In Trentino a caccia di parchi gioco per avventure senza fine

4

Vacanze in montagna per famiglie, dove trovare i migliori parchi gioco in Trentino tra sentieri nel bosco e magnifiche radure.

“In montagna? Cosa ci vado a fare che tanto non mi piace camminare!”

Quante volte ho sentito dire questa frase da genitori, amici e persino da ragazzi giovani. Come se la montagna attirasse solo spettatori dagli anta in su o patiti dell’attività fisica estrema.
Ma per certi versi, posso capirli.

parco giochi in quota

Io sono cresciuta – e stata abituata – a macinare km di dislivello, lontana dalle altalene del parco giochi di Bellamonte.
La montagna era già il mio parco giochi: radure, boschi, sassolini da raccogliere. Non avevo bisogno di altro, ma anche più semplicemente, nel periodo della nostra fanciullezza, non c’era altro.

Crescendo quindi ho sviluppato una certa “allergia” allo spuntare – quasi come funghi – di aree gioco qua e là, e persino in quota! Perchè quando hai nelle vene lo sport e il desiderio di andare sempre un pizzico oltre ai tuoi limiti, la montagna è una meravigliosa sfida con te stesso.
Vette sempre più alte da conquistare, cielo che sorride – o a tratti sbuffa – da studiare come un prezioso alleato, e panorami sempre nuovi da cui affacciarsi per ammirare la straordinaria bellezza dei nostri territori. E in Trentino si sa, madre natura è stata particolarmente generosa. Troppo facile parlare solo delle Dolomiti. Ci sono laghi e laghetti in cui ristorarsi dopo il cammino, canyon da esplorare, altipiani con radure verdissime che raggiungono l’orizzonte, boschi che respirano, montagne affilate che invitano alla sfida e quelle più dolci che raccontano le fiabe dei folletti.

Parchi gioco in Trentino

Il Trentino è tanti luoghi, tante storie da raccontare e io sono fortunata perchè le sto riscoprendo ora, insieme alle persone più importanti del mondo: i bambini. I miei bambini… e detto da una che mai avrebbe pensato di sposarsi e aver figli, altro che magia qui!!

Ma in questi anni, oltre ad essere cambiata io (e per fortuna direi), è cambiata la montagna. Si è aperta, accogliendo anche i meno stakanovisti della fatica e abbracciando i più piccoli. Impensabile fino a qualche decennio fa arrivare in quota con i passeggini o trovare uno spazio per far divertire i più piccoli ad altitudini che non fossero quelle del mare. Prima le vacanze erano solo con secchiello e paletta, ora sono sempre di più le famiglie che scelgono le vacanze in montagna (e dico ancora per fortuna)!

parco giochi trentino molveno

L’importanza dei parchi gioco e perchè andarci

Per i bimbi giocare è un lavoro che noi adulti sottovalutiamo troppo spesso. Arrampicarsi, immaginare storie di draghi, correre fino a volare leggeri sul prato. Non c’è nulla di più serio per un bambino che la propria fantasia!

In questi sei anni da mamma, ho imparato ad apprezzare anche altri aspetti della montagna. Forse più dolci, più sorridenti, meno competitivi. E dei parchi gioco ne ho accolto la bellezza, l’importanza, sporcandomi le mani insieme a Federico e piegando – ginocchia e schiena – fino ad arrivare dritto al suo sguardo.

I parchi gioco in quota sono oggi, per me, un compagno di cordata eccezionale.

Ai bimbi basta vedere da lontano uno scivolo giallo per risplendere di luce propria e i parchi gioco che abbiamo trovato lungo i sentieri del Trentino sono davvero da far brillare gli occhi anche a mamma e papà! Sono una festosa presenza, una giusta – e meritata – ricompensa dopo una lunga camminata e una validissima alternativa a quelle giornate in cui i genitori vogliono concedersi una tregua dai tracciati più impegnativi.

Scegliere di trascorrere una giornata in un parco giochi in quota è un toccasana anche per le mamme in dolce attesa: i più grandicelli scorazzano in libertà, il pancione respira al ritmo della natura e ci si rigenera tutti insieme, instaurando nuove amicizie con chi – magari – si avvicina alla montagna per la prima volta e lo fa proprio attraverso una giornata in un parco giochi in quota.

parchi gioco in quota latemar

I parchi gioco in Trentino dove trovare quelli in quota

Ce ne sono sparsi un po’ dappertutto tanto che vi basterà puntare il dito su una delle valli che disegnano la farfalla (simbolo del Trentino ndr) per colorare la vacanza di allegria.

Noi li abbiamo sperimentati, ci abbiamo trascorso giornate che avremmo voluto non finissero mai e ce ne siamo letteralmente innamorati. Questi sono i nostri preferiti e siamo sicuri che vi divertirete come matti anche voi!

parco giochi regno dei draghi

Val di Fiemme parchi gioco

Il vero e proprio regno dei parchi gioco in quota, ne trovate per tutti i gusti e tutte le età.

  • Montagnanimata
    Sulle montagne del Latemar avvengono magie straordinarie. Vi basterà allontanarvi qualche chilometro da Predazzo, viaggiando verso la Val di Fassa per incontrare boschi abitati da personaggi usciti dai libri di fiabe. Con la funivia si sale a 1.650 metri e ad accogliere i piccoli camminatori ci sono occhi rossi, denti aguzzi e uova giganti: siamo nel Regno dei Draghi, un percorso nel bosco di circa un’ora di cammino adatto ai più piccoli, che racconta le avventure di un antico studioso e dei suoi amici alati. Ma non solo Draghi, a montagnanimata c’è molto altro da scoprire! I boschi del Latemar sono dimora di un Pastore Distratto che insegnerà ai più piccoli a conoscere il bosco, imparare dalle nuvole e apprezzare tutto quello che la natura di Fiemme regala ai visitatori. Accanto a questi straordinari percorsi tematici, vi segnaliamo anche un parco giochi per i più piccoli con sabbiera, altalene e scivoli, una divertentissima pista con ciambelloni e il super adrenalinico Alpine Coaster per sfrecciare nel bosco e volare davvero come i draghi del Latemar.
  • Cermislandia
    Appena sopra Cavalese, alla fine del primo troncone della funivia si apre in una soleggiata radura una meravigliosa area gioco dove vengono effettuati su base settimanale anche laboratori per bambini. Si cucina polenta, si cercano pigne d’oro e si gioca senza pensieri con una speciale vista sulla valle in cui scorre il Travignolo.
  • Giro d’Ali
    Lo trovate all’Alpe Lusia, appena prima dello splendido Parco di Paneveggio. Vi basterà prendere la funivia e divertirvi tra percorsi d’acqua, pirati che scorrazzano sulle zattere e cercatori d’oro. All’interno del bosco c’è anche un bellissimo sentiero tematico che con una facile passeggiata di circa un’oretta vi accompagna alla scoperta degli amici animali.

parchi gioco val di fiemme

Val di Fassa 

  • Ciampedie
    Siamo a 1.997 metri di altezza e sembra di toccare il cielo con un dito. Qui a Ciampedie si vola davvero, perché il punto forte di questo incredibile spazio creato per i bimbi all’interno del meraviglioso “giardino delle rose” sotto le pendici del Catinaccio è l’adrenalinica Fly Line, uno dei più lunghi percorsi di volo libero in Europa dove, imbracati e seduti su una specie di seggiolino, si sfiorano gli abeti appesi per oltre un chilometro. Oltre a questa speciale attrazione dedicata ai più grandicelli, Ciampedie è famosa per un bellissimo spazio giochi comprensivo di sentieri tematici legati alle leggende di Re Laurino e agli abitanti del bosco. Questi parchi gioco sono raggiungibili in funivia da Vigo di Fassa ed sono aperti nei mesi estivi da giugno a settembre.
  • Valbona
    L’Alpe Lusia è la montagna che collega le valli di Fiemme e Fassa e su questi bellissimi pendii a 1.820 metri troviamo il parco giochi di Valbona, ideale per bimbi di ogni età che dopo un trekking con mamma e papà possono sfogarsi liberamente prima di far rientro con la cabinovia a Moena, la fata delle Dolomiti.

parchi gioco trentino

Valsugana

Artesella

  • A volte gioco, natura e arte si mescolano insieme per creare nuova energia vitale. Se avete avuto la fortuna di passeggiare in questo luogo saprete l’effetto straordinario di Arte Sella. Siamo a Borgo Valsugana dove, nascosto in un bosco che sembra fatato, la creatività tipica dei bambini si è trasformata in realtà. Intrecci, tunnel e labirinti: questo è quello che arriva agli occhi – e al cuore – dei più piccoli di questa straordinaria esposizione chiamata Artenatura Qui artisti contemporanei hanno tratto ispirazione dalla natura plasmando i suoi materiali più preziosi per regalare ai visitatori uno scenario unico nel suo genere.
artesella parchi gioco trentino

Photo Credits Visit Trentino

Alpe Cimbra

  • Parco Palù
    E’ il parco giochi più grande di tutta l’Alpe Cimbra e lo troverete facilmente lungo la strada che da Lavarone collega Luserna. Un piccolo laghetto, scivoli e altalene fanno la gioia di tutte le famiglie, fosse anche per il tempo di un picnic al chiosco.
  • Respiro degli alberi
    Chiudete gli occhi e lasciate che il profumo di muschio, resina e di fiori freschi vi trasporti in un mondo dove è la quiete che domina. Siamo a pochi passi da Lavarone, sulla strada che conduce a Folgaria nel cuore dell’Altipiano dell’Alpe Cimbra. Poco più di 1.000 metri l’altitudine e circa un’ora di cammino fanno di questo sentiero nel bosco, l’ideale per tutte le gambe che vogliono trovare refrigerio dal caldo estivo. Assolutamente da consigliare come meta di vacanza ad hoc per i piccolissimi e per le future mamme che non vogliono cimentarsi con altitudini più elevate.

 parchi gioco molveno

Paganella 

  • Molveno
    Non siamo in quota, ma sulle rive di un lago incantato e proprio per la speciale attenzione dedicata ai bimbi da questo paesino meraviglioso del Trentino, non potevo non segnalarvelo. Sicuramente per gli irriducibili della tintarella e per chi è ancora molto affezionato all’idea della vacanza in spiaggia, Molveno si rivela come località ideale per i primi approcci alla montagna. Si cammina sugli incantevoli sentieri delle Dolomiti di Brenta, si fa il bagno e si gioca in libertà a bordo lago. Cosa volere di più da una vacanza che offre sport, divertimento e anche tantissimo relax?
    Il parco giochi qui è davvero uno dei più belli e curati che abbiamo incontrato: ci sono sabbiere, scivoli per grandi e piccolissimi, altalene e un fantastico galeone dei pirati su cui arrampicarsi.
  • Pradel
    Già prendere la cabinovia a forma di cesto è un’avventura per i più piccoli, accompagnateli poi con un facile trekking fino al rifugio e ricompensateli con un pomeriggio di gioco libero al parchetto del rifugio. Ne saranno entusiasti!

 

E dopo questa bellissima carrellata di luoghi magici in cui tornar bambini, vi lascio con un aforisma che mi ha fatto riflettere moltissimo poco prima di diventar mamma…

L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)

Ancora convinti che giocare sia “roba” da poco?

 

Vuoi mettere nello zaino la lista dei parchi gioco in Trentino?

Clicca sul pulsante e scarica il pdf

Parchi Gioco in Trentino

dove trovare parchi gioco

 

Per prenotazioni e maggiori informazioni sui parchi gioco in Trentino: www.visittrentino.it

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

4 commenti

  1. Pingback: Trentino in camper. Itinerario trekking per bambini - duepertrefacinque

  2. Pingback: Trentino Alto Adige la montagna che ama i bambini

  3. Francesca Fiorini on

    Ciao! La foto del parco giochi nel paragrafo “parchi gioco in Trentino” dove è stata fatta?

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.