Berlin Kombinat Tours, molto più di visitare Berlino con guida

2

Le interviste del venerdì mi piacciono sempre di più!
Quello che adoro del nostro bistrot virtuale è che attraverso questa rubrica ho la possibilità di conoscere tantissime persone che hanno progetti, sogni e idee che portano avanti con tantissimo entusiasmo. Giovani pieni di energia si cuciono addosso il loro “posto” nel mondo, come un bellissimo abito sartoriale e contaminano il mondo con grinta. 

L’utlima di queste mie scoperte è Marta, 42 anni, una expat che vive dal 2004 in una delle città più effervescenti di questo periodo storico, Berlino. Marta ha iniziato nel 2011  a camminare sulla strada che l’ha portata a fare della sua passione, la sua professione. Dopo aver conosciuto la Berlino by night e il suo vivace ambito musicale in qualita’ di music promoter e organizzatrice di parties, concerti e per ultimo eventi legati a dei documentari, ha poi gestito in forma collettiva un Kneipe (bar serale tedesco) per un anno e nel frattempo ha iniziato il corso per guida turistica.
Ora Marta è una guida turistica certificata grazie alla sua principale attività con Berlin Kombinat Tours e collabora con altre agenzie quali Trabi Safari, che comporta un particolare tour di Berlino guidando l’auto popolare della DDR, la Trabant.

Ecco a voi Marta!

Uncaffèa2-1

Un caffè a…
… a Berlino! Alla Berliner Kaffeerösterei nel quartiere di Charlottenburg,  vecchio centro di Berlino ovest.

Perché la scelta di questo caffè tra tutti quelli bevuti nel mondo e cosa ti è rimasto di questo luogo?
Berlino ricopre tanti aspetti della mia vita, è la mia casa da 10 anni, è il posto in cui mi sono realizzata e sperimentata su diversi campi, è la città da cui è nata una nuova passione e sulla quale mi sono creata una nuova professione. Alla Berliner Kafeerösterei si può gustare un ottimo caffe’ e tante miscele selezionate in un ambiente originale berlinese anni ’20.

Hackesche-Höfe (1)

Com’è nato Berlin Kombinat Tours e chi si cela dietro questo progetto?
Dietro Berlin Kombinat Tours ci sono io, Marta, italiana e dal 2004 a Berlino per passione e voglia di vivere altro. Berlin Kombinat nasce dalla mia curiosità e voglia di conoscere la città in cui vivo e non solo i locali della vita notturna, il quartiere in cui si vive e la Porta di Brandeburgo. Aggiunto a questo il fatto che mi piace camminare e muovermi in bici. Esplorando ho scoperto un’altra, o meglio, tante Berlino e grazie all’aiuto della mia biblioteca di libri recenti e d’epoca su Berlino ho praticamente iniziato ricerca e studio. A quel punto ho pensato di aprire un blog, Berlin Kombinat Blog. Il passo per diventare una guida turistica è stato breve, dal momento che avevo capito che questa mia passione poteva diventare la mia professione. Ho frequentato un corso per guide e allo stesso tempo ho aperto l’agenzia Berlin Kombinat Tours, perchè volevo offrire altro da ciò che l’industria del turismo di massa offre. Un concept basato sulla qualità e la passione e meno sulla vendita di prodotti standardizzati.

Alexanderplatz

Perché visitare la città con una guida?
La guida, così come la intendiamo noi di Berlin Kombinat Tours, è una persona del posto con competenze e una pluriennale esperienza di vita a Berlino, che è in grado di far vedere la citta’ autentica ai turisti e viaggiatori che altrimenti finirebbero solo in determinati posti o luoghi creati su misura per il turismo di massa seguendo le varie guide cartacee o prendendo parte ad uno dei tanti tours ritrovandosi in gruppi troppo numerosi e facendo sempre lo stesso giro standard e che non da assolutamente un’idea realistica della città ma bensì una cartolina. Le tracce della particolare storia di Berlino sono nei quartieri, nei posti in cui la gente vive ed è lì che si percepiscono le atmosfere e quelle caratteristiche della città che la rendono unica. Noi non giriamo mai con gruppi numerosi, in questo modo si stabilisce un’ottima interazione con i nostri ospiti e ci permette di visitare tanti luoghi della città senza recare disturbo agli abitanti.

East-Side-Gallery

Berlino e gli italiani: vita da expat e vita da turisti, tutti i pro e contro di questa grande città?
La vita da expat è ora cambiata, perchè rispetto a quando sono arrivata io, è cambiato il tipo di emigrazione. Oggi la molla per spostarsi è quella di cercare lavoro. Fino a diversi anni fa, secondo me, la ragione principale non era il lavoro bensì la voglia di fare esperienze altrove e per tanti, me inclusa, era il fatto che l’Italia culturalmente e mentalmente risultava troppo stretta e chiusa. Quindi all’epoca nessuno aveva interesse a costruire una qualche italian community ma si era più presi ad avere contatti con le persone di altri paesi, oggi invece è diverso. Berlino è una città di migranti da sempre e questo porta aria fresca anche  a livello culturale, siamo tutti stranieri! Se si ha un progetto a Berlino (e nel resto della Germania) si può pensare di realizzarlo mentre in Italia non funziona esattamente così. Se si viene qua e non si ha iniziativa o un progetto, dopo un po’ ci si può anche perdere e poi tornarsene a casa.

Molecule-Man

Berlino offre molto per i turisti, per tutti i generi, interessi e gusti e del resto il turismo è la grande risorsa di questa città. Una città a dimensione per famiglie, bambini, giovani, meno giovani e per gli interessi più disparati oltre ad essere ancora alla portata di tutte le tasche. Seppur una città nel boom turistico, prezzi e qualità sono consuetudine e non l’eccezione.

Sicuramente il problema grosso per il turista italiano è la lingua, perchè la comunicazione è in tedesco e in inglese.

Berlino per i bambini: raccontaci la città a misura dei più piccoli viaggiatori
Berlino sono tante Berlino e una è proprio a misura di bambino. Ci sono musei fatti apposta per i bambini, parchi con tante attività di vario genere per loro, bar in cui i genitori si possono sedere per un cappuccino e i bambini hanno uno spazio giochi tutti per loro. Attrazioni e siti pensati anche per il pubblico di bambini come il museo di storia naturale, il museo della tecnica, l’aquario Aqua Dom, Legoland Discovery Center, il museo dei videogiochi, ben due zoo, diversi planetari, ci sono poi musei chiamati appunto Kindermuseum (museo dei bambini).

Haus-Schwarzenberg

L’itinerario di Berlino che ti emoziona di più?
L’itinerario che mi emoziona di più è quello che mi porta ad esplorare zone che ancora non conosco, utilizzo vecchi libri e creo il percorso che mi porta a scoprire cose nuove e storie interessanti di Berlino. Questo è emozionante. L’altro itinerario che mi emoziona sono quelli che faccio con i miei ospiti, quando dalla loro partecipazione attiva e feedback mi dicono che hanno visto ed imparato cose nuove e si sono divertiti a girare la citta’ insieme. e che si sono sentiti poco turisti.

 Berlin-Tour

 Per visitare Berlino con guida, seguite Marta e Berlin Kombinat attraverso tutti i loro canali social!

Emailinfo@berlin-kombinat.com
Webwww.berlin-kombinat-tours.com
Blogwww.berlin-kombinat-blog.net
Facebook: BerlinKombinat
Twitter@Berlin_Kombinat
Pinterestberlinkombinat

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

2 commenti

  1. Pingback: Un caffè a Berlino - intervista con 'I Viaggi dei Rospi' | Berlin Kombinat Blog

  2. Pingback: Berlino con bambini: i parchi della città | I Viaggi dei Rospi

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.