Chi cerca una meta invernale vicina a Milano, troverà a Fuipiano Valle Imagna la meta ideale in cui trascorrere giornate o weekend sulla neve con i bambini.
Fuipiano è l’ultimo paese della Valle Imagna, una delle valli bergamasche più belle e meno frequentate rispetto alle più blasonate Val Seriana e Val Brembana. Ricca di tesori naturalistici, boschi incontaminati e paesini le cui radici corrono indietro nel tempo, la Valle Imagna è una piccola chicca perfetta per le famiglie: tranquilla, silenziosa e con tutto quello che serve per divertirsi sulla neve.
Indice
Divertirsi sulla neve con i bambini vicino a Milano
In inverno, Fuipiano Valle Imagna è un vero gioiellino per chi vuole trascorrere le giornate sulla neve in famiglia a poca distanza dal capoluogo lombardo. Fuipiano è indicata per i piccoli soprattutto perchè:
- si trova ad un’altitudine di circa 1.000 metri, accessibile quindi proprio anche alle future mamme o ai neonati in montagna
- è una vallata molto aperta e di conseguenza anche nelle giornate di inverno più rigide, la presenza del sole è quasi costante fino a sera… e poi i tramonti dietro al Resegone sono davvero suggestivi
- è lontana dal turismo di massa e proprio per questo accoglie con gentilezza, quiete e disponibilità il vociare festoso dei bambini
Parco giochi, slittino e bobbate per divertirsi in famiglia
Sulla neve ci si diverte a qualsiasi età! Basta ricordarsi di mettere in valigia, o nello zaino, la voglia di fare a palle di neve! A Fuipiano, nel centro del paese, c’è un piccolo parco giochi accessibile a tutti e raggiungibile anche a piedi dall’hotel in cui si pernotta.
Con lo slittino e il bob a Fuipiano
La bellezza di vivere una giornata sulla neve con i bambini, è che qualsiasi piccola discesina può trasformarsi in una sfida in famiglia con bob e slittino. Ma il posto perfetto per sfrecciare sulla neve è all’ingresso del paese, accanto alla Chiesa di San Giovanni Battista. Da lassù, inoltre, si ha un affaccio sulla valle davvero splendido, che nelle giornate di cielo terso arriva fino alla pianura.
Potete lasciare l’auto direttamente accanto alla chiesa, il parcheggio è gratuito, e bobbare tutto il giorno senza pensieri. Accanto alla Chiesa – che vi consigliamo ovviamente di visitare qualora sia aperta – c’è anche il cimitero 🙂 Le battute durante le discese con lo slittino a tutta velocità, vi verranno scontate!! Vi diamo la nostra parola 🙂
Escursioni invernali in Valle Imagna
Il sentiero dei Tre Faggi è tra le più belle passeggiate della Valle Imagna. Meta super gettonata in estate, in inverno regala delle suggestioni meravigliose in pieno stile Arendelle.
Trekking invernale ai Tre Faggi Valle Imagna
Info tecniche per l’escursione invernale con bambini
- Caratteristiche: il sentiero Tre Faggi è un itinerario facile che non presenta particolari difficoltà e in salita costante. Si sale dalla forestale che segue il bosco, seguendo il sentiero CAI 579A.
- Partenza e arrivo percorso: lasciate l’auto all’acquedotto – c’è un piccolo parcheggio gratuito – e poi seguite la forestale ben indicata.
- Dislivello e tempo impiegato: la partenza dall’acquedotto è a 1.070slm e i Tre Faggi si trovano a circa 1.400 metri, per cui il dislivello è di circa 330 metri, per circa 3km di tracciato. Noi siamo saliti in circa due ore e mezza, con innumerevoli soste per far sgranocchiare qualcosa ai bimbi e lasciarli liberi di giocare con tutto quello che trovavano.
- Luoghi di ristoro: non presenti, per cui portate con voi il pranzo al sacco e acqua per tutti.
- Variazioni al sentiero: i più esperti possono anche percorrere un sentiero ad anello che da una quota leggermente più elevata porta fino ai Tre Faggi e si ricongiunge all’uscita del bosco dei faggi.
- Supporti utilizzati: Ciaspole Ferrino Baby per Giacomo e ciaspole da neve TSL per tutti gli altri membri della famiglia e bob utilizzato in discesa. In hotel li noleggiano per la giornata se non volete acquistarne uno.
Guarda la mappa e scarica la traccia
La giornata sul sentiero dei Tre Faggi è stata da incorniciare. Tantissima neve, il cielo dapprima cupo che poi si è aperto in un azzurro limpido e la magia di stare in un bosco silenzioso, completamente innevato.
Siamo partiti con il pranzo al sacco nello zaino, le ciaspole da usare in caso di neve fresca e il bob per scendere a tutta birra al ritorno, oppure per trainare Giacomo ai primi segnali di stanchezza. Ma indovinate? Grazie alle tante soste lungo il sentiero, il piccoletto ci ha stupito arrivando fino al punto che ci eravamo prefissati per il ristoro, quasi senza batter ciglio.
La passeggiata è davvero incantevole. Non ci sono particolari difficoltà, il sentiero non è mai esposto, la salita è dolce. In una parola perfetta per i bambini alle prime avventure sulla neve.
Il sentiero è facile da seguire, la strada è spesso battuta rendendo le ciaspole non sempre indispensabili, ma vorrete mica togliere il divertimento di stare fuori traccia?!? E ovviamente vale per i più piccoli, ma anche per i grandi del gruppo.
Le emozioni che si susseguono durante questa escursione invernale sono tantissime: i bimbi sono catturati da ogni scricchiolio sotto i piedi, ci sono fontane ghiacciate con cui giocare, piccole baite in cui fermarsi a riposare e neve che cade dai rami degli alberi.
Saranno scoiattoli in cerca di qualche pezzettino di cibo o gli scherzi del vento che si prende gioco di noi escursionisti? Coinvolgere i bambini, raccontando loro indovinelli e storielle è il modo migliore per portarli in cima, senza quasi accorgersi della fatica!
Quando poi si esce dal bosco e la vista si apre sui pascoli completamente innevati, il contrasto tra il bianco e il blu è da togliere il fiato. Lo sguardo si perde all’orizzonte e come per magia appare la valle, il Resegone con il suo profilo seghettato, che non avevamo mai avuto occasione di ammirare se non dalla sponda lecchese, e i famosi Tre Faggi che danno il nome al sentiero.
Individuiamo delle baite come luogo migliore per fermarci per il pranzo al sacco e lasciare il giusto tempo ai bambini di rifocillarsi e giocare senza pensieri, prima di decidere di rientrare sfrecciando con il bob fino alla partenza dell’itinerario.
L’escursione ai Tre Faggi è una delle passeggiate sulla neve fatte con i nostri bimbi che più abbiamo apprezzato. Saranno state le perfette condizioni climatiche, mai troppo freddo, mai troppo caldo. Il bosco di faggi – che agli occhi dei piccoli, abituati a vedere abeti e larici – era un’assoluta novità. I tempi e gli spazi dedicati al gioco, alla scoperta, al cammino.
Fuipiano è una meta stra consigliata in inverno. “Chissà che bellezza rifarla in estate!” ce lo siamo ripetuti un sacco di volte, non credete anche voi? E poi è una destinazione in cui i trekking non mancano. Per tutte le altre escursioni in Valle Imagna consigliamo di rivolgervi all’ufficio del turismo locale
Info pratiche per un weekend in Valle Imagna con bambini
Come arrivare a Fuipiano in Valle Imagna
Il modo migliore per raggiungere la Valle Imagna con bambini è sicuramente l’auto che vi consente di muovervi liberamente su tutto il territorio e senza vincoli di orari. Da Milano dista circa 80km, percorribili in circa un’ora e mezza di strada. Il tragitto è molto semplice: si segue l’A4 fino a Dalmine per poi guidare lungo la SS470.
Fuipiano è l’ultimo paesino della valle, a cui si arriva dopo diversi tornanti. La strada è molto larga e confortevole e non presenta particolari difficoltà anche per i meno avvezzi alla guida in montagna in inverno.
Dove alloggiare a Fuipiano
Per il nostro weekend invernale a Fuipiano, abbiamo optato per soggiornare in un hotel che avesse la formula della mezza pensione. Tra le diverse strutture in loco, l’Albergo Moderno ci era sembrato fin dal primo momento la soluzione migliore. Recensioni estremamente valide e che rispecchiano l’ospitalità genuina di questa struttura di montagna. Noi la ricordiamo ancora oggi per la qualità della ristorazione!!
Accoglienza cortese da parte di tutto il personale, stanze familiari semplici, ma pulite e dotate di tutto il necessario, un bel balcone con vista sulle montagne. E poi le chicche dell’Hotel Moderno: l’area wellness con una piscina panoramica con vista sulle montagne e una tinozza idromassaggio all’aperto, accessibili però solo agli adulti e su prenotazione. Noi ci siamo ripromessi di tornare qui da soli quanto prima!!
La cucina è un punto forte dell’Hotel Ristorante Moderno. I piatti sono quelli tipici della tradizione di montagna e delle valli bergamasche. I casoncelli sono a dir poco strepitosi, ma anche i secondi di carne – abbinati a polenta, formaggio e funghi – sono decisamente da leccarsi i baffi. Da segnalare anche i dolci e gli amari. Tutto, rigorosamente, fatto in casa! Una vera delizia!!
Ecco perchè un weekend sulla neve con bambini in Valle Imagna non vi deluderà sotto tutti i punti di vista!
Se ti è piaciuto il racconto del nostro weekend a Fuipiano Valle Imagna in inverno, salvalo nella tua bacheca e condividilo con i tuoi amici taggandoci su Instagram o su Facebook!