Bimbi “al centro” in una vacanza in Trentino

0

Ci sono luoghi che rubano il cuore, altri cui senti di appartenere da sempre. Il Trentino, e la Val di Fiemme in particolare, per me, sono così. Molto di più di una seconda casa, quei monti rappresentano un rifugio verso cui provo un amore incondizionato. Un legame con la natura che parte dal profondo del cuore… E forse anche dai piedi, perché ogni volta che calpesto quei sentieri, mi è sempre più difficile tornare a vestire i panni della cittadina milanese!

Funziona così ogni volta che lasciamo Trento alle nostre spalle e iniziamo a salire. Tornante dopo tornante, il profumo di abete entra prepotente dai finestrini dell’automobile ed io mi sento immediatamente a casa. Il climatizzatore cede il passo all’aria pura, fresca, frizzante; i colori si fanno più vivi tra i marroni, i blu, i verdi e i rosa delle splendide Dolomiti al tramonto e se lo sguardo è attento, e anche fortunato, incontra un cerbiatto che scende verso valle.

Il Trentino, per me, è terra di grande stupore.

Foto Credits Trentino Marketing - Marco Simonini

Foto Credits Trentino Marketing – Marco Simonini

 

Ho imparato fin da bambina a conoscere le sue valli divise a metà dal grande fiume Adige che da secoli bagna le città di Trento e di Rovereto, tanto che vi sono delle manifestazioni che celebrano con delle suggestive “zatterate” le antiche usanze di quei luoghi. 15 ambiti territoriali avvolti in un perimetro che disegna leggero le ali di una farfalla. Valli diverse tra loro, ognuna con la propria tipicità, ma accomunate tutte dalla superlativa capacità di accogliere i turisti, soprattutto le famiglie con bambini. Non parlo solo dell’eccellenza in termini di alloggi o delle delizie della cucina, ma della straordinaria attitudine di tutti gli operatori (che abbiamo incontrato pressoché ovunque nel nostro peregrinare nella regione) a ricevere ospiti. E’ un’ospitalità che profuma di casa, dove abbinata alla professionalità, alla dedizione e alla cortesia, troviamo discrezione, disponibilità e sorrisi che rimangono nel cuore.

Immaginate un’altra destinazione più adatta alle famiglie di questa? 

Vacanze in Trentino con bambini: dove dormire

Le possibilità di alloggio sono molteplici e adatte a qualsiasi tipo di budget. Dagli Hotel Giocovacanza ideali per quelle famiglie che cercano la massima attenzione ai più piccoli di casa e che garantiscono tutti i servizi e le attrezzature per una vacanza con i bimbi al seguito. Alle vacanze al maso per gli amanti delle fattorie e della vita rurale, dove i più piccini avranno la possibilità di aiutare nei lavori nella stalla, alla vacanze in appartamento o in baita che coincidono alla più totale libertà di movimento… e anche se comporta qualche piatto da lavare, è quella che noi amiamo di più!!

Foto Credits Trentino Marketing - Marco Simonini

Foto Credits Trentino Marketing – Marco Simonini

 

Vacanze in Trentino con bambini: cosa fare

Sento dire, ancora spessissimo ahimè, che il mare viene scelto rispetto alla montagna perché tra i monti non si sa cosa fare. A molti preoccupa il tempo ballerino che accompagna le giornate in quota, senza poi sapere – forse – che le tintarelle più durature che abbia mai avuto (ustionate comprese) arrivano proprio dai prati del Parco di Paneveggio. Lassù un temporale, solitamente pomeridiano, dura il tempo di una merenda in baita e con un gran fragore, lascia poi il posto ad un tramonto infuocato sulle Dolomiti o ad una stellata che difficilmente verrà dimenticata. E l’alba di un nuovo giorno risplenderà sulle nuove avventure da vivere in famiglia.

Foto Credits Trentino Marketing - Marco Simonini

Foto Credits Trentino Marketing – Marco Simonini

 

In montagna basta osservare e si gioca con poco. Serve solo lo spirito attento di un bimbo per rincorrere cavallette che saltano tra i prati in fiore, o armarsi di un cestino e cimentarsi nella raccolta dei frutti del bosco, dove tra mirtilli, porcini e la resina di un abete rosso, si potranno intonare, a più voci, le canzoni tanto amate agli alpini. E se tutto quello che madre natura ha donato al Trentino non basta, ci sono musei, parchi avventura, laboratori e attività per andare alla scoperta di epoche passate, fino alla nascita delle tradizioni trentine.

Andate oltre e lasciatevi sedurre dalla meraviglia della semplicità della natura… e se per quest’anno siete ancora titubanti sul prenotare le vacanze in Trentino con bambini, potete seguire l’hashtag #trentinofamily, curiosare cosa succede in quota e dare l’appuntamento ai monti per la prossima occasione!

Articolo Sponsorizzato

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.