Trekking da Deiva Marina a Levanto: con bambini sul Sentiero Verdeazzurro

0

Il trekking da Deiva Marina a Levanto è un’incantevole tappa del Sentiero Verdeazzurro, un percorso escursionistico che si snoda dalla Liguria di Levante, fino a Genova.

La macchia mediterranea con i suoi profumi, il sentiero che si apre tra lecci, ulivi e pini regalando una vista panoramica sul mare da pelle d’oca e la bellezza di quei piccoli borghi arroccati che richiamano alla mente le Cinque Terre, ma che godono – soprattutto nel fuori stagione – di una pace assoluta.

Se non avete ancora mai fatto un trekking in Liguria, dovete provvedere quanto prima, è qualcosa di magico e che vi farà venire voglia di fuggire dal grigio e dalla nebbia della Pianura Padana per regalarvi una giornata che profuma di primavera.

Questo sentiero l’abbiamo amato dal primo istante e ci ha fatto capire quanto la Liguria sia una meta perfetta per fare trekking in pieno inverno.

Info tecniche per l’escursione da Deiva Marina a Levanto

Caratteristiche: Percorso di tipo E escursonistico. Si cammina prevalentemente in area boschiva su sentieri sterrati e single track, alcuni tratti su provinciale per ricongiungersi ai borghi di Framura e Bonassola.
Tempo totale escursione: circa 5 ore e mezza di cammino, comprensiva di sosta per il pranzo al sacco a Framura e per una velocissima merenda in spiaggia a Bonassola.
Dislivello: circa 710 metri di dislivello totale
Lunghezza itinerario: 15,7km
Partenza: Stazione FS di Deiva Marina
Arrivo: Stazione FS di Levanto
Luoghi di ristoro: Lungo il sentiero e nelle aree boschive non c’è possibilità di riempire la borraccia. Gli unici punti di ristoro trovati lungo sono a Framura, in piazza – dove trovate anche una fontana – e a Bonassola.
Trekking con bambini: no passeggini – no marsupio ergonomico – sì zaino trekking – percorso adatto a bambini con una buona autonomia e gambe allenate. Ha percorso con me questo trekking Federico, 12 anni, grande camminatore e appassionato di montagna. Il piccolo Giacomo, 6 anni, era a casa con il papà.

trekking da deiva marina a levanto

Guarda la mappa e scarica la traccia

Consigli pratici per la gita

Quando fare il trekking Deiva Marina – Levanto

La Liguria per il suo clima sempre molto piacevole, consente di percorrere questo itinerario trekking vista mare, praticamente tutto l’anno. L’estate è sicuramente molto più caldo e faticoso, per cui dovrete considerare di avere con voi scorte d’acqua, mentre nei ponti di primavera potreste trovare più affollati i sentieri, così come i borghi marinari. Ma l’autunno oppure i mesi invernali di febbraio e marzo, sono secondo noi, quelli che regalano i colori più belli.

ATTENZIONE: Prima di avventurarvi e decidere di percorrere il sentiero, è sempre bene verificarne le condizioni, soprattutto nei mesi invernali a seguito di piogge copiose.

Come arrivare

Per arrivare a Deiva Marina e iniziare il trekking per Levanto potete muovervi in auto propria o con il treno, mezzo estremamente comodo oltre che sostenibile, e considerando che il sentiero verdeazzurro passa proprio dalla stazione FS di Deiva Marina, il treno è una scelta ben azzeccata.

Qualora scegliate l’auto, potete parcheggiare accanto alla stazione e, una volta terminato il trekking a Levanto, potrete tornare con il treno a Deiva e riprendere l’auto.

Si può fare anche al contrario?

Sì, certo! L’escursione Deiva – Levanto essendo inserita in un percorso trekking molto più ampio, è percorribile anche partendo da Levanto, camminando quindi verso Bonassola, Framura e Deiva Marina. E proprio per la possibilità di avere il treno in ogni località, il trekking è frazionabile in più tappe e percorribile in più giorni.

Dove dormire in zona

Se volete prolungare il soggiorno in Liguria, decidere di camminare un giorno in più e andare alla scoperta di altre tappe del Sentiero Verdeazzurro, potete pernottare a Deiva e a Levanto e ripartire l’indomani.

Cosa mettere nello zaino

Partire equipaggiati prima di ogni escursione è importantissimo. I must da avere nello zaino per percorrere questa tappa del Sentiero Verdeazzurro sono:

Descrizione dell’itinerario

Se volete vedere le stories della giornata da Deiva Marina a Levato cliccate qui

Arrivati per le ore 10 alla stazione FS di Deiva Marina, ci dirigiamo verso il Campeggio degli Ulivi, attraversando il ponte sul torrente Derva. Da qui, la spiaggia è davvero a pochi passi, impossibile resistere al richiamo dell’azzurro per fare una foto prima di partire per il sentiero.

sentiero verdeazzurro con bambini

Il trekking per Levanto inizia quindi in Via Fornaci, alle spalle del campeggio. L’accesso al Sentiero Verdeazzurro, quel percorso di oltre 140km con 6.700 metri di dislivello che congiunge Portovenere a Genova, è ben identificato dalla segnaletica. Si entra subito nella zona boschiva e dal livello del mare si inizia immediatamente a salire, percorrendo un sentiero a gradoni e a zig-zag nella macchia mediterranea per circa un chilometro.

panorama trekking deiva marina levanto

La salita si fa subito sentire, la classica ammazza gambe, ma è praticamente il tratto più impegnativo della giornata di cammino fino a Levanto. E poi, la meraviglia del paesaggio in cui si è immersi ripaga di tutti gli sforzi. Si sale annusando i profumi della macchia mediterranea, tra erica, cespugli di mirto, lecci, pini marittimi, corbezzoli.

Dopo circa un’oretta di cammino, termina la salita a Case Serro, arrivando al punto più alto dell’escursione. Da qui comincia una bella discesa sulla forestale – adatta anche a MTB – che poi si congiunge con via Monte Serro. La strada è sterrata e in alcuni punti il sentiero si ributta nel bosco, per poi intersecare la strada asfaltata e accorciare la distanza.

trekking deiva marina levanto sentiero verdeazzurro

Camminando sull’asfalto verso Setta di Framura si possono ammirare i terrazzamenti, gli ulivi e le meravigliose mimose che sono già in fiore, colpa di questo inverno pazzerello.

Per arrivare a Framura ci perdiamo nel dedalo dei suoi vicoletti, fatti di casette colorate con giardini pieni di limoni da raccogliere, piante da frutto in fiore e la magia del silenzio di un borgo quasi completamente addormentato.

trekking framura liguria di levante

Le attività ricettive sono quasi completamente chiuse per ferie, le imposte delle case vacanza ancora chiuse e noi ci godiamo il sole in una giornata di metà febbraio, che ci risuona come un dono, dopo un inverno di nebbia quasi costante.

Dopo il pranzo al sacco al parchetto di Framura e riempite le borracce alla fontana, si riparte con direzione Bonassola.

pranzo al sacco framura

ATTENZIONE: a Framura c’è la stazione FS, per chi avesse la necessità di rientrare in treno e interrompere il percorso

Il cammino prosegue scendendo ancora e attraversando la località di Anzo, da cui avrete una vista incredibile sulla baia di Framura.

vista baia framura sentiero verde azzurro

LA CHICCA DEI ROSPI: Da Anzo, per gli appassionati delle due ruote, parte la pista ciclopedonale Framura – Levanto, motivo in più per decidere anche di ritornare in queste zone e scoprirle pedalando guardando il mare, decidere di fermarsi a dormire qui, riposarsi mangiare la focaccia e integrare il weekend nella Liguria di Levante tra bici e trekking.

Lasciato alle spalle l’inizio della ciclo pedonale, ci dirigiamo sulla stradina che da via Duina ci porta in località Vandarecca e risalire in quota. Dopo un primo strappo, ci addentriamo nel bosco attraverso un sentierino che in alcuni tratti è a strapiombo sul mare. Lo scenario è incredibile: tutto il verde intorno e l’azzurro del mare calmissimo. L’acqua è cristallina, si percepisce il fondale pur essendo a circa 200 metri di altezza.

sentiero verde azzurro deiva marina levanto

Camminiamo nella macchia mediterranea, attraversiamo un rio, saliamo e poi scendiamo ancora di quota, mantenendo l’altitudine a mezza costa. Oltrepassiamo la valle del Rio Brino e il crinale dell’omonimo monte per poi arrivare al Colle di Carpeneggio.

Il grosso del percorso Deiva – Levanto è alle spalle. S’inizia a intravedere Bonassola e qualcuno scalpita per andare a rilassarsi in spiaggia. Volete mettere il desiderio di mettere i piedi in mare a febbraio?

sentiero verdeazzurro bonassola

La discesa per Bonassola è quasi tutta su strada asfaltata. In alcuni tratti è molto ripida e mette alla prova le ginocchia. I bastoncini sono un alleato prezioso anche in discesa!! Tra viuzze, scalinate e limoni in fiore arriviamo alla spiaggetta di Bonassola. Un incanto per gli occhi e il cuore.

Via in fretta la scarpe da trekking e siamo già piedi a mollo!! È gelida, ma cristallina, pulita, perfetta!

trekking con bambini liguria di levante

Giusto il tempo di fare una breve merenda e siamo in marcia per raggiungere Levanto e completare il trekking.

ATTENZIONE: anche da Bonassola potete interrompere il trekking, tornare in treno o proseguire in bicicletta.

Per raggiungere Levanto percorriamo i 2.2KM di ciclabile attraverso i binari della vecchia ferrovia. Si cammina a bordo dell’acqua con il sole che dolcemente inizia a calare verso il mare. È l’ora più bella, si, il freschino si fa sentire, siamo pur sempre a Febbraio, ma poter concludere questo cammino sul Sentiero Verdeazzurro a pochi passi dal mare, è una carezza per l’anima.

levanto trekking con bambini

Arrivati a Levanto non vi nascondo che saremmo rimasti volentieri là per tutto il weekend, ma era già ora di tornare verso la stazione per riprendere la strada di casa.

Cosa fare nei dintorni

E se volete approfondire la conoscenza di questo spettacolare territorio, vi consigliamo alcune letture sui sentieri della Liguria di Levante magari programmando altri fine settimana in zona Golfo dei Poeti, o tra le meraviglie della Lunigiana.
Se invece volete dedicarvi al trekking tra alle Cinque Terre, scegliete la Guida Kompass da sempre sinonimo di grande affidabilità.

Ti potrebbe anche interessare

Rimani in contatto con noi e seguici in tutte le nostre Avventure!

Sai che siamo guide cicloturistiche e che puoi pedalare con noi?

-> Scopri le prossime date dei TOUR in BICI
-> Seguici su Instagram e condividi con noi le tue avventure all’aria aperta in famiglia

trekking in liguria con bambini
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.