Cena in baita: una serata magica a Ciamp de le Strie

3

[AGGIORNAMENTO ESTATE 2021 – BAITA CIAMP DE LE STRIE CHIUSA AL PUBBLICO]

Prendere la motoslitta al chiaro di luna, risalire lungo le piste e fermarsi in baita per cena.
Una di quelle avventure che rincorrevamo da un po’ e che, “finalmente”, siamo riusciti a regalarci.

Tutti e tre insieme!

Il sogno si è avverato in Val di Fiemme, nello splendido rifugio di “Ciamp de le Strie” (Campo delle Streghe), dove a gennaio abbiamo festeggiato un compleanno importante di casa Rospi!

Bellissimo… anche se un “fichissimo” renderebbe di più l’idea!!

Lasciamo Bellamonte per raggiungere la partenza degli impianti del Lusia “Castelir”, da dove alle 19.45 le motoslitte fanno la spola per accompagnare gli ospiti al rifugio.
Le piste che durante il giorno sono solcate da appassionati sciatori di ogni età, ora sono avvolte nel silenzio della notte. Il freddo è pungente, il cielo sopra di noi è terso e intravediamo un bagliore salire tra gli alberi.
Una notte di luna piena.
Al ritorno – ci sussurra papà Rospo all’orecchio – dovrebbe essere alta nel cielo e illuminare la strada!” E non poteva essere più vero!

cenare in baita con motoslitta

Sono solo 7 i minuti di tragitto che separano il parcheggio delle auto, dall’ampio spiazzo in quota in cui sorge il rifugio, ma sono un vero incanto. Vorresti non finissero mai.
Li percorriamo sorridenti e gioiosi. E’ un’emozione bellissima per tutti, e noi grandi abbiamo gli occhi che ridono proprio come i più piccoli!

Gli spazzaneve hanno compiuto la loro opera e le piste sono pronte per una nuova giornata di divertimento. Non si odono altri rumori, ma solo i cingoli che tirano con forza la slitta in salita. A bordo c’è posto per 8: due seduti dietro al pilota e gli altri sul carrettino trainato dalla slitta. Noi ci accomodiamo in prima fila, sia con l’idea di tenere Federico al riparo dall’aria fredda grazie al grande frangivento di plexiglas, che per gustarci appieno lo spettacolo.

(Se state pensando a “Ma che freddo, ma non è piccolo!? Ma non siete congelati?! e via discorrendo… vi chiedo di avere pazienza e leggere fino alla fine dove troverete qualche consiglio sull’abbigliamento… e per la cronaca, siamo stati benissimo, nessuna influenza o colpo d’aria) 🙂

In un attimo si arriva al rifugio.

Qui a oltre 2.000 metri, l’affaccio sulle Pale di San Martino e sulla catena del Lagorai è di quelli che rimangono nel cuore. La luna sale da est e illumina le Dolomiti, fino quasi a toccarle. Non ci sono stelle, ma la neve brilla come fosse una distesa di diamanti.

Ci sembra di vivere in una favola!

baita ciamp de le strie

cenare in baita in val di fiemme

Gli elementi magici si intravedono già dall’arrivo alla baita: lucine, pentoloni e fascine di legna, a cui si aggiunge l’effetto WOOOW, subito dopo l’ingresso in baita.

Tutto è disegnato per lasciarsi travolgere dalla leggenda di Re Laurino e degli gnomi su cui regnava. Non manca davvero nulla: la stube delle streghe, un castello con tanto di fossato e ponti levatoio, pozzo dei desideri e laminiera degli gnomi.

re laurino

ciamp de le strie val di fiemme

baita ciamp de le strie val di fiemme

sala degli gnomi ciamp de le strie

Insomma un luogo davvero unico, capace di regalare una serata indimenticabile!

Cena in baita a Ciamp de le Strie: a prova di Bimbi

Lo adoreranno già dall’arrivo, dove ad accoglierli, dopo la risalita in motoslitta troveranno l’area parco giochi, utilizzabile sia d’estate che d’inverno. Scendere poi quella grande scalinata e trovarsi nel cuore di un vero castello, li lascerà senza fiato!

cena in baita con bambini montagna

Il ristorante offre un menù alla carta, pizza o menù a prezzo fisso da concordare qualora ci siano ospiti in gruppo. Ciamp de le Strie ha anche un menù per celiaci, disponibile su richiesta.

Io a questo accattivante piatto di candereli allo speck non ho davvero saputo resistere!! La cucina è quella tipica della tradizione ladina. Formaggi, carni e ricche pietanze da leccarsi i baffi.

piatto di canederli

Per i bimbi viene preparato un menù ad hoc comprendente un piatto a scelta, tra 3 primi (pasta al ragù, al pomodoro e spazzole bianchi alla tirolese) e tre secondi (cotoletta alla milanese, würstel o salsiccia ai ferri) + contorno e dessert.

Tovaglietta e pastelli a cera intratterranno i piccoli ospiti al tavolo dove, su richiesta, è possibile avere il seggiolone! …Ma una seggiolina colorata, anche se più bassa e scomoda – credetemi – per loro sarà sicuramente più invitante!!

sala ciamp de le strie
baita per bambini in trentino

Cena in baita a Ciamp de le Strie: consigli pratici

Se vi piacerebbe tanto andare, ma avete paura del freddo della notte, ecco qualche consiglio pratico per superare queste perplessità e divertirvi senza pensieri!

Farà freddo, non dico di no, ma se vi coprirete ben-bene quello che vi porterete a casa di questa serata, saranno solo ricordi felici di bimbi sorridenti!

Cosa indossare quindi per evitare qualche malanno?
L’interno della baita – come vuole la tradizione dei rifugi di montagna – è molto caldo, per cui dovete vestirvi a strati o portare un cambio per i vostri bimbi.
L’ideale è far indossare loro la tuta da sci durante il tragitto in motoslitta e poi lasciare un jeans o pantalone più comodo per la cena.
Se li avete, vi consiglio di mettere un intimo tecnico e pile, in alternativa potete mettere una calzamaglia sotto ad un paio di pantaloni di velluto o un pantalone pesante.
Scarponcini, guanti, sciarpa da e berretto un must!
In motoslitta troverete anche delle coperte con cui avvolgervi.

Se nonostante tutto, non ve la sentite di rischiare per cena e non sciate, potete comunque pranzare al rifugio, arrivando in circa 15 minuti di passeggiata tranquilla, dal secondo troncone della seggiovia, in località Morea.

Cena in baita a Ciamp de le Strie: per info e prenotazioni

Baita Ciamp de la Strie
Loc. Campo – Castellir – Bellamonte
Val di Fiemme – Trentino 

Tel +39 339 8685080
email: info@ciampdelestrie.it
Web: www.ciampdelestrie.it

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

3 commenti

  1. Pingback: Cenare Val di Fiemme in baita | I Viaggi dei Rospi

  2. Pingback: Malghe e rifugi Val di Fiemme | I Viaggi dei Rospi

  3. Pingback: Sulla neve con i bambini a Bellamonte in Val di Fiemme – Veneto for Kids

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.