Mi sembra già di intravedere trai i rami degli abeti rossi quell’infinita coperta di stelle. La Via Lattea è là che ci guarda. Pulsa di energia come il nostro cuore, frenetico, mentre camminiamo sul sentiero.
Siete mai stati nel bosco di notte?
E’ un’esperienza semplicemente meravigliosa, adrenalinica e che ricorderete per molto, molto a lungo. Tutti i vostri sensi si acuiscono: le orecchie sono ben tese al minimo scricchiolio sotto le foglie; gli occhi, dopo essersi abituati alla luce fioca delle torce, cercano le veloci ombre degli animali che si nascondono nel bosco e come un segugio attento, il naso è pronto ad assaporare profumi sottovalutati durante il giorno.
Che amo la montagna e questa valle l’ho già scritto un milione di volte. Mai mi stancherei di parlarne perché ai piedi delle Pale di San Martino si vivono davvero esperienze che scaldano il cuore. E questa che si svolgerà il 18 e 19 ottobre ha tutte le carte in regola per entrare nell’album dei ricordi più belli.
Preparate gli scarponcini da trekking, un grembiule da cucina e il sacco a pelo. Questi, insieme alla voglia di stare insieme e la natura incontaminata di Paneveggio saranno gli ingredienti per una notte al Parco.

Esplorare, gustare, sperimentare… al Centro Visitatori di Paneveggio
Sono le parole d’ordine per la fiaba che vi aspetta a Terra Foresta, il Centro Visitatori di Paneveggio, un meraviglioso spazio dedicato alla promozione del territorio e della biodiversità, oltre che il punto di partenza per le escursioni nel bosco. Visitato ogni anno da centinaia e centinaia di turisti curiosi, sarà il rifugio per questa notte straordinaria da vivere in famiglia.
Sì, sì… avete capito proprio bene!!
Si potrà dormire nel Parco di Paneveggio! Mamma, papà, bimbi preparate lo zainetto! Vi aspetta la Foresta dei Violini tra cervi, caprioli, scoiattoli e volpi dalle lunghissime code per una due giorni tra natura, attività di laboratorio e i più gustosi prodotti delle Dolomiti.
Ecco quindi sveltato il programma del weekend
Una notte nel Parco Paneveggio: Programma
SABATO 17 OTTOBRE
Ore 15.30 – Arrivo dei partecipanti al Centro Visitatori di Paneveggio
Mani in pasta: laboratorio goloso con i prodotti locali
Gustare: la cena è servita grazie agli amici del consorzio dei deliziosi formaggi delle Dolomiti
Esplorare: il momento clou della manifestazione, la passeggiata guidata in notturna lungo il sentiero Marciò alla scoperta dei suoni e degli amici della notte
Chiudiamo il sacco a pelo: tutti a nanna con pigiama, pantofole, latte caldo e la fiaba della buona notte.
DOMENICA 18 OTTOBRE
Ore 7.30 – La sveglia suona alle prime luci dell’alba e dopo una gustosa colazione a base di prodotti tipici, inizierà il laboratorio di Mastro Bruno del Caseificio di Primiero. I bimbi realizzeranno la Tosèla (formaggio tipico) da gustare poi a casa per cena.
Scoprire: diamo il buongiorno agli amici del bosco con una passeggiata guidata tra abeti di risonanza, cervi e la guida Mauro per conoscere da vicino la Foresta dei Violini e i suoi abitanti
Ore 11.30 – Termine della manifestazione, ma per tutti i bimbi che hanno aderito il weekend in montagna può continuare sulla Strada dei formaggi delle Dolomiti ad un prezzo speciale!
Una notte nel Parco Paneveggio: Costi
Bambini dai 6 ai 12 anni, € 40 (accompagnati da un adulto)
Adulti, € 45 (Ogni adulto può accompagnare al massimo 3 bambini)
L’evento si terrà anche in caso di brutto tempo al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Laboratorio di pittura al Centro Visitatori di Paneveggio
Una notte nel Parco Paneveggio: Info e prenotazioni
Se come noi avete già preso il sacco a pelo, non vi resta far altro che contattare l’Azienda diPromozione Turistica di San Martino e riservare il vostro posto!
ApT S.Mart – Tel. 0439 768867
1 commento
Pingback: Le migliori gite con passeggino Trentino | I Viaggi dei Rospi