Lignano Sabbiadoro, cosa fare oltre al mare

0

Dici Lignano Sabbiadoro e pensi immediatamente alle classiche vacanze al mare con i bambini, ma nella realtà, ci sono infinite cose da fare a Lignano, oltre al relax in spiaggia. Ti basta, infatti, voltare le spalle alla battigia, per scoprire un mondo fatto di sostenibilità, ciclovie, delizie del palato, tantissima natura e anche un pizzico di adrenalina… che non guasta mai!

Lignano Sabbiadoro: tutte le info per organizzare la tua vacanza

Si pensa che sia il mare l’elemento dominante di una vacanza a Lignano Sabbiadoro, ma è più corretto dire che è l’acqua, invece, con il suo lento e costante incedere, a disegnare nei toni del verde, il colore di questa vacanza in Friuli.

Lignano è un posto speciale, che si scopre andando al di là dell’apparenza. Lo aveva notato persino il grande scrittore Ernest Hemingway, che dopo aver visitato questa splendida cittadina a metà degli anni ’50, la definì come “la Florida d’Italia“.

A Lignano s’incontrano anime diverse, ma complementari l’una all’altra, che creano una destinazione capace di fare la gioia di ogni visitatore. Famiglie con bambini di ogni età compresi.

C’è un mare da vivere nella più classica delle formule, grazie agli otto chilometri di spiaggia ininterrotta. Una natura rigogliosa e silenziosa che conquista sia i cercatori di relax, che quelli d’avventura. E una storia abbastanza recente che si fonde tra tradizione e avanguardia, per consegnarci un gioiello da emulare per sostenibilità e bellezza.

visitare il faro di lignano sabbiadoro

Lignano è costituita da tre aree ben distinte, capaci di attrarre come calamite, in base ai gusti e alle aspettative dei turisti:

  • Lignano Sabbiadoro, il cuore storico della destinazione che prende il nome dal colore dorato del suo litorale, rappresenta l’anima più commerciale con negozietti, ristorantini, bar e servizi – compresi quelli per gli sportivi. Tappa obbligata in questa zona della cittadina è la vista della laguna fino a Grado, dal faro rosso, che i più mattinieri possono raggiungere durante una corsa fronte mare.
  • Lignano Pineta, immersa come dice appunto il nome nella splendida pineta secolare, è la città a forma di chiocciola fondata dalla visionaria idea dell’architetto D’Olivo che, negli anni ’50 sognava una località di mare in cui il connubio uomo e natura fosse perfettamente in equilibrio. Venne così realizzata quest’area con una spirale di viuzze, animata da parchi verdi, ville prestigiose e sculture d’arte contemporanea.
  • Lignano Riviera, la zona più tranquilla e selvaggia delle tre, dove le acque del Tagliamento s’incontrano con quelle del Mar Adriatico, regalando atmosfere suggestive con tramonti mozzafiato.

E tra queste tre, troverai sicuramente il luogo più adatto a te a alla tua famiglia.

COSA FARE A LIGNANO SABBIADORO

Come arrivare a Lignano

Il modo più veloce e comodo per raggiungere Lignano Sabbiadoro con bambini è sicuramente l’auto. Per chi viene da Milano, la cittadina si trova a circa 350km, percorribili in tre ore e quaranta di viaggio, lungo la A4, fino all’uscita di Latisana, il paese che all’origine comprendeva anche il territorio costiero di Lignano. Ma se vuoi rendere il tuo viaggio decisamente più sostenibile, puoi arrivare a Lignano in treno, utilizzando l’alta velocità fino alla stazione FS di Latisana, organizzare un transfer verso la costa e, una volta arrivato a destinazione, muoverti esclusivamente in bici.

Il tempo impiegato per il viaggio in treno è equiparabile a quello dell’auto, con tutta la comodità di goderti il viaggio, evitare il traffico e ammirare il panorama che cambia dal finestrino.

Dove dormire a Lignano Sabbiadoro con bambini

Da perfetta località turistica, Lignano offre possibilità di alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Noi, durante il nostro weekend in Friuli abbiamo soggiornato presso l’Hotel Miramare, un 4 stelle direttamente fronte mare, perfetto per chi cerca una vacanza con il massimo dei comfort.

dove dormire a lignano sabbiadoro

Camera spaziosa, elegante e dotata di tutto il necessario. Una colazione stratosferica, da gustare a bordo piscina, fatta di tantissimi prodotti freschi e preparati al momento – centrifugati compresi – adatta a chi gradisce il dolce, ma anche per chi apprezza la classica colazione all’inglese.

hotel per famiglie a lignano sabbiadoro

L’hotel ha due piscine, di cui una specifica per i bimbi, terrazza con palestra e cosa importantissima, l’accesso diretto alla spiaggia privata: è sufficiente infatti attraversare la strada per godere del mare di Lignano, premiato anche per il 2022 con Bandiera Blu e Bandiera Verde.

Al Miramare tutto è pensato per accogliere le famiglie con bambini. Oltre allo spazio giochi a loro riservato, con possibilità di usufruire di passeggini e tutta l’attrezzatura per i più piccoli, in alta stagione è previsto un programma di animazione con attività sia in spiaggia, che in piscina, e spettacoli d’intrattenimento. Anche a tavola non mancano tutte le comodità di un vero Family Hotel, così che Mamma e Papà possano solo pensare a rilassarsi e, soprattutto, viaggiare leggeri!

family hotel a Lignano sabbiadoro

L’hotel Miramare è molto amico dell’ambiente! Infatti, incentiva la mobilità dolce grazie all’utilizzo di due auto elettriche a disposizione degli ospiti, la possibilità di ricaricare il proprio mezzo alle colonnine e al noleggio di bici, con seggiolini porta bimbo e MTB a noleggio per i più piccoli ciclisti.

Dormire nella natura a Lignano

Chi predilige invece un soggiorno outdoor, ai servizi alberghieri, deve approfittare della meravigliosa Pineta per vivere una vacanza totalmente immersa nella natura. Sulla costa di Lignano ci sono diverse strutture, in cui poter scegliere bungalow e piazzole, come ad esempio il Camping Sabbiadoro e il Camping Village Pino Mare. Quest’ultimo si trova nei pressi della foce del Tagliamento e offre una bella piscina di acqua salata.

Per un’esperienza indimenticabile, magari riservata a chi ha pargoli più grandicelli e che non devono essere sorvegliati in ogni istante per timore che si buttino in acqua, consiglio di soggiornare nelle suggestive Floating House, del Marina Uno Resort, delle vere e proprie casette galleggianti sull’acqua, da dove ammirare dei tramonti pazzeschi sulla natura alla foce del fiume che separa Friuli e Veneto.

dormire alla foce del tagliamento

Mangiare a Lignano

Come ogni località balneare che si rispetti, i piatti che profumano di mare hanno una marcia in più e, accompagnati poi da qualche calice di vino friulano, sono il must di un viaggio nei sapori del territorio.

L’offerta enogastronica di Lignano è molto ampia e variegata, difficile trovare ristorantini o locali che non strizzino l’occhio ai più piccoli o che non presentino delle proposte adatte anche ai palati più esigenti.

Per vivere delle esperienze davvero indimenticabili a tavola, consiglio:

Ristorante Al Cason, situato a Lignano Riviera, direttamente sulla foce del Tagliamento. È un luogo molto speciale, in cui trascorrere una serata dall’atmosfera unica. Prenota un tavolo in terrazza, arriva poco prima del tramonto e goditi lo spettacolo della natura mentre Alessandro, il proprietario, ti racconta la storia di questo Casone e del relitto che colpirà il tuo sguardo appena arrivato.

dove mangiare a lignano cason

Ristorante La Pigna, nel cuore di Pineta, è un locale dall’aspetto rustico, ma estremamente raffinato. Noi abbiamo gustato piatti di pesce, fatti con ricette del territorio abbinati a calici dai profumi tradizionali. Quello che colpisce di questo posticino è la ricercatezza dei piatti, la loro presentazione e la straordinaria accoglienza del servizio. Una vera e propria esperienza nel gusto!

ristorante la pigna lignano pineta

Ristorante La Terrazza a Mare, il simbolo di Lignano, una conchiglia a pelo d’acqua con vista a 360°, ideale anche per pranzetti in spiaggia da leccarsi i baffi. Menù variegato e sempre di stagione con prezzi super competitivi per la location invidiabile, rappresenta una validissima alternativa per concedersi una giornata in spiaggia fino al tramonto, con aperitivo e cena direttamente sul mare.

Cosa fare a Lignano Sabbiadoro oltre al mare

Che tante famiglie con bambini di ogni età scelgano Lignano Sabbiadoro come meta delle vacanze estive per la quantità di esperienze da vivere in spiaggia e parchi divertimento nel circondario, lo diamo per scontato. Quello che t’invito a fare, è voltare le spalle alla battigia e scoprire un mondo di cose da vedere a Lignano, oltre al mare!

Andare in bicicletta a Lignano e nella sua Laguna

Ti bastano 75 chilometri di itinerari, 30 chilometri di piste ciclabili, di cui 20 che collegano Lignano e tutto il suo territorio, per decidere di lasciare l’auto parcheggiata e muoverti solo in bici con la tua famiglia al seguito? Io credo proprio di sì.

Lignano è stata una delle prime cittadine a investire così tanto nel cicloturismo, che oggi ti permette davvero di vivere una vacanza senz’auto. Tra gli hotel che offrono il servizio di noleggio e i diversi rent nel cuore del paese – anche di bici elettriche – non hai scuse per non provare a utilizzare le due ruote.

Noi abbiamo noleggiato le bici per la nostra escursione al Bike Shop di Viale Europa 3, proprio nel centro di Lignano. Qui il proprietario Andrea ci ha fornito la massima assistenza per trovare i mezzi adeguati alle nostre necessità e metterci in sella senza problemi.

Se poi non ti senti sicuro di andare in esplorazione del territorio in autonomia, fatti accompagnare dalle guide certificate che sapranno raccontarti tutti i segreti di Lignano e portarti negli angolini nascosti di questi luoghi. Pedalare qui è davvero un’avventura a prova di tutte le età e di tutte le gambe. Puoi scegliere quella che più ti piace sul sito di Lignano Sabbiadoro, ci sono tantissime attività completamente gratuite e provare l’ebrezza di pedalare accanto alla laguna, a pelo d’acqua e anche attraversare i confini regionali!!

adriabike lignano sabbiadoro

E oltre a pedalare sulle ciclabili fronte mare e nelle meraviglie della laguna, per le gambe più allenate c’è la possibilità di macinare chilometri lungo la ciclovia AdriaBike, un itinerario internazionale che, proprio a Lignano, funge da collegamento tra la Serenissima e l’Istria, attraverso le meraviglie della costa friulana.

Fare un tuffo nel Tagliamento

Se non hai ancora visto il video, fallo subito e tuffati anche tu nelle verdissime acque del Tagliamento!! Ma sempre sotto la supervisione di una guida come Kevin, che ha reso la mia pazzia un’avventura stra divertente e sicura al 100%. Ovviamente il tuffo dalla liana non lo dimenticherò mai!

fare il bagno nel tagliamento

Esplorare la Laguna di Marano

Madre Natura è stata veramente generosa qui. Lignano è infatti famosa anche per la Laguna di Marano, una zona ricca di biodiversità, da esplorare a piedi, a cavallo, in bici, coccolati dal silenzio oppure tendendo l’orecchio ai versi di chi abita in quest’oasi.

laguna di marano lignano sabbiadoro

La laguna è caratterizzata dalla più classica vegetazione palustre, ricca di una fauna e flora dal grande valore naturalistico, a cui accanto si affianca il tratto distintivo che rende questo luogo perfettamente riconoscibile al primo sguardo. Mi riferisco ai “casoni“, quelle tipiche casette di canna e legno a pianta quadrata, con il tetto inclinato, che venivano utilizzate dai pescatori fino agli anni ’50 come residenza temporanea o ricovero per la peca.

Vederli spuntare qua e là lungo l’orizzonte è un’avventura che farà brillare gli occhi di tutti, piccini in primis!

Scoprire il territorio con una gita in barca

Tra le esperienze più divertenti da fare con bambini durante una vacanza a Lignano inserisco una gita in barca o in houseboat. Questa forma di turismo slow sta prendendo sempre più piede anche da noi e il territorio di Lignano si presta perfettamente alla navigazione più dolce a bordo di queste casette galleggianti.

Degustare ottimi cibi e vini in una cantina locale

Se vuoi conoscere davvero un luogo, devi farlo attraverso le storie delle sue persone. Consiglio quindi di inserire tra le cose da fare a Lignano, la visita a una cantina con degustazione dei tipici vini friulani. Quelli che nascono poi lungo la Riviera, sono dal carattere deciso e anche per me che non sono una grande sommelier, è stata una bellissima scoperta!!

degustazione vini cantina

La Cantina Modeano si trova nel borgo agricolo di Modeano, a metà strada tra Venezia e Trieste, all’interno di una villa ottocentesca, dotata di un parco secolare che rende questo posto semplicemente perfetto per una visita con i bambini. Qui i più piccoli potranno scorrazzare liberamente, mentre i grandi sorseggiano calici di rossi e bianchi, ascoltando la storia dei questi vini autoctoni direttamente dalla voce di Emanuela, la proprietaria.

Ammirare i mosaici della scuola di Spilimbergo

Sono una vera chicca che ti consiglio di visitare a piedi o in bicicletta. Ne hai mai sentito parlare? La scuola mosaicisti del Friuli fa parte del patrimonio culturale della regione. È una scuola fondata nel 1922 a Spilimbergo, con l’obiettivo di dare opportunità di lavoro e studio ai giovani nel dopo guerra.

mosaici scuola friulana lignano sabbiadoro

Oggi la scuola è una delle eccellenze nel suo settore e, grazie all’operato degli studenti, ha contribuito ad abbellire il lungomare di Lignano. Per scoprire le opere realizzate da questi ragazzi non devi far altro che soffermarti bagno, dopo bagno, e osservare da vicino la bellezza di questa galleria d’arte a cielo aperto.

Con tutto quello che puoi vedere a Lignano Sabbiadoro, sono certa che il mare sarà l’ultimo dei pensieri e tieni sempre pronta la valigia per scorire altre destinazioni del Friuli.

Viaggiare in Friuli? Ecco le nostre proposte

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.