Prima di partire per il TBEX (per i non addetti ai lavori è la conferenza internazionale travel blogger a cui ho preso parte lo scorso ottobre) , la Grecia – come penso nell’immaginario di moltissimi di voi – era sinonimo di sole, paesini punteggiati da tetti blu e vacanze estive. Mai avrei pensato invece, che proprio al cospetto della Dea Atena avrei potuto fare trekking (ve lo prometto che ne scriverò a brevissimo) e addirittura sciare.
Sciare!
Sì, si avete letto bene! E fidatevi, non è un abbaglio dato dall’astinenza di montagna, ma la bellissima scoperta di un paese che da millenni continua a far parlare di sé. E se oggi vi posso raccontare questa deliziosa storia che profuma di bianco, devo dire grazie a Anna Atsalaki, una simpaticissima mamma greca, co-fondatrice di un portale bellissimo che parla di viaggi con bambini in Grecia dal titolo Kids Love Greece, con cui ho avuto l’onore e il piacere di chiacchierare in quel del TBEX.
Diamo voce quindi ad Anna che ci racconta di una toccata a fuga sulle neve con le amiche del cuore e le rispettive famiglie, a pochi chilometri dal Partenone!
Come ogni anno ci siamo ridotti all’ultimo ad organizzare le nostre vacanze di Natale e vista la nostra grandissima passione per gli sport invernali, la destinazione prescelta è stata Arahova, a circa 170km a nord di Atene. Siamo nella Grecia continentale, quell’area che si affaccia al Golfo di Corinto e che dall’alto dei suoi quasi 2.000 metri di altezza, possiamo paragonare agli Appennini italiani.
Arahova è quindi così una delle principali destinazioni invernali per noi greci: è facilmente raggiungibile in circa due ore di auto dalla capitale, si possono praticare snowboard e sci ed è una meta davvero per tutti.
In questi ultimi anni il nostro gruppo di amici si è ampliato: alcuni di noi sono diventati grandi “leggete genitori”, mentre altri stanno pensando a creare una famiglia e questo tradotto nella lingua degli sport invernali, significa trascorrere le vacanze sulle piste di Kellaria, nel comprensorio del monte Parnasssos.
La partenza da Atene per Arahova è nel tardo pomeriggio. Siamo un bel gruppo, di cui due coppie con bimbi. I più piccoli sono super eccitati e non vedono l’ora di raggiungere la neve. Arriviamo ad Arahova che è già buio, ma nonostante l’ora, dopo il check-in nulla ci impedisce di fermarci nella nostra taverna preferita. Se volete visitare Arahova, il ristorante Kaplanis è davvero un must, un posticino ideale per famiglie e coppie, dove poter degustare delle eccellenti costolette di maiale, i tradizionali ‘hilopites’ una tipologia di pasta caratteristica del luogo e, naturalmente, il formaggio tradizionale di Arahova chiamato ‘formaela’.
L’atmosfera è quella della festa. Siamo tra amici e le chiacchiere sono una splendida macchina del tempo, tra i ricordi di quando eravamo studenti e il desiderio di ritrovarci in vecchiaia ancora tra questi monti, più uniti che mai. E così, prima di chiedere il conto, ci ripromettiamo che a distanza di altri dieci anni, ci ritroveremo ancora tutti insieme per un soggiorno al Elatos Resort & Health Club , una delle strutture più belle e costose del comprensorio di Arahova. Una fuga di lusso dalle tinte del Natale che vale la pena di vivere.
L’hotel è circondato da pini ed è ideale per famiglie e coppie. Gli chalet di legno sono davvero incantevoli e si respira aria di casa. Il calore del camino in salotto dove poter rilassarsi con una tisana calda e i bimbi che giocano dopo una giornata di sport. Un vero incanto! E poi ancora ricche e abbondanti colazioni, sorrisi al parco giochi e battaglie di palle di neve.
Siamo grandi, ma fondamentalmente lo spirito che ci accomuna è sempre quello frizzante tipico dei bimbi. E il bello della vacanza in montagna è proprio questo!

Sciare in Grecia: info pratiche per una vacanza a Arahova
Arahova è una destinazione sciistica davvero per tutte le età e dove gli amanti degli sport invernali potranno trovare tutti i servizi, comprensivi di noleggio dell’attrezzatura. Impianti di risalita moderni, parchi gioco sulla neve e scuola di sci e snowboard.
Se decidete di trascorrere le vacanze di Natale vi consigliamo di prenotare con molto anticipo sia per il pernottamento, che per le lezioni con un maestro.
Per il pranzo vi consigliamo di fare tappa al caffè Poliko dove poter degustare una fantastica torta di spinaci e fare merenda al termine delle fatiche sulla neve con una tazza fumante di cioccolata calda.
E’ sempre tempo di una vacanza in Grecia, anche in inverno. Ditelo che vi abbiamo stupito!
1 commento
Pingback: Cose da fare in inverno 50 attività outdoor | I Viaggi dei Rospi