In occasione dell’apertura del nuovo store Decathlon di Novara, abbiamo testato il Monopattino Oxelo Town 9, un monopattino che oltre ad essere divertentissimo, è anche un mezzo straordinario per muoversi in città strizzando l’occhio all’ambiente. A casa Rospi ce ne siamo innamorati a tal punto che è diventato un oggetto di uso quotidiano. Curiosi di sapere come è andata?
Ci sono oggetti che già solo a pensarci mi rimandano indietro alla mia infanzia e che, proprio come mi succede come quando mi trovo a contatto con un pallone e non riesco a fare almeno di un palleggio, mi fanno venire la voglia di ritornare a quella spensieratezza dove l’unico vero impegno nella giornata era giocare fino a quando faceva buio.
Così mi è successo qualche settimana fa quando in una fredda giornata infrasettimanale siamo stati invitati da Decathlon in occasione dell’inaugurazione del nuovo punto vendita di Novare a provare il nuovo monopattino Oxelo Town 9. Dopo una prima presentazione dove ci hanno parlato delle principali caratteristiche tecniche e dello studio alla base dell’evoluzione di un prodotto già presente nella loro gamma, ci hanno affidato un monopattino a testa e da lì in poi è iniziata una vera e propria giornata all’insegna del gioco.
E’ nato un amore con il monopattino Oxelo Town 9!!!
I primi approcci sono avvenuti all’interno del punto vendita su un pavimento perfettamente liscio che era l’ideale per costruire quel feeling che da là a poche ore sarebbe stato la rinascita di un “vecchio” amore. Dopo aver organizzato la giornata ed aver preso il caschetto di ordinanza – safety first – ci siamo traferiti tutti nel centro di Novara da dove è iniziata la giornata di test.
A spasso per il centro storico di Novara a testare il monopattino Oxelo Town 9
Uno spasso che è continuato anche i giorni a seguire perché avevo capito subito che quel monopattino sarebbe diventato il mezzo di locomozione principale per recarmi al lavoro, per portare ed andare a prendere i bimbi all’asilo e a scuola. Insomma in ogni momento nel quale avevo la necessità di percorrere una distanza che a piedi avrebbe comportato decine di minuti. Da subito mi è stato chiaro che la praticità e maneggevolezza del Town 9 sarebbero stati “la svolta” nella quotidianità per uno che come me utilizza spesso metro, tram e treno in orari congestionati, dove la praticità della chiusura ed apertura fanno la differenza mentre sei tra le gente o in un mezzo come il tram affollato di persone.
L’idea di aver considerato il monopattino solo come un “giocattolo” della mia infanzia e non averlo preso in considerazione per quello che adesso è, ovvero un vero e proprio mezzo di locomozione, mi fa credere che a volte pensare un po’ più come bambini non farebbe male.
Scorrevolezza, maneggevolezza e praticità sono a mio avviso i suoi punti di forza, solo il peso a volte non proprio così contenuto, in qualche occasione ne impacciano i movimenti ma credo che sia il giusto prezzo da pagare per un mezzo che a distanza di settimane continua a dimostrare la sua affidabilità e robustezza.
Potrei continuare a raccontare aneddoti sulla sua praticità e le volte che ho raggiunto distanze anche di qualche chilometro nella più totale serenità. Potrei paragonare l’uso del monopattino alle bici pieghevoli o alle sharing bike di cui – fortunatamente – Milano oggi è tappezzata. Potrei inoltre fare commenti sul risparmio di tempo e a volte di soldi nell’avere un mezzo che ti fa raggiungere punti distanti, permettendoti il lusso di non prendere nemmeno un mezzo pubblico o addirittura la macchina, ma tutto questo sarebbe riduttivo rispetto al puro divertimento che provo ogni volta che lo uso da solo o con i miei bimbi, delle volte in cui mi ritrovo a 43 anni a fare un salto su un tombino e o su un marciapiede e delle volte che tornando a casa mi rendo conto di aver fatto anche qualche chilometro e non essere per nulla affaticato. Devo dire, proprio un bel regalo.
Monopattino Oxelo Town 9: le caratteristiche tecniche
- Manubrio regolabile per utilizzatori da 1,45 a 1,95 m di altezza
- Manopole morbide, richiudibili su se stesse per ridurre lo spazio
- Due freni, di cui uno anteriore posizionato sulla manopola destra (stile bicicletta) e uno sulla ruota posteriore azionabile con il pedale
- Campanello
- Ruote piene da 200 mm in gomma “PU ad alto rimbalzo” e cuscinetti per offrire una buona pattinata senza troppo sforzo
- Pedana antiscivolo in gomma
- Catarifrangenti per la notte
- Peso: 6.4kg
- In dotazione viene data una cinghia che consente il trasporto sulle spalle
- Chiusura: grazie al sistema Easy Fold, in un secondo il monopattino si chiude su se stesso e si blocca in modo automatico fino a che non viene riaperto dall’utilizzatore. Una volta chiuso, il monopattino può essere riposto tra i sedili dei treni e ci sta comodamente nel bagagliaio di una utilitaria.
A chi consigliamo l’utilizzo del monopattino Oxelo Town 9?
Pur non essendo un monopattino da bambini, il Town 9 può essere utilizzato anche dai nostri figli. L’altezza ufficiale – e per il quale viene consigliato – è 1.45cm, ma Federico che ha sette anni ed è alto 1.15cm lo utilizza con estrema facilità, motivo per il quale se state pensando a questo monopattino per gli spostamenti casa-scuola, vi state orientando verso un ottimo strumento. Molto valido, solido e pratico. E, cosa da non sottovalutare, divertentissimo da utilizzare per i ragazzi.
Usare il monopattino Oxelo Town 9 è semplicissimo! Sul tram, sul treno e per andare a prendere i bimbi a scuola!
A cosa bisogna prestare attenzione quando si guida il monopattino in città?
Buche, tombini e sanpietrini sono le cose a cui bisogna prestare più attenzione quando si guida un monopattino in città. Perchè per quanto le ruote siano robuste – e ci sia anche l’ammortizzatore – è facile impuntarsi quando si va a sbattere contro un ostacolo rialzato e cadere in avanti.
Inoltre, in una città come Milano dove è facile imbattersi in attraversamenti con rotaie del tram e pavè, il rischio caduta è da considerare. Per questo, quando dovete attraversare una strada che presenta queste caratteristiche, vi consigliamo di camminare e tenere il monopattino accanto a voi.
Decathlon Novara: il nuovo store del Piemonte ha aperto i battenti
Di Decathlon siamo consumatori abituali, ma nonostante i frequenti acquisti è stato in occasione dell’inaugurazione del negozio, che abbiamo avuto l’opportunità di conoscere un sacco di cose su questo gigante della grande distribuzione sportiva.
Quello di Novara è il 116’ store che il brand sportivo della grande distribuzione apre in Italia. 51 dipendenti, 2.500mq di spazio espositivo e 56 sport presenti all’appello.
Ecco il nuovo store Decathlon di Novara
Per prima cosa abbiamo scoperto che tra tutti i punti vendita in Italia, ce ne sono alcuni che vendono solo le “Marche Passione“. Che cosa sono chiederete? Sono quei brand tipo Oxelo (quello del monopattino), Btwin per le bici, Quechua e Kalenji tanto per fare alcuni nomi. Marchi che identificano uno sport o una linea di attività sportive.
Indossate il casco anche sul monopattino, sicurezza prima di tutto!
Tutti i prodotti che nascono dalle Marche Passione, sono immaginati, studiati e creati da un team di progettisti che – prima ancora di essere ingegneri, designer e quant’altro – sono sportivi veri che praticano quello sport. E quello che muove il motore di un’azienda come Decathlon è la passione per le attività sportive. Oggi Decathlon riesce a curare oltre 240 pratiche sportive e moltissime altre sono in fase di studio. La voglia di migliorarsi è sempre presente tra le corsie degli store, negli uffici o negli studi dei progettisti. Grazie poi ad una politica di prezzi contenuti, dove è sempre “blackfriday”, ha dato veramente la possibilità di avvicinarsi al mondo dello sport a tantissime persone, dove le famiglie sono in prima linea, soprattutto se c’è da pensare ad una mobilità sostenibile. E andare al lavoro, grazie al monopattino Town 9 di Oxelo, sarà tutta un’altra storia!
Per conoscere gli orari di apertura dello store Decathlon di Novara cliccate qui