Se vi dicessi che ho provato una bici da corsa elettrica e che mi sono divertita come una bambina, mi credereste? È tutto merito della Bianchi Aria e-Road, una bici stradale a pedalata assistita, perfetta per superare ogni limite.
Prima di salire in sella a questa bomba di bicicletta, vi devo svelare però che non avevo mai ancora provato una bici con geometrie puramente da strada. Figurarsi un’elettrica.
Il nostro approccio con le e-bike risale a qualche anno fa, durante una vacanza in Val di Fiemme, quando noleggiando le e-MTB messe a disposizione dell’Eco Park Hotel Azalea di Cavalese, decidemmo di percorre la ciclabile che attraversa la vallata con i nostri bimbi. Quella volta fu un vero divertimento per tutta la famiglia, ma nulla di paragonabile alle emozioni che mi ha regalato il bolide della casa di Treviglio.
Ma partiamo dal principio.
Perchè dire “Sì” ad una bici da strada elettrica
Se siete tra quelli che al solo nominare la bici elettrica, arricciano il naso, lasciatemi dire che forse non le avete mai provate sul serio. Lo sapete, io per prima sono una fanatica della muscolare, dello spingere sui pedali in salita, convinta che il bello sia conquistarsi certe vette con gambe, testa e cuore.
Ma proviamo a chiudere gli occhi, e immaginiamoci grandi stradisti che – ad un certo punto per innumerevoli motivi – si trovano costretti a rinunciare alla passione di un’uscita in bici con gli amici. E non è necessario associarla a sfighe, basta anche solo non avere più il tempo di allenare la gamba con costanza, ma bramare al desiderio di continuare a pedalare su certi tracciati. Se al solo pensiero di non salire più in sella, state impazzendo come me, ecco che il binomio bici da strada + e-bike, non striderà più così tanto nelle vostre orecchie.
La Bianchi Aria e-Road è quindi la bici ideale per chi ama la strada. È una delizia per gli occhi. Bellissima nella sua livrea azzurra. E poi, a prima vista, non si direbbe neanche elettrica. È quasi identica alla sua gemellina senza motore. Telaio e geometrie invitano alla velocità. Pensatela quindi come ad una compagna di allenamento che vi allieta le scalate più impegnative. E badate bene. Ho scritto “allieta”, perchè a pedalare, anche su una bici elettrica, sarete sempre voi.
Come va su strada la Bianchi Aria e-Road
Da Dio!! Ho avuto l’onore di testarla per una giornata intera, pedalando lungo la ciclovia della Val Brembana e alcune delle sue salite più divertenti. Ma prima di provare l’ebrezza della spinta del motore, ho cercato di prendere confidenza con il mezzo, proprio perchè era la mia prima volta su una bici da strada.
Senza l’assistenza è come pedalare su una muscolare pura. La Aria è estremamente reattiva sull’anteriore, maneggevole nei cambi, precisa in frenata. In discesa un godimento totale. Un razzo, nonostante i chiletti in più che la differenziano dalla muscolare targata Bianchi. Pedalarla è bellissimo.
Quando poi si fa partire il motore, la sensazione è esattamente quella di volare leggeri come l’aria. La spinta che arriva dalla ruota posteriore è pazzesca. E mano a mano che si pedala ci si sente sempre più sostenuti nell’andatura.
Sulla ciclabile, se siete un minimo allenati, l’assistenza è superflua. Quando ho provato a inserirla, spesso dovevo rallentare da tanta spinta che arrivava. Un po’ come tenere a bada un purosangue che ha voglia di galoppare. In strada, invece, lasciarla libera di esprimersi è divertentissimo.
Per legge, il motore delle e-bike si arresta sopra i 25km/h, ma se c’è un momento in cui amerete alla follia la Bianchi Aria e-Road è sui tornanti e sui dislivelli. In salita, infatti, arriva il bello. Se avrete capito come far funzionare l’assistenza e avrete usato la batteria con intelligenza, entra in gioco tutta la sua potenza e se ne percepisce il valore aggiunto.
Come funziona la batteria, la ricarica e l’autonomia
Al contrario di tantissime altre e-bike, la Aria non ha un display che indica numericamente quanta batteria si sta utilizzando, per cui per regolarsi senza rischiare di rimanere piantati su una salita al 15% come ho fatto io, è necessario capire bene come azionare la propulsione.
La e-bike si accende e si gestisce totalmente con un pulsante, il controller iWoc, che regola sia i tre differenti livelli di spinta, sia il livello di autonomia residua. Funziona un po’ come un semaforo ed è fondamentale ricordarsi bene a cosa corrispondono i colori che appaiono sul led. Nulla di complicato, ma bisogna sicuramente prenderci un pochino la mano.
Il pulsante di accensione si trova direttamente sul telaio, ed è facilmente azionabile con un dito. Una volta premuto il controller per la prima volta, dovremo dire alla nostra Aria quanta potenza serve: la luce verde è la modalità eco, la luce arancione corrisponde alla modalità comfort, pari quindi al 60% della spinta, e la luce rossa è il 100% della forza.
Il controller, sempre attraverso l’uso dei colori, ci dirà anche quanta autonomia è rimasta: se si illumina di bianco, la carica è tra il 75% e il 100%, se è verde abbiamo una carica che va tra il 50% e il 75%, l’arancione indica che è rimasto tra il 25 e il 50% della carica totale, se poi appare un rosso lampeggiante è rimasto meno del 10% della batteria. E se state affrontando una salita, magari con una pendenza impegnativa, senza l’accelerazione della e-bike sarà davvero tosta!! Altro che non si fa fatica con le e-bike!!
La batteria (250 Wh) è fissa e si ricarica con una presa situata sul telaio, quasi nascosta tra pedali e corone. Motivo in più per cui nessuno, a prima vista, capirà che si sta pedalando su una bici da strada elettrica. L’autonomia varia ovviamente a seconda dell’utilizzo che se ne fa, ma Bianchi garantisce un massimo di 1.200 dsl+ con assistenza al 100%. La ricarica completa avviene in circa quattro ore.
Ora non vi resta che provarla, divertirvi come pazzi e innamorarvi di questa stupenda bici da corsa elettrica!
Vieni a BikeUP, il festival della bici elettrica di Bergamo e prova la Bianchi Aria e-road
Se vi è venuta l’acquolina in bocca e volete provare una bici sfavillante come la Aria e-Road di Bianchi, avete una grossissima oppurtunità. Si chiama BikeUP, il primo Festival Internazionale delle bici elettriche, cicloturismo e mobilità elettrica leggera.
La fiera si svolge a Bergamo, nel cuore della città bassa tra Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Sentierone e Piazza Giacomo Matteotti, dal 22 al 24 ottobre 2021 ed è un vero e proprio tripudio di novità dal settore, spettacoli, esposizioni, laboratori per bambini e, ovviamente, test gratuiti dei mezzi a disposizione.
Quale migliore occasione per girare tra gli stand, scoprire i gioielli nascosti del territorio di Bergamo, e dare alle e-bike la possibilità di conquistarvi?
L’accesso alla kermesse BikeUP è completamente gratuito, ma per poter entrare nell’area espositiva ed effettuare tutti i test delle bici, è necessario registrarsi online direttamente sul sito dell’evento https://www.bikeup.eu/ dove troverete i programmi con le attività, le escursioni e i i laboratori pensati per i piccoli ciclisti.
Perchè andare a BikeUP
Oltre alla possibilità di provare la Aria e-Road di Bianchi, BikeUP è un evento per tutti. Dai neofiti delle due ruote che approcciano questo mondo in punta di piedi, a chi si è già orientato all’elettrico, ma vuole testare con mano le novità del settore. La bici offre mille mila possibilità. È un mezzo sostenibile, aiuta a tenersi attivi e vi garantisco che fa tornare sempre il sorriso.
Se state cercando nuove soluzioni per il “commuting” casa-lavoro, volete scoprire il territorio vicino a casa a passo lento, per poi magari chissà, innamorarvi così tanto della bici da voler organizzare le prossime vacanze in bicicletta, provate una e-bike e ditemi come è andata!
Caratteristiche tecniche della Bianchi Aria e-Road
Modello: Aria E-Road Ultegra 11v
Telaio: Aria E-Road Disc in carbonio
Freni: a disco idraulici Shimano BR-R8070, disco 160 mm ant/post
Cambio: Shimano Ultegra RD-R8000 11 velocità
Copertoni: Vittoria Rubino 700×28
Motore: Ebikemotion X35 plus 250W sul mozzo posteriore, 40 Nm
Batteria: Panasonic integrata da 250 Wh con comando remoto iWoc One
Peso: 12kg circa con pedali
Per ulteriori informazioni e prezzo visitate il sito ufficiale Bianchi
Ti potrebbe anche interessare
- Quali protezioni usare in bicicletta con i bambini
- Alta Via Stage Race: avventure in MTB
- Scopri i Tour in Bici e pedala con NOI
Hai già provato una e-bike e vuoi raccontarci come è andata?
Scatta le foto delle tue pedalate e condividile con noi con un semplice tag su Instagram @viaggideirospi oppure sulla pagina Facebook I Viaggi dei Rospi La tua esperienza, arricchisce quella di tutti. Ti aspettiamo!