neve. Ciaspolare con gli amici è divertentissimo, tanto quanto si può apprezzare una camminata in solitaria. Le escursioni con le ciaspole sono inoltre un’attività perfetta per i bambini. Se siete già abituati a camminare con i vostri figli in estate, le camminate sulla neve saranno un ottimo allenamento per le gambe. Immaginate di passeggiare nello stesso bosco visto, qualche mese prima con le tinte più verdi, ammirandone ora la meraviglia in una stagione completamente diversa, rispetto a quella a cui si è più abituati.

Durante le escursioni con le ciaspole possono venire anche i nostri amici a 4 zampe!!

E poi, last, but not least… è possibile ciaspolare anche con i nostri amici a 4 zampe!! Se avete pelosi al seguito, vi raccomandiamo di spalmare sui polpastrelli dei vostri cagnoloni un unguento specifico, il Winter Pad, necessario per proteggere le loro zampe dal ghiaccio e dalla neve

Vi abbiamo convinto a provare le escursioni con le ciaspole? Le avete già testate? Ci sono altri motivi per cui le consigliereste? Lasciate un commento e noi saremo ben felici di allungare la lista!!

Ma non finisce qui!

 

Salvalo nella bacheca per le prossime letture!

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

14 commenti

  1. Adoro ognuno dei motivi per cui consigliate di ciaspolare, visto che vivo sul mare è una cosa che mi manca, mi sa che ho da rimediare!? È un’ affermazione più che una domanda ?

    • Secondo me sì!! In Liguria, in appennino, ci sono tanti sentieri da provare. Uno dei posti più particolari è stato proprio Cerreto Alpi, a pochissimo dalle Cinque Terre… uno a volte pensa alla montagna e invece anche così vicino al mare ci sono posticini speciali!! Ti auguro di avere prestissimo l’occasione per provarle 🙂

  2. Sono anni che mi riprometto di fare una ciaspolata ma poi, tra la mia pigrizia e e quella di mr G, non ci sono ancora andato. Ed é un peccato avendo così vicine tante belle montagne!

    • Ne organizziamo una insieme se vi va!!! 🙂 Andiamo nella bergamasca e via… e poi pranzo in rifugio.. dici che così lo convinciamo? 🙂

  3. Ciao,
    Amo tanto le escursioni in montagna , soprattutto di gruppo , é un modo per vivere il contatto umano e non solo la natura . Il trekking sulla neve non l’ ho mai sperimentato …penso sia molto bello.

  4. Non abbiamo mai avuto modo di farlo e dire che ho una casa in Sila (Calabria) dove potrei farlo! Uffi devo rimediare e vi ringrazio per l’idea, inoltre essendo economica è sempre un ottimo spunto da consigliare anche agli amici quando non ci si può permettere una vacanza montana costosa.
    Grazie mille ^_^

    • Uhhh che bello con le ciaspole sulla Sila!! Ecco, allora vi mando io in esplorazione 🙂 Un altro stereotipo da abbattere: per andare in montagna si va a Nord 🙂 Grazie ragazze, provatele assolutamente e poi fatemi sapere come va, dai che siamo agli ultimi scampoli d’inverno 🙂 🙂

    • Bravissima!! È proprio così, ci sono un sacco di sentieri anche molto facili adatti per chi è alle prime armi! L’importante è che tenga il freddo, altrimenti la stagione è già finita… e io sarò tristissima!!

  5. È proprio l’articolo che cercavo. Qualche giorno fa ci hanno proposto una ciaspolata ed eravamo un po’ titubanti visto che non ne sapevamo niente. Però sembra davvero un’attività che potrebbe piacerci.

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.