In Baviera con i bambini tra natura, giochi e castelli da fiaba

1

La primavera è ormai alle porte e un viaggio in una zona come la Baviera è l’ideale per staccare dalla routine per qualche giorno e godersi le affascinanti attrazioni di questa regione della Germania con tutta la famiglia, bambini compresi.

La Baviera offre infatti tantissime attrazioni che sono adatte a visitatori di ogni età. La sua atmosfera magica non potrà che affascinarvi, tra i paesaggi naturali dalla vegetazione fitta e rigogliosa, luoghi magici e occasioni di divertimento per grandi e piccoli.

Qualche consiglio prima della partenza

Prima di partire non dimenticate di mettere in valigia capi primaverili ma anche capi un po’ più pesanti: nonostante le temperature in questo periodo siano meno rigide, sono comunque più basse rispetto all’Italia (soprattutto nelle ore serali) e non è proprio il caso di rovinarsi il viaggio per imprevisti di questo tipo. L’ideale è indossare un capo come la giacca Impermeabile 3-in-1  perfetta per riparare dalla pioggia e soprattutto dal vento.

Per rendere la vacanza coinvolgente anche per i più piccoli, poi, può essere utile insegnare loro qualche frase o parolina in tedesco nelle settimane precedenti alla partenza, in modo da farli interagire e giocare con i coetanei in viaggio e durante la breve permanenza in Germania. Come fare? Grazie ai libri ovviamente! Qui e qui vi lascio i nostri preferiti! Il secondo è delle Edizioni Usborne e grazie al formato interattivo dell’audio-libro si riesce anche a imparare la pronuncia.

Ma vediamo quali sono le attrazioni di questa bellissima regione, da visitare e immortalare insieme a tutta la famiglia, passando in rassegna castelli, parchi e luoghi adatti ai bambini.

Come arrivare da Milano

Chi come noi abita in Lombardia può visitare la Baviera facendo un itinerario ad anello, inserendo attività sportive, visite culturali, buon cibo e tantissime attività.
Il percorso in tutto è lungo circa 1.200km e considerate non meno di quattro giorni di viaggio, per percorrerlo sia in senso orario che antiorario, lasciando come tappe fisse Monaco e il Castello delle fiabe di Neuschwanstein.
Se avete bimbi piccini al seguito, aggiungete almeno due giorni in più.

on the road in baviera con bambini itinerario ad anello da Milano

Dove alloggiare spendendo poco

Se fate in giro in senso orario, la prima tappa potrebbe essere sul Lago di Costanza, raggiungendo la città di Lindau a circa 320km dal capoluogo lombardo. Lindau è un gioiellino da visitare e se volete godervi la serata sulla calme rive del lago, dormite all’interno del centro storico, che si trova direttamente sull’isoletta. L’Hotel Insel è un buon compromesso per il rapporto prezzo/qualità ed è molto apprezzato dalle famiglie con bambini

dove dormire a lindau germania
Dove dormire vicino a Legoland

L’Hotel Romer dista 4km da Legoland e offre ottimi servizi per le famiglie con bambini, con un grande riguardo per il portafoglio. È un hotel tre stelle, dotato di tantissimo comfort, colore e dettagli per i più piccoli.

dove dormire con i bambini vicino a legoland
Pernottare a Monaco

A Monaco si può scegliere di dormire in un hotel, tra i tanti in città a noi piace particolarmente l’Alpen Hotel per le sue caratteristiche che ricordano tanto la montagna e la molteplicità dei servizi offerti. Se, invece, volete risparmiare sul costo dell’alloggio a Monaco di Baviera, considerate di dormire in ostello anche con i bambini. In Germania, infatti, è prassi per le famiglie scegliere questo tipo di strutture. Il CVJM Jugendhotel München è particolarmente amato dalle famiglie. È dotato di camere private, con armadio, servizi e connessione wi-fi ovunque.

Cosa visitare in Baviera con i bambini

Tierpark Hellabrunn. Questo parco zoologico, fondato a Monaco nel 1911, è completamente immerso nella natura ed è stato il primo al mondo a non suddividere gli animali in base alla loro specie d’appartenenza ma in base al continente dal quale provengono. L’effetto è quindi molto diverso rispetto al solito zoo ed è simile a quello che si avrebbe invece in una vera e propria riserva naturale, in quanto ricostruisce alla perfezione l’ambiente geografico dal quale viene ogni animale. Un vero spettacolo, i bambini lo ameranno!

Spielzeugmuseum. È un museo dei giocattoli che saprà incuriosire adulti e bambini, con le sue vecchie collezioni di bambole, robot, modellini di trenini, navi e tantissimo altro ancora, suddivise per aree tematiche.

Legoland. Vietato farsi scappare questa attrazione amata da grandi e piccini appassionati dei famosissimi mattoncini colorati. Il parco dei divertimenti Legoland si trova a Günzburg e si estende per ben 140 ettari, dov’è possibile trovare numerose aree tematiche diverse. Dall’area riservata ai pirati a quella dedicata all’Egitto, passando per i cavalieri e i ninja, i bambini troveranno sicuramente pane per i loro denti!

legoland in germania con bambini

Neuschwanstein. Costruito nella metà dell’Ottocento e ispirato all’epoca medioevale, Neuschwanstein si trova vicino Füssen e attira ogni anno un milione di visitatori da tutto il mondo, che restano incantati di fronte alla sua atmosfera magica. Di proprietà di Ludovico II, cugino della famosa Sissi, è il tipico castello da fiaba, così bello da sembrare finto! Non è un caso, infatti, se la Disney l’ha preso come spunto per i suoi cartoni animati.

Hohenschwangau. Vicinissimo a Neuschwanstein e simile anche nello stile, Hohenschwangau è un altro castello molto suggestivo con un’aura davvero magica, che dà l’impressione di essersi fermato nel tempo.

Goditi una splendida giornata tra la magia dei castelli più belli della Baviera. Visita i castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau (opzionale) con una guida locale e con un piccolo gruppo. Ne vale la pena, te lo consiglio!

Acquista ora i biglietti salta la fila per il Castello di Neuschwanstein

Sei in vacanza a Monaco, ma vuoi visitare a tutti i costi il castello della Bella Addormentata? Approfitta del tour di un giorno da Monaco

visitare la baviera in famiglia con un tour al castello della bella addormentata

Nymphenburg. Il “castello delle ninfe” si trova a Monaco di Baviera e risale al XVII secolo. Immerso in un parco di 200 ettari e costruito nello stile barocco tipico dell’epoca, il castello è una delle residenze reali più belle della zona. Una visita con i bambini ne vale sicuramente la pena, anche per la splendida vista sul lago con cigni, papere e germani reali che vi farà sentire parte di una fiaba.

Attività outdoor sulle Alpi Bavaresi. Le Alpi offrono un caleidoscopio di paesaggi che vanno dalle profonde gole di Partnachklamm e Hollental, al desolato altipiano carsico del Berchtesgadener Land, fino alle montagne più elevate di questa regione, il Zugspitze e il Watzmann. In questa regione si susseguono villaggi da cartolina, laghi color zaffiro e prati verde smeraldo. Impossibile resistere se siete amanti delle vacanze sportive con bambini. In tutte le quattro stagioni, ci sono attività per gli escursionisti, da quelle più facili a quelle più impegnative: bici, camminate, ciaspole, sci e persino pareti di ghiaccio. Ognuno troverà pane per i propri denti… e una birra come ricompensa a fine giornata!

Organizzate un viaggio in Baviera in famiglia, una fiaba vi aspetta.

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

itinerario in baviera con bambini

cosa vedere in baviera con bambini

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

1 commento

  1. Pingback: ALEMANIA: 40 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [5] | Viatges pel Món

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.