Venosta 1760, la marmellata dell’Alto Adige

3

Dopo averla assaggiata, difficilmente vi accontenterete di quella del supermercato.La confettura della Val Venosta custodisce l’essenza della genuinità.

Cremosa. Morbida nel gusto. Il sapore delle fragole mature. Prati coccolati da mani gentili che seguono con passione ogni fase della crescita delle piante da frutto nelle quattro stagioni. Metodi tradizionali di coltivazione, applicati dalla semina, fino alla raccolta e alla preparazione artigianale delle marmellate.

L’ingresso della bottega in cui si compera la marmellata Venosta 1760

La famiglia Bernhart, del maso Christlhof, coltiva i campi di Slingia in Val Venosta, seguendo il ritmo della natura da generazioni. L’antica ricetta si tramanda da madre in figlia e viene utilizzata per preparare le confetture e le mostarde, inserite da poco più di un anno, nel ventaglio dell’offerta dei prodotti a marchio 1760. Cottura breve a temperatura elevata. Questo è il segreto del mestiere per esaltare il sapore dei frutti.

Fragole, albicocche, frutti di bosco beneficiano di condizioni climatiche del tutto particolari. Le notti fredde e le giornate assolate, garantiscono una maturazione lenta e il giusto equilibrio di zuccheri e acidità. Un raccolto polposo, ricco e saporito. La vera frutta, preziosa come una gemma per un gioielliere! Un barattolo davvero pregiato, ma non nel prezzo…che considerando la qualità del prodotto offerto è assolutamente per tutte le tasche!

La bontà di questa marmellata tipica dell’Alto Aadige è figlia del suo nome e della grande quantità di frutta utilizzata. 1760, come l’altitudine in cui crescono le fragole. Campi tra i più alti in Europa. 65g di polpa ogni 100g di prodotto finito. Pochissimi zuccheri, orfana di coloranti e conservanti chimici.

1760 nasce come confettura di fragole, ma dopo il successo iniziale, dall’estate 2010, la famiglia Bernhart ha iniziato a sperimentare giocando con tutti i gusti dei suoi frutti. Lamponi e albicocche, fragole e albicocche e la “Nr. 5” fragola, albicocca, lampone, ribes e mirtillo. Sono creazioni speciali, ma a nostro gusto, l’insuperabile è la confettura di fragole. Il connubio di sapori è davvero originale e unico. Si sente in ogni vasetto la genuinità dei sapori, tipici dei prodotti a KM0 che passano direttamente dalle mani del produttore a quelle consumatore.

Ogni viaggio a Slingia è per noi occasione di riempire la dispensa di marmellata. Si va al maso con lo slittino e si carica. Se trovate chiuso, non disperate.

marmellata 1760
All’ingresso della bottega c’è un grosso campanaccio che i bimbi si divertono un sacco a far suonare!

Suonate il campanaccio, una voce da lontano vi chiederà in tedesco di pazientare un attimo. Verrà ad aprirvi il Signor Bernhart che vi racconterà tutta la storia delle sue preziose confetture.

La merenda preferita dai miei due Rospetti: la marmellata Venosta 1760

A casa poi, aprire il barattolo della marmellata è un tuffo nel profumo di Slingia e nella minuscola bottega di casa Bernhart. Ubriacante l’aroma di fragole che si sprigiona da quel vasetto dall’etichetta semplice. A me piace associarla ad un gelato caldo… che racchiude in sé tutto il gusto e l’essenza di autentici sapori di montagna.

marmellata venosta 1760

Famiglia Bernhart – maso Christlhof
Slingia 29 – I – 39024 Malles – Val Venosta
Tel 0473 831438
info@venosta.com

Dove comperare la marmellata Venosta 1760

A Slingia ovviamente!! E vi garantisco che un singolo cucchiaino di composta, vale tutta la strada per arrivare lassù. Tornerete a casa rigenerati nel corpo e nello spirito.

Potrete soggiornare in uno dei deliziosi masi in quota e vivere un’autentica vacanza in fattoria tipica dell’Alto Adige.

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo nella tua bacheca
1760 VENOSTA ALTO ADIGE
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

3 commenti

    • Cara Vale!! Dipende…noi la primissima volta abbiamo trovato posto il 27 dicembre per partire il 29!!! Pura fortuna..o caso… subentrammo infatti ad una cancellazione dell’ultimo minuto.
      Solitamente, avendo pochi posti, è tutto pieno già a ottobre…ma tentare non costa nulla!! Chiamo??

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.