Di quel promontorio sapevo solo che quando ero più piccola di Federico, ero caduta rovinosamente dai gradini di quel campeggio a terrazze. Mattinata, Pugnochiuso, Vieste. Nomi che mi risuonavano nella testa, ma non negli occhi. Un vasino a forma di cane e troppi su e giù da percorrere lungo il tragitto piazzola-toilette.
“Chilometri di costa frastagliata, con un mare trasparente che non puoi dimenticare“, mi dicevano.
I miei lo ricordano bellissimo, selvaggio, incontaminato. Per me – e per noi Rospi – il Gargano è stato più semplicemente “tante cose”. Avete presente quel viaggio che affronti con poche aspettative e che, invece, rientra nel palmares di quelli che ti tieni stretti- stretti nel cuore da tanto che ti colgono di sorpresa? Ecco, proprio così! Lo ripetevamo ogni volta che tornavamo da un’escursione che non fosse solo “la classica giornata al mare“. E trovare una sola parola con cui riassumere la nostra esperienza di viaggio in terra pugliese, mi è difficile. Ma ci provo con due, anzi tre. Gargano: Terra Viva!
Caricamento
Un meraviglioso #tramonto #nofilter per festeggiare insieme #igtravelthursday d’estate! @ideedituttounpo @thefamilycompany @francydipi Vedi su Instagram
Visitare il Gargano andando alla scoperta delle natura
La vitalità di questo territorio ci ha colpiti moltissimo. La natura si risveglia gioiosa ogni mattino. Si percepisce il profumo del mare che sale fino alla nostra piazzola. Un mix tra salsedine, pino marittimo e il buon caffè napoletano dei vicini di tenda. I pescatori sono già di rientro, i paesini arroccati sulle colline si animano di voci e con il passare delle ore – e il salire della temperatura – si cerca riparo sotto le fronde nel punto più alto di tutto il promontorio.
830 metri. Siamo nel cuore della Foresta Umbra tra faggi, abeti e aceri che raggiungo anche i 50 metri d’altezza, dove è la natura a regnare indomita e sembra quasi inghiottire strade e sentieri . Quasi come se volesse chiudersi in un libro di fate e troll, lasciando liberi caprioli, cinghiali, lepri e volpi che vi scappano sotto gli occhi. Un verde che rigenera lo spirito d’estate, immaginatelo ora – in autunno –pennellato di rosso, marrone e giallo.
Caricamento
This is the superb #forestaumbra a “must” for your joirney in #apulia have a good #familytravelmonday Vedi su Instagram
I colori del mare del Promontorio del Gargano
Fino al calar della sera e poi ancora sotto stelle, la vita scorre fluida. Si riposa, si rigenera, si rinnova.
Il Gargano è una terra viva perché respira.
SCOPRI LE SPIAGGE PIÙ BELLE DEL GARGANO
Lo fa il suo mare, quando dopo ogni mareggiata, restituisce con lentezza i suoi azzurri, le sue trasparenze che fanno innamorare ogni anno milioni di turisti e le sue spiagge dove i bimbi possono giocare in libertà.
Caricamento
#nofilter Italian paradise! We spent a marvellous day discovering shores, caves and unspoilt nature of #Tremiti those are the #islands of #apulia in the south of #italy for #familytravelmonday Vedi su Instagram
E dopo la natura dirompente, ecco le tradizioni, la storia, il silenzio e il chiasso, la cultura e il buon cibo. Una terra vivace, con tanti volti da scoprire, dove è facile cadere nella banalizzazione di “destinazione mare”, ma che offre davvero molto di più. Non ci sono bastate due settimane intere per visitare tutti i paesini o le calette che erano segnate sulla lista dei “MUST da Vedere” e seguire in mountain bike o a piedi i centinaia percorsi naturalistici sparsi qua e là tra la Foresta Umbra e i laghi di Lesina e Varano.
Caricamento
Tra #ulivi #secolari e splenditi #panorami, immerso nel #lago in cui riflette #Crocifisso Di #Varano #puglia #gargano #viaggiare Vedi su Instagram
E’ stato un viaggio in slow motion – tranne quando ci siamo divertiti a saltare sulle onde in barca – e tutto quello che abbiamo assaporato, è impresso in ciascuno dei nostri sensi.
Alla scoperta delle tradizioni dello Sperone d’Italia
Il Gargano è terra viva, perchè lo sono le sue profondissime radici. La storia delle sue tradizioni e i dettagli che, oggigiorno, sono arrivati fino a noi. Andare a caccia di antenati nei sotterranei del Castello Svevo di Monte Sant’Angelo, perdersi tra i vicoli dei suoi paesini che spuntano tra le colline incastonati tra le rocce e immaginarsi la vita di tantissimi anni fa, tra le tradizioni dei pescatori, affacciati dai trabucchi ad osservare il mare, o come prodi guerrieri in attesa delle scorribande dei pirati dalle torri di vedetta.
Caricamento
Per #igtravelthursday eslporiamo i sotterranei dello splendido castello Svevo di #montesantangelo @thefamilycompany @francydipi @ideedituttounpo
Caricamento
Red details in #Apulia Vedi su Instagram
Caricamento
Goodmorning from Trabucco Manaccora! #peschici#Trabucco#Manaccora#picoftheday#cute#nicepic#@tagsforlikes #tagforfollow#image#photo#Nikon#D5000#bestphoto#like4like#follow4follow#follow#f4f#place#wanderful#loveit#
Caricamento
Visitare il Gargano attraverso le delizie del palato
Gargano è una terra viva per la vitalità con cui gioisce la sua tavola. Un tripudio di colori e profumi che conquistano fin dal primo assaggio!
“Perché non mi hai portata qui prima?” Chiedo io a Rospo la prima sera a cena, dopo aver gustato le prime cozze “arrecanat” (chiedendo venia se ho sbagliato lo spelling), senza sapere che il Rospetto avrebbe richiesto orecchiette in tutte le salse per quindici giorni di fila!
Caricamento
Caricamento
Quando passeggi tra i #borghi del sud, all’ora di #pranzo, sembra di stare in un unica immessa #cucina fatta di #odori, #sorrisi e #dialetti #spettacolo #sud #italia #puglia #gargano #vieste #peschici #vicodelgargano #rodi #carpino #cagnano #ischitella #igerspuglia #igersitalia #yougargano Vedi su Instagram
E poi il Gargano è terra viva, perchè lo sono le sue persone: semplici, essenziali e genuine!
Caricamento
Questo post è il mio contributo per il blog party mensile Instagram Travel Thursday. In che cosa consiste? Semplicissimo! Parlare di viaggi e turismo utilizzando le foto pubblicate su Instagram, le vostre o quelle dei profili più famosi!
Potete partecipare alla nostra community:
– se avete un blog e avete voglia di parlare di viaggi, mete e destinazioni. Preparate entro mercoledì 5 Novembre un post e inserite le foto che più vi piacciono di Instagram. Fateci sapere che siete dei nostri, inserendo il link del vostro articolo cliccando sul link che trovate qui in fondo ed il gioco è fatto!
– se avete il profilo Instagram, postate i vostri scatti usando l’hashtag #IGTravelThrusday
Le foto e i profili che hanno aderito a questo progetto sono davvero tantissimi: per rendervene conto, vi basterà sbirciare su ecplora e cercare gli scatti che vi piacciono di più, tra tutti quelli pubblicati con #igtravelthursday.
Con me in questo bellissimo viaggio intorno al mondo ci sono altre due fantastiche host che avranno un sacco di cose da racocntarvi! Sono Francesca di Che ti porto e Valentina di The Family Company
Vi aspettiamo per viaggiare insieme alle foto di Instagram Travel Thursday!
1 commento
Pingback: 50 cose da fare in autunno con bambini | I Viaggi dei Rospi