Le vacanze invernali tra le Dolomiti sono un sogno per le famiglie. L’ospitalità è di altissimo livello, c’è una lista di cose da fare pressochè infinita e lo spettacolo delle montagne dichiarate patrimonio Unesco nel 2009. Oggi vi portiamo a Obereggen, piccolo gioiello dell’Alto Adige.
In Val d’Ega, ai piedi del massiccio del Latemar, sorge Obereggen una frazione di Nova Ponente, a soli 20 minuti da Bolzano. Siamo stati qui per un weekend lungo sulla neve con i bimbi all’inizio della primavera e tra le tante destinazioni sciistiche delle Dolomiti, Obereggen e lo Ski Center Latemar si sono guadagnati un posto speciale tra i ricordi di casa Rospi.
Volete sapere perchè?
Perchè qui, sulle sue piste di slittino, ci siamo ritrovati uniti più che mai, dopo 15 anni dalla prima slittata insieme in Alta Val Venosta. Il weekend a Obereggen, per noi, è stata l’ennesima conferma che nonostante due figli, le difficoltà quotidiane che tutte le famigle come la nostra incontrano, la routine o i conti da far quadrare, se si è capaci di divertirsi insieme, tutto è come all’inizio.
I pensieri improvvisamente svaniscono.
L’adrenalina e il potere di una risata riportano la mente a quando non c’erano i bambini, la fatica era alzarsi dal letto alle 10 e si faceva uno zaino in quattro e quattrotto per fuggire dalla città nel weekend.
Non si smette di ridere invecchiando, si invecchia quando si smette di ridere.
(George Bernard Shaw)
I bambini seguono le passioni dei propri genitori e si divertono con essi. Se non vedete l’ora di rivivere queste emozioni, Obereggen è una destinazione invernale piena di adrenalina. Lasciate andare il freno a mano e preparatevi ad un weekend sulla neve in Alto Adige davvero indimenticabile.
Consigli pratici per una vacanza sulla neve in Val d’Ega
Obereggen si trova in Alto Adige, sorge a 1.550 metri di altitudine ed è una località turistica della Val d’Ega che ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi quarant’anni, sia in estate che in inverno. È un angolo di montagna al confine tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, caratterizzato dall’avere il meraviglioso massiccio del Latemar come sfondo. Una vera e propria cartolina, soprattutto quando è tutto innevato, al tramonto, e le Dolomiti si tingono di rosa.
Come arrivare
La macchina è sicuramente il mezzo di trasporto più comodo per arrivare a Obereggen in famiglia. Nonostante sia in Alto Adige, non fatevi trarre in inganno, perché tranne gli ultimi 20 chilometri, è tutta autostrada. Percorrete quindi la A22 fino all’uscita di Bolzano Nord, per poi seguire la SS241 fino a destinazione.
Noi, per arrivare da Milano, abbiamo impiegato 3 ore e un quarto. Tempo di poco inferiore a quando – per esempio – andiamo a casa nostra in Val di Fiemme. Questo è dovuto al fatto che la strada di montagna (curve e tornanti) dura poco più di un quarto d’ora. Se nel vostro equipaggio ci sono quindi persone che soffrono di mal d’auto, è sicuramente un vantaggio da tenere a mente nella scelta della destinazione per vacanze e weekend sulla neve.
Arrivare a Obereggen in treno
Il treno è una scelta ecologica e vantaggiosa, da prendere in considerazione se decidete a priori, di non spostarvi dal paesino. Infatti, ad eccezione del viaggio di andata e ritorno, abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio dell’hotel e ci siamo spostati solo a piedi. E con gli sci 🙂
Dalla vostra città di partenza, dovete quindi raggiungere Bolzano con i treni Frecciargento (da Roma, Firenze, Bologna, Verona, Trento e Rovereto ) e i Frecciabianca (da e per Milano, Torino, Venezia, Trieste e Udine). Poi, una volta arrivati nella città altoatesina, ci sono servizi di bus pubblici (Alto Adige Transfer o Alto Adige Bus), compagnie di taxi o la navetta/shuttle degli hotel messa a disposizione dalle strutture di zona.
Per chi arriva da lontano e sogna una vacanza sulla neve di Obereggen, gli aeroporti più vicini si trovano a Verona (a circa 150 km di distanza) o a Innsbruck (in Austria, a circa 120 km).
Dove dormire: la nostra esperienza allo SportHotel Obereggen
La frazione di Nova Ponente è composta da una manciata di case e alcuni hotel, che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio, proprio accanto alla partenza degli impianti sciistici. Noi abbiamo alloggiato allo SportHotel Obereggen, un quattro stelle superior molto bello e soprattutto strategico per andare a sciare senza usare la macchina.
L’hotel dispone di diverse stanze – dalle camere più semplici alle suite – per soddisfare ogni tipo di budget. Quello che accomuna però tutti gli alloggi, è l’attenzione allo stile e ai materiali. Lo Sporthotel non è solo un albergo di montagna, ma un nido in cui rigenerarsi, grazie al comfort e ai servizi offerti. L’hotel è molto grande, ma preserva comunque l’intimità delle strutture di dimensioni più contenute.
Gli appassionati di design apprezzeranno inoltre questo albergo per la luminosità e il calore, sia degli spazi comuni, che delle camere.
Perché ci è piaciuto
- Posizione: sicuramente il fatto di essere direttamente sulle piste da sci è quello che abbiamo apprezzato di più. Dopo aver scaricato la macchina – con tanto di deposito sci e scarponi alla ski room – abbiamo posteggiato l’auto in garage, per poi rimetterla in moto per tornare a casa. Se volete quindi trascorrere il weekend con gli sci o le pantofole ai piedi, questo è il posto giusto! Dall’hotel si accede direttamente alla ski room e, dopo pochi passi, sarete direttamente sulla neve. Davvero quando si scia, non si può chiedere di più!
- Aree comuni: in hotel ci sono diverse zone adatte al relax o alle chiacchiere sul post giornata sugli sci. Dalla lounge accanto alla reception, alla stube, ci sono un sacco di divani e tavoli per leggere, giocare a carte e sorseggiare una grappa dopo cena. L’ideale per rilassarsi, ma non sentirsi obbligati a stare esclusivamente in stanza.
- Area bimbi: Federico e Giacomo hanno detto che ci sono stati troppo poco! E in effetti, un weekend non è abbastanza per godere appieno di tutte le cose da fare a Obereggen! L’area giochi dell’hotel si trova a piano terra ed è l’ideale per far giocare i bimbi prima o dopo cena. In loco è previsto un servizio di animazione disponibile su orari definiti, ma quando la sala è aperta, anche se non presidiata dagli animatori, è comunque accessibile dai più piccoli, purchè con la supervisione di un adulto. Area giochi morbidi, casette, scivolo e persino una piccola parete d’arrampicata sono alcune delle attrazioni che hanno colpito di più i miei Rospetti. Vi garantisco che non vorranno più venir via, se non per fare un bagno in piscina!!
- Area piscina e spa: inutile negarlo, per i bambini è sempre un grande divertimento concludere una giornata all’aperto con un tuffo. E quando hai una mega piscina (“Mamma, questa è una piscina vera perchè non tocchi” – parole di Federico ndr) con vista spettacolare sul Latemar e gatto delle nevi che tira le piste al tramonto, che dire… l’enrosadira che abbiamo visto dalle tiepide acque era persino più magica del solito.
- Cucina: semplice, raffinata e molto gustosa. Il menù per cena prevede tre portate a scelta, con opzioni di carne e pesce. Per i bimbi c’è un menù dedicato che può essere variato sulla base delle esigenze dei più piccoli. Il ristorante, inoltre, è anche adatto per i vegetariani. Purtroppo non mi sono ancora abituata a segnalare che Rospo ha abbracciato questo regime alimentare e – nemmeno in questa occasione – sono risucita a ricordarmelo! Ma una volta seduti al tavolo e chiesto di variare le pietanze, ecco servita una cena completa a base di verdura. La colazione merita una menzione speciale per la quantità di cibi offerti e preparati al momento. Centrifughe, spremute, crepes, omelette e tantissimi infusi tra i nostri preferiti.
Ti abbiamo incuriosito? Prenota ora la tua stanza allo Sporthotel Obereggen
Dove mangiare
I luoghi dove poter mangiare a Obereggen sono diversi e adatti a tutti i budget. Se alloggiate in hotel con formula di mezza pensione dovrete solo provvedere per il pranzo e, molto proabilmente questo avverrà sulle piste da sci.
Coloro che amano il design e il cibo più raffinato devono assolutamente provare il nuovissimo Rifugio Oberholz, una terrazza con vista panoramica sulla valle, che si trova a 2.096 metri di altitudine. Un gioiello architettonico e di sostenibilità che si inserisce nell’ambiente. Per raggiungerlo in inverno potete salire con l’omonima seggiovia oppure a piedi attraverso un percorso di circa due ore dal parcheggio superiore di Obereggen, costeggiando la pista di slittino.
Il meraviglioso rifugio Oberholz di Obereggen alle spalle il Latemar – Photo Credit Ski Center Latemar
Tra i più tradizionali rifugi di montagna vi segnaliamo la Malga Epircher Laner e la Stube Absam. I prezzi in entrambi sono allineati e sono assolutamente accessibili. I menù prevedono dalle insalate ai piatti più tipici di montagna, fino ai più semplici taglieri e panini.
Se utilizzerete il pranzo come momento di stacco tra lo sci e lo slittino, allora vi consigliamo di pranzare alla tavola calda dello Sporhotel Obereggen. La cucina è molto semplice e adatta alle famiglie con bambini. Ci sono piatti alla griglia (con hamburger giganti) e primi piatti molto buoni e cotti al momento. In aggiunta, avete la comodità di essere a due passi dal deposito degli sci, le piste e perfino la vostra camera d’albergo in caso di necessità.
Cosa fare a Obereggen in inverno
La attività per le famiglie a Oberegen sono tantissime e adatte ai bambini di ogni età. In inverno ci sono a disposizione due parchi gioco sulla neve, alcuni percorsi da fare con le ciaspole, due piste di slittino, uno snowpark e – ovviamente – tutti i 48 chilometri di pista dello Ski Center Latemar per sciare.
Parco giochi Brunoland
Brunoland è un parco giochi sulla neve molto apprezzato dai bimbi, sia da quelli che ancora non sciano, ma anche da quelli che infilano gli scarponi per la prima volta. Si trova circa a metà della pista blu Eben ed è raggiungibile a piedi, risalendo la pista in circa dieci minuti di cammino, oppure con la macchina, parcheggiando tra gli hotel di Via Obereggen. Brunoland è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16 e in alcuni giorni prestabiliti, durante il pomeriggio, l’orso Bruno in “carne e pelo” passa a far visita ai più piccoli 🙂
A disposizione delle famiglie a Brunoland troverete:
- area gonfiabili
- giostra ciambelloni
- pista per imparare a sciare con tapis roulant di 30 e 50 metri
- area relax con i gadget di Bruno
Per accedere al parco giochi sulla neve è necessario acquistare un ticket d’ingresso di 3€ a bambino, che però è gratuito se si pernotta in alcuni alberghi, tra cui lo Sporthotel Obereggen. Se volete quindi trascorrere una giornata qui, ricordate di chiedere il “Brunoland Pass” in reception, o all’ufficio turistico di Obereggen (lo trovate appena prima dell’ufficio skipass).
Parco giochi Yeti
Lo Yeti non era attivo quando siamo stati, ma ci teniamo a segnalarvelo ugualmente. In estate è un divertentissimo parco avventura sugli alberi che sovrastano lo skilift della pista Eben. In inverno ci si accede a partire dai 4 anni di età, e solo con i maestri di sci. Lo Yeti è l’area ideale per l’avviamento allo sci grazie al tapis roulant per la risalita, birilli morbidi e porte per lo slalom con diversi gradi di intensità in base al livello del piccolo sciatore.
Sciare a Obereggen con bambini
Obereggen fa parte del carosello sciistico Dolomiti Superski, che da accesso con un unico skipass a 12 comprensori sciistici e 1200 chilometri di piste, al cui interno svetta lo Ski Center Latemar – che raggruppa le piste che si snodano sulle valli del massiccio del Latemar – di cui Obereggen e la Val d’Ega – fanno parte. Oltre quindi a poter sciare nel versante alto atesino, Obereggen è collegata alla Val di Fiemme con le località di Pampeago e Predazzo, che danno la possibilità di sciare per un intero weekend facendo tracciati sempre diversi. Ma se non abbiamo dubbi a definire Obereggen come una una località sciistica adatta alle famiglie, è doverosa una precisazione, perchè la maggior parte delle piste di Obereggen è destinata a sciatori con esperienza. Le piste blu sono infatti solo due sul versante della Val d’Ega e – secondo la nostra esperienza – per godere appieno dello Ski Center Latemar, è preferibile andare quando i bambini non hanno difficoltà ad approcciare le piste rosse, oppure quando sono già abituati a trascorrere sugli sci un’intera giornata facendo tracciati sempre nuovi. Questo permetterà a tutta la famiglia di sciare verso Pampeago o Predazzo, tornando senza fatica, ma soprattutto ammirando la bellezza del Latemer da diversi punti di osservazione.
La vista aerea delle piste dello Ski Center Latemar – Photo Credit Snow Obereggen
Una volta poi arrivati verso Predazzo, accanto a Baita Gardonè, c’è la partenza dell’adrenalinico Alpine Coaster! Togliete gli sci e fate una pausa sfrecciando come sulle montagne nel bosco innevato, prima di riprendere la seggiovia e rientrare in Alto Adige.
Le piste di Obereggen sono per la maggior parte piste rosse con una discreta/buona pendenza. Fatta eccezione per la Oberholtz – che è tra le più difficili del comprensorio insieme alla Pala di Santa – le altre sono tutte molto larghe, dove vi è la possibilità di fare curve ampie per imparare a sciare con sci uniti, rallentando dopo la curva a spazzaneve.
Il sole batte sul carosello sciistico del Latemar per praticamente tutto il giorno e questo rende molto appetibile per le famiglie stare sulle piste fino alla chiusura degli impianti, anche con i piccolissimi che non sciano ancora.
Obereggen è dotata di impianti di risalita estremamente moderni: funivia per salire con lo slittino e seggiovie da sei persone con blocco automatico della barra, comprese di copertura antivento, che rendono estremamente snella e veloce la risalita anche in caso di giornate molto affollate.
Alla partenza degli impianti, accanto agli uffici skipass, troverete i negozi di noleggio sci e slittini, le scuole con i maestri per organizzare corsi di sci e snowboard adatti a tutti i livelli (compreso il perfezionamento della tecnica), e l’Obereggen Hotel Shop per piccoli souvenir, drogheria, giornali, tabaccheria e abbigliamento sportivo.
Sul sito Dolomiti Superski potete comperare gli skipass online direttamente e risparmiare il tempo per la vostra giornata sulla neve.
Snowpark Obereggen
Alle prese con i primi salti sugli sci
Tra le attrazioni invernali da non perdere c’è lo snowpark, fruibile anche agli sciatori più esperti. Avendo in casa un “patito di salti” non ci siamo fatti mancare anche una tappa qui. Lo Snowpark Obereggen è stato infatti riconosciuto tra i più belli d’Italia e d’Europa ed è il posto ideale per provare l’ebrezza di “volare con gli sci ai piedi” o l’adrenalina delle prime evoluzioni di freestyle. Lo snow park è composto di due aree: la più grande sul lato Obereggen – Pampeago (dove si trova l’half-pipe) e uno itinerante composto da diverse stazioni, sulla parte finale della pista rossa 2 Oberholz (raggiungibile dall’arrivo della seggiovia Laner oppure dalla partenza di Obereggen con la gondola Ochsenweide).
Questo è il meraviglioso half pipe di Pampeago – Photo Credits Snowpark Obereggen
Allo snowpark si accede esclusivamente con il casco (adulti compresi) ed è caratterizzato da un percorso di diversa difficoltà accanto alla pista, compreso quello per i piccoli saltatori.
Pista di slittino
Obereggen ha ben due piste di slittino: una più corta per iniziare a prendere confidenza con il mezzo e una lunghissima – ben 2,5km per circa 300 metri di dislivello – decisamente adrenalinica e super divertente.
Non ho contato le volte che abbiamo fatto su e giù, ma è stato sicurmente il momento più divertente di tutto il weekend! Rincorse, sfide tra di noi e con le altre persone che trovavamo lungo il tracciato, derapate e sorpassi all’interno! In tutta sicurezza – SEMPRE – ma con la voglia di tornare bambini per un giorno, giù dal tunnel veloci per fare il saltino prima della curva 🙂 e ridere a crepapelle fino all’arrivo.
Per scendere con lo slittino dovete prendere la funivia alla partenza degli impianti – la Ochsenweide – e una volta rrivati in cima, potete iniziare dalla pista più corta che in 750 metri e circa 90 di dislivello vi porta alla partenza della seggiovia Laner. Quando vi sentirete sicuri alla guida dello slittino, potete passare alla pista più lunga. La partenza di questa si trova dietro al Rifugio Epircher Laner e vi condurrà fino al paese di Obereggen seguendo la strada nel bosco.
Se è la prima volta che salite sullo slittino ricordate di indossare guanti, maschera e casco da sci – che anche se non è obbligatorio, è assolutamente consigliato – e scarponi da trekking invernali oppure dopo sci. Da evitare invece la discesa con gli scarponi da sci. Vi consigliamo nel caso di fare una tappa allo ski room per lasciare l’attrezzatura da sci e Indossare piuttosto scarponi da tekking che vi aiuteranno anche in frenata.
Lasciatevi contagiare da adrenalina, risate e tanto divertimento. Obereggen è una meta perfetta per sgombrare la mente in un weekend sulla neve.
Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’ente di promozione turistica dell’Alto Adige. Come sempre, le opinioni e i consigli qui indicati, sono frutto della nostra esperienza diretta e della nostra opinione sincera.