In crociera tra i fiordi norvegesi: itinerario e consigli

0

Prepara la valigia per una crociera nei fiordi, una fantastica avventura nel Nord Europa ti attende con la tua famiglia.

Quando si parla dei “Fiordi” si intende quella stretta insenatura costiera, lunga e profonda, caratterizzata da un profilo trasversale costituito da fianchi ripidi e tipica delle regioni montuose soggette a glaciazione. Infatti, questo “braccio di mare” si crea dalle inondazioni causate dallo scioglimento dei ghiacci. I Fiordi, grazie alla splendida comunione tra l’elemento marino e le pareti rocciose ricoperte di foresta, sono una delle principali meraviglie della natura appartenenti al paesaggio norvegese. Questo fa di loro una tappa imperdibile per il vostro prossimo viaggio!

Uno dei modi consigliati per andare alla scoperta dei fiordi norvegesi è recarvisi in crociera. Questo genere di vacanza va incontro ad ogni tipo di esigenza: relax e comodità misto alla possibilità di lanciarsi in percorsi avventurosi attraverso le sfide e le meraviglie che riservano i paesaggi naturali.

crociera sui fiordi con bambini

La vastità del paesaggio si adatta a fare un viaggio rilassante ed introspettivo, con tratti emozionanti alla scoperta degli scorci migliori, immersi nella natura “madre” e “matrigna” (citando Giacomo Leopardi).

Una crociera nei mari del Nord consente di prendersi una pausa di riflessione dalla vita caotica giornaliera, passando un periodo di vero e proprio relax tra poche persone. È l’ideale per evitare le grandi calche e folle, in quanto si parla di mete più di nicchia.

Per chi è adatta una crociera nei fiordi?

Un viaggio di questo tipo si adatta davvero a tutti: famiglie che desiderano passare più tempo insieme, coesi, a divertirsi e recuperare i momenti di distanza dovuti a studio e lavoro, in completa calma e godendo della gioia dell’avventura; coppiette che cercano di ritagliarsi un periodo di intimità e rilassatezza, prendendosi tempo per loro e godendosi la vista di luoghi mozzafiato; anziani che prediligono vacanze poco stressanti.

Inoltre, fare una crociera nei mari del Nord, costituisce una sintesi perfetta tra il viaggio avventura, il viaggio culturale e quello rilassante.


I fiordi colpiscono per la loro bellezza, la nave solca mesta il mare blu cobalto, passando attraverso la natura incontaminata costituita da meravigliosi ed imponenti paesaggi verdi. Nel suo percorso, niente di meno che quello attraversato anticamente dai Vichinghi per le loro spedizioni, è possibile ammirare il patrimonio culturale conservato nel Nord Europa, attraverso le caratteristiche costruzioni dai colori più vari, i monumenti storici, panorami di pregio, musei e gallerie d’arte che offrono in visione pezzi unici, di raro fascino. Già soltanto i porti delle città del Nord sono affascinanti e rapiscono immancabilmente gli sguardi dei viaggiatori. Per di più queste crociere sono perfette d’estate per sfuggire alla calura.

Quando andare in crociera nei Mari del Nord?

Sebbene ci si inoltri in territori generalmente molto freddi e dal clima rigido, tali crociere sono organizzate nei mesi estivi, da giugno a settembre, in modo tale da sfruttare lo scioglimento dei ghiacciai e di approfittare di un clima più mite, ma imparagonabile a quello torrido estivo.
Inoltre, essendo viaggi meno gettonati, è più semplice poter usufruire di prezzi interessanti e di usufruire di offerte e sconti più consistenti. I prezzi variano in base alla durata della vacanza.

Itinerario di viaggio nei fiordi norvegesi

L’itinerario più breve si sviluppa, in genere, in un lasso di tempo di circa una settimana: si può partire da Copenhagen per fare rotta verso nord. La prima tappa da raggiungere può essere il piccolo paesino di Hellesylt, il primo paese che si può scorgere nel famoso fiordo di Geiranger, nonché riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. Esso è parte integrante del più vasto “Storfjord”, il quale si estende dalla costa di Alesund fino alla cittadina di Geiranger. Dal momento in cui si approda in questo contesto a dir poco spettacolare, è possibile muoversi alla scoperta delle cascate delle Sette Sorelle e del Pretendente, insieme a quelle soprannominate “Velo della sposa”.

Vi è una bellissima leggenda legata alla cascata delle Sette Sorelle e del Pretendente. La leggenda narra dell’esistenza di sette spose per un solo pretendente. Le sette sorelle erano così belle e simili l’una all’altra da aver conquistato un solo uomo, un principe, che si trovava a passare da quei fiordi e che trovò rifugio in un podere dove alloggiava loro padre. Abbagliato dalla bellezza delle figlie, il principe decise di sposarne una, ma, ogni giorno, al suo risveglio non riusciva più a riconoscere la sua prescelta.
Passarono gli anni e le sorelle, prese dalla disperazione di essere rimaste nubili ad attendere il principe, diventano inconsolabili; versarono così tante lacrime da formare dei rigoli d’acqua sempre più tumultuosi, tanto da arrivare a fondo valle. Il principe era la causa di tanto dolore e come punizione si trasformò a sua volta in una cascata – la Cascata del pretendente – a forma di bottiglia, a simboleggiare tutto l’alcol che aveva annebbiato la sua memoria. Per la sua “ingordigia” venne attuata la legge del contrappasso dantesco: restare “a bocca asciutta” a contemplare in eterno la bellezza delle Sette Sorelle.

Il Geirangerfjord è entrato a far parte della lista dei beni patrimonio dell’umanità dell’Unesco. La sua maestosità non ha eguali ed è reso unico proprio dai tanti rivoli d’acqua che lo attraversano, mettendo in risalto tutta la forza e la magia della natura. Gli spettacoli offerti da madre Natura non sono ancora terminati, ebbene, con la luce del sole, è possibile osservare migliaia di arcobaleni, mentre al tramonto le Sette Sorelle sembrano brillare di luce propria, creando una dispersione cromatica cangiante.

La prossima tappa della crociera potrebbe interessare la cittadina norvegese Bergen, la quale, in passato, era parte della Lega Anseatica. Essa possiede un mistico centro storico ed è circondata da un altro paesaggio mozzafiato costituito dall’incontro tra il fiordo e le montagne.

Il viaggio può ora proseguire e concludersi con la quinta città norvegese  Kristiansand, importante per il suo ruolo commerciale tra il Mar Baltico e il Mare del Nord. Conclusasi l’esplorazione verso Nord, la nave può affrontare il tragitto del ritorno costeggiando la Danimarca e la Germania.Altrimenti, se potete concedervi più tempo, vi è la possibilità di intraprendere un itinerario più interessante e completo della durata di 15 giorni: in questa maniera è possibile arrivare fino a Capo Nord, ovvero l’estremo ramo europeo, costeggiando la Norvegia per tutta la sua lunghezza.

La scelta del porto di partenza è da farsi tra Amburgo ed Amsterdam. Dopodiché si può far da subito rotta verso la Norvegia, più precisamente verso Alesund, città antichissima e dal ricco patrimonio storico, ma altresì molto movimentata ed effervescente, per via dei traffici portuali. Questo le garantisce un notevole fermento culturale!

Un solo giorno di navigazione si frappone tra Alesund ed Honningsvag, il punto più a nord dell’itinerario, dove vi aspetta il tipico paesaggio norvegese con casette basse, dai colori vivaci e prati verde speranza nei quali pascolano e brucano gli alci. Sembrerà di essere in una cartolina! È anche possibile andare alla scoperta dei magnifici ghiacciai che ricoprono queste magiche terre del nord. La nave può poi continuare il suo tragitto verso sud, approdando nel porto di Tromso e salpando verso quello di Lesken che fa parte delle Isole Lofoten, situate ancora al di sopra del Circolo Polare Artico. Il percorso può continuare scendendo verso Trondheim e Andalsnes, la punta del fiordo di Geiranger. Infine, anche in quest’itinerario, l’ultima cittadina da visitare, prima di scendere di nuovo verso la Germania o l’Olanda, è quella di Bergen.

Ebbene, dopo questo breve e rapido excursus, è impossibile non essere mossi dalla curiosità di lanciarsi in vacanza alla scoperta della natura rigogliosa del nord e delle sue sorprese mozzafiato!
Una vacanza come questa potrà sicuramente riportare ogni uomo in comunione con le sue origini.

Cosa mettere in valigia se viaggi con bambini

Prima di partire per i fiordi, ti consigliamo di acquistare la guida di viaggio della Norvegia e questi libri per bambini: I vichinghi e il libro gioco Occhio ai vichinghi. Giocare per crescere Per un viaggio nei fiordi è necessario essere ben equipaggiati e indossare l’abbigliamento adeguato. Essere in crociera, infatti, non preclude lo stare comunque tanto tempo all’aperto. Il capo ideale per i bambini (ma vale anche per i grandi) è un guscio impermeabile come quello che utilizza abitualmente Federico. La giacca Impermeabile 3-in-1 è perfetta per questo genere di temperature, ripara dalla pioggia e soprattutto dal vento e in caso di temperature più miti, si può togliere comodamente uno strato. Se al seguito ci sono bimbi piccolissimi, il nostro suggerimento è quello di lasciare a casa il passeggino da viaggio e di utilizzare supporti come lo zaino porta bimbo o il marsupio ergonomico.

È tempo di far i bagagli. Un’avventura in crociera nei Mari del Nord aspetta solo te!

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

viaggio in norvegia in crociera
crociera sui fiordi consigli pratici
Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.