I paesini di montagna raccontano storie speciali che profumano di tradizione, lentezza ed erba falciata. Sono caratteristiche che ritroviamo predominanti un po’ ovunque nell’arco alpino, ma se cercate un posto dove rimanere davvero incantati, trascorrete un weekend a Canale di Tenno, a pochi chilometri dalle acque del lago di Garda. Pura magia!
Canale di Tenno è una manciata di casupole di pietra che strizzano l’occhio al Medioevo. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, è dolcemente adagiato sulle colline che dominano il lago. Racconta la sua storia attraverso mura e piccoli pertugi da dove ci immaginiamo di vedere saltar fuori contadini in abiti tradizionali. Ci sono mestieri dimenticati che tornano improvvisamente in vita e insegne dai caratteri buffi a ricordare come doveva essere la quotidianità qui nei secoli passati. Canale, ma come altri piccoli borghi della zona del Garda Trentino, sono tesori nascosti capaci di rubare il cuore a tutti per con la loro candida genuinità.
A Canale e in tutta la zona del tennese c’è tantissimo da fare e da vedere, ma partiamo dal principio.
Cosa vedere a Canale di Tenno e nella regione del tennese
Tenno è un comune a pochissimi chilometri dalle rive del lago di Garda, composto da diversi borghi di origine medievale di cui Canale è indubbiamente il più famoso. Frapporta, Calvola e Cologna sono le altre contrade poste sulle pendici della montagna e che, insieme alla frazione di Canale di Tenno, formano le “ville del monte”. Ognuna di queste da sola potrebbe meritare una sosta, ma se avete i tempi stringati concentratevi su Canale e segnate tra gli imperdibili:
- il “Monumento alla Vicinia“, la statua delle quattro persone intente a discutere delle problematiche della montagna, ognuna delle quali a simbolo di una delle contrade che abbracciano il monte di Tenno. Il Monumento alla Vicinia lo trovate lungo la strada che dal borgo di Canale porta a Calvola.
- la “Casa degli Artisti” nel borgo di Canale di Tenno, dove artisti di ogni dove possono lavorare senza essere disturbati e lasciare le proprie opere in onore del pittore Giacomo Vittone che, fin dagli anni ’60, da Riva del Garda saliva in bicicletta tra queste mura in cerca d’ispirazione per i propri lavori. La casa degli artisti è aperta da aprile a settembre, lunedì giorno di chiusura, ingresso libero.
- il “Museo degli Attrezzi Agricoli” nel borgo di Canale che testimonia la cultura contadina di questi luoghi. Il museo è chiuso il lunedì e vi si può accedere solo nei mesi di luglio e agosto con ingresso gratuito.
- il “Lago di Tenno” raggiungibile in circa 15 minuti di facile passeggiata a piedi dalle mura di Canale di Tenno. Gli amanti dei picnic e delle scampagnate con il cestino devono fare tappa obbligata a pelo di queste acque verde bottiglia che donano un infinito senso di pace.
Quando andare a Canale di Tenno
Canale di Tenno è uno di quei luoghi che stupirà per il suo fascino antico 365 giorni l’anno. Passeggiare qui ammirando il cambio d’abito di Madre Natura è uno spettacolo unico, e in tutta onestà, non saprei davvero dire quale sia la stagione migliore. Ma tra il verde sgargiante dell’estate, i caldi colori autunnali, il grigio perlato delle gelate invernali o le tinte pastello della primavera, ci sono sicuramente due momenti che toccheranno le vostre corde e sapranno emozionarvi sul serio: i Mercatini di Natale, che si svolgono ogni anno nel periodo dell’Avvento, e il Rustico Medioevo, che prende vita invece nel mese di agosto. Feste e sagre sono infatti un appuntamento ricorrente tra i vicoletti del borgo, ma questi due sono da segnare assolutamente a calendario.
Mercatino di Natale di Canale di Tenno
È una vera perla! L’atmosfera che si respira nel borgo durante il periodo del Natale è semplicemente incantevole. Avrete la sensazione di essere i protagonisti di un presepe vivente. All’imbrunire poi, quando si accendono lanterne, lucine e vecchi lampioni, è tutto ancora più suggestivo. Nell’aria le note della banda che intona musiche di Natale, il profumo di vin brulè che si fa prepotente nella piazzetta del borgo e gli occhi dei visitatori pieni dei prodotti di artigianato locale. Dal miele alla lavorazione del legno, decorazioni per l’albero e manufatti di lana, specialità tipiche del territorio e delizie culinarie degli altri borghi vicini. C’è tutto quello che serve per lo shopping di Natale e per farsi scaldare il cuore. Ma non aspettatevi il classico mercatino di Natale, qui non troverete gli chalet di legno. L’esposizione dei prodotti tipici si snoda tra i vicoli, racchiusa nel caldo abbraccio della pietra delle mura medievali e nelle cantine di chi abitava questo borgo. In alcuni punti dovrete chinare il capo per sbirciare in un vecchio pertugio, in altri rimarrete ammaliati con il naso all’insù di fronte ad antichi balconi addobbati con ghirlande di Natale e pannocchie lasciate ad essiccare.
Il mercatino viene inaugurato ogni anno alla fine di novembre (in concomitanza con l’inizio dell’Avvento) e rimane aperto ogni weekend fino alle festività natalizie con orari dalle 9.30 alle 18.30. Concluso il mercatino appena prima di Natale, il borgo di Canale di Tenno vive la magia della natività con gli appuntamenti speciali del corteo dei pastori alla vigilia, il presepe vivente a Santo Stefano e l’arrivo della Befana nella piazza principale.
Evento Rustico Medioevo
Dal 1200 ad oggi poco è cambiato nel borgo di Canale di Tenno. Gli appassionati delle rievocazioni storiche non possono quindi perdere questo straordinario evento che consente di tuffarsi direttamente nel periodo in cui il borgo venne creato: cantastorie ad annunciare gli spettacoli, fiaccole e torce ad illuminare le sere d’estate e figuranti in costume d’epoca a raccontare la magia dei tempi antichi.
Rustico Medioevo si svolge a cavallo del ferragosto (dal 12 al 20 agosto 2017) con eventi completamente gratuiti dalle 12 alle 22. E’ una manifestazione che piacerà a tutti, bimbi compresi, basta aver voglia di lasciarsi sedurre dagli aneddoti di un tempo ormai lontano, ma che si è fermato qui, tra i vicoli di Canale perso ad ammirare il Garda.
Come arrivare al Borgo
Canale di Tenno si trova nel distretto trentino del lago di Garda ad appena una manciata di chilometri da Riva del Garda. Se state quindi trascorrendo un weekend al lago, segnatelo tra le cose da non perdere. Arriverete a Canale in circa 15 minuti di auto.
Per chi arriva invece da casa e sta programmando una gita in questo borgo, tenete come riferimento l’uscita di Rovereto Sud dell’A22 del Brennero. Seguite poi le indicazioni per Riva del Garda a circa 18km dal casello e seguite per Tenno – Madonna di Campiglio. All’altezza di Villa del Monte svoltate a destra e seguite le indicazioni per Canale.
Durante il periodo dei mercatini di Natale, vista la grande affluenza di turisti, è a disposizione un bus navetta al costo di 1€ a tratta a persona, operativo tutti i giorni dalle 9.30 e fino alla chiusura dei mercatini alle 18.30.
Cosa mangiare a Canale di Tenno
Carne salada con fagioli, polenta e peveraa, torte di mele e noci, tutto accompagnato da un calice di vino buono coltivato sui terrazzamenti agricoli della valle del Tenno. Questi sono gli ingredienti “magici” per un pranzo da re non solo nella zona del tennese, ma in tutta l’area del Garda Trentino.
Il piatto principe della tavola rimane però l’indiscussa “Carne Salada” condita con olio, aceto balsamico, scaglie di grana e limone. Queste deliziose – e saporitissime – fettine di manzo sono un’ulteriore testimonianza che lega Canale di Tenno al Medioevo, in quanto la loro ricetta attuale, fonda le proprie radici sull’antica modalità di conservazione della carne. La carne salada è ottima servita a crudo come antipasto, che scottata alla griglia per qualche secondo e degustata con olio e fagioli.
Qui vincono quindi i piatti poveri della tradizione della montagna, nati nel lontano 1500, ma che oggi vengono ricercati persino dai palati sopraffini.
Dormire nel Borgo
Tra B&B, agriturismi, hotel e case vacanza l’offerta per trascorrere qualche notte a Canale di Tenno è davvero molto ampia e per tutte le tasche. Se come noi amate l’outdoor potete optare per il campeggio a bordo del Lago di Tenno (dotato sia di spazio piazzole, che allestito a bungalow di legno) e trascorrere un weekend all’insegna della pace che si respira tra queste montagne. Se invece visitate Canale durante la stagione invernale o se preferite stare in una zona più centrale, l’Hotel Rudy di Riva del Garda è altamente consigliato per una vacanza in relax in hotel, con il giusto riguardo al portafoglio.
Visitare Canale di Tenno con i bambini
Quando abbiamo visitato Riva del Garda e tutta la zona del tennese i nostri bimbi avevano rispettivamente 6 anni e 11 mesi e per entrambi è stato un successone! Se Federico ha avuto la possibilità di diventare Elfo Qualificato e vivere un’avventura straordinaria grazie all’Accademia degli Elfi, il piccolo Giacomo ha trascorso giornate straordinarie all’aria aperta, ossigenando i polmoncini dallo smog di Milano.
I supporti migliori secondo la nostra esperienza per visitare i borghi del tennese sono quindi marsupio ergonomico o zaino trekking. E’ possibile utilizzare anche il passeggino (che noi avevamo), ma avendo i borghi strade medievali completamente fatte di ciottoli, è indubbiamente più pratico avere mani libere, bimbi in groppa e tra le mani solo il vin brulè caldo piuttosto 🙂
Tra escursioni nella natura, racconti del passato e acquolina in bocca, le ore del weekend voleranno via veloci tanto da desiderare di passare a Canale di Tenno qualche giorno in più. Tanto la noia qui, sulle rive Garda Trentino, mica si sa cos’è!
Per ulteriori informazioni, visite e prenotazioni consultate il sito Garda Trentino