Attività sportive. Natura incontaminata. Antiche tradizioni. Le idee su cosa fare in Val di Fassa sono innumerevoli e se avete lo sport e l’avventura nel DNA, qui troverete pane per i vostri denti. O sentieri per i vostri scarponi.
Quando hai la fortuna di avere come seconda casa la Val di Fiemme, nelle valli vicine bazzichi poco. E stupidamente aggiungo. Perchè non appena abbiamo messo piede in Val di Fassa siamo rimasti estasiati per la bellezza di questo posto che regala altrettante emozioni. Quindi dopo aver fatto nel corso degli anni diverse gite in giornata “svallicando” da Predazzo o dall’Alpe Lusia, abbiamo avuto l’occasione di trascorrere un weekend a Vigo di Fassa, alloggiando in un hotel con una vocazione sportiva come mai avevamo trovato. Avete presente quella sensazione che viene prima di tornare a casa tipica del “uff, ma dobbiamo proprio andare, domani c’è il rafting…” che ci ha fatto voglia di organizzare le prossime vacanze sulle Dolomiti a Vigo di Fassa.
Vacanze in Val di Fassa: informazioni pratiche
La Val di Fassa è la valle circondata dai più importanti massicci delle Dolomiti. La chiudono infatti in un marmoreo abbraccio la Marmolada, il Gruppo del Sella, quello del Sassolungo e del Catinaccio. Vette leggendarie che si trasformano in poesia al sorgere e al calar del sole, regalando immagini color pastello grazie al fenomeno dell’enrosadira. Qui, inoltre, ai piedi della Regina delle Dolomiti, nasce il fiume Avisio, che dopo aver attraversato tutta la Val di Fassa, corre veloce verso Fiemme e poi giù fino a tuffarsi nell’Adige.
In Val di Fassa si trovano pascoli ed alpeggi, prati con splendidi parchi gioco, paesini microscopici dove farsi raccontare la storia delle tradizioni ladine e tantissime attività sportive per la gioia di tutti. Dai più allenati e patiti della MTB o del trekking, ai neofiti e perfino a chi non ha mai messo i piedi negli scarponi o su una bicicletta.
Dove si trova la Val di Fassa e come arrivare
La meravigliosa vista delle Dolomiti da Baita Pra Martin a Ciampedie
La Val di Fassa si trova nella parte più nord-orientale del Trentino e confina infatti con la provincia di Bolzano e con le vicine Dolomiti bellunesi. Chi si trova nella cittadina altoatesina ha a disposizione la SS241 che – in circa un’oretta di auto e dopo aver attraversato la Val d’Ega – porta fino a Vigo di Fassa.
Per chi vuole raggiungere la Val di Fassa dai dintorni di Venezia, deve seguire la direzione delle Dolomiti bellunesi con la A27 fino a Ponte nelle Alpi, per poi proseguire oltrepassando Agordo, Alleghe e costeggiando la Marmolada fino ad arrivare a Canazei guidando sulla SS641. In alternativa – sempre per chi proviene da Venezia – è possibile svoltare per Falcade all’altezza di Concenighe ed entrare così in val di Fassa dal Passo San Pellegrino, raggiungendo quindi Moena.
Tutti quelli che invece abitano a ovest di Verona, devono percorrere l’Autostrada del Brennero fino a Egna Ora e seguire la Strada delle Dolomiti – SS48 – superando la Val di Fiemme. Appena prima del centro abitato di Predazzo, si svolta a sinistra con direzione Latemar, Moena e Val di Fassa.
Quali sono i paesi della Val di Fassa?
Le località del Trentino in Val di Fassa sono sette. Sette paesi dall’animo ricco di tradizioni. Canazei è il fulcro della valle e punto di riferimento per servizi di ogni tipo. A Canazei infatti si trovano negozi, il palazzetto dello sport con piscina, stadio del ghiaccio e campi sportivi chiusi, l’ospedale, supermercati e servizi di ogni genere. La cittadina sorge a 1.500 di altitudine e guardando la cartina, si trova in fondo alla valle.
Moena, invece, è il primo paese che si incontra salendo dalla Strada delle Dolomiti. Si trova a quota 1.200 metri e chiamata la “Fata delle Dolomiti” è considerata tra i paesi più affascinanti di tutto l’arco alpino.
Soraga, Vigo, Pozza, Mazzin e Campitello di Fassa si susseguono in una manciata di chilometri lungo la Statale 48 e lasciano, ognuno, un delicato ricordo. Sono i paesi più piccini, quelli meno famosi, ma che splendono per la loro tranquillità.
Il panorama che si ammira da Vigo di Fassa
Dove alloggiare in Val di Fassa: un hotel per famiglie sportive
Lo sport è da sempre una parte preponderante delle nostre vacanze. E da quando siamo diventati genitori non è di certo cambiata la musica. I due Rospetti ci accompagnano in ogni avventura: dalle escursioni più impegnative, alle passeggiate più semplici, fino alle pedalate infinite sulle ciclabili. Così, da quando la bici è diventata una passione da condividere anche in vacanza, abbiamo avuto una predilezione per la scelta di bike hotel o di quelli che hanno una vocazione naturalmente sportiva.
A Vigo di Fassa abbiamo scoperto un Family Hotel, che non può essere definito solo “perfetto per famiglie”, perchè tra quelle mura – a prima vista così splendidamente strutturate per sorprendere i più piccoli – si respira aria di sport. Ma di quella vera. Quella che fa rima con fatica, adrenalina, comunione. Stati d’animo che solo chi si è cimentato in una “piccola o grande impresa personale” sa che portano poi ad un infinito divertimento. E la cosa più straordinaria è che qui, ogni avventura, può essere declinata in base al livello di allenamento di ogni famiglia che scegliere di trascorrere le vacanze in Val di Fassa. Ci sono infatti attività per i bambini – ovviamente da fare in massima sicurezza e sotto la supervisione di un team di professionisti – escursioni per genitori più pigri e quelle per i più scatenati.
Sto parlando del Family Hotel La Grotta, uno degli hotel per famiglie migliori d’Italia, ma che secondo noi ha un’anima sportiva ineguagliabile. Vediamo perchè.
Il Family Hotel La Grotta di Vigo di Fassa si trova ai piedi del Gruppo del Catinaccio, una delle cose da fare in val di Fassa.
Family Hotel la Grotta di Vigo di Fassa
Per prima cosa, il Family Hotel La Grotta è gestito da una famiglia attiva, che da due generazioni offre vacanze da sogno a bambini e ai loro genitori. L’hotel è stato aperto negli anni settanta e si trova a Vigo di Fassa, in una posizione strategica sul paese perchè, oltre ad essere a pochissima distanza dalla funivia che porta a Ciampedie, è immerso nel verde, in una zona estremamente tranquilla, lontano dalla statale che attraversa la valle.
Qui troverete Nonno Sandro, Carlotta e Alberto. Sempre disponibili a prendersi cura degli ospiti, accompagnarli durante le escursioni e fornire loro informazioni sulle cose da fare in Val di Fassa anche in autonomia. Insieme a loro uno staff di prim’ordine, soprattutto per quanto riguarda il mini club che accoglie i bimbi dai 3 anni di età e li segue con attività da far invidia ai grandi.
Alcuni particolari delle stanze family più belle dell’Hotel La Grotta
La struttura dell’albergo, i dettagli che lo arredano, l’attenzione nel fornire ai bambini uno zainetto per le gite che sia uguale per tutti (munito di borraccia e protezione anti pioggia), sono tutte cose che parlano con la passione negli occhi.
Ogni sabato sera Alberto vi racconterà delle sue montagne. Vi presenterà il programma settimanale di escursioni sul territorio e fornirà alle famiglie informazioni pratiche su come divertirsi in montagna con i bambini, vivendo l’esperienza della montagna nella sua totalità. Anche con i giorni di pioggia.
Quello che ci è piaciuto dell’Hotel La Grotta
Questa camera è fatta apposta per sognare, non trovate?
- Le stanze: al La Grotta ci sono stanze di diverse dimensioni e tipologia. Le camere per le famiglie sono tutte molto ampie e adatte ad un soggiorno in completo relax anche con i piccoli. Noi abbiamo alloggiato – ospiti dell’hotel – in una delle suite. Un vero e proprio sogno ad occhi aperti per i Rospetti, ma anche per noi. Le suite sono molto spaziose, hanno un bagno per i piccoli ospiti costruito a loro misura e sono davvero un piccolo parco giochi privato… da cui è difficilissimo farli uscire!!
- Il Mini Club: è uno dei punti di eccellenza dell’hotel. Un mini club aperto tutti i pomeriggi e la sera dopo cena fino alle 22, in cui i bimbi sono liberi di giocare, fare amicizia, far merenda con nuovi compagni e partecipare alle escursioni nella splendida Val di Fassa sempre accompagnati.
- L’impronta green: quelli dell’hotel La Grotta lo sanno bene che l’ambiente è una risorsa preziosa e per questo motivo hanno messo a disposizione degli ospiti una macchina elettrica in car sharing, incentivano all’utilizzo dei mezzi pubblici e – su richiesta – c’è la possibilità di utilizzare un passeggino elettrico.
- Il Ristorante: oltre ad un buffet che sembra non avere fine, ai piccoli ospiti è riservato un menù che viene servito con stoviglie apposite. Inoltre, in caso non ci fosse nulla di gradimento dei piccoli ospiti, lo staff del ristorante è sempre molto disponibile a soddisfare varie richieste.
Da segnalare anche:
- le iniziative di solidarietà in cui l’hotel è coinvolto, alle quali potete contribuire con pochi euro in cambio di un panino da mettere nello zaino,
- la super merenda che viene offerta nella lounge dell’hotel tutti i pomeriggi. Torte, macedonia, panini, succhi di frutta e l’immancabile Pane e Nutella, sono l’ideale per ristorarsi dopo un trekking sui sentieri della Val di Fassa.
- la bella area spa dedicata a mamma e papà, per concedersi una coccola in totale relax.
Cosa fare in Val di Fassa: natura, sport e tradizione a prova di famiglie
Dopo aver quindi iniziato a organizzare le vacanze in Val di Fassa con i bambini, vediamo ora come intrattenerli e quali sono le attività sportive nella natura.
Le Dolomiti del Catinaccio
Trekking in Val di Fassa
Passeggiate, escursioni e trekking sono l’attività estiva praticata per antonomasia in Val di Fassa. I sentieri che salgono dai paesi, fino alle vette delle Dolomiti sono pressochè infiniti. Dalle passeggiate più semplici (anche a prova di passeggino), fino alle ascese per gli esperti.
Tra quelle che vi consigliamo assolutamente ci sono:
- Passeggiata al Rifugio Fuciade: dal Passo San Pellegrino si raggiunge in circa un’oretta di facile cammino uno dei rifugi più gettonati dalle famiglie. Si cammina inizialmente su una strada asfaltata che, dopo poco, si trasforma in sterrato fino ad arrivare alla conca di Fuciade. Qui si trova un prato immenso – adatto per picnic – una baita che prepara cibi straordinari – il Rifugio Fuciade appunto – una piccola cappella e un parco giochi per il divertimento dei bambini. Il dislivello è minimo (meno di cento metri) e il sentiero è a prova di passeggini. Proprio per la facilità con cui si raggiunge la meta è una tra le passeggiate delle Val di Fassa adatte ai bambini che iniziano a percorrere in autonomia i sentieri.
- Passeggiata Naturalistica a Ciampedie: grazie al supporto di guide naturalistiche d’eccezione, grandi e piccoli si dividono per poi ricongiungersi dopo pranzo alla Baita Pra Martin. L’obiettivo è imparare ad acuire i sensi, conoscere gli abitanti del bosco e tutto quello che li circonda. Obiettivo della giornata? Divertimento e … diventare una squadra di fantastici ranger! Parola di Federico 🙂
- Trekking al Roda di Vael: destinata alle famiglie più allenate e a bambini che sono in grado di percorrere distanze più impegnative, questa al Roda di Vael è una tra le escursioni della Val di Fassa più famose. Lo scenario è da “wow” perenne per la magnificenza delle Dolomiti sotto cui si cammina. Per saperne di più, leggete la nostra avventura ad anello al Rifugio Roda di Vael.
Il pranzo al rifugio, il momento preferito di Giacomo durante i trekking in Val di Fassa
Andare in bicicletta ammirando le Dolomiti
Le occasioni per divertirsi in bicicletta in Val di Fassa sono sostanzialmente due: una adatta davvero a tutti e una per chi è in cerca di adrenalina allo stato puro.
Lunga 48km, la pista ciclabile delle Dolomiti parte da Alba di Canazei fino ad arrivare a Molina di Fiemme. Un itinerario tra le due valli che è davvero spettacolare per i panorami del fondo valle che offre. Se partirete dalla Val di Fassa, sarà tutta una lunga discesa con ben 650metri di dislivello. E non vi preoccupate per il percorso di rientro, c’è un comodissimo servizio di navetta Bike Express.
Alla ciclabile si può accedere in diversi punti e vista la grande facilità del percorso, si trovano moltissime famiglie con bambini alle prime pedalate, per cui vi raccomandiamo prudenza se al contrario, siete i più esperti in strada.
Gli appassionati della MTB o i patiti del downhill hanno a disposizione il magnifico percorso del Tour del Sellaronda in bicicletta. Si sale con gli impianti a fune (quelli utilizzati in inverno per lo sci) e si scende tra piste, boschi e sentieri.
Per poter partecipare a questa escursione in Val di Fassa, è necessario avere almeno un po’ di dimestichezza con la bicicletta e aver voglia di godere di una giornata davvero avventurosa. A Canazei è possibile noleggiare le MTB e tutta l’attrezzatura necessaria per pedalare in sicurezza.
In pista sulla ciclabile delle Dolomiti
I parchi gioco in quota della Val di Fassa
Tra i parchi gioco più attrezzati della Val di Fassa vi segnaliamo quelli che si trovano a Vigo di Fassa e all’Alpe Lusia.
- il parco giochi di Ciampedie si trova proprio a Vigo di Fassa ed è raggiungibile con la funivia Vigo-Catinaccio che in circa 10 minuti raggiunge quasi quota 2.000 metri. Il parco giochi offre un’area per i più piccoli e quella per i più grandicelli. Ci sono diversi servizi bar, rifugi e ristoranti e troverete anche una super adrenalinica Fly Line per viaggiare sospesi nel bosco.
- l’area kids di Valbona si trova all’interno del comprensorio dell’Alpe Lusia, sul versate della Val di Fassa, a oltre 1.800 metri di altitudine.
Scopri tutti i parchi gioco in Trentino
I parchi gioco sono un vero toccasana per i bimbi che iniziano a muovere i primi passi sui sentieri e sono quindi una validissima ricompensa dopo una giornata di fatica. Scegliete quindi l’itinerario anche in funzione di una pausa gioco e godetevi i sorrisi dei vostri bimbi dopo un trekking in Val di Fassa.
Se non sapete cosa fare in Val di Fassa, trasformatevi in malgari per un giorno
Vivere l’esperienza della malga
Non c’è montagna senza malga. E non c’è bambino che non vorrebbe mungere una mucca, provare a fare il formaggio o lavorare in stalla. Se la vostra famiglia non ha problemi con i risvegli all’alba, vi consigliamo di partecipare ad uno degli eventi di Albe in Malga. Ogni anno infatti, durante alcuni weekend dei mesi estivi, famiglie ed escursionisti possono vivere a stretto contatto con i malgari, lavorando per una sera e una mattina, a stretto contatto. A “fatiche” ultimate, via con una colazione da campioni, ricca di tutti i prodotti più genuini del territorio. Altro che km0!!!
Andare in cerca di marmotte lungo i sentieri della Val di Fassa
Quando hai la fortuna di incontrare le marmotte durante un trekking, provi un’emozione fortissima. Ci si sente improvvisamente parte della natura più incontaminata, che fai parte di un mondo perfetto in cui abbiamo un posto privilegiato di spettatori.
Le marmotte le senti fischiare. Se ne stanno dritte a pochissimi passi dalla loro tana, come delle sentinelle. E quando fischiano, è perchè si chiamano l’una con l’altra per avvisare di pericoli imminenti.
Questi sono i luoghi in cui le abbiamo incontrate noi, ma di sicuro ce ne sono molti altri:
- La conca sotto alla Baita Marino Pederiva, lungo il sentiero che da Ciampedie porta al Rifugio Roda di Vael;
- la conca di Fuciade al tramonto, quando il pianoro si svuota dello schiamazzo degli escursionisti e lascia spazio ai rumori della natura;
- Il pianoro del Laresei (che non è in Val di Fassa, ma si trova già nel territorio di Falcade), salendo dal Passo San Pellegrino e dopo il Col Margherita.
Salire sul Pordoi, la Terrazza delle Dolomiti
Se durante la vostra vacanza in Val di Fassa avrete la fortuna di incappare in una giornata di cielo completamente terso, andate sul Pordoi e ammirate lo spettacolo delle Dolomiti. Il Passo del Pordoi si trova a 12 km da Canazei e si raggiunge con una strada piena di tornanti, resi famosi dalle prodezze ciclistiche del Giro d’Italia. Una volta raggiunto il Passo in circa cinque minuti di funivia, sarete a 2.950 metri di altitudine e avrete davanti ai vostri occhi la meraviglia delle montagne diventate Patrimonio Unesco. E mica per caso…
Lo spettacolo è di quelli da togliere il fiato sul serio e che rimarrà impresso per sempre. Provare per credere!
Per salire al Pordoi è necessario però avere qualche accorgimento, abbigliamento adeguato in primis, in quanto l’escursione termica – tra giù e su – è notevole.
Ascoltare le campane di Santa Giuliana a Vigo di Fassa
Suonano ogni sabato alle 19 in punto. Un richiamo alla festa, alle celebrazioni. Un invito a raccogliersi e a vivere la comunità. Sono le campane del 1200 della Chiesa di Santa Giuliana di Vigo di Fassa, la chiesa più antica di tutta la Val di Fassa. Avete presente quelle piccole chiesette di montagna con un campanile a punta e che sovrastano la collina? Ecco, proprio quella lì! A circa una decina minuti di passeggiata dal centro di Vigo di Fassa, si trova questo gioiellino consacrato nel 1400. La chiesa si trova su un dosso da cui si gode di una vista meravigliosa su tutta la valle e sorge in prossimità del bosco e del cimitero austriaco.
Potete andarci per ammirare gli affreschi che ritraggono le vicende della Santa, godervi la pace di questo luogo ameno e seguire il sentiero alle spalle della chiesa con conduce fino a Ciampedie.
Gite di un giorno e cose da fare nei dintorni della Val di Fassa
Proprio per la sua straordinaria posizione, la Val di Fassa può essere il punto di partenza per gite in giornata nelle valli o nelle città vicine. L’elenco è sicuramente molto più lungo, ma queste sono quelle che abbiamo fatto noi (fino ad ora) e che vi consigliamo:
Una gita a Bolzano ad incontrare la Mummia dei Ghiacci
- Il Lago di Carezza: uno specchio d’acqua dai colori verdi brillanti in cui si riflette il Latemar. Questo posto è un angolino incantato, una vera “Carezza” per il cuore. Qui si può passeggiare attorno al lago, in cerca di Ondina, la ninfa che abitava le sue acque. Il Lago si trova a circa 15-20 minuti di auto o di bus dall’hotel La Grotta, appena dopo il Passo di Costalunga.
- Il Regno dei Draghi: andiamo in Val di Fiemme per una giornata all’insegna dell’avventura con la A maiuscola. Il Regno dei Draghi è un percorso itinerante fatto per le famiglie. Si trova a pochi chilometri da Moena e si raggiunge con la funivia che parte accanto alla pista di salto con gli sci. Per conoscere tutto quello che potete fare qui, consultate il sito della MontagnAnimata.
- Bolzano e il Museo di Otzi: la città alto-atesina è a circa un’oretta di macchina da Canazei ed è l’ideale quando non si sa cosa fare in Val di Fassa quando piove. Nel centro di Bolzano si trova infatti il museo dedicato a Otzi, la Mummia di Similaun recuperata sotto i ghiacci della Val Senales. Per info sugli orari di ingresso, cliccate qui.
- Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo: non tutti sanno che un tempo queste splendide montagne erano sommerse da un oceano ricco di pesci e animaletti marini, che oggi ritroviamo sotto forma di fossili in alcune aree delle Dolomiti. In un giorno di brutto tempo potete quindi cogliere l’occasione per visitare questo museo e conoscere la storia di queste montagne.
Organizzate una vacanza tra le Dolomiti!
Sarà come ritrovarsi catapultati in una favola, dove tra le tante cose da fare in Val di Fassa ce ne sarà una che ricorderete per sempre: che quelle a base di sport, natura e avventura sono le vacanze che vi renderanno famiglia sempre di più!
Scopri perchè le vacanze avventura sono più belle con i bambini
2 commenti
Che meravigliosa vacanza! Io adoro la montagna, il Trentino Alto Adige è stata la meta fissa delle vacanze settembrine con i miei genitori fino al 16 anni e sto cercando di avvicinare anche il maritozzo a questo tipo di viaggio (senza troppa fatica fra l’altro perché la apprezza parecchio!).
La Val di Fassa è stata una delle tante tappe da bimba, quando ho visto la foto della sala ristorante dell’hotel sono partiti dei flashback pazzeschi!
Le foto con i tuoi bimbi sono uno splendore!
Un abbraccio
Erica
Erica puoi dirlo forte!! La montagna in estate (ma anche in inverno) è uno spettacolo, noi se non andiamo ad “ossigenarci” poi soffriamo da matti… e alla fine vedo che anche ai bimbi piace. Loro non tornerebbero mai a casa 🙂
Grazie mille e un abbraccione grande