Il Giro dei Quattro Passi

2

Lungo i confini del Trentino e l’Alto-Adige si snoda un itinerario: il Giro dei Quattro Passi. Si sale, si scende e si risale ancora. Come seduti su un’altalena, le emozioni che accompagnano questo percorso fanno rima con la grandiosità delle sue montagne: le Dolomiti, entrate di diritto nel patrimonio dell’Unesco nel giugno del 2009.

La fatica che si percorre è massiccia, come le muraglie del Sella Ronda, ma la soddisfazione che si prova nel tagliare il traguardo, immensa.  Nessuna gara! I lettori più assidui di queste pagine virtuali, sanno che a casa Rospi c’è una predilezione per i ritmi slow della montagna nelle quattro stagioni, ma un weekend su questo itinerario è una vera sfida con se stessi. Superare i propri limiti. Forse questo il significato più profondo della vacanza in montagna? Trekking, ciaspole e sci. Di quanto amiamo questi luoghi, ne abbiamo parlato qui e qui.

Me veniamo ora al nostro itinerario…

4×4. Quattro passi, per quattro diversi appassionati, che della montagna ne fanno uno stile di vita!  In moto, in bici, a piedi e con gli sci. Quella di cui parliamo oggi è La Tappa! Quel “must” imperdibile che non può mancare nel palmares delle esperienze montanare: il Giro dei Quattro Passi. Ma se lo sport non è proprio nelle vostre corde, potete percorrere i quasi 65 km del Sella Ronda anche in auto e scegliere in totale tranquillità dove pernottare, visto che nei paesini coinvolti dal Giro, ci sono spesso delle offerte per tutti i gusti!

Il Percorso in auto

 

Tre province (Trento, Bolzano e Belluno), due regioni (Trentino Alto-Adige e Veneto) e  quattro passi: Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Gardena. Questi i nomi blasonati, famosi agli appassionati del Giro d’Italia, che compongono un itinerario per il quale ogni aggettivo sembra sprecato. Bisogna provarlo sulle proprie gambe per comprenderlo appieno. Siano esse impegnate in una pedalata verso il cielo, concentrate in una discesa nel freddo bianco invernale o a motivare se stesse, un passo dopo l’altro, verso un traguardo che non sembra mai arrivare. Un Giro ad anello, percorribile sia in senso orario che antiorario, a seconda della destinazione da cui potete partire, in uno degli scenari più affascinante che le Dolomiti offrono.

Il Giro dei Quattro Passi in bici

Le immagini in bianco e nero di Fausto Coppi o Gino Bartali che si inseguono durante il Giro d’Italia sono nella memoria collettiva degli amanti delle due ruote e proprio per celebrare quelle mitiche salite, questi passi sono meta annuale di due manifestazioni: la più famosa fra le granfondo ciclistiche, la Maratona delle Dolomiti, che si svolge ogni anno la prima domenica di luglio e una dai toni più amatoriali, chiamata SellaRonda Bike Day.

 

Il Giro dei Quattro Passi a piedi

Per noi Rospi è il ricordo di un’escursione da completare. Ma all’epoca chi ha gettato la spugna in cima, era un cucciolo a quattro zampe di appena 4 mesi!! L’accortezza che consigliamo ai genitori che intendono completare il Giro con i bimbi al seguito, è di verificare sempre l’altitudine massima di arrivo, così da evitare di percorrere i dislivelli troppo velocemente, come ad esempio in funivia. Per arrivare in fondo al percorso, dovrete utilizzare gli impianti di risalita invernali e se darete forfait prima di rientrare alla base, potrete contare su una servita sere di autobus di linea.

 

Il Giro dei Quattro Passi sci ai piedi

Ne ho sentito parlare fin da bambina, ho contagiato lo snowboarder Papà Rospo e di cimentarci in quest’impresa a due, non vediamo l’ora. Solcare il tracciato della Porta Vescovo, sciare per 26km di seguito nel carosello del comprensorio Dolomiti Superski. Tutto il giorno, senza mai ripetere la stessa pista.

La mappa dei monti

 

Queste sono le montagne che amiamo! Quelle che arricchite dalle tradizioni ladine, un’ospitalità genuina e la maestosità delle sue rocce, scaldano l’anima e riempiono di avventura, colore e passione le nostre vacanze. Pronti per scoprire il Giro dei Quattro Passi?

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Pingback: Alla scoperta delle vacanze Val Gardena | I Viaggi dei Rospi

  2. Pingback: 10 motivi per andare in Alto Adige in inverno | Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.