Visita al Castello di Avio con bambini: info e consigli per la tua gita

0

Viaggiando in direzione Brennero, vi sarà capitato di ammirare il Castello di Avio in tutto il suo splendore. Noi lo abbiamo visitato con i bambini in occasione di una vacanza in Trentino e ne siamo entusiasti. Ora vi raccontiamo perchè!

Il Trentino Alto Adige è la regione italiana più ricca di castelli in proporzione alle dimensioni del suo territorio. Ce ne sono tantissimi. Uno più bello dell’altro. Basta percorrere l’autostrada (in entrambe le direzioni) per accorgersene. Il Castello di Avio, o di Sabbionara, è tra i monumenti fortificati più antichi dell’interna regione ed è tra quelli che consigliamo assolutamente di visitare in famiglia.

Sei un appassionato di castelli? Scegli quello più vicino a casa tua su quest’articolo del Travel Magazine di Expedia, che parla dei 20 castelli più belli d’Italia per organizzare una gita fuori porta.  Rimarrai stupito da quante fortezze medievali ci sono in tutto lo stivale.

Il sentiero che porta alla Casa delle Guardie è sotto un bellissimo pergolato. Visitare il Castello di Avio a giugno è un’ottima idea per immergersi nei profumi della primavera

Il Castello di Avio in Trentino: consigli per visitarlo in famiglia

Il Castello di Sabbionara d’Avio è affidato oggi alla tutela del FAI (Fondo Ambiente Italiano), a cui venne donato nel 1977 dagli eredi della famiglia Castelbarco, che ne mantennero la proprietà per molti secoli. Le sue origini prettamente difensive corrono indietro nelle pagine della storia, fino all’epoca romana. Per la posizione particolarmente privilegiata sulla valle dell’Adige, Avio venne infatti considerato strategico per raggiungere il mare attraverso lo scorrere del grande fiume trentino.

In epoca medievale, la fortificazione di Avio venne ampliata con le mura che vediamo ancora oggi, per poi ingrandirsi ulteriormente nel XIV secolo, e raggiungere nel 1400 le dimensioni attuali.

Il castello fu conteso tra la dominazione della Serenissima e l’impero Austro-Ungarico e tornò ad essere italiano solo al termine del primo conflitto mondiale. Il Castello di Avio a Trento racchiude quindi una parte decisamente consistente della storia di questa vallata.

Siamo saliti sulla torre e questa è la vista che offre il Castello di Sabbionara a Avio

Dove si trova Avio e come arrivare

Il Castello di Avio si trova nel comune di Sabbionara d’Avio, all’interno della Vallagarina. Ci troviamo sulla sponda occidentale dell’Adige, in un contesto di grande suggestione. Filari di vigneti a perdita d’occhio, un piccolo borgo abitato e l’antico mastio che domina come una vedetta dalla collina.

Il castello si trova a 190km da Milano, percorribili volendo anche in giornata per una gita fuori porta. Arrivare qui è molto semplice e il mezzo più consigliato è sicuramente la macchina. Basta infatti imboccare l’A22 del Brennero fino all’uscita di Ala – Avio e seguire le indicazioni per la fortezza. Il castello è ben visibile dall’autostrada, pertanto non potrete sbagliare.

Per chi si muove in treno, la stazione più vicina è quella di Avio a circa 2.5km dal castello.

Castello di Avio orari e ingressi

Il Castello di Avio ha un’apertura stagionale limitata ai mesi estivi, da marzo a novembre, con apertura dal mercoledì alla domenica, e orario continuato dalle 10:00 – 18:00. Al castello di Sabbionara d’Avio vengono organizzate tantissime manifestazioni e ci sono aperture straordinarie nei weekend: 30/11-1/12, 7/12-8/12 e 14/12-15/12.

I miei tre ometti all’ingresso del Castello di Avio: per i bimbi che non camminano è ideale marsupio o zaino porta bimbi

Consigli per visitare il Castello di Avio con bambini

Quando andare e come organizzare la visita

Il castello è aperto al pubblico e visitabile anche senza guida. Durante l’anno si susseguono molte attività per i turisti, molte delle quali dedicate alle famiglie. Se visiterete il castello in autonomia (non quindi durante una manifestazione specifica), vi basterà una mezza giornata. Magari a cui abbinare picnic o un pranzo alla locanda del castello che è davvero da leccarsi i baffi!

Potete lasciare l’auto al primo parcheggio disponibile – appena fuori dal paese – e incamminarvi a piedi seguendo il sentiero. Per i bimbi piccoli che non sono autonomi, è consigliabile avere sicuramente un marsupio ergonomico  o lo zaino porta bimbo come abbiamo fatto noi. Lasciate i passeggini in auto, compresi quelli da trekking, che vista la presenza dei gradini e dei passaggi stretti – sia all’interno del castello che nella torre – non vi saranno di aiuto durante la visita del Castello trentino di Sabbionara d’Avio.

Federico che apre il forziere per la caccia al tesoro

Una volta arrivati alle mura, dopo una passeggiata tra i glicini in fiore e i vitigni, i bimbi rimarranno stupiti per la bellezza e lo stato di conservazione del castello. È perfetto! Sembra uscito direttamente da un libro di favole!

Superato l’ingresso, vi consigliamo di andare allo shop e di farvi consegnare tutto l’equipaggiamento per la caccia al tesoro! Ogni anno, infatti, al castello organizzano un tema particolare per rendere attraente e interessante la visita ai più piccoli visitatori. Quando lo visitammo, avevamo il compito di completare il corredo di nozze degli sposi! A Federico venne consegnata una chiave speciale per aprire i forzieri presenti lungo il percorso, così da poter trovare nuovi indizi per completare la caccia!

I percorsi-gioco organizzati al Castello di Avio sono ideali per scoprire in modo semplice, ma molto coinvolgente la storia, i personaggi e l’architettura del Castello. Gli eventi organizzati durante la stagione estiva e in occasione delle principali festività dell’anno sono caratterizzati da spettacoli, giocoleria, feste in maschera e laboratori.

Per visitare l’intero castello basta seguire la mappa e visitare le stanze al piano terra (tra cui la più bella per il nostro Fede è stata la Casa delle Guardie), il palazzo baronale e la torre difensiva, da cui si accede con una ripida scalinata. Un pizzico di fatica, ma necessaria per avere una vista strepitosa sulla valle!

I servizi del castello

Al Castello di Avio sono presenti:

  • Area picnic con tavoli vicina al parcheggio
  • Locanda ristorante di gran qualità. Noi ci abbiamo pranzato e lo consigliamo assolutamente. In estate si pranza sotto il pergolato in uno scenario davvero fiabesco.
  • Shop in cui ritirare il premio alla fine della caccia al tesoro e acquistare piccoli souvenir.
  • Toilette con fasciatoio bimbi.

Per info e prenotazioni

Castello di Avio
Via al Castello Sabbionara, d, 38063 Avio TN
Sito web: castellodiavio.it

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

 

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.