“Sci!”
“Tavola!”
“No, deve imparare con gli sci, poi potrà passare alla tavola!”
A casa Rospi è iniziata la bagarre. Il debutto di Federico nel popolo degli sciatori è ormai prossimo. Sospesa tra i ricordi della prima “pattinata” sugli sci e l’aspettativa crescente di vedere il piccolo Rospetto alle prese con scarponi, sciettini e racchette. Vedere quegli occhietti illuminarsi di gioia, faticare, ma sorridere felice per le nuove bianche avventure!
Natale è alle porte e gli impianti, complici le nevicate abbondanti di fine novembre, hanno accolto i primi infaticabili, appassionati sciatori.
Dicembre, S. Ambrogio, l’Immacolata e tutte le feste – per noi- sono sulle piste. Rospo è il rider. Io, tradizionalista, dagli sci uniti e ginocchia una dentro l’altra.
Temperature glaciali, cielo ceruleo e un manto candido su cui lasciare due tracce parallele che si rincorrono fino a valle. In fila indiana, si curva uno dopo l’altro, disegnando magici serpentoni bianchi.
Si scende veloci come il vento, il freddo sulla punta del naso,unica estremità allo scoperto. Dal casco, solo lo scricchiolio della neve sotto le lamine o l’inconfondibile rullio dello skilift. Intorno, solo bianco!
Sebbene sia il mese con le giornate più corte dell’anno, dicembre regala sciate indimenticabili. Neve fresca, turisti ancora alle prese con lo shopping natalizio – soprattutto se decidete per una fuga gli ultimi weekend prima del Natale – che si traducono con piste semi deserte! E’ il preludio di una stagione di divertimento: l’ideale per togliere la ruggine dalle gambe o avviarci alla prima sciata della nostra vita!
Oggi, per voi, una prima mappa delle località dell’arco alpino che più amiamo! Si parte da Ovest, dalle località più facilmente raggiungibili con le autostrade – da Milano e dintorni – per una gita della domenica o per un weekend sulla neve!
Sciare a Courmayeur, per emozioni a 3.375m.
Situata ai piedi del Monte Bianco, “Courma” – così ribattezzata dai milanesi – è la più antica stazione alpina della Valle d’Aosta. Un vero paradiso per gli amanti dello sci tradizionale, del freeride (sci e snowboard fuori pista) e dello sci nordico. Ma non solo, ciaspole, pattinaggio, sleddog e arrampicata. A Courmayeur c’è davvero spazio per tutti! I meno sportivi possono divertirsi salendo con la funivia sul “Tetto d’Europa” e godere di una vista incantevole a 360° su tutto l’arco alpino. Un viaggio strabiliante verso il cielo che inizia nella frazione di La Palud e che vi accompagna fino al Rifugio Torino a 3.375 metri. Per info e orari www.montebianco.com – vista l’altitudine si raccomanda di non avventurarsi senza aver consultato un pediatra, con bimbi sotto i 3 anni d’età.
Buono a sapersi
- Courmayeur offre un comprensorio di 36km di piste da discesa (4 piste nere, 17 rosse e 8 blu) e 65km di fuoripista, con tracciati sia nel bosco, che in vaste aree aperte.
- Gli amanti del fondo hanno a disposizione 20km di tracciato con diverse intensità dal centro abitato di Planpicieux. Maggiori informazioni sul sito www.consorziovalferret.com.
- Skipass giornaliero adulti 45€ – bimbi fino a 8anni gratis con un adulto pagante.
- Per maggiori informazioni Office du Tourisme
Sciare a Bardonecchia, per gli amanti della tavola…da snow!
Piste per tutti i gusti, uno snowpark da medaglia d’oro e un’area principianti dedicata, per imparare a scivolare in tutta sicurezza. La località piemontese, dopo Torino 2006, è uno dei punti di riferimento più importanti al mondo per gli appassionati della tavola. Un halfpipe da capogiro, piste larghe e ben battute che si alternano a quelle più soffici in neve fresca.
Se volete scoprire il fascino della montagna di notte, non dovete perdere lo Snowcat Safari al termine della chiusura degli impianti! Una gita in notturna, una merenda per stupire i vostri bimbi o una cena romantica in uno chalet in alta quota, a bordo del gatto delle nevi.
Buono a sapersi
- Bardonecchia Snowpark è la grande area dedicata agli snowboarder, divisa in 3 zone a seconda del livello di diffcoltà (Red Park per i rider pro, Blue Park per i medi e Burton Progression per i principianti) e una nuova attrazione jibbing pro con tracciato ad ostacoli in mezzo al bosco.
- Gli amanti della discesa hanno a disposizione 4 piste nere, 19 rosse e 16 piste blu, mentre i fondisti 22km di anello.
- I bimbi fino a 7 anni sciano gratis, purchè siano accompagnati da un genitore con skipass valido.
- Apertura impianti giovedì 5 dicembre.
- Per tutte le info, l’Ufficio Informazioni Turistiche è a disposizione al numero tel 0122 99032
Sciare a Cervinia, lo sci al confine
Il Cervino sembra proteggerla, la domina e la custodisce. Dormire ai piedi del gigante, svegliarsi con tutta calma e sci ai piedi, pronti a solcare gli oltre 350 km di pista – le “autostrade” del Plateau Rosa che dai 3.480 del ghiacciaio, riportano a Cervinia. Si passa da Valtournanche, fino a Zermatt, in Svizzera, senza mai annoiarsi. Ma non solo percorsi impegnativi, il Cervino accoglie anche 42km di piste blu, 100km di rosse e i più piccini al campetto scuola di Cretaz.
L’idea in più
- A soli 20 minuti dall’autostrada A5 e a circa 25km dalla più famosa Cervinia, trovate Torgnon, una ski area che offre 23km di piste molto facili e adatte ai più piccini, dove oltre al campetto scuola dotato di tapis roulant – propedeutici per imparare a rimanere “appesi” allo skilift senza troppi traumi – ci sono ciambelloni, gonfiabili e tappeti elastici.
- Gli amanti della tavola, a Torgnon hanno a disposizione 330m di White Virus, uno snowpark servito da comodissima seggiovia a 4 posti e pista Crono, per gli amanti della comeptizione.
- I prezzi dello skipass a Torgnon (28€) sono più contenuti rispetto a Cervinia (40€).
Niente paura se abitate dall’altra lato dello stivale! La stagione è appena iniziata e noi non vediamo l’ora di raccontarvi tutte le piste delle nostre Alpi!
Merry Xmas…!
14 commenti
Pingback: Natale: idee regalo in valigia | Viaggi e Baci
Bello bellissimo!!!!! Ne parlavamo ieri… è ora di imparare a sciare! Grazie per questi meravigliosi suggerimenti. Il mio preferito… l’ultimo, Torgnon. Non so perché… mi ispira troppo… 🙂
Perchè è più piccino, meno dispersivo e …sa di famiglia!! Piace tantissimo anche a noi e non vediamo l’ora di presentarlo ufficialmente al piccoletto!
Arrivo lunga, non so bene percè e per come, ma il campo scuola di Torgnon, in estate si trasforma in una sorta di parco divertimenti e mini parco avventure per i più piccoli. La discesa con i gommoni tondi la fanno anche in estate senza neve in apposita pista predisposta per lo scivolamente e gonfiabili, altalene e corde sono a disposizione dei bimbi. Ci abbiamo passato tutta una giornata a dormire sull’erba mentre la bambina si badava da sola nei giochi…. ahahahah!
Che meraviglia Monica!! Da vedere anche d’estate e durissima scegliere quale sia la stagione migliore!
Ecco, io che amo sciare devo assolutamente stamparmi l’intero post! noi credo iniziermo da febbraio in avanti perchè andremo via per le feste.
Quest’anno sarebbe il secondo anno di sci per sofia e vorrei farle fare la scuola-sci-
questa zona mi manca e conosco solo Sestrière e la Via lattea.
grazie davvero per tutti questi consigli cara Lali!
Uhhh… allora aspetta che arriavno anche la Lombardia, il Trentino, Il Veneto… e chi più ne ha ne metta!! Potermmo andare insieme ehh,…
<3
Grazie a te!!
che bello Ale…io ho sciato per la prima volta questo Capodanno assieme alla mia pupetta…speriamo di poter replicare per queste feste!!!
Grandissima!! Io lo dico che dobbiamo organizzare una gita sulla neve tutti insieme!! Ce la meriteremmo proprio!!
ciao! se nei tuoi viaggi ti capita di trovare qualcosa di curioso, mi aiuteresti con la mia collezione: http://robeperterra.blogspot.it ??
Ma certo! Molto volentieri Viola!! Hai un blog davvero molto interessante!!
Grazie!! Anche il tuo è molto bello ! vorrei aggiungere pezzi da ogni parte del mondo 🙂
🙂 fantastico! Prometto che farò attenzione d’ora in poi!! Hai voglia di concedermi un’intervsita per presentare la tua iniziativa?
Pingback: Cestini di Muffin all’Arancia. Natale al .. Verde | A Thai Pianist