Altopiano di Lavarone con bambini: cosa fare in inverno

0

Se cerchi una destinazione tranquilla in montagna per un weekend in famiglia sulla neve, ma lontano dalle piste più trafficate, l’Altopiano di Lavarone è proprio quello che fa per te! Noi ci siamo stati in diverse occasioni e dopo la nostra ultima avventura ti consigliamo una vacanza sull’Alpe Cimbra con bambini.

L’Alpe Cimbra è quella montagna particolarmente amica dei bimbi più piccoli, perchè proprio grazie alle sue altitudini non troppo elevate, è facilmente accessibile anche ai neonati o le mamme in dolce attesa. Il paese di Lavarone si trova a soli 16 km dalla più famosa Folgaria, centro principale e commerciale della zona, e offre moltissime attività per le famiglie in tutte le stagioni. In inverno, poi, è veramente magica grazie alla presenza di laghetti ghiacciati, divertentissimi parchi gioco e un clima particolarmente favorevole. Lavarone si trova infatti ad un’altitudine media di 1.000 metri e – sorgendo appunto in un altopiano – è una meta con una situazione climatica particolarmente favorevole.

Pronti a conoscere meglio questa zona del Trentino?

Cosa fare a Lavarone: tutte le attività a prova di famiglia

L’intero territorio di Lavarone offre moltissime attività per trascorrere vacanze sulla neve divertenti, ma allo stesso modo rilassanti. Le famiglie con bambini di ogni età hanno infatti a disposizioni diverse attrazioni e attività sportive in cui cimentarsi, ma anche un centro benessere in cui rigenerarsi dopo una giornata all’aperto.

Lago di Lavarone

Punta di diamante di tutto il territorio dell’Alpe Cimbra, il Lago di Lavarone è una meta da visitare assolutamente in tutte le stagioni, ma se “Pattini d’argento” è stato il tuo libro preferito, in inverno ti farà innamorare.

Non appena si arriva, si intravede una lastra di ghiaccio grigio e bianco, che quasi acceca nelle giornate di cielo terso. Il paesaggio è incredibilmente affascinante e avvolto da un silenzio quasi irreale, interrotto solo dalla risate dei bimbi che corrono sul prato. Noi ci siamo andati con l’idea di fare una tranquilla passeggiata e tornare indietro… ma ci siamo stati talmente tanto bene, che abbiamo fatto sera, senza mai guardare l’orologio!

Piccoli esploratori in cerca di vita sotto la coltre del lago ghiacciato in vacanza all’Alpe Cimbra

Il Lago di Lavarone è un piccolo specchio d’acqua profondo massimo 17 metri e che sorge a a 1.079 metri s.l.m. In estate è meta molto gettonata per il turismo balneare – ha addirittura ottenuto la Bandiera Blu nel 2017 – grazie alla chiarezza e purezza delle sue acque. In inverno, quando però gli stabilimenti sono chiusi e non ci sono ombrelloni colorati sulle sue rive, il lago tira fuori la sua anima più selvaggia. La superficie ghiacciata è una tentazione fortissima a cui si fa davvero fatica a rinunciare. La natura sembra piegata sotto il freddo, ma invece, nonostante i toni del grigio e del marrone del bosco intorno al lago, la sensazione che si prova a passeggiare qui è quella di un invito alla lentezza.
Molla gli ormeggi” senti risuonare in testa.
E così, quella che a prima vista sembra una destinazione dove andare in inverno per “far le foto di rito”, diventa un meraviglioso parco giochi naturale in cui rilassarsi e fare pace con il mondo.

I bimbi si sono divertiti ad ammirare la vita (minuscola) sotto la lastra di ghiaccio al disgelo, hanno raccolto foglie, sassi, rametti. Hanno cercato di “salvare pesci imprigionati sotto il ghiaccio“, osservato le radici degli alberi sradicati e provato l’ebrezza di camminare sul lago ghiacciato.

Il giro del Lago di Lavarone si può fare in 20 minuti con passo svelto. È un itinerario ad anello, senza alcuna difficoltà, e lungo 1,2km. Noi ci abbiamo messo almeno quattro ore, durante le quali abbiamo anche giocato al parco giochi e pranzato presso il bar Mira Lago.

Giardinieri, scalatori e molto altro! Lasciate libera la fantasia e sperimentate

Qualche curiosità sul Lago di Lavarone
  • È uno dei laghi più antichi di tutto il Trentino
  • È di origine carsica
  • Sulle sue sponde ci passeggiava nei primi anni del ‘900 Sigmund Freud, che era solito soggiornare per lunghi periodi di riposo e di studio qui in Trentino

La meraviglia di giocare con la natura al Lago di Lavarone in pieno inverno

Info pratiche per visitare il Lago di Lavarone
  • Il parcheggio è a pagamento in alta stagione, quando siamo andati noi era gratuito e completamente libero
  • Ci sono aree picnic con tavoli e area di sosta camper
  • Bar e ristoranti si trovano ai due lati opposti del lato: sulla sponda Nord e sulla sponda Sud.
  • Se volete fare la passeggiata è totalmente indifferente farla in senso orario o antiorario. Se però, come noi siete in pieno inverno, fate attenzione alle zone in ombra che presentano diversi tratti ghiacciati e particolarmente scivolosi. Prima di mettervi in marcia, guardate quindi l’orientamento del sole e scegliete il percorso di conseguenza
  • Il sentiero che costeggia il lago è formato da una parte asfaltata e pavimentata, mentre quella in ombra è un largo sentiero nel bosco
  • In inverno vi consiglio di avere un passegino più tecnico per essere più sicuri e fare meno fatica in caso di  buche, sassi o rami caduti. In estate per percorrere il tratto asfaltato è sufficiente un normalissimo passeggino

Parco Palù

Del Parco Palù ne avevamo sentito parlare nei mesi estivi, ma dobbiamo dire che anche avvolto dal fascino invernale ha molto da dire. Si tratta di un’area verde nella frazione di Cappella di Lavarone dotata di grandi spazi per picnic – sia sul prato che con tavoli attrezzati e area BBQ – un laghetto che ghiacciato rende tutto estremamente fiabesco e tantissime isole giochi per i bambini di ogni età.

Non appena arrivati, i bimbi vengono attratti dal gigantesco scivolo verde che sembra non finire mai! Se poi in casa avete un fanatico di skate, pattini o salti con la bici, una tappa alla pista con gli half pipe è d’obbligo.

Ecco la vista dalla piattaforma dello scivolo verde al Parco Palù… super divertente

Info pratiche per un picnic al Parco Palù
  • parcheggio gratuito
  • stradina asfaltata che costeggia tutto il parco della lunghezza di 1.3km percorribile anche con pattini, bici e passeggini (fate attenzione in inverno per la presenza di aree ghiacciate in ombra)
  • supermercato a 5 minuti a piedi, utile per comprare panini o una merenda al volo
  • servizi igienici in loco

Sciare a Lavarone

Il comprensorio sciistico di Lavarone è uno dei nostri preferiti per l’avviamento allo sci e per i bambini che dopo qualche giorno vogliono provare a cimentarsi su piste leggermente più impegnative. Per sciare a Lavarone bisogna recarsi alla frazione di Bertoldi. Una volta arrivati qui troverete un grande parcheggio, il parco giochi sulla neve Neveland, diversi negozi, bar ristoranti e i noleggi per l’attrezzatura da sci.

Una volta acquistato lo skipass, non resta che testare le piste dello Ski Center Lavarone che comprende i comprensori di Lavarone, Luserna e Levico. Le piste sono prevalentemente azzurre o rosse. L’unica pista nera è la Avez del Prinzep, è ben visibile e ben segnalata. Impossibile imboccarla per errore e ritorvarsi ad affrontare una discesa lassù senza volerlo.

Quello che ci è piaciuto di più del nostro weekend di sci a Lavarone è stata la possibilità di fare piste lunghissime, prendere impianti di collegamento per avere una visuale sempre nuova e – cosa importantissima – la possibilità di avere sempre due varianti della stessa pista: una più facile e una più impegnativa.

Le possibilità di ristoro sono innumerevoli e sparse tra le diverse località, tutte con prezzi omogenei tra loro e servizi per rendere sempre molto gradevole il soggiorno delle famiglie.

Neveland a Lavarone è un parco giochi sulla neve ideale per famiglie

Una volta terminata la giornata sugli sci, i bimbi più grandi possono trascorrere qualche momento di relax e ricongiungersi con i fratellini più piccoli, presso il parco giochi Neveland, una vera chicca di Lavarone. Neveland si trova nella grande conca di Bertoldi e offre tapis roulant per imparare a muovere i primi passi sullo sci, pista tubing per emozionanti discese con i ciambelloni, area gonfiabili e mini quad con pista sulla neve.

Non rinunciare alla SICUREZZA. Scopri qui come scegliere il CASCO per i tuoi BIMBI e usalo sia sugli SCI che sullo SLITTINO

Il Museo e la casa del miele di Lavarone

Ideale per conoscere nel profondo il mondo delle api, ma anche per portarsi a casa prodotti straordinari o per comprare qualche regalino in ricordo della vacanza all’Alpe Cimbra, il Museo e la Casa del Miele è una tappa assolutamente da non perdere se non siete mai stati prima a Lavarone. Si chiama appunto “Museo e Casa del Miele” perchè accanto ad uno spazio espositivo museale in cui viene raccontata la storia millenaria dell’apicoltura e del suo stretto legame con l’uomo, c’è la parte di laboratorio e di shop in cui vengono venduti i prodotti realizzati: dai diversi tipi di mieli, ai cosmetici naturali e i prodotti per il corpo, fino a saponi, candele e piccoli souvenir legati alle api.

Orari di apertura e visite

Tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.
Museo del Miele si trova in Località Tobia – Lavarone (TN)
Tel +39 0464 783315
Sito web: www.museodelmiele.com

Passeggiate invernali

Lavarone è una meta perfetta per escursioni e passeggiate nei boschi. D’estate ci sono millemila sentieri adatti a tutte le gambe, d’inverno invece, accanto ai percorsi da praticare con le ciaspole, ci sono delle passeggiate tra le frazioni di Lavarone che possono essere percorse anche con i passeggini. Se non si vuole rinunciare a camminare all’ombra di grandi abeti, è fondamentale verificare prima le condizioni dei sentieri con l’ufficio di promozione turistica locale o essere accompagnati da guide locali.

Tra le escursioni più facili di Lavarone vi segnaliamo:

Il respiro degli alberi
Partenza: Lanzino
Difficoltà: facile
Dislivello in salita: 116 metri
Dislivello in discesa: 116 metri
Durata: 2 ore
Lunghezza: 5 km
In questo sentiero la tradizione dell’arte viene abbinata alla bellezza della natura, svelando panorami meravigliosi sulla Vigolana, la Val di Cembra, sulle Dolomiti di Brenta e sul Lago di Caldonazzo.
Il sentiero è praticabile anche con i passeggini trekking.
Passeggiata Chiesa - Cappella
Partenza: Lavarone Chiesa
Difficoltà: facile
Dislivello: 60 metri
Durata: 30 minuti circa
Lunghezza: 2 km
Dalla piazza di Chiesa, passato il cimitero, si scende per un ripido sentiero e con un itinerario pedonale si arriva a casa Tobia, da dove dopo l’attraversamento della SS350 si continua lungo il marciapiede che separa Gionghi da rocchetti fino a Cappella.
Il sentiero è praticabile anche con i passeggini.
Passeggiata Chiesa - Bertoldi
Partenza: Lavarone Chiesa
Difficoltà: facile
Dislivello: 80 metri
Durata: 25 minuti circa
Lunghezza: 1,7 km
Dalla piazza di Chiesa si percorre via Dolomiti attraversando il centro abitato di Albertini per poi seguire il marciapiedi fino alla frazione di Bertoldi.
Il sentiero è praticabile anche con i passeggini.
Passeggiata Bertoldi - Gionghi
Partenza: Lavarone Bertoldi
Difficoltà: facile
Dislivello: 60 metri
Durata: 15 minuti circa
Lunghezza: 1,4 km
La passeggiata collega i centri abitati di Bertoldi e Gionghi lungo la SS39, camminando sul marciapiede sul lato di monte.
Il sentiero è praticabile anche con i passeggini.

Cosa far indossare ai bambini per le passeggiate invernali?

 

Piscina e centro benessere

I bambini sono sempre felici di poter andare in piscina, se poi c’è la “vasca con le bolle” – l’idromassaggio con acqua calda – anche di più. Ideale per rilassarsi dopo una giornata fredda all’aperto o per un pomeriggio alternativo in caso di maltempo, l’area piscina e wellness di Lavarone offre divertimento e relax allo stesso tempo. Qui potete trovare una grande vasca profonda 1.35m, uno spazio baby con acqua più calda e con profondità 60cm e due vasche idromassaggio. L’area wellness (dove però i bambini non sono ammessi) mette a disposizione una vasca finlandese, biosauna, bagno turco, docce emozionali, docce cromatiche e percorso kneipp.

Per entrare in vasca serve la cuffia, in caso l’abbia dimenticata a casa, puoi noleggiarla in reception.

Lavarone Wellness Beauty & Relax
38046 Lavarone-Cappella, Tel: +39 0464 784076

Consigli pratici per vacanze invernali in famiglia all’Alpe Cimbra

Come arrivare da Milano

Lavarone si trova a circa 250km da Milano, percorribili in circa 3 ore, seguendo dapprima la A35 fino a Peschiera del Garda e poi la A22 del Brennero fino all’uscita di Rovereto Nord. Una volta intrapresa la strada di montagna per salire, si dovrà seguire le indicazioni per Folgaria e successivamente per Lavarone lungo la SS350. I sedici chilometri che dividono Folgaria da Lavarone sono molto divertenti per chi ha la passione della guida. Un po’ meno se si soffre il mal d’auto. La strada è larga e spaziosa, ma piuttosto tortuosa per salire o scendere da Passo Sommo, che si trova circa 1.350 metri slm e che corrisponde alla metà del tragitto per raggiungere l’Altopiano di Lavarone.

Lavarone, infine, è una località che si suddivide in diversi centri abitati proprio per la conformazione particolare del suo territorio. Raggiungere una frazione, piuttosto che un’altra, può quindi far allungare leggermente il percorso in strada rispetto a segnare sul navigatore Folgaria.

Dove alloggiare con i bambini

Durante il nostro ultimo weekend all’Alpe Cimbra, abbiamo alloggiato presso l’Hotel Miramonti, situato nella frazione di Gionghi, a poco meno di due chilometri dalle piste da sci di Lavarone Bertoldi.
L’hotel è un tre stelle a vocazione familiare. Un albergo molto carino, particolarmente tranquillo e dove trascorrere un weekend sereno con i bimbi.

PRENOTA ORA LA TUA CAMERA A LAVARONE AL PREZZO PIÙ CONVENIENTE

L’hotel è di propriertà della famiglia Gheser che si tramanda di padre in figlio l’attività ricettiva, affiancata a quella sulla neve. Come si entra in reception si ha – infatti – la sensazione di essere a casa di appassionati sportivi, con le tante coppe, targhe e medaglie esposte, guadagnate negli anni dagli istruttori di sci con cui vi capiterà di scambiare due chiacchiere in hotel.

Il Miramonti è uno degli hotel “storici” di Lavarone e proprio per cercare di essere sempre attraenti per gli ospiti, si rinnova di continuo. Le stanze, tra cui quella in cui abbiamo alloggiato noi, sono oggetto di una radicale ristrutturazione, che rende gli ambienti molto gradevoli e con un’impronta molto moderna. La nostra camera era dotata di un letto matrimoniale e un divano letto a castello che la rendevano molto spaziosa.

Una menzione particolare merita la sala da pranzo, illuminata con grandi vetrate che danno sul giardino, in cui consumare cenette davvero gustose. I piatti della cucina sono quelli tipici di montagna, presentati con grande cura dallo staff dell’hotel. Dopo cena, i più piccoli hanno la possibilità di divertirsi al piano di sopra dove si trova l’area giochi, accanto alla sala relax in cui i grandi si rilassano sorseggiando una tisana o una grappa locale.

L’hotel è inoltre convenzionato con il centro wellness di Lavarone, che dista circa 10 minuti a piedi dal Miramonti, ed è raggiungibile facilmente lungo il marciapiede che costeggia la strada principale. Prima di portare i bimbi in piscina, ricordatevi di farvi dare in reception i voucher che danno l’accesso alle vasche con una tariffa scontata.
I bimbi sotto i 4 anni entrano gratis, dai 5 anni ingresso a 6€ e adulti 8.5€.

Per la piscina ricordati di mettere in valigia:

Vicino a Milano, comodo e altamente apprezzato dai piccoli viaggiatori. L’Altopiano di Lavarone è un gioiellino per famiglie. Dopo il primo weekend, ci sarà solo la voglia di tornare ancora, ancora e ancora… Parola di Rospi!

Vuoi saperne di più sull’Alpe Cimbra? Scopri altre attività da fare in inverno

Ti è piaciuto questo post? Salavlo nella tua bacheca

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l’ente di promozione turistica dell’Alpe Cimbra. Come sempre, le opinioni e i consigli qui indicati, sono frutto della nostra esperienza diretta e della nostra opinione sincera.

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.