Carissimi lettori,
oggi la protagonista è Marta, cuore e mente di Berlin Kombinat Tours, che ci accompagna per la sua Berlino in uno splendido percorso fatto di natura, storia e tradizioni.
Accomodatevi in poltrona con quaderno per appunti e matita! Pronti per un itinerario nel verde?
Il mulino a vento del Britzer Garten – Credits Berlin Kombinat Tours
Berlino è una delle metropoli con più aree verdi, parchi e giardini costruiti in diverse epoche che insieme caratterizzano l’immagine della città. Le aree verdi sono più di 2500 e coprono una superficie di circa 6500 ettari. C’è solo l’imbarazzo della scelta, eppure (di solito) nelle guide e nel passaparola turistico viene nominato sempre il Tiergarten e i più giovani preferiscono Görlitzer Park o Tempelhofer Feld, la pista del vecchio aeroporto di Tempelhof trasformata pochi anni fa in un enorme parco. Ancora più di questi, però, vogliamo segnalarvi altri cinque parchi sparsi in varie zone della città che sono dei capovalori dell’arte del giardinaggio e perfetti per i bambini.
La stazione per il trenino di Britzer Garten – Credits Berlin Kombinat Tours
1) Berlino con bambini: visitare il BRITZER GARTEN
Britzer Garten viene così denominato nel 1895 e prende il nome dalla frazione Britz, che fa parte del distretto di Neukölln. La struttura del Britzer Garten di oggi risale al 1985 in occasione del Bundesgartenschau, una sorta di biennale del giardinaggio e dell’architettura del paesaggio che viene organizzata ogni volta in una diversa città tedesca. Britzer Garten è considerato uno dei parchi più belli di Berlino, nonostante sia poco conosciuto a livello turistico. Superficie di 90 ettari con un lago di circa 10 ettari, al suo interno ospita diversi giardini, ciascuno dei quali caratterizzato da un genere di fiori. Inoltre è possibile visitare il parco a bordo di un trenino che ferma in varie piccole stazioni disseminate all’interno del Britzer Garten, un’attrazione sicura per i più i piccoli! Per il ristoro, invece, ci sono ben 3 bistrò. Un altro motivo per visitare il parco è il mulino a vento alto 20 metri e costruito nel 1865. Il mulino di Britz è uno degli ultimi due mulini a vento ancora in funzione a Berlino, l’altro si trova a Marzahn. E’ possibile visitarlo da aprile ad ottobre. Per entrare nel Britzer Garten bisogna pagare, ma la bellezza del parco vale davvero il prezzo del biglietto!
I giardini cinesi di Garten der Welt – Credits Berlin Kombinat Tours
2) Berlino con bambini: visitare il GÄRTEN DER WELT
Gärten der Welt si trova nel distretto Hellersdorf-Marzahn ed è stato costruito per i festeggiamenti dei 750 anni di Berlino nel 1987 (quindi durante gli anni DDR) sotto il nome di Erholungspark Marzahn. Si tratta di una grande area di 100 ettari, e dopo la Riunificazione è stato rinominato i Gärten der Welt (i giardini del mondo). All’interno, infatti, si trovano giardini ispirati ad altri Paesi del mondo e diverse epoche: il giardino cinese, il giardino orientale, il giardino rinascimentale, il giardino cristiano, il giardino labirinto, il giardino coreano, e così via. Nel giardino cinese, davvero bello e suggestivo, ci sono anche una sala da thè e un bar.
Entrata a pagamento (per le info in tedesco cliccate qui )
Park Am Gleisdreieck – Credits Berlin Kombinat Tours
3) Berlino con bambini: visitare il PARK AM GLEISDREIECK
Park am Gleisdreieck è un parco recente, costruito fra il 2011 e il 2014, superficie di poco più di 31 ettari e si trova in parte nel quartiere di Kreuzberg e in parte in quello di Schöneberg. Il progetto per ricollocare e riutilizzare quest’area come parco parte dagli stessi cittadini negli anni ’70: l’area nasce infatti non come parco, ma come ferrovia per i treni merce agli inizi del ‘900. Infatti all’interno del parco si sono volute lasciare le tracce di questo passato, segnaletica ferroviaria, binari e piccole parti delle strutture di passaggi a livello. All’interno del parco vengono organizzate attività ludiche per i bambini, mentre per i ragazzi c’è anche una pista per skate molto amata.
Il FEZ
4) Berlino con bambini: visitare il FEZ NEL VOLKSPARK WUHLHEIDE
Questo è il paradiso all’aria aperta per i bambini berlinesi! Praticamente un’area solo per loro all’interno di un parco di 130 ettari nella zona Oberschöneweide nel distretto di Treptow-Köpenick. Il Volkspark Wuhlheide è stato progettato fra il 1919 e il 1932 con l’intenzione di creare una connessione fra foresta e parco. Dopo laSeconda Guerra Mondiale, nel 1950, il parco viene rinominato secondo il gusto dello stato socialista in Pionierpark Ernst Thälmann (Ernst Thällmann, partigiano comunista, fu una delle figure eroiche durante la DDR) e utilizzato da bambini e giovani. Il nome oggi è cambiato in FEZ (Freizeit-und-Erholhungszentrum, centro per il tempo libero e ricreativo) ma resta sempre dedicato ai bambini. Nel FEZ si trovano tantissime attività per i più piccoli oltre a teatro, museo, cinema, centro orbitale e diverse strutture per attività sportive. Una delle maggiori attrazioni è la ferrovia con tanto di stazioni dove i vari ruoli sono interpretati dai bambini, come pure il personale a bordo del treno su cui si può viaggiare dentro il parco.
la fontana delle favole – Credits Berlin Kombinat Tours
5) Berlino con bambini: visitare il VOLKSPARK FRIEDRICHSHAIN
Si tratta del primo giardino comunale della città (risale al 1846), chiamato così in onore del re prussiano Federico II. La struttura del parco fu concepita secondo il gusto dell’epoca, ispirandosi ai giardini inglesi. Tra le varie attrazioni per i bambini (ma non solo!) segnaliamo Der Märchenbrunnen (la fontana delle favole), davvero notevole, divertente e un toccasana per l’umore! Quest’area è stata inaugurata nel 1913 ed è costituita al centro da una fontana in stile barocco, con statue che raffigurano i famosi personaggi delle favole dei Fratelli Grim. Un’atmosfera davvero unica! Un’altra delle tante attrazioni all’interno di questo parco sono le due collinette di 78 e 48 metri create con le macerie di un bunker della Seconda Guerra Mondiale e che i berlinesi chiamano “Mont Klamott” (Il monte vestito). Oggi Volkspark Friedrichshain offre molteplici possibilità di svago e relax: il teatro open air con concerti, proiezioni di film, diverse aree per i bambini, spazi per attività sportive e chioschi per rifocillarsi.
Io mi sono già innamorata di questa città! Che dite partiamo?
Volkspark – Credits Berlin Kombinat Tours