Pensavo che visitare la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda sarebbe stato un regalo per Federico, un weekend per realizzare il sogno di ogni bambino – quello di incontrare Babbo Natale – ma invece, come molte volte accade, il regalo lo ha fatto lui a me!
“Mamma, ma è vero ehh!”
Ha esordito così mentre Babbo Natale si alzava dal letto.
Mi ha guardata con due occhi pieni di luce e ha affermato che era reale con una tale sicurezza da far vacillare persino il Grinch: “E’ tutto vero!”
Qualche minuto prima avevo smesso di fare foto e video, cercando di catturare per sempre dentro di me il suo stupore al magico incontro con Babbo Natale. E quando ho visto il suo viso illuminarsi in un misto di gioia, stupore e soddisfazione, non ho resistito e mi sono lasciata travolgere dalla magia che ancora oggi quel grande omone rosso sortisce, sia nei bimbi, che in quelli più grandicelli. Una commozione che mi ha riportata a quando la vigilia di Natale lo aspettavo con il naso schiacciato contro la finestra, tutta orecchi per cercare di captare lo scampanio della slitta in lontananza.
In un mondo in cui si fatica a credere (o avere fede in qualcosa) Babbo Natale è forse l’ultima delle straordinarie leggende dell’infanzia che resiste oltre ogni ragionevole dubbio. E non me ne vogliano la Fatina dei Dentini, quella del Ciuccio, la Befana o il Coniglietto Pasquale… Babbo Natale è Babbo Natale… e se lo amavate da piccoli, da genitori sarà ancora più forte l’emozione con cui vorrete incontrarlo. Perchè avrete dentro di voi il ricordo della vostra aspettativa da bambini, sommata all’agitazione di quelle piccole personcine che tanto ci stremano, quanto ci riempiono di orgoglio e soddisfazione.
Se avete dei marmocchi che vi girano per casa, visitare la casa di babbo natale di Riva del Garda è una di quelle esperienze che non potete saltare.
A volte i nostri bimbi hanno bisogno di sentirci emozionati quanto loro, di ricevere in dono un’esperienza con mamma e papà, piuttosto che il classico oggetto da scartare e che verrà abbandonato in un angolo qualche ora dopo. Concedetevi di tornare bambini visitando questo posto magico con tutta la famiglia. Il risultato sarà di sicuro effetto. Garantito!
Ma partiamo dal principio.
Avete due possibilità per incontrare il mitico Babbo: organizzare una visita in totale autonomia durante un weekend in famiglia sulle calme rive del Garda e visitando il pomeriggio la Casa di Babbo Natale, oppure aderire ad un programma d’intrattenimento a prova di nani con i contro fiocchi, l’Accademia degli Elfi.
Noi che aspettavamo l’occasione da qualche tempo, abbiamo scelto di seguire il percorso accademico e lo consigliamo a tutti voi! E’ strepitoso!! Una delle manifestazioni per i bambini più azzeccata che abbia mai visto.
Aspiranti Elfi in marcia verso la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda
L’Accademia degli Elfi a Riva del Garda
L’Accademia degli Elfi di Riva del Garda è una scuola seria, con tanto di attestato d’idoneità (la selezione all’ingresso) e diploma conclusivo. E’ condotta da ELFO, L’Efficiente Leader dei Folletti Operosi, un simpaticissimo e sorridente personaggio che accoglierà i bimbi la mattina del sabato all’Ufficio Turistico di Riva del Garda e li saluterà con una pozione magica e il tanto sospirato diploma nella sala del Casinò di Arco la domenica a pranzo. Tutti i bimbi che abbiano delle attitudini particolari (buona esperienza nel campo dei giocattoli, amore per gli animali e innato spirito del Natale) potranno accedere all’Accademia e celebrare il Natale con il Diploma di Elfo Qualificato dopo aver superato “le temibili prove”! 🙂
Aspirante Elfo al lavoro all’Accademia degli Elfi di Riva del Garda
E’ un percorso che ha a dir poco dello straordinario, perché straordinaria è l’atmosfera che si crea tra Elfo, i piccoli aspiranti e i genitori che seguono con la massima attenzione.
Non voglio svelarvi troppi dettagli, ma vi basti sapere che è tutto studiato con estrema cura, davvero degna dell’Officina di Babbo Natale. A Riva del Garda avrete una mattina a disposizione per mettervi in gioco (tutti ehh grandi e piccoli), far merenda, colorare, tagliuzzare, leggere e ascoltare storie. Qui si abbandona la rigidità della mente per far spazio al calore della fantasia che, come un nastro scintillante, guida da una stanza all’altra chi entra in punta di piedi nella “dimora temporanea” dell’omone rosso.
C’è davvero tutto per vivere la magia del Natale e quando vi ritroverete a passeggio per le vie di Arco, ad ammirar presepi ad ogni angolo della strada con il sottofondo dei motivetti più cari a Babbo Natale, l’incantesimo sarà completato. Non sarà più SOLO la festa dei bambini!
Noi felici alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda
Consigli pratici per visitare la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda
Come arrivare a Riva del Garda
Il modo più veloce e pratico per raggiungere Riva del Garda è indubbiamente l’auto. Guardando la cartina, trovate la cittadina proprio alla sommità del lago, raccolta tra le limpide acque del Garda e le montagne alle sue spalle. Per la sua posizione strategica, Riva è facilmente raggiungibile sia dalla sponda lombarda, che da quella veneto-trentina. Le strade quindi per arrivare a Riva del Garda sono fondamentalmente due e noi le abbiamo percorse entrambe, una all’andata e una al ritorno.
Se arrivate da Milano e se viaggiate fuori dagli orari di punta, la strada più veloce e più breve in termini di km è la statale SS45bis, quella che da Brescia, costeggia tutta la sponda ovest del lago. E’ una strada tutta a curve, a tratti molto stretta (per intenderci quella che passa da Tremosine), ma che vi darà subito l’idea della bellezza di queste regioni.
Se preferite invece la tranquillità dell’autostrada, seguite l’A22 del Brennero fino a Rovereto Sud e poi seguite le indicazioni per Riva.
Calcolate in media dalle due ore e mezza a tre ore di viaggio per circa 220km.
Come arrivare alla casa di Babbo Natale di Riva del Garda
La casa di Babbo Natale di Riva del Garda è allestita al piano terra nella Rocca di Riva del Garda, una fortezza medievale che sorge proprio sulla riva del lago e da dove potete godere di una vista stupenda. Per raggiungerla, parcheggiate accanto all’ufficio turistico di Riva e percorrete il viale alberato che vi porta nel zona pedonale del paese. Troverete sulla sinistra la Rocca, proprio a bordo lago.
Se i vostri bimbi partecipano all’Accademia degli Elfi, arriveranno direttamente alla casa di Babbo Natale in corteo, guidati da Elfo e da un seguito di genitori sorridenti. Se invece volete visitare la Casa di Babbo Natale di Riva del Garda in autonomia, consultate sul sito gli orari di apertura, ricordando che durante i momenti dedicati all’Accademia, la Casa NON è aperta al pubblico.
Come iscriversi all’Accademia degli Elfi
L’Accademia è adatta ai bambini dai 3 ai 12 anni. Per partecipare è necessario iscriversi acquistando il pacchetto weekend (soggiorno hotel + Accademia) in una delle strutture convenzionate di Riva del Garda. Già all’arrivo in albergo i più piccoli entreranno nello spirito “elfico” con gli omaggi di Elfo e ne saranno entusiasti!
Avete detto Elfo? Mancano solo il cappello e le orecchie a punta!!
Dove dormire a Riva del Garda
Riva del Garda offre alloggi di tutti i tipi e per tutti i gusti, dai più economici, ai più lussuosi. Noi per il nostro weekend di Accademia degli Elfi abbiamo scelto un bike hotel convenzionato con l’Accademia – l’Hotel Rudy – un 3 stelle superior dove siamo stati ospiti per due notti con colazione + cena con menù à la carte nel ristorante dell’hotel.
La nostra esperienza al Rudy è stata ottima e ve la consigliamo davvero per tanti motivi: il sorriso del personale di servizio, la posizione strategica per chi arriva in auto, il comfort che abbiamo provato in tutta la struttura (camera, ristorante, area wellness) e la qualità della cucina del Ristorante Riva 81.
Dove mangiare a Riva del Garda
Come per gli alloggi, le opzioni per mangiare a Riva del Garda sono diverse e per tutte le tasche. Da quest’anno anche Riva ha il suo mercatino di natale “Di gusto, in gusto” con area street food, per cui se capitate da queste parti nel periodo natalizio e splende il sole sopra le vostre teste, fermatevi tra le vie del paese per degustare qualche specialità locale, accompagnata da birra artigianale e vin brulè.
Noi, invece, alla ricerca di un localino in cui fermarci per far scaldare anche la pappa di Giacomo, abbiamo passeggiato per le vie del centro fino a capitare all’OsteRiva in via Fiume. L’osteria è piccolina, ma molto caratteristica e ben curata. Il personale estremamente cordiale e disponibile, mangiando menù tipici della zona a base di canederli e carne salada con fagioli. All’OsteRiva non c’è un menù bimbi e neppure un fasciatoio, ma sanno assolutamente come accogliere la vostra famiglia.
Se invece cercate un posto più a prova di bimbi, andate al ristorante bavarese Kapuziner, all’interno dell’hotel Vittoria.
Per una cena da campioni, fermatevi invece al Ristorante Riva 81, all’interno dell’hotel Rudy: piatti abbondanti, preparati con gusto e da leccarsi davvero i baffi!! Vi dico solo che una sera abbiamo dovuto riordinare una trota perchè qualcuno l’ha mangiata di gran gusto al mio posto!!!
Gli splendidi presepi di Arco: li trovate in ogni angolo della città
Visitare la casa di Babbo Natale di Riva del Garda e cosa fare nei dintorni
Sia che i vostri bimbi partecipino all’Accademia degli Elfi o che decidiate di visitare la Casa di Babbo Natale in autonomia, avrete due buone mezze giornate di tempo per visitare Riva del Garda e i dintorni.
La Rocca si trova nel cuore di Riva del Garda, all’interno dell’isola pedonale, dove avrete tante attrazioni per concludere tra relax e divertimento la vostra giornata. Sotto Natale avrete a disposizione per lo shopping di rito il mercatino “Di Gusto in Gusto“, dove potervi scaldare con una tazza di vin brulè o comperare qualche decorazione dell’Avvento.
Per far scatenare i più piccoli, alle spalle della Rocca c’è un meraviglioso parco giochi da cui Federico non sarebbe più venuto via, e per i bimbi che amano particolarmente gli animali c’è anche la possibilità di fare un giro sul pony.
Proprio di fronte all’ingresso della Rocca trovate anche un rettilario, dove io mi son rifiutata di entrare – vista la mia fobia per i serpenti – ma che ai miei due ometti è piaciuta moltissimo. Se amate il genere, considerate almeno 45 minuti di visita e state attenti alla teca del Cobra Sputatore… poi non dite che non vi avevo avvisati :D!!!
Incontri speciali alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda!! Di quelli che non si scordano più!
Regalatevi un weekend alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda e lasciate che la magia del Natale contagi di allegria la vostra famiglia! Tornerete a casa tutti più sorridenti… a noi lo dice un Elfo Qualificato, bisogna credergli no?!
Per info, prenotazioni e strutture che aderiscono all’Accademia degli Elfi consultate il sito Garda Trentino.