Vacanze sulla neve per chi non scia: tutte le attività outdoor in Trentino

0

Ce ne stavamo con il naso attaccato al vetro a vedere i primi fiocchi di neve cadere.”Se nevica qui, chissà quanta ne arriva in montagna!!” mi dicevo saltellando per la casa della nonna.
Ancora misti a pioggia, quei delicati ghiacciolini ci davano l’autorizzazione a uscire di casa nonostante il freddo e il cielo tinto di quel grigio-viola sotto i lampioni della città. Io aspettavo impaziente di partire per il Trentino, ma per i miei amichetti, le vacanze sulla neve per chi non scia non erano contemplate.

Mica si va in montagna d’inverno se non sei capace di sciare“. Altri tempi, altre convinzioni, altre tradizioni. Oggi la montagna ha perso quell’aura austera e inarrivabile, quasi come se volesse chinarsi a giocare con i bambini. E insieme all’idea che i più piccoli possano divertirsi all’aperto anche nelle giornate più fredde dell’anno senza ammalarsi, si è affiancato un nuovo concetto di vacanza in montagna in inverno. Non più meta d’elite destinata agli appassionati di sci, ma destinazione accogliente per le famiglie – persino con bimbi piccolissimi – in cerca di genuinità, sport nella natura e quel calore di casa che difficilmente incontri altrove.

Giornate di risate all’aperto, le mani o le punte dei piedi gelate, il profumo di cioccolata calda a merenda e un camino di fronte al divano mentre si leggeva la fiaba della buona notte addormentandosi tutti insieme. Ecco perchè adoro le vacanza in montagna in inverno.

Il ghiaccio e il fuoco, la fatica di camminare in salita mentre affondi nella neve e la spensieratezza di una scivolata con lo slittino, il profumo dell’aria pulita della neve e il fastidio dei gas di scarico delle macchine al parcheggio degli impianti.

L’essenza di una vacanza in montagna sta proprio nell’equilibrio dei suoi opposti. Sono i colori, i suoni, gli odori che si fissano nella memoria dei più piccoli e creano attimi che dureranno per sempre.

baita la morea alpe lusia

Oltre a fermarsi in baita per la merenda, ecco 4 attività per divertirsi durante le vacanze sulla neve per chi non scia

Vacanze sulla neve per chi non scia: le attività a prova di famiglie

E così, a braccetto con quella trasformazione profonda di cui è regina la montagna, allo sci si sono affiancate altre attività sportive più o meno impegnative, adatte ancora una volta a super sportivi o a chi voglia semplicemente divertirsi all’aria aperta e cimentarsi in una nuova avventura. Le località di villeggiatura si sono attrezzate offrendo ovunque servizi di ogni tipo e ottime alternative per chi desidera trascorrere le giornate tra i monti, ma lontano dalle piste da sci: palazzetti dello sport con piscine e piste di pattinaggio, eventi tematici e parchi gioco sulla neve. Ma tra tutto quello che la montagna oggi offre alle famiglie ci sono quattro attività outdoor che ci hanno letteralmente conquistato. Quali sono? Ciaspole, sleddog, Fatbike e slittino!

 escursioni con le ciaspole

Ciaspolare con i bambini

Oggi alla velocità dello sci da discesa, si sono affiancate loro, le ciaspole. Chiamatele ciaspe o racchette da neve, sono state le protagoniste assolute della rivoluzione in montagna degli ultimi dieci anni. Diffondendosi esponenzialmente quasi fossero una nuova invenzione, sono invece la riscoperta del mezzo di spostamento più antico che sulle Alpi ci potesse essere.
Un piacere riservato anche alla famiglie con bambini che amano trascorrere a passo lento le giornate nel bosco. Per ciaspolare è sufficiente indossare un adeguato abbigliamento tecnico (o vestirsi con più strati) e noleggiare le racchette nei centri specializzati che trovate ormai ovunque in montagna.
Racchette da neve ai piedi, guanti per le giornate più fredde, bastoncini tra le mani e si è pronti per riscoprire i profumi della natura in pieno inverno.
I bambini possono accompagnare i genitori lungo i sentieri più adatti alle loro gambette, tenendo presente che sul mercato esistono anche mini ciaspole per i piccolissimi, ma che i punti di noleggio offrono attrezzatura per i bimbi che hanno dal 30 di piede in su.
Un consiglio: i bimbi proprio per il loro peso, riescono a camminare – o galleggiare – sulla neve meglio di noi, quindi non forzateli ad usare ciaspole che non siano della loro misura. Rischierebbero di fare molta più fatica e di non divertirsi.

Dove ciaspolare in Trentino con i bambini

Di percorsi con le ciaspole ne troviamo pressochè ovunque, in quanto la maggior parte di essi sono infatti itinerari estivi che durante l’inverno garantiscono comunque standard di sicurezza elevatissimi e che si possono percorrere in autonomia.
Altro consiglio importante per la vostra sicurezza: anche se conoscete i percorsi perchè li avete testati durante i trekking estivi, non avventuratevi da soli senza prima aver verificato con Guardia Forestale, guide specializzate o l’ufficio del turismo locale, la reale percorribilità.
Scegliete quindi l’itinerario che fa per la vostra famiglia in base al tempo di percorrenza, la lunghezza del percorso, il dislivello, la possibilità di avere rifugi aperti lungo il sentiero e le condizioni meteorologiche della giornata.

ciaspolare-in-trentino

Cisapolare in Val di Fassa

  • Rifugio Fuciade
    7km di strada forestale conducono alla conca di Fuciade dal Passo San Pellegrino. Dopo un primo tratto nel bosco, la vista si apre sulle meravigliose Dolomiti fino ad arrivare in quota. Il percorso è facilissimo (7km di strada in tutto) e con dislivello molto limitato.

Alpe Cimbra

  • Malga Millegrobbe
    Questo è il regno delle ciaspole… e dello sci al passeggino. Gli itinerari partono e arrivano alla Malga Millegrobbe e in circa 2 ore e 30 si completa il percorso fino a Malga Campo.
  • Il respiro degli alberi
    Questo è un percorso tematico permanente di arte contemporanea nel bosco. Circa 2 ore di cammino con 100 metri di dislivello per completare l’anello e rimanere senza fiato per la bellezza dello scenario in cui si è immersi.

Con le ciaspole in Val di Fiemme

  • Da Passo di Lavazè a Malga Ora
    Facile, ma lunga passeggiata con dislivello di 50metri, ideale per l’avviamento alle ciaspole.
  • Dalla foresta di Paneveggio al Rifugio Colbricon
    Itinerario piuttosto lungo, ma facile poichè si cammina sulla strada forestale che d’inverno è sempre innevata. I km da percorrere sono 5con un dislivello di circa 400metri.
  • Malga Canvere all’Alpe Lusia
    Lasciate alle spalle brusio e frenesia delle piste da sci e immergetevi nel bosco per una salita in pendenza costante, da fare con i bambini più allenati e grandicelli. Si cammina per circa 3.3km con un dislivello di circa 450m.

 dove-fare-sleddog-con-bambini

Sleddog con bambini

Un’escursione sulle orme di Jack London è stata una delle emozioni più belle che ci siamo regalati. A discapito di chi vede lo sleddog come un’attività di sfruttamento dei cani e che poco si sposa per una vacanza con i bambini, sono pronta a farvi cambiare idea!
Come per le ciaspole, lo sleddog è una pratica che ha radici profondissime, legate in questo caso alla storia dei popoli del Nord America. Nel corso dell’ultimo secolo, da mezzo principale per gli spostamenti in Alaska e in Canada, si è affermato come pratica sportiva ed anche agonistica. Ma c’è molto di più oltre alla più semplice definizione sportiva: è ancora una volta l’equilibrio perfetto che si crea in montagna tra i protagonisti del dipinto: cani, uomo, una slitta e la natura tutt’intorno.
Se amate i cani e volete regalare ai vostri bambini un contatto davvero speciale con la natura, valutate un’escursione con i cani da slitta. Io non sono riuscita a trattenere le lacrime per la gioia di guidare e farmi accompagnare nel bosco da una cordata di husky festosi.
I bimbi fino ai 6/7 anni sono i benvenuti, facendosi però scorrazzare dall’istruttore, mentre i più grandicelli (dagli 8 anni in su per ovvie ragioni di peso) sono autorizzati a guidare la propria slitta dopo un briefing iniziale. Vestiteli con la tuta da sci e scarponcini, oppure se devono essere trasportati in slitta anche con i moonboot.

Dove fare sleddog in Trentino

I centri specializzati per fare sleddog in Trentino sono tre: sull’Alpe Cimbra a Passo Coe vicino a Folgaria e nel centro di Malga Millegrobbe e a Madonna di Campiglio. Scegliete la meta che più vi soddisfa e siate certi che in ognuno di questi troverete istruttori altamente qualificati ed entusiasti di accompagnarvi in questa nuova avventura.

fatbike

La FatBike una delle nuovissime attività sulla neve per chi non scia

FatBike in Trentino con bambini

La passione per le due ruote in inverno non si riesce a contenere nonostante il freddo pungente. Ed ecco che la vera rivelazione di questi ultimi anni sono loro, le “ruote grasse“, che ci hanno conquistato tanta è la passione della nostra famiglia (e di Federico in particolare) per andare in bicicletta.
Se quindi non siete capaci di rinunciare alle due ruote, provatela e divertitevi a pedalare sulla neve!
I bambini dai 2 ai 6 anni che amano questo genere di attività rimarranno altamente elettrizzati alla sola vista della Strider da neve: la bici per i piccoli (tipo spingi-spingi senza pedali) ma con gli sci sotto le ruote. Dai 7/8 anni in su via libera invece alle normali FatBike o a quelle con pedalata assistita per chi volesse cimentarsi su sentieri più difficili.
Ai grandi consigliamo di indossare l’abbigliamento invernale per la bici e scarponcini da trekking, i neofiti e i bimbi potranno provare la FatBike con un normale pantalone tecnico invernale, ma non usate per pedalare i pantaloni della tuta da sci, troppo ingombranti e caldi per l’attività in bici.

in-bici-sulla-neve-con-i-bambini

Dove provare la fatbike in Trentino

Le valli che hanno fatto da apripista a questo nuovo modo di vivere la bicicletta sono l’Alpe Cimbra (potete noleggiare e chiedere la guida a Passo Coe presso il Rent4All), la Valsugana (a Levico trovate le ruote grasse al negozio In Bike Valsugana) e la Paganella con l’apertura invernale del bike park Dolomiti.

dove-andare-con-lo-slittino

Slittino, bob e gommoni sono l’ideale per il divertimento dei bambini durante le vacanze sulla neve per chi non scia

Con lo slittino in Trentino per sentirsi sempre bambini

Non chiedeteci perchè, ma quando vediamo uno slittino, sale automaticamente la voglia di sfida in famiglia. Succede anche a voi? Se così fosse ci sono almeno nove comprensori in cui scatenarsi in tutto il Trentino, di cui due in Val di Fiemme: la pista Fraina all’Alpe Lusia, recentemente allungata grazie ai lavori di sostituzione della seggiovia con la New Gondola e l’Alpine Coaster del Gardonè sul Latemar dove accanto trovate anche la pista dei ciambelloni.

neveland

La novità dell’inverno è la nuova pista da slittino a Madonna di Campiglio: tre chilometri di puro divertimento che dal Monte Spinale si snodano attraverso gli estesi prati di malga Fevri per arrivare – con un dislivello di 340 metri – alla partenza della seggiovia (Spinale 2). Da qui si può ripartire e tornare velocemente in quota a 2.070 metri, per una nuova divertente scivolata.

Folgaria e Lavarone sono ancora protagonisti rispettivamente con la slittinovia di Fondo Piccolo e Neveland all’Alpe Cimbra e – spostandoci lungo la cartina – San Martino di Castrozza con il Rolle Park, la Val di Fassa con il Canazei Ski Lift Avisio, Bolbenolandia nelle valli Giudicarie e la pista di La Bruscadela in Val di Sole.

vacanze-sulla-neve-per-chi-non-scia

E se queste attività outdoor non vi bastassero, colorate le vostre vacanze sulla neve per chi non scia con la battaglia a palle di neve grandi contro piccoli, il concorso del pupazzo di neve più buffo o le olimpiadi sulla neve! Non siete ancora contenti? Cercate l’attività che fa per voi tra le proposte per una vacanza sulla neve con tutta la famiglia in Trentino.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.