Val Venosta: cosa fare in inverno tra sport e attrazioni

2

La conoscerete per le sue famosissime mele, ma in questo angolo di paradiso incastonato tra Austria e Svizzera c’è molto di più! Venite con noi, scoprirete cosa fare in inverno in Val Venosta!

Siamo a circa un’oretta dall’uscita autostradale di Bolzano Sud e percorriamo le stradine di questa valle tinte di bianco. Un angolo d’Italia che pare più Austria e dove è d’obbligo tornare di tanto in tanto a respirare quella che definiamo “aria di Slingia“. Qui, dove il tempo sembra essersi fermato e non c’è operatore telefonico che tenga, abbiamo lasciato un pezzetto del nostro cuore.

La Val Venosta è un incanto in ogni stagione, ma è l’inverno che ci ha colpito di più, con il suo silenzio e il suo manto candido. Natura, tradizioni, sport, relax e coccole nella valle in cui da una piccola sorgente alle spalle del Passo Resia, nasce l’Adige, il secondo fiume più importante d’Italia.

Se siete quindi alla ricerca di una destinazione per conciliare la voglia di muoversi con la genuinità delle tradizioni contadine, mettete l’Alta Val Venosta in cima alla vostra lista. Potete scegliere di fare base nel silenzio più assoluto a Slingia, ma se invece avete la necessità di avere qualche negozio e servizio a portata di mano, optate per paesini come Malles o Burgusio, altamente caratteristici, ma meno da spiriti solitari.

val venosta slingia

Perdersi tra i masi di Slingia

Quello che vi proponiamo in questo post è una serie di attività molto limitate rispetto a quanto questa valle può offrire su tutto il suo territorio, ma sono quelle che abbiamo sperimentato noi e che si trovano nei dintorni della destinazione prescelta per il soggiorno in montagna.

La Val Venosta: un paradiso per gli sport invernali c

Una vacanza a tutto sci in Alta Val Venosta

In tutta la Val Venosta ci sono ben cinque comprensori sciistici. La caratteristica predominante di questi è aver piste assolate tutto il giorno ed essere, proprio per questo motivo, molto adatti alle famiglie.
Quello che conosciamo meglio e che vi consigliamo è la Ski Area Watles, a pochissimi chilometri da Malles, centro principale della Val Venosta e raggiungibile con servizio di skibus gratuito. E’ un comprensorio piccolino, molto raccolto, ideale per l’avviamento allo sci dei più piccoli. Dotato di 3 impianti di risalita per un totale di 18km di piste (tutte molto larghe), ha anche un bellissimo asilo per i bimbi, area parco giochi e un percorso di skicross della lunghezza di un chilometro.
Dall’altezza massima delle sue piste (di poco superiore ai 2.500 metri di altitudine) si gode di una vista incantevole sul massiccio dell’Ortles-Cevedale, che con i suoi 3.905 metri di altitudine è la cima più elevata dell’Alto Adige.

 

sciare al Watles Val venosta

Le piste del Watles, non è una meraviglia?

 

Da segnalare, anche se non siamo soliti praticarlo, il bellissimo centro internazionale di sci di fondo e biathlon che si trova proprio nel paesino di Slingia, dove ogni anno vengono svolte gare di coppa a tutti i livelli.

Per divertirsi con lo slittino in Alta Val Venosta

Sono 4 km di pista nel bosco con un dislivello di 400metri, dove poter sfidarsi in tornei e prove di velocità! Si parte comodi con la seggiovia alla partenza degli impianti del Watles e ci si diverte a scendere come matti, derapando ad ogni tornante.
A pagamento presso la stazione a monte degli impianti, c’è un comodo noleggio dove poter prendere slittino e casco.

pista slittino watles

Divertirsi come matti con lo slittino in Val Venosta!

Con le ciaspole ai piedi

La Val Venosta è un paradiso estivo per gli escursionisti, ma se volete provare la versione invernale delle camminate nel bosco, non fatevi mancare una ciaspolata. Sono indimenticabili quelle in notturna… e magari al chiaro di luna!!
Gli itinerari con le racchette da neve sono tantissimi e adatti a tutti i tipi di allenamento, bimbi compresi.  Prima di vagabondare da soli sui sentieri immacolati, vi consigliamo vivamente di informarvi sulle condizioni e la fattibilità dei percorsi con l’ufficio turistico o con le guide specializzate.

Malga dei Vitelli Slingia

Facile passeggiata che parte dalla fine del paese di Slingia e dopo una svolta a sinistra, si raggiunge la malga dei Vitelli attraversando il bosco innevato.
Dislivello: 407 m
Tempo di percorrenza: 1 ora 30 min circa.

Planol – Knottberghütte

Se cercate qualcosa di più impegnativo seguite dal parcheggio Planol il sentiero n. 6 fino alla Knottberghütte.
Dislivello: 480 m
Tempo di percorrenza: 3 ore 30 min.

Alla croce del Watles, 2555 m

Passeggiata intensa, soprattutto per il dislivello che potrebbe essere impegnativo se avete bambini al seguito, ma che regala panorami meravigliosi su tutta la valle. Si parte dalla stazione a valle degli impianti del Watles e si sale lungo la pista, fino a proseguire fino alla croce di Watles.
Dislivello: 830 m
Tempo di percorrenza: 2 ore 30 min.

Escursione notturna al Watles

Per tutti gli amanti delle camminate al chiaro di luna, segnate che dal 22 dicembre 2015 al 1 marzo 2016, ogni martedì dalle ore 19 alle 22.30 le piste sul Watles sono aperte agli escursionisti che desiderano cimentarsi in questa meravigliosa esperienza. Alla malga Höfer, previa prenotazione, è possibile cenare e divertirsi in baita. Ricordatevi di munirvi di torcia!
Dislivello: 316 m
Tempo di percorrenza: 1 ora

escursione alla malga slingia val venosta

 

Per informazioni e noleggio

Se è la vostra prima vacanza sulla neve e non avete con voi la giusta attrezzatura, a Slingia c’è un piccolo negozio super fornito per il noleggio di ciaspole, sci e slittini. Il negozio è gestito da alcune guide locali che vi potranno anche accompagnare lungo i sentieri previa prenotazione.

Kristiana Sport
Slingia – I-39024 Malles
Tel.: +39 0473 831 435

> Trova il tuo alloggio a Malles nel cuore della Val Venosta <

Cosa visitare in inverno in Val Venosta

Stanchi di fare sport? Volete prendere una pausa dalla neve e andare alla scoperta delle altre attrazioni della valle? Andate ad esplorare i dintorni di Malles!

Lago Resia e il campanile della vecchia Curon Venosta

Arrivare qui in pieno inverno lascia senza parole. Il lago ghiacciato, neve tutt’intorno e uno splendido campanile che spunta dal bianco. Se volete essere catapultati in un libro di fiabe, fate assolutamente tappa qui per ascoltare la storia della vecchia Curon, il cui campanile in stile romanico è diventato l’emblema della Val Venosta.

lago resia val venosta

Un’icona della Val Venosta: il campanile che spunta dal lago… in inverno quando è tutto ghiacciato è un incanto

 

Qui, nel 1950 a seguito della costruzione di una diga necessaria per la produzione di energia elettrica, venne completamente sommerso il paese di Curon Venosta, che successivamente venne ricostruito più in alto. Sul solitario campanile che svetta dalle acque del lago sono nate tantissime leggende, tra cui quella che afferma che in alcuni giorni, si senta ancora il suono delle sue campane provenire dal fondo del lago. Che ne dite di provare a mettervi in ascolto?

Imperdibile l’Avvento a Glorenza

Raccolta nelle sue mura medievali perfettamente conservate e all’ombra della suggestiva collina di Tarces, sorge una tra le più piccole località delle Alpi. E’ Glorenza, incantevole gioiello dalla storia della Val Venosta e importante snodo di traffico per il commercio del sale fin dal tempo dei Romani. In questa miniatura della Val Venosta, oggi vivono a malapena 900 abitanti. Vi consigliamo di perdervi in suoi vicoletti, fermarvi a bere una cioccolata calda con una fetta di torta in uno dei suoi tantissimi – e fantastici – caffè, e di visitare i portici, dove durante l’avvento si snodano i deliziosi mercatini di artigianato locale.
Per tutti coloro che volessero approfondire la conoscenza della città, sono consigliatissime le visite guidate che vi accompagneranno lungo le mura del castello e le signorili case medievali.

glorenza val venosta

Le mura medievali di Glorenza, perla della Val Venosta

L’Abbazia di Monte Maria a Burgusio

E’ l’abbazia benedettina più ad alta quota in tutta Europa, un luogo mistico, di silenzio e grande raccoglimento. Se dal vostro viaggio cercate pace interiore, questo è il posto giusto per voi. Marienberg (questo il suo nome in lingua tedesca) appare subito dopo aver passato il paese di Malles. Il bianco quasi lucente che spicca sul verde della montagna su cui è gentilmente adagiata, le torri che vogliono toccare il cielo. “Sembra un castello“, vi diranno i vostri bimbi al primo sguardo! Ed è facile immaginare le storie intrise nelle sue mura, antiche di quasi 1000 anni, come quelle dei personaggi che hanno abitato le sue stanze seguendo la regola di San Benedetto.

L’abbazia è chiusa tutte le domeniche e festività religiose, tranne Lunedì dell’Angelo e Lunedì di Pentecoste. Al suo interno, dal 2007, è stato aperto un museo visitabile durante le vacanze di Natale dal 27 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 17.
Ingresso 5€ gli adulti, mentre i bambini fino a 14 entrano gratis.
Per ulteriori informazioni contattate direttamente il sito di Monte Maria.

abbazia di monte maria burgusio

Photo Credits ValVenosta.net

monastero di monte maria val venosta

Photo Credits ValVenosta.net

Una visita a Castel Coira a Sluderno

Ogni valle ha il suo castello e così anche la Val Venosta, che di castelli ne ha ben più d’uno, ma se non volete spostarvi troppo da Malles, Castel Coira è quello che fa per voi! Siamo a Sluderno, in visita ad uno dei castelli rinascimentali più imponenti di tutte le Alpi. Il castello è ancora oggi dimora dei conti Trapp, che dal XVI secolo si prendono cura di una delle più grandi collezioni private di armature, famosa persino in tutto il mondo.
Una piccola curiosità: se volete sapere quando i Conti sono in casa, controllate se sui torrioni del castello, sventola la bandiera del casato!
Castel Coira è visitabile solo con guida turistica dal 20 marzo alla fine di ottobre di ogni anno.
Ingresso adulti 10€ – speciale biglietto famiglia a 19€.
Per info e prenotazioni direttamente on line: www.churburg.com

castel-coira-val-venosta.

Non vi resta che partire, trascorrerete un inverno favoloso in Val Venosta!

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Pingback: Cose da fare in inverno 50 attività outdoor | I Viaggi dei Rospi

  2. Annalisa Annovi on

    Buongiorno,
    volevo sapere se organizzavate qualche attrazione per l’inverno sul Lago di Regia.
    Grazie, cordiali saluti.

    Annalisa Annovi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.