Passo del Tonale in estate, meta ideale per vacanze in montagna con bambini

0

Con i suoi 1.883 metri di altezza il Passo del Tonale divide come uno spartiacque il Trentino e la Lombardia, mettendo in comunicazione due tra le valli più amate per le vacanze in montagna con i bambini: la Val di Sole e l’Alta Val Camonica.

Porta di accesso privilegiata tra le catene dell’Ortles e dell’Adamello, il Tonale è apprezzato da chi vive la montagna in tutte le sue sfaccettature, ma anche dai neofiti delle vacanze estive ad alta quota. Chi sceglie di soggiornare in questo luogo è perché ama profondamente la natura incontaminata, vuole riempirsi gli occhi di montagne rocciose e non vede l’ora di addormentarsi facendosi cullare dal silenzio del bosco. All’imbrunire infatti, terminate le intense attività outdoor praticabili tra questi monti, regna la pace. La maggior parte dei turisti rientrano ai propri hotel, giù a valle, e il Tonale torna a risplendere con la sua autenticità: un panorama mozzafiato, strutture ricettive quanto basta e ritmi di montagna che vanno a braccetto con lo scorrere delle stagioni.

Il Passo del Tonale è una meta gradita ai turisti 365 giorni l’anno, con picchi di appassionati sciatori nei mesi invernali e gruppi di escursionisti in estate. Chi cerca quindi una meta un po’ fuori dalle solite destinazioni di montagna, in questa terra di mezzo troverà vacanze di grande divertimento, con quel pizzico di adrenalina che non guasta mai.

Passo del Tonale: info pratiche per le vacanze in montagna in famiglia

Come raggiungere il Passo del Tonale

Arrivare al Passo è davvero molto semplice, oltre che ecologico. Auto, treno e persino con la bici. La Val di Sole si è adoperata moltissimo per offrire servizi di grande livello al minor impatto ambientale, e grazie ad un’efficiente rete dei servizi composta da treno+bus è possibile arrivare al Tonale anche in bicicletta. Facile, sostenibile e divertente!

In auto

Il versante della Lombardia è raggiungibile in circa tre ore di macchina da Milano. Si supera il Lago d’Iseo e si segue sempre la SS42, che accompagna fino alle pendici dell’Adamello. Una volta superato Ponte di Legno, sarete praticamente arrivati.

Per chi si trova invece sul versante trentino e deve raggiungere il Tonale da Venezia o Verona, deve seguire l’A22 del Brennero fino a Trento Nord, con le indicazioni Val di Sole – Cles. Una volta attraversato questo paesino, si devia verso sinistra per ricongiungersi con la statale 42 fino al Passo del Tonale.

In treno

Gli amanti dei viaggi sostenibili e a passo lento, possono utilizzare la linea ferroviaria Trento – Malé (il cuore pulsante della Val di Sole) e a seguire gli autobus di linea che transitano lungo la Val di Sole. Da qualche anno, e in funzione della crescita esponenziale del cicloturismo, è anche possibile utilizzare il servizio treno+bici da Trento e fino alla cittadina di Marilleva.

Scopri come portare la BICI in TRENO

 

Dove dormire al Passo del Tonale

Tra tutti i family hotel in Val di Sole, uno soprattutto si è guadagnato negli anni la stima delle famiglie: è lo Sporting Hotel, un tre stelle superior che dal 1978 viene gestito con maestria dalla famiglia Delpero. Lo Sporting è un hotel per famiglie, completo di tutti i servizi necessari ai più piccoli, a cui si sommano quella ricettività e grazia tipiche del Trentino. Nato dal desiderio di realizzare un sogno, ancora oggi trovate persone capaci di rendere straordinario il più piccolo dettaglio e far sentire a proprio agio gli ospiti. Qualsiasi età essi abbiano.

Lo Sporting si trova al Tonale, ma appena defilato dalla zona “clou“, ideale quindi per chi preferisce stare un passo indietro rispetto alle aree più trafficate (per quanto lo possa essere un passo di montagna 🙂 ). Dal suo ingresso, si hanno a disposizione prati infiniti su cui correre, una vista incantevole con cui iniziare – o chiudere – una giornata in quota, attività sportive, relax, divertimento e piatti prelibati della tradizione trentina.

L’hotel è stato oggetto di un’importante ristrutturazione che ha coinvolto nel profondo anche la filosofia dell’albergo, rendendo sempre più importante nell’offerta ricettiva della Val di Sole, temi come il risparmio energetico e l’utilizzo delle rinnovabili.

I più piccoli che soggiorneranno presso lo Sporting con i proprio genitori per più di tre giorni, saranno omaggiati dell’Adamello Kids Card, una tessera speciale che dà diritto a tantissimi sconti oltre che a laboratori gratuiti per bambini. Tra le attività incluse ci sono la piscina di Ponte di Legno, il centro Multi Sport del Tonale, i centri rafting, il parco avventura Raider Park di Vezza d’Oglio e gli impianti di risalita.

Cosa fare al Passo del Tonale in estate

Le attività adatte alle famiglie con bambini sono tantissime. Dal Passo del Tonale e lungo tutta la Val di Sole è possibile sbizzarrirsi tra percorsi storico-culturali e itinerari naturali di grandissimo pregio.

Attività culturali vicino al Passo del Tonale

Le famiglie appassionate di storia potranno trascorrere intere giornate seguendo gli itinerari della Grande Guerra. Le creste del Passo del Tonale furono infatti un sanguinoso teatro di battaglia durante il primo conflitto mondiale, quando il confine austro-ungarico e quello italiano si dividevano tra queste cime.

Photo Credits https://www.flickr.com/photos/dutchsimba/

Da non perdere:

Museo della Guerra Bianca

Si trova a Vermiglio, a circa 15 minuti dal Passo del Tonale e racconta alle nuove generazioni la tragica storia del primo conflitto mondiale sulle pendici della Val di Sole. A cominciare dal perché ha preso il nome di “Guerra Bianca”, fino a reperti bellici del nostro esercito, la visita al museo della Guerra Bianca ha un grande impatto emotivo e per questo motivo è consigliabile ai bambini dai sei anni in su.
Il museo è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e con gli stessi orari, a luglio e agosto è aperto anche la domenica.Costo del biglietto 3€ e per maggiori informazioni potete consultare il sito http://www.museoguerrabianca.com/

Forte Strino

Sulla strada che dal Tonale porta al paese di Vermiglio s’incontra questo forte, tra i principali per il sistema di fortificazione del conflitto. Forte Strino ebbe un ruolo chiave nella difesa del territorio ed è visitabile gratuitamente per i possessori della Trentino Guest Card, prenotando la visita sul sito di Vermiglio Vacanze.

Per un’esperienza toccante non mancate di visitare la Galleria Paradiso – Photo Credits Museo della Grande Guerra

Galleria Paradiso

Per un tuffo in trincea – adatto ai più grandicelli – si può organizzare la visita alla Galleria Paradiso, una vera e propria galleria, utilizzata un tempo dai soldati per proteggersi dalle intemperie del tempo o dall’artiglieria dell’esercito nemico. Oggi la galleria è una mostra permanente impreziosita da voci sonore che richiamano i rumori del tempo. Dai momenti distesi e di cameratismo delle milizie, a quelli più cruenti delle battaglie. Un momento emozionate e toccante tra le tante cose da fare quando si è in vacanza in Val di Sole.

Attività outdoor al Tonale e nei dintorni

Una vacanza in montagna fa rima con giornate da trascorrere all’aperto in mezzo alla natura più verde. E la Val di Sole offre tantissime attività sportive per gli appassionati dell’outdoor. Grazie infatti a un territorio molto generoso, ci sono infinite passeggiate (per tutte le gambe e i livelli di allenamento), sentieri MTB e piste ciclabili e un fiume – il Noce – dove cavalcare impavidi sui gommoni tra le rapide.

Il trekking al Ghiacciaio Presena è tra le cose da fare al Passo del Tonale – Photo Credits Sporting Hotel

Trekking dei Forti

Tra i sentieri storico-naturalistici della Val di Sole, è da segnare il Trekking dei Forti, una tranquilla passeggiata alla scoperta dei forti della Grande Guerra, attraverso scenari di lunghi e sanguinosi combattimenti, ma che oggi sono ingentiliti dall’aspetto gradevole e suggestivo del panorama. Il sentiero parte dall’Ospizio di San Bartolomeo, raggiunge Forte Mero per poi proseguire verso il villaggio militare delle Caserme di Strino, fino a Forte Zaccarana. Il trekking è adatto a bambini che sono in grado di camminare per circa quattro ore e si svolge lungo la comoda strada militare dell’epoca.

Attività in bici

Che siate appassionati di asfalto, sterrato o salti, la Val di Sole è la meta perfetta per gli amanti delle due ruote. Dai sentieri in cui cimentarsi con il downhill, ai Bike Park di cui è dotata, fino alla deliziosa ciclabile che corre lungo l’intera valle, non ci si annoierà di sicuro pedalando dal Tonale fino a Cles. L’offerta per i riders vanta infatti una grande bike area che dalle Dolomiti di Brenta e dai Ghiacciai dell’Adamello e della Presanella, arriva fino al Lago di Garda con una superficie di 80 km di estensione territoriale e 4.000 metri di dislivello in discesa. 1.000 chilometri per la mountain bike, 3 piste ciclabili per oltre 100 chilometri di lunghezza totale, 3 bike parks, 13 trails enduro all-mountain e 13 trails downhill. Dite che sono abbastanza per una vacanza in montagna in famiglia?

Rafting nei dintorni del Tonale

Il centro più vicino al Tonale in cui praticare gli sport fluviali è Ossana, a circa venti minuti dal passo. Qui, nell’alta Val di Sole, il Noce si fonde con il Torrente Vermigliana ed è un’area estremamente caratteristica per praticare il rafting nel Migliore Fiume in Europa così come riconosciuto dal National Geographic. Il Noce è navigabile per 30km ed è accessibile a tutti: dai più esperti, ai neofiti e persino alle famiglie con bambini cui vengono riservati gli itinerari più semplici.

Le giornate all’avventura, tra sport e storia, saranno quanto di più bello le famiglie con bambini si ricorderanno delle vacanze in Val di Sole. Il Passo del Tonale è dietro l’angolo. Pensateci anche solo per una fuga dalla città.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.