Alpe Cimbra: meta ideale per vacanze con bambini in inverno

2

Vicina, ma quanto basta per sentirsi in viaggio. Piena di luce, sole e neve per far scintillare gli occhi dei più piccoli al riflesso immacolato del bianco. Ricca di servizi, relax e divertimenti per far star bene tutta la famiglia. Se state cercando il posto giusto dove andare in inverno con i bambini, l’Alpe Cimbra è quello che fa per voi.

Folgaria, Luserna e Lavarone sono le tre destinazioni che compongono la montagna dell’Alpe Cimbra. Località a pochissimi chilometri di distanza da Rovereto, ancora poco famose rispetto alle valli più blasonate del Trentino, ma che non hanno nulla da invidiare ad altre località di montagna. Adagiate dolcemente su di un ampio pianoro, sono una gemma preziosa per le famiglie con bambini – persino piccolissimi – perchè l’Alpe Cimbra è quella montagna delicata che incanta tutti per i suoi profili innevati, morbidi, che ricordano lo zucchero filato. Le ripide guglie delle Dolomiti s’intravedono lontane. Dall’Altopiano di Lavarone, lo sguardo corre lungo il profilo delle foreste cariche di neve fresca e, il silenzio introspettivo delle scalate in vetta, lascia spazio alle risate dei più piccoli al parco giochi sulla neve o agli ululati dei cani da slitta che fremono per correre.

L’Alpe Cimbra è un concentrato di tante esperienze da cui tornare a casa completamente appagati. Noi ci siamo stati in un weekend di fine inverno, quando Giacomo non aveva che due mesi, e ne siamo ancora entusiasti. Vi raccontiamo perchè!

Perchè l’Alpe Cimbra è il posto ideale dove andare con i bambini in inverno?

Per molti, molti, motivi davvero!

In primis proprio per la morfologia del territorio. L’altitudine qui non supera praticamente mai i 2.000 metri, e proprio per questo è a prova di bimbi nuovi di zecca e mamme in dolce attesa. Essere in montagna, ma ad una quota “non propriamente da stambecchi” garantisce inoltre temperature meno rigide rispetto ad altre località e grazie alla conformazione dell’altipiano, le ore di esposizione al sole sono maggiori rispetto ad altre valli più chiuse. Se volete quindi scegliere una vacanza in montagna in inverno con i bambini questi aspetti climatici tipici dell’Alpe Cimbra sono davvero vantaggiosi.

E poi per la quantità di servizi e attività che vengono proposti. Noi ci siamo divertiti tantissimo, ci siamo rilassati, abbiamo trascorso le giornate all’aria aperta a più non posso, facendo incetta di ossigeno e profumo di resina. Abbiamo realizzato un sogno, sciato, camminato sulla neve fresca, mangiato polenta, dormito profondamente… il tutto accompagnati da un cucciolino di due mesi tondi-tondi che non ha fatto altro che confermarci che anche i neonati possono stare in montagna e vivere delle fantastiche esperienze in famiglia.

Ma partiamo dall’inizio.

Come arrivare all’Alpe Cimbra

L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per arrivare tra queste montagne, soprattutto se viaggiate con i bambini al seguito. Da Milano potete raggiungere l’altipiano di Folgaria in meno di 3 ore di macchina, uscendo al casello di Rovereto Nord sull’A22 del Brennero. Ricordate di preparare anche la vostra auto al viaggio con pneumatici adatti, catene da neve e mettendo in pratica le regole base per la guida sicura in montagna.

In alternativa potete optare per un viaggio sostenibile scegliendo treno + bus. La stazione più vicina è quella di Rovereto, da dove poi i diversi hotel della valle mettono a disposizione i transfer che vengono venduti insieme ai pacchetti promossi dagli alberghi dell’Alpe Cimbra.

base-tuono

Folgaria, Lavarone e Luserna: le località dell’Alpe Cimbra per ogni genere di famiglia

L’Alpe Cimbra è la montagna di Folgaria, Lavarone e Luserna. Tre deliziose località differenti tra loro e adatte ai diversi stili di vacanza. Qui ce n’è davvero per tutti i gusti, ma il comune denominatore è famiglia!
Folgaria è il cuore dell’Alpe Cimbra, la più servita, la più grande, la più ricca di qualsiasi cosa. Negozi, supermercatini, bar, ristoranti, farmacia, palazzetto dello sport per pattinare, nuotare e chi più ne ha, ne metta. Folgaria la consigliamo quindi a tutte le famiglie che hanno l’esigenza di avere tutto a potata di mano, anche tra i monti.

Lavarone è il giusto compromesso per chi cerca una vacanza in montagna all’insegna della tranquillità, con la sicurezza di avere a i principali servizi a un tiro di schioppo. Si trova a soli 16km da Folgaria e mantiene quello spirito del borgo alpino silenzioso – ancora fortemente legato alle tradizioni di paese – ma dove il perimetro del bosco si fonde con le frazioni di cui Lavarone è composto. E’ molto forte qui la sensazione di essere immersi nell’ambiente incontaminato: si può passeggiare lungo il lago ghiacciato, giocare al parco giochi sulla neve, andare alla scoperta del museo del miele e persino cimentarsi sulle prime piste impegnative.

Luserna, che invece è a 24km da Folgaria, è una manciata di case affacciate sulla valle a circa 1.300 metri di altezza. Un microscopico paesino che ti entra immediatamente nel cuore per la genuinità del suo ambiente. Pensate che qui risiede persino l’ultimo baluardo di lingua cimbra, un antico dialetto Bavarese, che viene ancora correttamente parlato dal 90% degli abitanti di queste zone. Se quello che cercate in una vacanza è isolarvi nella natura incontaminata allora scegliete questo piccolo paesino e non ve ne pentirete. E’ una vera chicca!

Alpe Cimbra: dove alloggiare con i bambini in inverno

Se non avete ancora scelto la meta che più vi ispira, tra le località dell’Alpe Cimbra noi vi consigliamo di soggiornare a Lavarone, all’Albergo Bertoldi, dove siamo stati noi con formula di mezza pensione. Potete parcheggiare l’auto e spostarvi a piedi o, se volete farvi prendere dalla pigrizia, utilizzare i servizi di bus navetta per le piste che si trovano a un paio di km dall’hotel.

Il Bertoldi è davvero molto carino. E’ uno degli hotel storici di Lavarone, a conduzione familiare, di quelli che tramandano di padre in figlio le ricette in cucina e il sorriso per gli ospiti che arrivano la sera tardi.
Qui prevale la più semplice delle atmosfere – quella appunto familiare che piace tanto a noi – pur non mancando di tutte le comodità necessarie ad una famiglia in viaggio con un bimbetto così piccolo. Noi abbiamo alloggiato in una camera tripla – dotata persino di scaldabiberon per Giacomo – dove ci muovevamo in quattro in totale comodità. Federico aveva persino spazio per fare i compiti delle vacanze o giocare con le macchinine.

PRENOTA ORA LA TUA CAMERA AL PREZZO PIÙ CONVENIENTE

L’hotel ha tutti i comfort necessari alle famiglie (menù bimbi a cena con possibilità di scegliere sempre tra due opzioni, seggioloni al tavolo, sala giochi con wii, calcetto e giochi da tavolo) e si può beneficiare anche di una piccola area wellness dove rilassarsi dopo una giornata sulle piste da sci.

albergo-bertoldi-lavarone

Un punto davvero forte dell’Albergo Bertoldi è la cucina, che offre al mattino una ricca colazione a buffet, mentre la sera una gustosissima scelta tra due menù con piatti tipici, verdure miste e pietanze a base di carne o pesce. Pur prevalendo la semplicità, è tutto preparato con molta cura e la genuinità dei sapori viene sempre rispettata. Per gli ospiti con particolari allergie o intolleranze è previsto persino un menù su misura.

L’Albergo Bertoldi nei mesi estivi è anche un bike hotel, uno di quelli che strizza l’occhio ai ciclisti e che noi adoriamo. D’inverno invece è dotato du un comodo deposito dove poter lasciare l’attrezzatura da sci ed evitare di mettere i piedi negli scarponi gelati al mattino dopo.

Per info e prenotazioni all’Albergo Bertoldi di Lavarone

Albergo Bertoldi
Piazza Italia – Lavarone – TN –
sito web: http://www.albergobertoldi.it/it/
e-mail: info@albergobertoldi.it

Attività sulla neve all’Alpe Cimbra con bambini

Infinite! E non sto scherzando! Che sia solo per un weekend o una settimana bianca, all’Alpe Cimbra i bambini non avranno tempo di annoiarsi… ma neanche i grandi, garantito! Che siate provetti sciatori o non abbiate mai fatto sport sulla neve, tra Folgaria, Luserna e Lavarone avrete l’imbarazzo della scelta.

Sciare all’Alpe Cimbra con bambini

La ski area di Folgaria e Lavarone comprende 104km di piste di diversa difficoltà a cui si sommano (per gli amanti del genere) gli 84km di piste di sci di fondo tra Passo Coe, Millegrobbe e Forte Cherle. Noi che siamo quelli “da discesa” ci siamo divertiti da matti tra Passo Coe e il comprensorio di Lavarone-Luserna-Levico che consigliamo fortemente alle famiglie con bambini con già qualche discesa sulle gambe e dimestichezza con gli sci. La bellezza di quest’ultimo comprensorio risiede nella varietà dei collegamenti tra le diverse stazioni e nell’avere sempre, per ogni pista, la variante più facile (solitamente pista blu) e quella più impegnativa (rossa o nera) per quei bimbi che hanno voglia di spingere un pochino oltre al proprio limite.

sciare-alpe-cimbra-con-bambini

Noi a sciare all’Alpe Cimbra ci siamo divertiti da matti, dite che si vede?

Se dovete noleggiare l’attrezzatura per i bambini, vi consigliamo fortemente di fare tappa dai ragazzi di TestOne a Lavarone, appena prima della partenza degli impianti. Oltre ad essere estremamente preparati, sono anche competitivi nei prezzi, simpatici e disponibili.

Sleddog con i bambini all’Alpe Cimbra

Noi qui abbiamo realizzato un sogno: quello di correre veloci sulla neve in compagnia di tanti amici pelosi. Lo sleddog è una bellissima attività per vivere la montagna nel silenzio, lontana dalla ressa delle piste da sci. Ci si avvicina in punta di piedi – e con rispetto – a quei bellissimi cagnoni che altro non chiedono che darsi una sgroppata di zampe. Ai tanti che chiedono se questa sia un’attività sostenibile o meno (c’è chi pensa che sia quasi al limite dello sfruttamento degli animali) diciamo che non c’è nulla di più lontano dal vero. I cani amano lavorare e correre sulla neve. Loro si divertono e se guidati da bambini curiosi, ma premurosi, sono capaci di trasmettere emozioni indimenticabili.

sleddog-con-bambini-alpe-cimbra

I bambini possono guidare la loro slitta dagli 8 anni di età. Federico, che ne aveva ancora 6, è stato portato da Massimo, l’istruttore cinofilo, mentre io guidavo la mia slitta con i lucciconi agli occhi. Papà Rospo e Giacomino ovviamente ci hanno aspettato a Base Tuono 🙂

Bambini con le ciaspole ai piedi, ma anche al passeggino!

Non crederete mica che avere un passeggino al seguito vi possa fermare dallo stare in mezzo alla natura e fare le cose che più amate? A Malga Millegrobbe trovate la soluzione per portare sui sentieri adatti alle ciaspole anche i più piccoli. Come fare? Semplice, basta mettere gli sci al passeggino! Sembra incredibile, ma è reale!

Malga Millegrobbe infatti, oltre ad essere un piccolo paradiso per gli amanti del fondo, è anche una meta prediletta per gli appassionati delle camminate sulla neve. I sentieri che si snodano lungo questa valle sono davvero diversi – alcuni dei quali ad anello – e sono immensamente divertenti. Anche se li percorrete con un micro Rospo di due mesi che se la ronfa beato tutto il tempo della camminata… ops.. slittata!

sci-per-passeggino

Eccoli i miei 3 ometti con lo sci per il passeggino!!

Le ciaspole possono essere noleggiate sia nei punti di noleggio, che alla stessa Malga Millegrobbe dove troverete a disposizione gli sci per iI passeggino. I bambini possono indossare autonomamente le ciaspole a partire dal 30 di piede in poi. Pur esistendo in commercio diversi modelli di mini-ciaspole per bambini, i più piccini sono invitati a camminare senza supporti per via della leggerezza del proprio peso, e inoltre, indossando ciaspole oltre misura, ne avrebbero più intralcio che beneficio.

Parco giochi sulla neve

E se non siete patiti dell’attività sportiva nessun problema, basterà andare in uno dei tanti baby park dedicati ai bambini dai 4 ai 12 anni di età. Quello che Federico ha adorato è Neveland di Lavarone. Si trova appena prima della partenza degli impianti Bertoldi ed è il fine giornata ideale per un piccolo sciatore. Ciambelloni, parco giochi e pista di mini quad. Serve aggiungere altro?

neveland

Tanti servizi a prova di bambini all’Alpe Cimbra

Quello che ci ha letteralmente conquistato dell’Alpe Cimbra è stata la facilità con cui ci siamo mossi sul territorio praticando tante attività outdoor con un bimbo di soli due mesi al seguito. Questo perchè le località dell’Alpe Cimbra hanno fatto della vocazione alle famiglie il loro punto di forza. Oltre ad avere infatti innumerevoli hotel amici dei bambini e presentare servizi innovativi come gli sci per il passeggino, abbiamo trovato ovunque un’accoglienza strepitosa verso il nostro più piccolo viaggiatore.

food-4-all-passo-coe

Un esempio di eccellenza è il ristorante Food 4 All di Passo Coe dove vi consigliamo di andare anche se non avete bimbi al seguito!! Oltre ad essere un self-service ristorante in stile bavarese dalla cucina prelibata, il Food 4 All è anche la sede di Scie di Passione, l’associazione di maestri di sci specializzati all’insegnamento per i diversamente abili. In questa baita di legno si respira infatti tutto il calore necessario agli utenti della montagna più deboli e che hanno bisogno di protezione, bambini in primis. L’attenzione ai piccoli dettagli che fanno la differenza qui è davvero straordinaria.
Per i bimbi è previsto un menù speciale, con stoviglie dedicate, fasciatoio, seggioloni e persino uno spazio “asilo con servizio di baby sitter dedicato” proprio accanto alle piste da sci.
Su richiesta è anche disponibile menù vegan e per celiaci.

alpe-cimbra-con-bambini-in-inverno

E se tutto questo non vi è bastato, ho un motivo in più per invitarvi a trascorrere le vacanze in inverno all’Alpe Cimbra con bambini. Sulla neve si stancano,e complice l’aria pura anche se hanno solo due mesi… si dorme! Si dorme un sacco da queste parti! La prima notte intera dopo l’arrivo di Giacomino l’abbiamo dormita qui. Dite che ce lo dimenticheremo un posto così?

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Pingback: Neonati in montagna info utili | I Viaggi dei Rospi

  2. Pingback: Sleddog con bambini: un'avventura indimenticabile | I Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.