Desmontegada: alla scoperta delle tradizioni della Valle

0

Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.

Gabriele D’Annunzio – Pastori

Settembre è il mese in cui si torna alle proprie origini. Persino la natura nella più vecchia delle sue tradizioni, si prepara a chiudersi su se stessa per proteggersi dal freddo dell’inverno: s’infiammano i colori della sua tavolozza, ovunque le mandrie scendono a valle – o verso il mare per riprendere i versi del poeta – e i pastori fanno ritorno verso le proprie case dopo aver dormito sotto una coperta di stelle negli alpeggi estivi.

pale di san martino
Noi, dopo aver sguazzato su e giù per l’Adriatico, sentiamo una fortissima nostalgia dei monti.

Calpestare i sentieri della Val di Fiemme, inebriati dal profumo degli abeti rossi e far gara a chi trova più mirtilli. Ma nonostante il richiamo del bosco la faccia da padrone, c’è il desiderio di conoscere le tradizioni più vere, che bussa alla nostra porta. Una storia che si ripete nei secoli e che porta con sé tutta la forza della gente delle Valli.

Sto parlando della Desmontegada, l’antica festa di fine estate che ogni anno attrae centinaia e centinaia di turisti nei paesini del Trentino.
Ma Desmontegada non è solo la sfilata del bestiame in paese. E’ il rapporto diretto con chi abita, custodisce e mantiene “vivi” i luoghi della sua tradizione. Scoprire la montagna, è conoscere soprattutto i segreti dei suoi borghi contadini, ascoltare la voce dei malgari e rispettare profondamente i ritmi della natura.

Tra i monti si vive di cose semplici. Genuine. E se parteciperemo alla festa con occhi meno distratti, orecchie ansiose di sentire lo scampanio delle mandrie in festa e il palato pronto ad accogliere nuovi aromi, basterà il tempo di un weekend per tornare a casa arricchiti nello spirito.

Ecco quindi tutti gli appuntamenti per tre prossimi fine settimana di festa in Valle!

Desmontegada de la Caore a Cavalese – dal 11 al 13 settembre 2014

Venerdì 11 settembre
09.00 – Pedalata Golosa
Itinerario in bici – facile e divertente – con soste golose e pranzo in Agritur.

Sabato 12 settembre
#AlbeinMalga quale miglior modo per iniziare la giornata se non andando alla scoperta delle vere tradizioni di un alpeggio? Tutti a Malga Sadole di Ziano di Fiemme per far compagnia ai malgari!

Dalle 15.00 fino alle 18.00 – è di scena il divertente tour a piedi “Entorno par Cavales” che accompagna alla scoperta di suggestivi angoli del paese, fra animali, laboratori e degustazioni con prodotti tipici.

Dalle 19.00 Polenta Biota per tutti in Piazza Dante e degustazioni della cucina Fiemmese con musica dal vivo

20.30 – Sfilata di abiti e costumi della tradizione locale e festa danzante

Domenica 14 settembre
14.30, tutti in Piazza Dante per salutare le caprette al rientro dai pascoli.

mucca

 

Desmontegada a Fiera di Primiero – dal 25 al 27 settembre 2015

Venerdì 25 settembre
9.00: visita al Caseificio Sociale di Primiero con ritrovo presso il Caseificio Mezzano

9.30 – el Marendòl del Mazarol – dal centro di San Martino di Castrozza, si parte con una colazione a base di prodotti tipici caseari e laboratori, per poi seguire con la “passeggiata golosa” con percorso naturalistico nel bosco demaniale e pranzo tipico

dalle ore 15.30 Agritur in Fiera: presso Centro Pedonale di Fiera di Pimiero, degustazioni a base di tosèla (il formaggio tipico). E poi accompagnamento musicale, recinto degli animali e laboratori per bambini.

Sabato 26 settembre
Dal mattino: “en dì al maso” – escursione guidata tra i masi di Valpiana e Agaoni, con dimostrazioni di attività agricole e artigianali e degustazione di prodotti locali

Tutto il giorno “Mercato dei Saperi” a Fiera di Primiero, dove troviamo l’esposizione di piccoli artigiani e produttori agricoli locali

Domenica 27 settembre
10.30 – La Desmontegada – corteo delle mandrie con sfilata attraverso i paesi

12.00 – Stand Gastronomici, musica folk e tantissimi mercatini artigianali.

 

Desmontegada a Predazzo – domenica 4 ottobre 2015

Domenica 4 ottobre
9.00 – Mercatino d’autore in piazza

11.00 – Desmontegada con sfilata, musica e folklore lungo le vie del paese, fino al tendone delle feste in località Löze, vicino al campo sportivo.

12.00 – Apertura dello stand gastronomico in Piazza

12.30 – Pranzo Alpino presso il al tendone delle feste in località Löze, vicino al campo sportivo, con musica, giochi e premiazione

polenta

Lasciatevi contaminare dal ritmo della natura, fatelo vostro e seguite quella carica di energia che porta con sé!

Se vi ho convinto a partire e volete curiosare tra le offerte last minute, trovate l’alloggio che fa per voi, cliccando sul sito web della Val di Fiemme o su quello dei Paesi di Primiero.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.