Dopo una carrellata delle località sciistiche nelle regioni più a ovest dello stivale, oggi andiamo oltre confine, per scoprire una destinazione a prova di veri campioni!
Kranjska Gora sorge sui confini tra la Slovenia, l’Italia e l’Austria e rappresenta un crocevia di tre importanti culture: quella slovena, quella romana e quella germanica. Se cercate una vacanza in montagna in Slovenia, scegliete un’offerta Expedia a Kranjska Gora! Questa magnifica località gode di una posizione privilegiata tra le Alpi Giulie e le Caravanche ed è una famosa destinazione sciistica e di villeggiatura.
Kranjska Gora Slovenia: come arrivare
- In Auto: Potrete raggiungere Kranjska Gora dalla Slovenia seguendo la strada Lubiana–Kranj–Jesenice–Kranjska Gora, dall’Austria da Klagenfurt oltre il passo confinario di Korensko sedlo oppure dall’Italia tramite il valico confinario di Rateče.
- In Treno e Bus: Se viaggiate in treno o in autobus, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Jesenice, collegata a Kranjska Gora con frequenti autobus.
- In Aereo: Se preferite un viaggio in aereo, l’aeroporto di Lubiana dista 45 minuti da Kranjska Gora e in alternativa potrete scegliere l’aeroporto austriaco di Klagenfurt (40 minuti d’auto dalla stazione sciistica) o quello di Trieste (un’ora dalla località).
Kranjska Gora Slovenia: tutti gli sport invernali
Tra i diversi sport invernali che potrete praticare a Kranjska Gora, avrete l’imbarazzo della scelta!
- Sci ai piedi: In questo paradiso invernale vi aspettano 30 km di piste con una ventina di impianti di risalita (8km di piste baby, 10km di piste rosse e 2km di piste nere) e 40 chilometri di piste per lo sci di fondo. Kranjska Gora ospita annualmente una gara di slalom gigante e una di slalom speciale maschili della Coppa del mondo di sci alpino. Un’altra manifestazione interessante è il volo con gli sci di Planica, una disciplina praticata qui sin dal 1934. Qui sono stati stabiliti oltre 60 record mondiali, di cui quello di volo con gli sci, che risale al 2005 ed è di ben 239 m! Oltre alle piste per sci estremo delle vette delle Alpi Giulie, chi ama immergersi nella natura a velocità più moderate avrà a disposizione 40 km di percorsi per sci di fondo. La valle Zgornjesavska dolina è una paradiso innevato anche per lo ski touring, mentre per chi pratica lo sci ricreativo, vi sono discese adatte dalle vette delle Caravanche.
- Costi skipass: giornaliero adulti 31,50€ – bambini dai 6 ai 13 anni 20€ e ragazzi dai 14 ai 23 anni e senior sopra i 55 anni 27€.
- Ice climbing: Per il massimo del brivido, potrete anche scalare con una guida la famosa cascata ghiacciata di Lucifer a Martuljek, che è una delle destinazioni più amate dagli scalatori di cascate ghiacciate.
- Attività con i più piccoli: Per chi viaggia in famiglia, le occasioni di cimentarsi con lo slittino non mancano e per un’opzione da veri esploratori, potrete scegliere una discesa illuminata dalla sole luce delle torce. Le piste dei bimbi sono simpaticamente delimitate da pupazzi e segnaletica animata. Ma non è tutto: di giorno o la sera potrete immergervi nel bianco con le ciaspole, andare in bici sulla neve, pattinare sul lago ghiacciato e sulle apposite piste, nuotare nelle piscine coperte e giocare a tennis sui campi coperti.
- Relax: Per rilassavi dopo un’intensa giornata tra le mille attività, avrete a disposizione le numerose strutture spa che offrono piscine, vasche idromassaggio, bagno turco, sauna finlandese e saune ad infrarossi.
Kranjska Gora Slovenia: cosa fare in paese
- L’offerta per i giovani: La sera, oltre a visitare i ristoranti che propongono prelibate specialità di gastronomia slovena, i più giovani potranno tentare la fortuna al Casinò o divertirsi nei numerosi locali notturni.
- Attività per tutti: Kranjska Gora è ricca di storia, potrete così dedicarvi alle visite culturali e scoprire la casa di Liznjek, un’antica residenza del XVII secolo che ospita la raccolta etnografica e l’esposizione permanente su Josip Vandot, un autore di romanzi per bambini. Anche la Chiesa della Madonna dell’Ascensione merita senz’altro una visita. L’edificio in stile tardo-gotico risale al 1570 e fu eretto sull’originaria chiesa romanica dedicata alla Madonna sulla Ghiaia bianca, della quale permane tutt’oggi solo il campanile.
Kranjska Gora Slovenia: le delizie del palato
La valle di Zgornjesavska dolina offre una ricca proposta gastronomica. Potrete degustare piatti tipici della tradizione slovena presso rustiche taverne, ristoranti più moderni e pensioni. La cucina locale prevede anche piatti della tradizione mediterranea e austriaco-tedesca, nonché piatti a base di pesce e di alta cucina internazionale. Gli amanti delle degustazioni enologiche qui potranno assaggiare i migliori vini sloveni, nonché liquori di frutta caserecci, come il delizioso liquore di mirtillo.
Che dite, partiamo insieme per Kranjska Gora?