La Val di Fiemme è un luogo straordinario per avviare allo sci i bambini, ma tra tutti i comprensori presenti sul territorio, uno merita in modo particolare l’attenzione delle famiglie. È la Scuola di Sci Alpe Lusia, un comprensorio che strizza l’occhio alle famiglie con bambini, persino piccolissimi.
Queste sono, infatti, le piste su cui ho inziato a muovere io i primi passi sulla neve (una vita fa… vi ricordate quando avevamo gli sci legati alla gamba?!?) e quelle su cui ha iniziato anche Federico. Quindi da ex bambina felice ieri, e da mamma oggi, non posso che consigliarvi questo angolo dell’Alta Val di Fiemme per cominciare a sciare tutti insieme in famiglia.
PRENOTA ORA LA TUA CAMERA VICINO ALLE PISTE DELL’ALPE LUSIA
A noi è bastata una settimana durante le vacanze di Natale per poter sciare tutti e tre insieme: qualche giorno di pratica far scivolare gli sciettini con il Nonno Mauri al Laricino Park dell’Alpe Lusia e tre lezioni individuali con il maestro Sandro della Scuola di Sci Alta Val di Fiemme, e il gioco era fatto! Per noi è stata un’emozione grandissima poter condividere la passione per lo sci con il nostro bimbo!! Poi, fa niente se Fede (piuttosto che far le curve come diceva il maestro) si divertiva di più cercare le cunette per fare piccoli saltini così da farmi venire il cuore in gola 🙂 🙂 🙂
Ski Area Alpe Lusia in Val di Fiemme: dove si trova e info pratiche per sciatori
L’Alpe Lusia si trova nell’Alta Val di Fiemme e si raggiunge in circa 20 minuti di auto da Predazzo, seguendo la SS50 che porta a Passo Rolle. Il Lusia si trova subito dopo la frazione di Bellamonte e a qualche chilometro prima del Lago di Forte Buso e il Parco di Paneveggio.
L’Alpe svetta tra le Valli di Fiemme e Fassa (è infatti raggiungibile da entrambe le aree) e proprio per la facilità di accesso è meta scelta da moltissime famiglie di villeggianti che soggiornano sia nei dintorni di Bellamonte – per il versante della Val di Fiemme – che di Moena per coloro che risiedono invece a Fassa. Una montagna che racconta le leggende delle sue cime più belle e se volete saperne di più non dovrete far altro che andare a cena alla Casa delle Streghe!
Circa 30 km di piste, un divertente snow park per i rider sfegatati e un’area completamente dedicata al divertimento dei più piccoli. Tutto questo sovrastato da un azzurro meraviglioso e illuminato dal sole (anche nei mesi più rigidi vista l’esposizione delle piste). Qui infatti, dall’alba al tramonto, si sta talmente bene che basterà un attimo per ritrovarsi – a fine giornata – con la polizia che vi intima di sbrigarvi perché “bisogna chiudere gli impianti”.
In un posto così bello, si perde ogni cognizione del tempo, facendo su e giù accanto alle persone più care che abbiamo al mondo. E a fine giornata, vi assicuro che non vorrete più venir via, perchè oltre allo sci, al parco giochi sulla neve a loro dedicato, c’è anche una favolosa pista di slittino nel bosco! Un vero incanto!!
Potete immaginare di trascorrere una settimana sulla neve in uno scenario più bello di questo?
Perchè scegliere l’Alpe Lusia per sciare con i bambini in Val di Fiemme?
Per meritarsi di essere tra i comprensori sciistici più amati della Val di Fiemme, l’Alpe Lusia ha infatti investito tantissimo e, nel corso degli anni, si è trasformata da semplice destinazione sciistica, a punto di riferimento invernale per la quantità – e qualità – dei servizi offerti ai turisti, in primis alle famiglie.
Quando ho mosso io i primi passi su quelle piste oltre a qualche bar ristorante, la scuola di sci e un piccolo laboratorio noleggio attrezzatura, non c’era molto altro…. di strada ne è stata fatta tantissima per rendere la montagna un posto acessibile e sicuro per tutti, anche ai meno esperti!
Il motivo principale che rende questa zona la meta perfetta per le famiglie che vogliono avviare i bimbi alla pratica dello sci, è da ricercare nella morfologia stessa della ski area. Le sue ampie discese proprio grazie alla loro larghezza, non risultano mai affollate – neppure a Natale – e la rendono un “luogo tranquillo“, ideale per il battesimo dello sci per i bambini. Qui il divertimento è davvero per tutti: campetto scuola per imparare a muoversi e piste interamente dedicate agli sciatori più esperti.
Le piste sono quindi molto larghe – le famose “autostrade della neve” – ben livellate e ideali per imparare dallo spazzaneve, all’impostazione delle prime curve. Tutta l’area è inoltre supportata da impianti di risalita moderni ed efficienti, la Gondola, una rapida funivia che consente in pochi minuti la risalita in quota e un sistema di innevamento artificiale, garantito per tutto l’inverno.
Un aspetto che non è da meno, inoltre, è quello paesaggistico. Dal Lusia avrete un affaccio sulle catene montuose delle Dolomiti da togliere il fiato. Cime che una volta incontrate, conserverete in un angolino del cuore: il Catinaccio, il Sassolungo, le Pale di San Martino, il Latemar e il Lagorai. Le montagne su cui si sono combattute le battaglie della prima guerra mondiale, famose per incendiarsi di rosa al tramonto e talmente imponenti da essere iscritte nel patrimonio dell’Unesco. Questa è la meraviglia di sciare tra le Dolomiti.
I servizi per le famiglie della ski area Lusia
Sul versante fiemmese (quello di Bellamonte per intenderci), avrete a disposizione un campetto scuola ideale per prendere confidenza con gli sci. È il Laricino Park! Federico dopo qualche giorno di pratica si muoveva in totale libertà e sicurezza, essendo recintato. Io non vi nascondo che un “Ma perché queste cose non c’erano quando ero bambina io?” si è fatto prepotente!!
Ma voi la ricordate la fatica che si faceva quando si imparava a sciare?
Oggi è tutto posto in chiave gioco e vedere la reazione dei più piccoli è stupefacente!
Il Laricino Park è dotato di pista con tappeto mobile, slalom gonfiabile e parco giochi. Una vera meraviglia!
A Bellamonte, proprio alla partenza degli impianti di risalita, è previsto anche un servizio di asilo presso “La Tana degli Gnomi“, un vero e proprio kindergarden, che offre un programma di attività per i piccoli aspiranti Gnomi, dove s’impara a conoscere la foresta e i suoi abitanti mentre i grandi si divertono sulle psite da sci.
Sul versante invece della Val di Fassa, troviamo invece il Lusialand, un parco giochi sulla neve raggiungibile con gli impianti dai Ronchi nei pressi di Moena, che può accogliere i bimbi dai 3 anni.
CERCHI UN POSTO PER FARE MERENDA? TROVA QUI LA BAITA CHE FA PER TE
Dove noleggiare gli sci per i bambini e dove lasciarli a fine giornata
Siete venuti in montagna ma non avete l’attrezzatura per lo sci? Vi serve noleggiare sci e scarponi solo per i bambini? Cercate uno slittino per la pista Fraina?
Nessun problema! Alla partenza della Gondola, la moderna funivia che vi porta in quota dal parcheggio in località Castelir, troverete infatti un super fornito noleggio attrezzatura, skiservice e deposito sci, dove poter acquistare parte del vostro corredo invernale o affittare completamente tutto l’equipaggiamento necessario a divertirvi sulla neve.
Tips da Rospi
Nelle giornate festive, in cui di solito l’affluenza è maggiore, il negozio potrebbe essere molto affollato. Se non volete perdere tempo e godervi la neve quanto più possibile, prendete in considerazione di arrivare in montagna con già l’attrezzatura neve per bambini, sfruttando il comodissimo servizio di Decathlon Rent.
Da non sottovalutare
Infilare gli scarponi freddi, in bilico accanto al bagagliaio della macchina è un buffo e goffo ricordo! A disposizione degli sciatori che trascorrono più giorni nel comprensorio, c’è un’area deposito con dei comodissimi armadietti, in cui poter lasciare tutta l’attrezzatura! Sci, caschi, scarponi e chi più ne ha più ne metta!
L’importanza del casco per i bambini
La questione della sicurezza è di primaria importanza anche per gli adulti, figuriamoci quindi per i bambini che appena presa confidenza con gli sci, si butteranno a valle più veloci della luce. Non fate MAI, MAI e dico ancora MAI sciare i vosri bimbi (ma anche voi) senza il casco. Per i ragazzi è obbligatorio fino ai 14 anni … e per voi, pensate che vi tiene la testa al caldo più del cappello, se proprio siete riluttanti a metterlo!
Tra tutti gli accessori da mettere nella valigia per la montagna, non dimenticatelo e se non lo avete, compratelo. Per saperne di più, leggete qui la mini guida sull’acquisto del casco. Consideratelo un investimento in sicurezza!
Molti rent, infatti, non potendo assicurare l’integrità al 100% del casco, non li noleggiano a priori. Essere sicuri che non abbia preso “botte di un certo tipo” dalla persona che lo indossava prima di voi, è rischioso e può mettere in discussione la vostra di sicurezza.
Ricordatevi quindi che i bambini che non indossano il casco non possono sciare. Vorrete mica deluderli dopo aver prenotato le lezioni con il maestro, vero?
Il casco lo potrete anche usare sullo slittino 🙂 ce ne sono di tutti i colori e di tutte le marche! Budget inclusi!
I costi dello Skipass per sciare all’Alpe Lusia in Val di Fiemme
Sciare è decisamente uno sport costoso, ma se provate a studiare le diverse combinazioni e offerte, non è detto che dobbiate acquistare uno skipass tutti i giorni. Se i vostri bimbi stanno imparando a muoversi sulla neve, può essere più conveniente sfruttare le tessere punti – piuttosto che acquistare di default il giornaliero – che sono valide per più giorni e fino ad esaurimento delle corse.
Potete consultare i prezzi direttamente online dal sito della Ski Area Alpe Lusia, ragionare su quale soluzione sia la migliore per la vostra famiglia e acquistare lo skipass online che è più vantaggioso, rispetto a farlo a bordo pista.
I bimbi sotto gli otto anni di età, salgono gratuitamente sugli impianti, abbinati a un adulto pagante.
Andare a sciare con lo Skibus della Val di Fiemme
La Val di Fiemme, ma la regione Trentino in generale, promuove uno stile di vita sostenibile ed attento alle tematiche ambientali. Ecco quindi che con 2.5€ al giorno andare in montagna diventa più facile con lo skibus. Stop alle code, alla ricerca di parcheggio e alle faticose salite con gli scarponi ai piedi di quando ci toccava parcheggiare distanti dagli impianti! Il servizio navetta è invece gratuito per i possessori della Fiemme Guest Card.
Per tutte le info sulle fermate dei bus e gli orari cliccate qui.
La montagna è davvero sempre più accessibile, niente più scuse per non provare a sciare con i bambini. L’Alpe Lusia in Val di Fiemme vi aspetta!
INNAMORATI DELLA VAL DI FIEMME, LEGGI LA MINI GUIDA E ORGANIZZA LA TUA VACANZA PERFETTA