10 Idee di viaggio in autunno con bambini nella natura

0

Cerchi idee di viaggio in autunno con bambini? Noi te ne diamo 10 e tutte nella natura!

L’autunno è quella stagione di mezzo in cui all’improvviso si ha voglia di coccole sul divano, tutti rintanati nel calore di casa per riordinare le foto scattate durante l’estate. Ma di posticini per sorseggiare una buona cioccolata calda, guardando la natura che si colora di rosso e giallo, ce ne sono a bizzeffe sparsi un po’ ovunque lungo tutto lo stivale. Ecco quindi le nostre 10 migliori mete per celebrare l’autunno in viaggio.

Dove andare con i bambini: le nostre idee weekend per l’autunno

Queste sono le mete weekend che vi consigliamo di visitare durante l’autunno. Sono mete raggiungibili da Milano durante il fine settimane, altre anche per una gita fuoriporta e solo per alcune – essendo un pochino più lontane – vi suggeriamo di pernottare almeno un giorno in più. Le abbiamo suddivise per regioni da ovest a est, da nord a sud, facendo un viaggio tra i boschi, i borghi medievali e le città più belle da visitare nella stagione autunnale.

Torgnon – Valle d’Aosta

Torgnon è un piccola località della Valle d’Aosta con una fortissima vocazione familiare. Conosciuta principalmente come meta invernale grazie alla presenza di uno snowpark accessibile anche ai bimbi piccolissimi, Torgnon offre in autunno la possibilità di muoversi su sentieri tinti di giallo e arancione, scoprire nuovi posticini e persino divertirsi in bicicletta sul percorso di easy downhill, idoneo ai bambini almeno dai 7 anni in su. Si parte da poco meno di 1.500 metri di altitudine con una vista straordinaria sul Cervino per poi salire in quota fino a oltre 2.000 metri con itinerari per tutte le gambe e livelli di allenamento.
Raggiungere Torgnon è davvero semplice, basta prendere l’autostrada A4 e svoltare con direzione Aosta. All’uscita di Chatillon si prosegue sulla Strada Regionale 46 della Valtournenche e in pochi chilometri sarete arrivati. 190km da Milano città percorribili in circa due ore e quarantacinque.

> Prenota la tua family room a Torgnon <

Oasi Zegna – Piemonte

Leggasi Bielmonte, un piccolo borgo a circa un’ora e mezza da Milano, situato tra le colline di Biella, dove per merito della famiglia Zegna si è creato un comprensorio straordinario di attività outdoor adatto alle famiglie con bambini di ogni età. L’autunno con i percorsi didattici di scoperta del bosco e dei suoi misteri è sicuramente una delle stagioni clou di questo luogo ameno. 130km percorribili con la A4 fino all’uscita di Carisio/Biella, l’Oasi Zegna è ideale sia per una gita in giornata, che per un intero weekend nella natura.

Dolceacqua – Liguria

Un castello, le colline con i vitigni e un ponticello famoso “per la sua leggerezza”. Lo aveva descritto così il pittore Monet, che in questo angolo d’Italia al confine con la Francia, aveva vissuto e dipinto. Inserito nell’Alta Via dei Monti Liguri, il borgo medievale di Dolceacqua è un gioiellino di natura e vecchie tradizioni. Passeggiando tra le viuzze del castello si incontreranno vecchie botteghe di artisti, cantine che profumano di storia e il mare lontano all’orizzonte.
Per arrivare a Dolceacqua in Val Nervia si deve percorrere tutta l’autostrada A10 con uscita Bordighera o Ventimiglia, per poi seguire la statale Aurelia e la provinciale. Per chi all’auto preferisce il treno, la stazione di Ventimiglia è a 7km e per arrivare in paese c’è un comodo servizio bus.

> Dormi a Dolceacqua spendendo il meno possibile < 


I miei due ometti durante il sentiero dei terrazzamenti – Photo Credits @duepertrefacinque

Sentiero dei terrazzamenti in Valtellina – Lombardia

La Via dei Terrazzamenti è un itinerario ciclopedonale lungo settanta chilometri che collega Morbegno a Tirano tra i 300 e i 700 metri di altitudine. Si cammina – o si pedala – in mezzo a terrazzamenti che in autunno sono di una bellezza straordinaria per i colori che offrono. Si attraversano antichi borghi, si passa accanto chiese storiche e siti preistorici che hanno racchiudono l’essenza della vita di montagna in Valtellina. Se non avete sufficiente tempo o allenamento per percorre tutto il tracciato, potete farla a tappe con ristoro nelle 40 aree di sosta disseminate lungo il percorso.
Per arrivare a Morbegno da Milano avete a disposizione anche il treno regionale dalla Stazione Centrale dove con un supplemento bici, potete caricare le biciclette e vivere un weekend totalmente all’insegna della sostenibilità.

> Cerca l’alloggio che fa per te a Morbegno <

Cremona – Lombardia

Tra tutti gli eventi dell’autunno, Cremona e il suo buonissimo torrone sono tra quelli che preferiamo. Città di provincia, ancora una di quelle a misura d’uomo dove tutti si conoscono e si spostano in bicicletta, Cremona è una meta molto valida per l’autunno. Oltre a cogliere l’occasione della festa del Torrone per assaggiare alcuni tra i prodotti più buoni della zona – tra cui vi segnaliamo torrone, tortelli di zucca, cotechino –  potete visitare il museo degli Stradivari, passeggiare o pedalare lungo la riva del Po ammirando la campagna che si tinge di quel colore arancio bruciato che tanto scalda il cuore.
Per raggiungere Cremona avete a disposizione anche il treno a vapore da Milano Lambrate per un viaggio d’altri tempi, ma davvero a passo lento.

> Scopri la magia della città di Stradivari e dormi una notte a Cremona <

Canale di Tenno al tramonto, una delle mete più belle per l’autunno

Canale di Tenno – Trentino

Il Garda è un territorio straordinario che offre molteplici idee weekend per gli amanti della natura e delle attività outdoor. Dalle piste ciclabili che costeggiano il lago a quelle adatte alle MTB su e giù per le montagne. Ammirare i colori dell’autunno guardando il lago dall’alto è davvero superlativo. Gli amanti dei piccoli borghi possono percorrere un facile itinerario e visitare Canale di Tenno, dove l’omonimo lago è raggiungibile con una facilissima passeggiata adatta alle MTB e adatta ai passeggini trekking. Le acque verdi del lago, con i riflessi rossi e gialli del foliage autunnale del trentino, sono una carezza che piacerà davvero a tutti.

Monte Lussari – Friuli Venezia Giulia

E’ tra gli ultimi angoli d’Italia che abbiamo scoperto, ma si è aggiudicato un posto speciale. Il Monte Lussari si trova nelle Alpi Giulie, a pochi chilometri da Tarvisio e sulla cui sommità si trovano un Santuario e un microscopico borgo silenzioso che domina le Dolomiti friuliane e l’intera valle. Stare quassù ad ammirare i boschi che cambiando lentamente colore, regala un senso di pace che difficilmente si prova. In autunno la funivia che collega la cima del monte con il resto della civiltà è chiusa, per riaprire poi nel weekend con l’arrivo della neve. Se volete godere di un momento magico del fuori stagione, approfittate in settimana per regalarvi qualche giorno di vita semplice, natura a più non posso e il ritmo dolce dei pascoli in autunno.
Per arrivare da Milano dovete percorrere l’A4 fino a Mestre per poi seguire l’autostrada fino a Pontebba (circa 100km dopo Udine) e seguire la statale verso Tarvisio. Fermatevi a Camporosso, dove vi verranno a prendere in jeep, oppure salite a piedi fino al Santuario! Per arrivare fino a qui da Milano, il tragitto non durerà meno di circa 5 ore di auto e vi consigliamo di trascorrere in zona almeno 3 notti per beneficiare della tranquillità del luogo.

> Dormi nel silenzio di un rifugio a 1.750 metri <

Cerreto Alpi – Emilia Romagna

Gli appassionati di funghi e castagne non possono perdere i boschi di Cerreto. Ci troviamo in Emilia a circa un’oretta di auto da Reggio, dove nel cuore del bosco appare un mulino ristrutturato che ora è un bivacco per gruppi di amici o famiglie (può ospitare fino a 10 persone). Scegliere di pernottare in questo luogo regala a tutta la famiglia un’atmosfera da fiaba, con la bruma che sale al tramonto e ci accompagna nella notte. I più temerari possono sfidare il buio e mettersi sulle tracce degli animali notturni, gli indomiti delle camminate hanno uno squadrone di Briganti come guide – mi riferisco ai Briganti di Cerreto – e gli amanti del brivido dell’adrenalina possono sfidarsi nel parco avventura Cerwood.
Per arrivare a Cerreto senza l’auto potete utilizzare il treno fino a Reggio e chiedere per un transfer privato fino a Cerreto Alpi.

> Prenota la stanza più economica a Cerreto <

Abetone – Toscana

Sono le montagne che profumano del mare, dove tra i boschi di castagne e faggi si annidano piccoli borghi dove poter ascoltare le storie dei nonni. Le foreste dell’Abetone sono un patrimonio naturalistico di grande rilievo nel territorio del centro Italia e dove poter trascorrere un weekend nella natura selvaggia. La zona viene frequentata abitualmente per lo sci alpino durante l’inverno, ma il turismo autunnale è in forte crescita tra i pendii di queste montagne. L’ideale per arrivare all’Abetone è decisamente l’auto oppure in alternativa il treno fino alla stazione di Lucca.

Umbria

Nel cuore verde d’Italia, l’autunno ha il sapore dell’olio nuovo. Approfittando della manifestazione Frantoi Aperti, si può imparare l’arte degli antichi mestieri del frantoio: dalla raccolta alla spremitura in un contesto naturale che il mondo intero ci invidia. Un weekend d’autunno in Umbria è un misto tra tradizione, natura e sapori genuini.
I frantoi aperti che aderiscono alle iniziative del consorzio e che danno la possibilità alle famiglie di essere visitati sono diversi su tutto il territorio regionale. Noi abbiamo partecipato a quello di Pozzuolo, nella zona del Lago Trasimeno e ne abbiamo approfittato anche per visitare le vicine Assisi e Castiglione del Lago. A Piegaro, poco distante dall’area del frantoio si trova anche i museo del vetro e una deliziosa casa vacanze che è il luogo ideale per ristorarsi dopo gli assaggi in frantoio.

Cosa mettere in valigia per un weekend in autunno

La tentazione è quella di prendere un valigione grande e infilare dentro di tutto, dalla maglia di lana alla canotta. Per partire leggeri optate quindi per poche cose, ma che vi tengano al caldo in caso di abbassamento delle temperature. Se avete in mente di passeggiare nel bosco, l’abbigliamento tecnico è sicuramente un alleato molto valido. Indumenti traspiranti, maniche lunghe che proteggono dal freddo e pantaloni lunghi che diventano shorts durante le ore più calde della giornata.
Ai piedi indossate – e fate indossare ai bambini  – scarpe da trekking leggero, ideali in caso di passeggiate su terreno sconnesso, proteggono dall’acqua e dall’umidità  e sono altresì comode per camminare nei paesini per diverse ore di seguito.
Per riparavi dal vento e dalla pioggia, è utile un guscio termico (di quelli che hanno il pile all’interno che si stacca) comodo soprattutto per far fronte all’escursione termica tra giorno e sera. Se siete patiti dello shopping on line e di questo genere di abbigliamento, consultate il sito di Cisalfa che vende prodotti tecnici di brand importantiper tutta la famiglia con una buona proposta di sconti o l’intramontabile Decathlon per una selezione di prodotti entry level davvero validi.

La farmacia

Tra le cose che non dimentichiamo mai nello zaino – fosse anche per un weekend a poca distanza da Milano – c’è la bustina con dentro i medicinali che utilizziamo più di frequente. Gli indispensabili per questa stagione sono la soluzione fisiologica e spray alla propoli per il mal di gola, utili per combattere i primi sintomi da raffreddamento, collirio in caso di improvviso colpo d’aria e due flaconcini con travasati rispettivamente la tachipirina in sciroppo e lo sciroppo delle lumache da usare in caso di febbre e tosse.

Perchè concedersi un weekend in autunno in famiglia

Uno degli aspetti più interessanti – ed educativi nello stesso tempo  dell’autunno – è la straordinaria lezione che ci arriva direttamente dall’ambiente. Bacche, frutti, foglie e alberi che si trasformano. Le nostre città si riempiono di sagre e festival di ogni colore durante i mesi autunnali. Che siano quindi un’occasione di viaggio, perché non c’è nulla di più bello che andare a caccia di profumi, cercare funghi nel bosco e assaggiare i prodotti che arrivano direttamente dalle mani del contadino.

E poi i bambini hanno una voglia perenne di giocare all’aperto, annusare i profumi di stagione e la capacità di pensare alle cose per come si presentano. Una alla volta. Senza perder tempo a preoccuparci con i “E, ma se poi…”  che in tantissime occasioni ci limitano nelle nostre azioni. Dovremmo imparare da loro a vivere nella semplicità.

E l’autunno è così… una stagione straordinaria da trascorrere all’aperto, dove anche viaggiare con i bambini assume un sapore tutto particolare.

La nostra bellissima Italia è piena di mete perfette per un weekend con bambini a novembre. Avete mai pensato che invece di spendere energie nell’inventarci a tutti i costi come intrattenerli tra le mura domestiche, abbiamo la soluzione fuori dalla finestra… o dalla porta di casa?

Ti potrebbe anche interessare:

Vivi l’autunno con noi

Se vuoi organizzare una gita con altre famiglie, provare l’ebrezza di una facile pedalata in compagnia dei tuoi bimbi o semplicemente condividere le tue avventure, taggaci su Instagram @viaggideirospi oppure sulla pagina Facebook I Viaggi dei Rospi 

Ti aspettiamo!

10 IDEE DI VIAGGIO NELLA NATURA CON BAMBINI
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.