Sciare a Canazei: un Belvedere nel regno delle Dolomiti in Val di Fassa

0

La Val di Fassa è una delle destinazioni più belle di tutto l’arco alpino e sciare a Canazei garantisce tutto l’inverno piste assolate, un panorama unico sulle Dolomiti e giornate indimenticabili per tutta la famiglia.

Canazei è uno dei centri più rinomati della Val di Fassa insieme a Moena. Ma mentre “la fata delle Dolomiti” – viene chiamata così Moena – dà il benvenuto ai visitatori che salgono in auto da Trento, Canazei chiude l’abbraccio della valle, quasi al confine con l’Alto Adige e il bellunese.

Ci troviamo nel “capoluogo” della Val di Fassa, una cittadina di montagna che ha la fortuna di guardare dritto verso la Marmolada, il Sasso Piatto, il Sasso Lungo e il Gruppo del Sella. Qui sorgono infatti le montagne leggendarie, tra quelle più amate delle Dolomiti, e sciare in mezzo a questi giganti è un’esperienza davvero straordinaria, dove si ha anche la fortuna di ammirare l’enrosadira alla fine della giornata di sci.

Quando si scia a Canazei in Val di Fassa, ci sono scenari come questo sul Sella che tolgono in fiato, è stupendo!

Sciare al cospetto delle Dolomiti

La storia delle Dolomiti corre indietro di milioni di anni ed è proprio per queste sue caratteristiche naturali che nel 2009 queste montagne sono diventate Patrimonio dell’Unesco. Canazei ne è la porta d’accesso per eccellenza e con oltre 1.500km di piste, il carosello Dolomiti Superski è oggi il comprensorio sciistico più esteso al mondo. Vanta infatti un’estensione di più di 3.000km quadrati e tutta la zona è sorvegliata notte e giorno da più di 150 webcam che monitorano costantemente lo stato delle piste.

Il lavoro fatto da queste parti per accogliere gli appassionati di sci (e non solo quelli) raggiunge standard di altissimo livello e ce ne si accorge immediatamente. Vi basterà agganciare gli sci agli scarponi!
Quando si sceglie come meta per la settimana bianca Canazei, si ha infatti la garanzia di sciare su piste preparate quotidianamente con la massima attenzione, dove “c’è talmente tanto spazio” che non c’è mai la sensazione di ressa.
“Ci sono talmente tante piste che ci si disperde”. “Si scia su delle autostrade”. Alzi la mano chi ha sentito descrivere così le piste da sci della Val di Fassa?
Ed effettivamente, grazie a impianti di risalita nuovissimi, segnaletica puntuale, piste protette, neve curata e un’infinità di servizi per bambini che difficilmente si trova altrove, la skimap di Canazei regala questa sensazione anche al primo sguardo.

Dolomiti Superski quando sciare fa rima con felicità!

La skiarea Belvedere di Canazei

In tutta la val di Fassa ci sono ben sette comprensori sciistici. Quello di Canazei è il Belvedere, chiamato così proprio perchè si affaccia direttamente sulle Dolomiti più belle (Sassolungo, Sella, Pordoi, Catinaccio, Marmolada, Tofane) e da queste piste si accede direttamente al Giro dei Quattro Passi, il famoso Sellaronda, un percorso ad anello di 40km attorno al massiccio del Sella.

Per raggiungere il Belvedere dal paese di Canazei, si prende la funivia e in circa 5 minuti sarete a quota 1.930 metri slm. Da qui, un altro impianto porta gli sciatori fino ad arrivare al punto panoramico – il Belvedere appunto che è ad un altitudine di 2.420 metri – da cui ammirare lo spettacolo delle Dolomiti e l’intera skiarea di Canazei dall’alto.

Il massiccio del Sella nel comprensorio Dolomiti Superski

L’area sciistica Belvedere è composta da 30 piste, 23 impianti e circa 31km di piste, di cui la maggior parte sono piste rosse tranne una nera e una blu. Le piste rosse sono molto lunghe, presentano alcuni muretti più impegnativi, ma vista la larghezza, l’altitudine e l’esposizione quasi costante al sole, riescono a mantenere un manto nevoso per lo più compatto anche a fine stagione. Queste caratteristiche le rendono così sciabili anche a chi ha abbastanza dimestichezza con gli sci. Prestate attenzione invece, se non siete molto esperti, perchè durante i mesi più freddi dell’anno vista l’altitudine del comprensorio, potete trovare le piste ghiacciate al mattino presto e quindi avere maggiore difficoltà nella discesa.

Le piste nella conca del Belvedere sono tutte molto divertenti, ma se siete sciatori esperti e volete mettervi alla prova, potete considerare di muovervi verso il Pordoi, il Col Rodella oppure affrontare il Sellaronda (sia in senso orario che antiorario).

Le indicazioni per il Sellaronda, o Giro dei Quattro Passi, un anello percorribile da chi scia a Canazei

A fine giornata, se non volete riprendere la funivia per tornare in paese, potete seguire la pista del bosco in direzione Col Rodella, attraverso il tracciato che porta al Lupo Bianco. Terminata la pista del bosco, sarete a circa 300 metri dalla partenza della funivia del Belvedere.

Con i bambini sulla neve a Canazei

Nonostante guardando la mappa delle piste del Belvedere, l’unica pista blu sia la Gherdecia, il compensorio del Belvedere di è un’ottima stazione sciistica per l’avviamento dello sci ai bambini. Qui è presente infatti anche il Funpark Enrosadira, un percorso attrezzato per i piccoli sciatori, e il Dolomiti Snowpark, dove poter ammirare le evoluzioni Freestyle che piaceranno ai grandi e lasceranno a bocca aperta i più piccoli.

Per chi invece non vuole sciare in quota, Canazei offre diversi parchi gioco sulla neve a fondo valle, servizi di asilo sulla neve e piccoli campi scuola direttamente ai margini del paese.

 

Informazioni Pratiche per una vacanza a Canazei in Val di Fassa

Come si arriva a Canazei

Arrivare a Canazei è molto semplice. L’uscita più vicina è quella di Egna Ora, sull’autostrada A22 del Brennero. Sorpassato il casello, si seguono le indicazioni per la Val di Fiemme e la Val di Fassa lungo la SS48. Dopo i primi tornanti che portano in quota, la strada attraversa il bosco e scorre senza particolari complessità fino ad arrivare in Val di Fiemme, dove dovrete seguire le indicazioni per Cavalese – Predazzo e la Val di Fassa, seguendo la strada del fondovalle che vi permette di evitare l’attraversamento di tutti i paesi della Val di Fiemme.
Appena prima di Predazzo, dovrete poi svoltare verso sinistra e proseguire verso Moena dove si imbocca la circonvallazione che evita il traffico del centro e procedere direttamente verso gli altri paesi della Val di Fassa, fino ad arrivare quindi a Canazei.

  • Distanza Milano – Canazei: 330km
  • Tempo impiegato in condizioni normali di traffico: 4 ore
  • Km dal casello autostradale: 65km per circa un’ora e dieci di guida

Per chi arriva da Nord invece si può uscire a Bolzano e salire fino a Cavalese passando dalla Val d’Ega attraverso la SS241. Si guida oltre il Lago di Carezza e si entra in Val di Fassa all’altezza di Vigo, dopo aver fatto il Passo di Costalunga. La strada da questa parte è sensibilmente più tortuosa e ci vuole una mezz’oretta di viaggio in più.

In alta stagione, durante le festività o in alcuni periodi dell’anno è previsto anche un servizio di bus Autostradale che consente di raggiungere la Val di Fassa direttamente da Milano Lampugnano.

Dove dormire quando si scia a Canazei

Canazei è un paesone che offre sistemazioni di tutti i gusti e per tutti i budget: dagli hotel più lussuosi, agli appartamenti o le case vacanza, fino alle piazzole del campeggio.
Durante la nostra mini vacanza invernale in Val di Fassa abbiamo scelto di soggiornare presso il B&B Cesa Planber, che è il luogo ideale se volete sciare a Canazei. La comodità di questa struttura è infatti impagabile. Oltre ad essere un garni di tutto rispetto e dove viene servita una colazione ricca ed abbondante, il Cesa Planber è a venti metri metri dalla partenza della funivia Pecol, che porta direttamente alla ski area Belvedere di Canazei.

La meravigliosa vista sulla Marmolada dalla nostra camera al B&B Cesa Planber di Canazei

Il B&B Cesa Planber di Canazei: la nostra esperienza

Abbiamo alloggiato al Cesa Planber quando, per festeggiare il compleanno del nonno, cercavamo la sistemazione ideale per fare il Sellaronda con gli sci. Purtroppo causa impegni lavorativi siamo arrivati a Canazei in tarda serata e nonostante fossimo in un B&B, grazie alle preziose indicazioni ricevute via mail dai gestori della struttura, non abbiamo avuto problemi a sistemarci in autonomia nella nostra stanza, trovando anche un cordiale messaggio di benvenuto sulla porta d’ingresso.

La camera che ci era stata assegnata era una tripla posta al secondo piano, dotata di letto matrimoniale (trasformato in due singoli) e un comodo divano letto come terzo letto singolo. Un ampio bagno con doccia e un bel balcone con affaccio sulla Marmolada a completare la stanza.
Arredi semplici, massima pulizia e tipici piumoni di montagna ad accompagnare il nostro sonno, nel silenzio più totale.

I punti forti del Cesa Planber e cosa ci è piaciuto di più

  • Vicinanza agli impianti: è di una comodità pazzesca. Si parcheggia l’auto e non la si riprende se non per tornare a casa. Impianti, ristoranti, noleggio. E’ tutto a pochissimi passi dall’ingresso del B&B e la mattina uscirete con gli scarponi ai piedi!
  • Colazione: ricca, varia, con dolci freschi ogni mattina. Possibilità di avere waffles, crepes, uova cucinate al momento. Colazione salate per i patiti del genere. Frutta fresca, yogurt, marmellate e cereali… e chi più ne ha, ne metta!
  • Ski Room: il deposito degli sci è annesso alla struttura ed è dotato di comodi armadietti chiusi a chiave in cui riporre scarpe, effetti personali e tutto quello che vi serve per sciare. Trovare gli scarponi caldi al mattino è fantastico…
  • Doccia di cortesia: dedicata a chi deve rimettersi in auto dopo aver fatto il check-out, ma non vuole perdere la giornata di sci. Accanto al deposito sci è presente infatti un bagno con doccia disponibile per gli ospiti del B&B, ideale per rinfrescarsi prima di partire.
  • Panorama: aprire le finestre e ammirare la Marmolada è fantastico!

 

Cosa fare a Canazei per l’après-ski o quando non si scia

Durante la stagione invernale Canazei è sicuramente una meta molto ambita per gli sciatori, ma se volete intervallare giornate sulle piste a momenti di svago nella natura, la Val di Fassa offre molteplici attività per intrattenere tutta la famiglia.

Numerose sono infatti le ciaspolate o i trekking invernali che si possono effettuare nei boschi a passo lento e immersi nel silenzio più totale dell’inverno. Tra i sentieri più suggestivi segnaliamo la conca di Fuciade, il sentiero che da Vigo porta alla Chiesa di Santa Giuliana e la ciclabile – da Alba di Canazei arriva fino a Moena – che nei mesi più freddi si trasforma in una splendida passeggiata invernale.

Gli amanti dei parchi gioco in quota non possono perdere una visita al Ciampedie e provare l’ebrezza di volare con la zip line sui boschi tinti di bianco e giocare sotto il massiccio del Catinaccio.

E per una pausa piena di relax e coccole, ci si può tuffare a Dòlaondes, il centro acquatico della Val di Fassa aperto anche in inverno per un suggestivo bagno sotto la neve.

 sciare a canazei in val di fassa

Per maggiori informazioni in merito a sciare a Canazei potete vistare il sito ufficiale della Val di Fassa.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.