Marmolada in inverno: cosa fare, gli eventi da non perdere e info pratiche per andare alla scoperta della Regina delle Dolomiti.
Chi ci conosce anche nella vita offline, sa bene che la mattina presto invece di essere Rospi salterini, assomigliamo più ad una famiglia di bradipi. A noi piace dormire, coccolarci tutti nel lettone e fare un’abbondante colazione con la massima tranquillità. Tempistiche che idealmente si scontrano con i ritmi dei montanari, ma a meno che ci siano particolari congiunzioni astrali, sarà più facile che ci troviate in vetta a chiudere piste e sentieri, piuttosto che aprirli!!
Fatta la dovuta premessa 🙂 ci sono eventi a cui non si può rinunciare e che meritano l’uscita dal piumone! Anche se comportano levatacce, temperature da polo nord e una buona dose di fatica!
Oggi vi portiamo sulla Marmolada, alla corte della Regina delle Dolomiti, per segnalarvi tre appuntamenti in calendario che non dovete assolutamente perdere e adatti a tutte le età. Sia che voi siate provetti sciatori, appassionati di fotografia o desideriate vivere un’esperienza magica nello spettacolo delle montagne più belle.
Immaginate l’aria pungente della notte che lascia spazio dolcemente alla luce. Il cielo piano, piano si scalda. Diventa rosa, giallo, arancio, rosso brillante, fino a quando il sole fa capolino dietro la maestosità delle montagne. Assistere all’alba da oltre 3.000 metri è un evento unico, che riesce a far sospirare i cuori di grandi e piccini.
E per spettacoli di questo genere non c’è prezzo, fatica o freddo che tengano! Basta lasciare alla natura il compito di far battere il nostro cuore ai primi raggi del sole.
Photo Credits Dolomiti SuperStar
L’Alba della Regina, info pratiche
Liberate il calendario di Venerdì 15, 22 e 29 gennaio 2016. L’appuntamento è con l’infinito per toccare il cielo con un dito!
Scarponi pesanti, sci e tavola ai piedi pronti per partire da Malga Ciapèla alle ore 6.30 con la funivia per raggiungere la terrazza panoramica di Punta Rocca (3.265 m), da dove si assisterà al sorgere del sole. Da qui, prima di scendere per primi sulle piste immacolate della Marmolada, si gode di una straordinaria vista su tutte le vette più belle dell’arco alpino, dall’Austria fino alle Prealpi Venete.
E dopo la delizia degli occhi, l’evento si chiude con qualche peccato di gola per scaldarsi e rifocillarsi co una ricca colazione a buffet al ristorante di Serauta.
PROGRAMMA
06.30: partenza da Malga Ciapèla;
06.45: breve pausa caffè a Serauta;
07.00: partenza per Punta Rocca;
07.30: per gli sciatori: rientro con gli sci a Malga Ciapèla e risalita a Serauta per il brunch prima dell’orario di apertura ufficiale degli impianti (08.40) muniti di biglietto Dolomiti Superski;
Per non sciatori: discesa con l’impianto a Serauta per il brunch e poi rientro libero.
COSTO PER PERSONA:
€ 40,00 comprensivo di biglietto per la prima salita delle ore 6.30, pausa caffè a Serauta, ricca colazione a buffet al ristorante di Serauta e biglietto per la discesa.
[Tweet “Assistere alla magia dell’alba della #Marmolada in #inverno Spettacolare! “]
Per i non sciatori alla Marmolada
L’alba e poi?
Mentre gli sciatori sono impegnati a far su e giù per le piste, chi ha assistito allo spettacolo può impegnare il resto della giornata in quota o ritornare a valle per continuare nella tranquillità dei boschi.
Le attrazioni in quota sulla Marmolada
Museo della Grande Guerra
Ristrutturato di recente, proprio in occasione della commemorazione del centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, il Museo è un’attrazione da non perdere assolutamente se siete in vetta. Un percorso espositivo sviluppato in una serie di ambienti diversi, nei quali vengono raccontate le principali tematiche della guerra in alta montagna. Un museo adatto anche ai bimbi che, con la semplicità che li contraddistingue entrano in contatto con eventi del passato a cui dire Mai Più!
Grotta della Madonna
Io il giorno in cui Papa Giovanni Paolo II prese la funivia per salire sulla Marmolada e consacrare alla Madonna la cappella di Punta Rocca, me lo ricordo ancora. Oggi quella piccola grotta è un luogo di pellegrinaggio e se avrete lasciato il cuore aperto dopo aver visto lo spettacolo dell’alba, accendere una candela e ringraziare per la meraviglia della vita, verrà spontaneo.
Photo Credits Flickr in CC
Itinerari in famiglia con le ciaspole
Se alla velocità di sci e tavola preferite immergervi in silenzio e quiete, noleggiate un paio di ciaspole e immergetevi nella natura di Malga Ciapela: vi attende il percorso naturalistico “La Volpe ti guarda“, un itinerario nel bosco lungo circa 4 km da percorrere in famiglia. L’ideale per andare a passo lento alla scoperta delle tradizioni della valle e dei lavori di un tempo e far divertire contemporaneamente i più piccoli.
I Serrai di Sottoguda
Per continuare a stupirsi della maestosità di questi luoghi, seguite il sentiero dei Serrai, un canyon creato grazie all’erosione dei ghiacciai e del torrente Pettorina. I Serrai scendono per circa 2 km da Malga Ciapela a Sottoguda attraverso una gola dal paesaggio incontaminato con le sue cascate di ghiacciate, meta degli appassionati di ice climbing, da percorrere anche in notturna con splendide e indimenticabili fiaccolate. Il percorso è molto semplice e può essere effettuato sia con le ciaspe che a piedi.
Dove dormire alla Marmolada
Noi vi consigliamo di abbinare all’evento Alba della Regina un weekend intero, così da godere di queste straordinarie montagne il più possibile e tornare in città rigenerati nello spirito. La destinazione più vicina alla grande montagna dolomitica è Malga Ciapela, che contrariamente a quello che può ispirare il nome, non è solo la classica malga di montagna, ma una vera località. Un villaggio per l’esattezza, dove trovare diverse strutture ricettive e negozi, situato proprio ai piedi della Marmolada.
Qui ci sono hotel di diverse categorie, agriturismi, residence, un villaggio Valtur e un camping per gli appassionati della vita in outdoor anche con le più rigide temperature. Da questa località partono direttamente la pista per lo sci di fondo, diversi sentieri per le ciaspole e la funivia per la vetta.
Se invece vi trovate nel versante Trentino della Marmolada, potete decidere di dormire direttamente nei pressi del lago Fedaia, nella quiete di un rifugio a quota 2.057 metri. Dal Passo Fedaia, rigorosamente muniti di ramponi si sale sulla Marmolada con la bidonvia fino a quota 2.800 metri, per poi proseguire con un percorso alpinistico adatto ad adulti e ragazzi.
Per info e prenotazioni sugli eventi in Marmolada
Consultate i siti www.funiviemarmolada.com e quello di promozione turistica delle Dolomiti del Veneto http://dolomitistars.dolomiti.org/.
La Regina delle Dolomiti vi aspetta per stupirvi con i suoi straordinari colori!