Tenda bivacco per la montagna: perchè averla

3

La tenda bivacco è parte dell’attrezzatura necessaria quando si vuole trascorrere una giornata intera in quota con i bambini. Ma se è fondamentale per trascorrere la notte sotto le stelle, anche per bivaccare in montagna per qualche ora può essere utilizzata con grande soddisfazione di tutta la famiglia.

In molti ne sottovalutano l’utilizzo pensando sia un peso eccessivo, ma per vivere con i propri figli una giornata di trekking davvero indimenticabile, è estremamente apprezzata. Soprattutto se abbiamo bimbi piccolissimi al seguito! La nostra tenda trekking si è infatti aggiudicata un posto speciale nello zaino delle gite in montagna, diventando una fedele compagna di avventure che da oltre 10 anni ci segue in avventure a diverse altitudini, sopra tappeti di morbide foglie o all’ombra di grandi abeti rossi.

Me lo ricordo come se fosse ieri quando Rospo tornò a casa dal Decathlon con quella che diventò una delle prime cose che carichiamo nello zaino delle gite ed escursioni: la nostra tendina bivacco. 2kg scarsi che a prima vista mi sembrarono inutili ma che – una volta provati – sono stati capaci di creare una totale e benefica dipendenza all’uso.

Lo guardai stupita. Io, che tra i due dovevo essere la “montanara esperta”, non avevo mai preso in considerazione l’idea di bivaccare lungo i sentieri. E invece… Che meravigliosa scoperta!

☞ Qui puoi comprare anche tu la Tenda bivacco e vivere appieno lo spirito della montagna!

La tenda bivacco è un custode prezioso di tantissimi “momenti” della nostra famiglia. In montagna ci ha riparati dal sole o dalle intemperie, ha assistito a discussioni su itinerari sbagliati, visto cambio di pannolini e assaporato squisiti banchetti. Tra la natura e il suo silenzio, e noi due che parlavamo di come avremmo voluto che fosse la nostra famiglia. E così per celebrare questi primi 15 anni di camminate insieme – a due e a quattro zampe – vi vogliamo raccontare del perché includere una tenda bivacco nell’attrezzatura trekking, rendendo le vostre escursioni il più piacevole possibile!

escursioni trekking con tenda bivacco

Perchè è importante avere una tenda bivacco nei trekking con bambini

Nel momento in cui un pargoletto va ad allietare una famiglia di trekker, anche se si cercherà di contenere il più possibile lo zaino, diversi baby ammennicoli ci si infileranno comunque. “Ale, e in più ci fai portare anche una tenda?” starete pensando voi ora… Assolutamente sì, anche perché il vantaggio che ne avrete sarà sicuramente superiore rispetto ad avere altri baby cambi o a quei due kiletti in più di ingombro che comporta avere con se una tenda bivacco!
Provate a pensarci.
Chi frequenta abitualmente i rifugi lo sa. Spesso i bagni sono piccolini, scomodi e magari molto impegnati se siete in montagna in alta stagione. Che tradotto significa “ben lungi dall’essere attrezzati con fasciatoi o quant’altro”… Noi dopo aver fatto acrobazie sul davanzale della finestra e sedie impilate, abbiamo optato per il cambio en plein air! Nulla di più comodo, pratico e pulito che un pit-stop pannolo seduti, senza la fretta di dover liberare il bagno e in uno spazio tutto nostro. Aggiungete a questo la felicità del piccolo di casa di stare in libertà guardando il cielo azzurro e avrete completato il quadretto.

Pannolini a parte, la tenda bivacco si trasforma nel luogo ideale per la pappa, una merenda e anche un riposino al fresco. Potrete fermarvi ogni qualvolta ne sentirete la neccessità – voi o il vostro cucciolo – e in pochi minuti avere un riparo sicuro.

tenda bivacco per trekking

Una volta cresciuti sarà poi uno spasso montare insieme l’accampamento per il ristoro in quota!

montare tenda bivacco

SCOPRI GLI ERRORI DA NON FARE QUANDO SI FA TREKKING

La tenda bivacco e il meteo

Non avete il pranzo al sacco e dovete fermarvi per forza in rifugio, ma non ci sono tavoli liberi se non sotto un sole cocente? Sì, perché anche in montagna ad agosto il sole picchia forte!!! Nessun problema se avrete con voi la tenda trekking! Agli ometti il compito di montare l’accampamento sotto le fronde di un grande albero a debita distanza dalla malga, e alla mamma quello di recuperare il rancio! Ecco che in questo caso la tenda bivacco si trasforma in un valido alleato per farvi godere il pranzo in totale relax, immersi nella natura e al riparo dal sole.

pic nic in montagna

E in caso di maltempo?

☞ Compra anche tu la tenda trekking e parti per l’avventura!

In montagna si sa, è facile essere sorpresi da repentini cambi di temperatura e di meteo. BADATE BENE: la tenda NON è un luogo sicuro per proteggersi in caso di temporali con fulmini, ma qualora siate sorpresi da pioggia o vento forte, vi sentiate molto stanchi e preferiate rimettervi in marcia senza essere sotto una pioggia battente e ci siano almeno queste due condizioni (essere a bassa quota e possibilmente non in una radura con alberi o grandi pali vicino a voi), fermatevi, montate la tenda e avrete un rifugio di fortuna che vi terrà all’asciutto e riparati dall’aria.

Che caratteristiche deve avere una tenda per la montagna?

La tenda da escursionismo deve essere leggera. Questa è la prima caratteristica da tenere in considerazione quando si acquista questo tipo di attrezzatura, verificatene sempre il peso (di solito si aggirano intorno al chilo, massimo 1.7kg) così da non caricare troppo lo zaino. Le tende sono poi monotelo (significa che non hanno un rivestimento o una camera interna, che invece troviamo nelle tende familiari) e sono composte da tenda e piccola paleria. I tessuti devono essere altamente tecnici, traspiranti, ma resistenti all’acqua. Quando dovete acquistarla, prestate quindi attenzione a:

  • Resistenza: a meno di utilizzarla anche per gite in contesti meno “wild” rispetto a quelli della montagna, avrete bisogno di una tenda che non si rovini ad essere piantata sopra terreni più impervi, tra arbusti, rovi, sassi. Controllate quindi che il catino sia integrato (anche per evitare di ritrovarvi nel bagnato in caso di pioggia) e che i materiali reggano in caso di abrasioni o di folate di vento forte.
  • Impermeabilità: non c’è nulla di peggio di ritrovarsi con i bimbi piccoli e la tenda allagata. Verificate sempre prima quanti millimetri di pioggia la tenda è in grado di sostenere.
  • Areazione: come per le magliette termiche da indossare quando si fa sport, così la tenda deve essere in grado di non disperdere il calore e soprattutto di lasciare fuori dalla zip l’umidità.

tenda bivacco in montagna

Bivaccare in montagna … e la legge?

Purtroppo in Italia non esistono regole fisse sul tema del bivacco e del campeggio libero, ma sappiamo in linea di massima che è una pratica vietata nei Parchi Nazionali, fatta eccezione per alcune aree definite.

In alcune località montane troverete il cartello che vieta il campeggio, ma la normativa è purtroppo lasciata alla singola giurisdizione di Comuni ed Enti Territoriali. Di norma è proibito campeggiare sui terreni privati o nei pascoli, salvo prendere accordi con i proprietari o contattando le autorità locali.

Nella nostra personale esperienza vi possiamo assicurare che bivaccando per qualche ora e non lasciando traccia del nostro passaggio non abbiamo mai avuto problematiche. Ricordatevi sempre che – ovunque – ma in montagna è ancora più sentita, vige la legge del rispetto dell’ambiente e del buon senso. Per cui proibito raccogliere funghi (se non dietro ad uno speciale permesso), accendere fuochi e lasciare rifiuti.

Abbiate cura del territorio – e del vostro accampamento – proprio come se foste tra le mura domestiche e divertitevi a scattare le foto di ogni luogo in cui avrete montato la tenda trekking. Fatene un album e conservatelo tra i ricordi più preziosi! Sarete fieri di tutte le avventure che la vostra tenda avrà vissuto con voi!

Non sai dove andare in montagna? Cerca qui gli itinerari da fare con i bambini

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

3 commenti

  1. Pingback: 5 gite fuori Milano nella natura | I Viaggi dei Rospi

  2. Pingback: 50 cose da fare in autunno con bambini | I Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.