Per chi non sia mai stato in Alto Adige, potrebbe essere difficile scegliere la località o la valle in cui passare una perfetta vacanza sugli sci. Diciamo che se state pensando a dove sciare in Val Pusteria, la valle nel cuore delle Dolomiti, da qualche anno, ha un vantaggio in più oltre alla neve, sempre abbondante, un’organizzazione da far invidia agli svizzeri e soprattutto un’accoglienza per le famiglie coi bambini da manuale di pedagogia.
Questo vantaggio è la serie tv, “Un passo dal Cielo”. Persino la pagina Facebook della Val Pusteria, che conta 35mila follower e che vi consigliamo come prima tappa sul web per iniziare a farvi un’idea, se ne fa giustamente vanto. La serie, che contava tra i protagonisti il mitico Terence Hill (con la quarta serie, quella in onda adesso, è stato sostituito da Daniele Liotti), è uno spot continuo alle bellezze del luogo. Come l’incantevole borgo tirolese di San Candido, e la splendente Brunico. Il romantico lago di Dobbiaco, che d’inverno si confonde con la neve intorno e offre la possibilità di una splendida gita su slitta trainata da cavalli, o il freddissimo lago di Braies, a 1500 metri sul livello del mare, che consente agli amanti del curling persino qualche partita en plein air.
Considerando che ci sono ancora due mesi buoni di stagione sciistica all’orizzonte, e che Pasqua quest’anno è molto molto bassa (cade il 15 aprile), occhio anche alle offerte e alle opportunità di trascorrere qualche giorno coccolati in strutture comode e organizzate. Su Alto Adige Last Minute ne trovate di ogni genere e prezzo soprattutto per famiglie. Con una certezza: da quelle parti la neve non se ne andrà troppo presto, e puntare ad altitudini maggiori non sarà un problema visto che le giornate si allungano e il sole scalda più forte.
Come raggiungere la Val Pusteria
Per prima cosa, vediamo come raggiungere le località. L’unico svantaggio della Val Pusteria, infatti, è che è molto distante sia che abitiate a Milano, sia a Roma. Diciamo che dal capoluogo lombardo, per stare larghi, bisogna calcolare almeno quattro ore di viaggio, se la vostra meta è nei dintorni di Brunico. Dalla Capitale sono quasi sette ore. Ma per raggiungere luoghi incantevoli, un po’ di fatica bisogna farla. Consolatevi è praticamente tutta autostrada a parte gli ultimi chilometri in valle. Certo se viaggiate con bambini piccoli vi consigliamo di partire molto presto e di calcolare una sosta a metà strada e un’altra, eventualmente, quando sarete già sull’autostrada del Brennero dove gli autogrill vi regalano già alcune emozioni enogastronomiche tipicamente altoatesine!
Dove sciare in Val Pusteria con i bimbi? Plan de Corones è una destinazione strepitosa e che piacerà a tutta la famiglia!!
Dove sciare in Val Pusteria con i bambini piccoli
Anterselva, paradiso dei fondisti
Anterselva, valle aperta e soleggiata, è conosciuta soprattutto come paradiso dei fondisti, ma può essere anche una meta ideale per chi ama le vacanze sulla neve senza stress. Soprattutto per quelle famiglie con bambini piccoli che mettono gli sci per la prima volta. Meta ambitissima dagli atleti di biathlon e dai fondisti (ogni anno si svolge la Coppa del Mondo di biathlon ha reso la Valle di Anterselva famosa in tutto il mondo), Anterselva è perfetta anche per le famiglie con bambini piccoli e alle prime arme con l’impianto Riepenlift ad Anterselva di Mezzo. Un unico skilift, una pendenza lieve per imparare lo spazzaneve e poi divertirsi nel parco giochi sulla neve. Se avete figli più grandi e più capaci, e vi piace il brivido della discesa, potete sempre spostarvi a Plan de Corones, dove ci sono numerose piste perfettamente preparate.
Neve, boschi e silenzio ad Anterselva, piccolo paradiso della Val Pusteria
Braies, perfetta per il battesimo della neve
A metà strada tra San Candido e Brunico c’è un’altra località perfetta per mamme e papà volenterosi di fare il battesimo della neve. È il piccolo comprensorio sciistico di Braies: sempre soleggiato e soprattutto aperto in modo che le piste siano sempre visibili da qualunque baita, è l’ideale per i genitori che vogliano lasciare i piccoli per la prima volta con un maestro sugli sci.
La piccola ed appartata Val di Braies ospita una modesta ski area composta di tre piste per lo sci alpino e lo snowboard, ideali per famiglie, principianti e per tutti coloro che cercano una tranquilla località ove trascorrere una giornata al sole sulla neve. La ski area di Braies però è inserita nel più ampio Comprensorio dell’Alta Pusteria e, con un unico skipass, si può accedere anche alle altre aree come quella decisamente più estesa del Monte Elmo o della Croda Rossa.
Molto bello è anche il Lago di Braies, raggiungibile sci ai piedi in inverno.
Lo spettacolare scenario del Lago di Braies, l’ideale per una pausa dalle piste della Val Pusteria
Waldheim a Sesto (con gita culinaria in Val Fiscalina)
Cosa c’è di più bello per i genitori, di sapere che i propri figli appassionati di sci sono al sicuro nelle piccole aree sciistiche, lontano dal trambusto e dove i bambini non possono perdersi? E proprio questo è possibile nella piccola area sciistica Waldheim. Tra Sesto e Moso, di fronte alla stazione a valle dell’area sciistica Monte Elmo, si trovano i due skilift e il piccolo tappeto magico del comprensorio sciistico Waldheim. Qui, circondati dallo straordinario scenario delle Dolomiti di Sesto, soprattutto i piccoli sciatori che si cimentano con le prime curve sugli sci, saranno pienamente appagati. Lungo le piste da discesa in lieve pendenza, in totale 1,4 chilometri, i piccoli possono esercitarsi a meraviglia.
Una sera, se capita, non perdete l’occasione di cenare al Rifugio Fondovalle, situato a quota 1.548 metri e aperto anche in inverno, che nelle sue Stube rivestite di legno offre diverse prelibatezze. E poi si scivola, per così dire senza fatica, verso valle, anche lievemente in discesa, fino al punto di partenza.
Tra buon cibo, divertimento e piste a prova di futuri campioni, avrete l’imbarazzo della scelta e dove sciare in Val Pusteria sarà il mantra che ripeterete fino a Pasqua!
Si ringrazia per i Photo Credits Val Pusteria.net