Il Trentino Alto Adige è davvero una seconda casa per noi e sebbene Fiemme e Venosta siano nel cure della nostra Famiglia, c’è un’altra valle che abbiamo incontrato e che merita di essere approfondita nelle prossime vacanze. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e le tradizioni della cultura ladina si accompagnano a una cornice naturalistica dalla straordinaria bellezza. Siamo in Val Gardena, una tappa del mitico Giro dei 4 Passi.
Credits by Val Gardena
La valle si estende per circa 25 chilometri nell’area nord-occidentale delle Dolomiti dell’Alto Adige e abbraccia pascoli erbosi, laghi d’origine glaciale come il Lech dl Dragon e Lech da Rijeda e vette spettacolari, che vanno dal massiccio del Sella alle cime del Sassolungo e dell’Alpe di Siusi. In questa splendida cornice paesaggistica, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rivivono ancora oggi antiche tradizioni, retaggio del ricco passato della valle, che ha rappresentato per secoli il crocevia tra le diverse culture europee, da quella romana a quella celtica. Basta trascorrere anche solo un weekend in montagna in Val Gardena per restare affascinati dagli usi e costumi della popolazione ladina, che si è adattata ai lunghi inverni ai piedi dei Monti Pallidi dedicandosi alla lavorazione dei tessuti e del legno. Queste attività sono divenute con il passare del tempo una vera e propria arte, come testimoniano le sculture intagliate esposte al Museo della Val Gardena, dedicato al patrimonio storico e naturalistico della valle. La tradizione si fa largo anche in cucina, così a luglio è possibile partecipare al famoso “Cëif da zacan”, il banchetto tipico, che riporta sulle tavole locali piatti secolari e storiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Vacanze Val Gardena: cosa fare d’estate
Da Ortisei a Sella di Val Gardena, i principali villaggi gardenesi abbondano di sentieri escursionistici e percorsi per la mountain bike, cui si aggiungono le piste ideate per le bici elettriche e gli itinerari per la passeggiata nordica, che conducono fino alle vette più affascinanti delle Dolomiti. Oltre ai sentieri già tracciati, è possibile optare per un tour personalizzato e seguire anche le piste meno battute, accompagnati da esperte guide locali. Chi ama la buona cucina può unire lo sport ai piaceri della tavola partecipando ai tour enogastronomici offerti dalle baite dell’Alpe di Mastlè o regalarsi un’insolita cena a bordo dell’ovovia dell’Alpe di Siusi, che si trasforma in un raffinato ristorante in occasione dell’annuale Val Gardena Sky Dinner. Comodamente seduti in una cabina da quattro o sei posti potrete gustare alcune delle migliori specialità ladine, inclusi i famosi krapfen con ripieno al papavero. Per aiutarvi nella scelta, online trovate un’ampia selezione di offerte last minute e pacchetti, perfetti per qualsiasi esigenza. Se viaggiate in famiglia, non potete perdere un’avventura speciale anche nei dintorni di Ortisei, al famoso parco “Emozion Col de Flam”, che offre percorsi di varia difficoltà realizzati con ceppi mobili, funi e ponti sospesi. Il parco è aperto dal mese di giugno.
Vacanze Val Gardena: cosa fare d’inverno
Ma le vacanze in montagna in Val Gardena sono anche sinonimo di divertimento sulla neve per tutta la famiglia. 175km di piste con 79 impianti di risalita di cui 45km di piste facili, 113km di piste rosse e 17km di piste nere, che la collegano appunto al Giro dei quattro Passi e che ruotando intorno al massiccio del Sella, raggiungono circa 500km. L’area, infatti, fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, che comprende anche 115km di piste da fondo e due nuovissimi snowpark per gli amanti della tavola. Direttamente sul sito www.dolomitisuperski.com è possibile acquistare lo skipass per tutta l’aera (costo giornaliero adulti 46€), scaricare Skibeep, una APP per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni delle piste e condividere attraverso i social, tutte le foto della giornata sulla neve.
Vacanze Val Gardena: Come arrivare
La Val Gardena è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada del Brennero A22. Tuttavia, data l’ottima rete di trasporti pubblici, è possibile spostarsi in tutta comodità anche lasciando la propria vettura a casa. I treni a lunga percorrenza arrivano alle stazioni di Bolzano e Bressanone, dalle quali è possibile proseguire in autobus o a bordo dei treni regionali fino a destinazione. In alternativa, è consigliabile atterrare agli aeroporti di Bolzano, Bergamo e Verona, che vantano collegamenti diretti con la Val Gardena. E dopo aver organizzato il viaggio, non sarà difficile trovare una sistemazione adatta al budget a disposizione.