Casco da sci per bambini: quale scegliere per vacanze sulla neve in famiglia

2

Prima di partire per le vacanze sulla neve con i bambini, ricordatevi il casco da sci! È obbligatorio per legge fino ai 14 anni di età!

Fino a prima che entrasse in vigore la normativa che ha reso obbligatorio indossare il casco, a nessuno sarebbe mai venuto in mente di andare in montagna a sciare con un elemetto in testa, ma grazie alla legislazione del 24 dicembre 2003, n. 363 che regolamenta “la sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo”, oggi sulle piste da sci non si vede quasi più nessuno senza casco da sci. Bambini, ma neanche gli adulti.

Da quando il casco è previsto dalla legge, ha assunto quindi un’importanza fondamentale nell’attrezzatura utilizzata per gli sport invernali e su cui viene investito parte del budget degli appassionati.

I caschi da sci Decathlon sono il giusto compromesso tra sicurezza, qualità e prezzo! 

Come si sceglie il casco da sci?

La modalità con cui si sceglie un casco da sci, vale sia per i grandi, che per i più piccoli. L’unica differenza è che, se noi adulti saremo in grado di capire immediatamente se il casco è della nostra misura, quando parliamo di bambini, è necessario prestare più attenzione alle loro sensazioni, valutando correttamente che il casco sia della misura giusta.  

Come fare quindi a capire se quello che stiamo per comprare va davvero bene?
Come si misuri o come vada indossato correttamente, sono di conseguenza le domande più frequenti tra i genitori in partenza per la settimana bianca.

che tipi di caschi da sci esistono

Che tipi di caschi da sci esistono?

I caschi da sci non sono tutti uguali. Anche se agli occhi dei meno esperti non ci saranno differenze, esistono tre diversi modelli di casco da sci per bambino che per adulto.

  1. Il casco da sci “Full Shell” – ovvero il classico casco – che copre il cranio lasciando scoperto solo il viso, costituito da un guscio rigido su tutta la testa.
  2. Il casco da sci “Half Shell” – il modello più leggero – quello che ha un guscio rigido sulla testa e la calotta, ma che copre le orecchie con una pretezione morbida e meno isolante. 
  3. Il casco da sci “Full Face” – ovvero il casco integrale, come quello delle moto per intenderci – che viene indossato prevalentemente dagli atleti e che protegge anche il volto da botte o cadute.  
caschi snowboard e sci per bambini
Questi sono i caschi snowboard e sci per bambini di Dainese Full Shell

Quali sono i migliori caschi da sci per bambini?

Sulla base della mia esperienza, il migliore casco da sci per i bimbi è il modello Half Shell, prevalentemente per 2 motivi:

  • è più leggero, e se si vuole sciare tutta la giornata, peserà meno rispetto al casco Full,
  • è più efficace in caso di richiami!! [sappiamo bene infatti, che una volta presa confidenza sugli sci, ai nostri pargoletti verrà difficile “star nei ranghi”. Grazie alla copertura morbida sulle orecchie, l’isolamento acustico è sensibilmente ridotto rispetto ad un casco Full e questo – a mio avviso – lo rende più sicuro, perchè non c’è nulla di peggio di intimare a tuo figlio – lanciato in pista – di girare a destra al bivio e vederlo andare dritto dalla parte opposta!  
casco da sci per bambino half shell
Ecco i caschi da sci Half Shell, quelli che non hanno la copertura rigida sulle orecchie 

Come si misura il casco da sci?

Per trovare il casco perfetto (per voi e per i bimbi), dovrete misurare la testa. Prendete uno spago – o un metro da sarta – e misurate la circonferenza del cranio. Posizionatevi a circa un dito di distanza dalle sopracciglia e verificate quanto misura. Fate attenzione a non stringere troppo, ma neppure tenere troppo morbido il metro.

Qualora stiate misurando la circonferenza con un nastrino, dopo averlo avvolto intorno alla testa del piccolo sciatore, verificate la lunghezza del nastro con un semplice righello per ottenere la misura della testa.

Sarete sicuri che il casco è della misura giusta se muovendo la testa (avanti e indietro o di lato), il casco non si sposterà o non “ballerà”. Ricordate che non è consigliabile neppure far indossare ai bimbi un casco troppo stretto. 

Le misure dei caschi (come per quelle dei vestiti) vanno da un minimo a un massimo (es. da 51 a 54). Se la testa misura quindi 53, dovrete scegliere questa taglia. Se fosse invece 55, dovrete passare alla misura superiore.
NOTATE BENE: i diversi marchi hanno vestibilità differenti. Verificate sempre quindi in quali misure è disponibile ogni casco che vorrete acquistare.

Quali caratteristiche deve avere un casco per lo snowboard o lo sci?

Quando dovrete comperare il casco per partire per la settimana bianca, verificate che abbia queste caratteristiche:

  • OMOLOGAZIONE: Come per il casco delle moto, anche quello per sciare deve essere omologato. La dicitura solitamente si trova nell’aggancio sotto il mento o all’interno. La riconoscete perchè presenta il marchio UNI EN 1077 CE.
  • VESTIBILITÀ: Un consiglio su tutti: non scegliete il casco in base a canoni estetici o perchè è quello all’ultimo grido!! Scegliete il casco per i vostri bimbi in base alla sua praticità e soprattutto vestibilità. Se ci si sente schiacchiare o se “balla” non è della misura corretta. Idem se il casco non copre tutto il cranio.
  • MASCHERA O VISIERA: La maggior parte dei caschi (sia da snow che da sci) hanno un apposito gancio, necessario per fissare la maschera. Questo è molto utile per i bambini, che hanno così la possibilità di togliere e mettere il casco, senza mai perdere la maschera. Alcuni tipi di casco hanno invece la visiera integrata. Personalmente non la amo moltissimo, perchè lascia entrare freddo e neve, al contrario della maschera che protegge gli occhi anche dalle intemperie del tempo. Per essere sicuri di aver scelto il giusto equipaggiamento per la neve, non dovrebbe esserci praticamente spazio sulla fronte tra casco e maschera.
  • FETTUCCIA IMBOTTITA: quella per l’aggancio che si posizionerà sotto il mento. È importante verificare che il tessuto sia morbido, così da non graffiare o da creare arrossamenti viste le temperature rigide a cui i bimbi sono tendezialmente esposti sulla neve. 
  • RIVESTIMENTO INTERNO LAVABILE: è sicuramente una caratteristica dei caschi più costosi, ma è comunque utile sapere che alcuni caschi offrono la possibilità di essere igienizzati a fine stagione. 
come si misura il casco da sci bambino

Dove comperare i caschi da snowboard e da sci

Decathlon è sicuramente un buon punto di partenza per i neofiti o per tutti quelli che cercano prodotti “entry level” di buona qualità, ad un prezzo accessibile. I caschi a marchio Wed’ze come quello blu (indossato da Federico nella prima foto) sono davvero un ottimo compromesso: proteggono, tengono caldo e sono leggeri.
Quando si decide poi di dedicare allo sci più di qualche giornata sulle piste, potrebbe essere utile passare ad un casco più performante (i marchi qui sono tantissimi e tutti molto validi Briko e Salomon in primis). Si differenziano prevalentemente dalle imbottiture interne, dall’aggancio posteriore per la maschera e dai materiali della fettuccia sotto il mento.

SCIA SULLE MIGLIORI PISTE DA SCI PER FAMIGLIE IN VAL DI FIEMME

Se siete patiti dello shopping online, dopo aver preso le misure potete sbizzarrirvi acquistando il nuovo casco da sci su siti specializzati di montagna o attrezzatura sportiva. La maggior parte del mio equipaggiamento (sci, scarponi e racchette) arriva da Botteroski, negozio di Limone Piemonte dotato di e-commerce, che abbiamo avuto di conoscere a Skipass, la fiera di Modena dedicata al mondo neve. Il team di Botteroski è costituito da grandi professionisti che sapranno consigliarvi anche tramite lo shop online, come acquistare un casco da sci per bambini al meglio. 

L’altra alternativa per gli acquisti online è Amazon, che rimane sempre molto competitiva sul prezzo delle marche più blasonate. Qui vi riporto i caschi più interessanti disponibili per rapporto prezzo/qualità:

 

Noleggiare il casco si o no?

Molti negozi di articoli sportivi (soprattutto quelli che si trovano in montagna a pochi metri dagli impianti da sci) offrono tra i loro servizi anche quello del noleggio dei caschi per bambini. Personalmente, per quanto sia un’opzione che consente di risparmiare sul budget familiare, non lo ritengo estremamente sicuro. Perchè per quanto possa essere stato controllato, non ci sarà mai la certezza che il casco sia perfettamente integro o che non abbia subito urti che ne compromettono la sicurezza.

Pensate quindi che casco da sci è utilissimo anche sullo slittino, per cui se amate la montagna, non vi servirà solo sulle piste da sci… preparatevi a fare le gare a chi arriva prima al traguardo! Mamma e papà sono avvisati!

Ti piace questo articolo? Salvalo nella tua bacheca

come scegliere il casco da sci
come scegliere il casco da sci per bambini
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Perdonami, ma sulla scelta del casco non ci si può proprio basare sui fattori che indichi tu! L’idea di mandare dei bambini a sciare in mezzo ai missili terra-aria con mezza testa esposta agli urti (questo è l’half shield) perché “è più leggero” “ci sente meglio” “dà meno fastidio” la trovo raccapricciante. Il casco è fondamentale, deve essere quanto più coprente e resistente possibile: dà fastidio dopo un paio di ore? Amen, ci si ferma e lo si toglie per un po’. E aggiungo, il casco deve costare (purtroppo!): spendere tanto per una tuta da sci e cavarsela con qualche decina di euro per il casco da Decathlon è un’eresia. Risparmio sulla tuta, la compro di seconda mano magari, ma nel casco ci sta la testa di mio figlio e ci investo il massimo possibile.

    • Ciao Monica,
      grazie mille del tuo commento e dell’enfasi con cui hai risposto, è evidentemente un tema a cui teniamo molto entrambe e di questo mi fa piacere, perchè ovviamente sulle piste c’è davvero un po’ di tutto. Io trovo raccapricciante il non utilizzarlo o trovare escamotage per non metterlo anche ad esempio, sullo slittino, pericoloso da questo punto di vista forse più dello sci perchè molto sottovalutato.
      Quella che “Il casco deve costare” è un’affermazione molto forte, che non ritengo assolutamente nelle mie corde e nello scopo di questo articolo, perchè la possibilità di spesa è diversa per ognuno di noi e piuttosto che indossare caschi usati, o presi dai rent, penso sia molto più efficace un casco omologato anche se entry level. Non tutti hanno la passione dello sci e possono destinare all’attrezzatura budget elevati, quindi a maggior ragione, se ci sono sul mercato caschi di buona fattura e omologati (teniamo presente che il casco deve esserlo per legge) per chi si sta approcciando allo sci, un casco di buona fattura omologato, è ideale. Poi, se ci si appassionerà in famiglia, si potranno fare delle scelte di budget diverse sull’attrezzatura.
      Sul full o half penso che possiamo stare a disquisire fino a notte, perchè allora il casco più sicuro per eccellenza è l’integrale 🙂 preferisco quindi interrompere sul il casco DEVE ESSERE INDOSSATO SEMPRE. Che sia full o half, personalmente, per quello che deve fare un bambino che si approccia allo sci, non penso faccia la differenza.

      I bambini in fase di avviamento dovrebbero anche sciare su piste a loro dedicate, in cui – sulla carta – è difficile che siano frequentate dai missili terra-aria che indichi tu. Nella nostra esperienza li abbiamo trovati su altre piste, non quelle destinate all’avviamento.

      Per le tute di seconda mano, sono assolutamente allineata, come su tantissimi altri materiali e attrezzatura sportiva. Mai detto di investire l’80% del budget sulla tuta e il 20% sul casco. Mi viene il dubbio che tu non ci segua da molto, perchè avresti visto o letto di quante volte abbiamo ribadito lo stesso concetto sulle scarpe da trekking e, per tornare al casco, in riferimento ai caschi da bici che non essendo obbligatori per legge, non sono indossati neanche da tantissimi bambini e ancora meno dagli adulti.
      Se hai avuto la percezione che la sicurezza non sia per noi importante, ti sbagli e ti invito a seguirci più approfonditamente anche sui social per vedere cosa e come lo facciamo.
      Buone sciate a te e tutta la tua famiglia!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.